Skip to main content

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione.  Qui il sesto approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione)

La norma prevista dallo Sblocca Italia è palesemente illegittima in quanto una durata a tempo indeterminato delle concessioni viola le regole sulla libera concorrenza. Tutte le concessioni pubbliche sono infatti a scadenza: dire che i giacimenti sono sfruttabili fino alla loro durata utile, sarebbe come concedere una concessione autostradale fino a che il traffico non sarà finito.

Senza entrare nel merito giurisprudenziale (che esula dalle competenze dell’autore), parlare di libera concorrenza è capzioso, perché implica che alla scadenza di una concessione lo Stato non si limiterebbe a negare il rinnovo della licenza alla società petrolifera sulla base di motivazioni ecologiche, ma semplicemente rimetterebbe sul mercato la licenza stessa offrendola alla libera concorrenza. Così facendo le società petrolifere andrebbero a investire all’estero visto che non potrebbero garantirsi il ritorno delle (enormi) spese di prospezione, esplorazione, realizzazione e messa in produzione dei pozzi nel tempo connesso con la durata della concessione.

Ma, trascurando questo aspetto, nel caso in cui l’appalto non sia rinnovato alla scadenza ma sia vinto da una diversa società, questa dovrebbe effettuare nuove prospezioni, nuove perforazioni esplorative, realizzare nuovi pozzi e nuove piattaforme collegandole ad altre infrastrutture di distribuzione del petrolio o gas estratto. Questo non produrrebbe il doppio dell’inquinamento?

Rifacendosi alla stessa metafora autostradale, sarebbe come negare la concessione all’ente che ha costruito l’autostrada e rimettere la licenza sul mercato. Quando vince una nuova società autostradale, questa potrebbe riespropriare, riscavare, ricostruire nuovi viadotti e nuove gallerie, riasfaltare prati, campi e colline e alla fine realizzare una nuova autostrada accanto alla vecchia abbandonata perché non più legittima. Una pensata veramente ecologica.

(7/Segue)

(La sesta puntata degli approfondimenti si può leggere qui)

LO SPECIALE DI FORMICHE.NET:

ANALISI E COMMENTI

Referendum 17 aprile, ecco come Napolitano trivella Grossi (Corte Costituzionale). Il corsivo dell’editorialista Francesco Damato.

Tempa Rossa, Guidi e referendum. Benvenuti al festival delle capriole e delle ipocrisie. Il commento del direttore di Formiche.net Michele Arnese

Perché col Sì al Referendum anti Trivelle saremo tutti gabbati. Il corsivo di Stefano Cingolani

4 pensierini su Referendum No Triv e caso Guidi. L’intervento di Giampaolo Russo

Guidi, Roma, Trivelle. Tutte le salvinate del centrodestra spappolato. I Graffi di Francesco Damato

Che cosa dimenticano i vescovi anti trivelle. L’analisi di Gianfranco Morra

Renzi, Boschi, Guidi e le stranezze di Trivellopoli. I Graffi di Francesco Damato

Noi, prof. e professionisti, non votiamo Sì al referendum del 17 aprile. Il manifesto-appello promosso dall’economista Alberto Clò

Perché va detto No (con Prodi) ai demagoghi anti trivelle. Il commento di Stefano Cingolani

No Triv, la nuova rotta dell’ambientalismo anti industria. L’analisi dell’economista Davide Tabarelli

Vi spiego perché dico No (alla svedese) contro i No Triv. La lettera di Stefano Cingolani

Tutte le pulsioni Nimby celate nel referendum No Triv. L’analisi di Alessandro Beulcke

CRONACHE E APPROFONDIMENTI

Matteo Renzi trivella la sinistra Pd con Romano Prodi pro Triv. L’articolo di Andrea Picardi

Ecco i motivi (economici) della guerra di Emiliano a Tempa Rossa. L’articolo di Andrea Picardi

Le trivelle, il débat public e l’intervento di Galantino. L’articolo dle magistrato Massimiliano Atelli

Referendum No Triv, Corrado Passera fa il pesce in barile. L’articolo di Andrea Picardi

Che cosa c’è davvero sotto le Trivelle. L’approfondimento del ricercatore Luca Longo

Vi racconto il balletto demagogico inscenato da Emiliano e De Magistris. Il corsivo di Stefano Cingolani

Perché io, governatore Pd, contesto Michele Emiliano sul No Triv. L’intervento di Michele Pittella

Ecco l’asse emiliano che dice sì alle trivelle. L’approfondimento di Giovanni Bucchi

Referendum, ecco come Cgil e Cisl discutono e si dividono sul No Triv. L’articolo di Sveva Biocca

Chi sono i vescovi No Triv. L’articolo di Giovanni Bucchi

Ecco come i No Triv esultano per le aziende che lasciano l’Italia. L’articolo di Pietro Di Michele

LE INTERVISTE

Perché io, sindacalista Cgil, non voto No al referendum. Parla Emilio Miceli, segretario nazionale Filctem, intervistato da Giovanni Bucchi

Ecco come sconfiggere l’ideologismo dei No Triv. Parla Bessi (Pd). L’intervista di Pietro Di Michele

Vi racconto le bufale dei No Triv sul referendum. Parla Bessi (Pd). L’intervista di Francesca Santolini

Regioni e No Triv sbagliano sul referendum. Parla Borghini. L’intervista di Michele Pierri

#NoTriv parla il Prof. Vincenzo Balzani. Il post del blogger di Formiche.net, Federico Quadrelli

LE FOTO

Chi c’era alla conferenza stampa dei Sì Triv al referendum del 17 aprile. Le foto

Ecco politici e governatori No Triv. Le foto

TUTTE LE PILLOLE DEL RICERCATORE LONGO:

Referendum del 17 aprile, ecco il vero quesito.

Trivelle, ci sono veri rischi di disastri ambientali?

Referendum 17 aprile, tutte le bufale sulle trivelle.

Le trivelle, l’airgun e la demagogia.

Trivelle, ecco verità e bugie sulle royalty.

Trivelle, le concessioni vita natural durante sono illegali?

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione.  Qui il sesto approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) La norma prevista dallo Sblocca Italia è palesemente illegittima in quanto una…

esplorazioni

Referendum 17 aprile, le sciocchezze sulle compagnie petrolifere

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. Qui il settimo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) In…

Perché non andrò a votare al referendum sulle trivelle

Il confronto sull’imminente referendum ha ormai esplorato tutte le istanze polemiche, così come anche quelle che tentano di agganciarsi a elementi ‘tecnici’. È quindi venuto il momento – proprio perché siamo alla vigilia del voto - di ‘guardare avanti’, di cominciare a contribuire indicando prospettive, come ha già cominciato a fare Romano Prodi, per esempio. E in questa direzione l’ipotesi…

Cosa penso dell'Egitto e del caso Regeni

Per una volta intendo rompere la regola che mi sono dato di non scrivere di quei Paesi dove ha lavorato per conto della Banca Mondiale e per le agenzie delle Nazioni Unite. Come ha ben detto Giancarlo Loquenzi su questa testata, "non si saprà mai la verità" sul caso Regeni, non tanto perché il Presidente Abd al-Fattah al-Sisi e il…

Ecco il piano B della Cia per la Siria

Se i negoziati ripartiti ieri a Ginevra per trovare una soluzione politica alla guerra dovessero saltare, e se i i russi dovessero aumentare di nuovo il loro sostegno al regime siriano di Bashar el Assad, e dunque se la tregua dovesse finire (e siamo già su quella strada), la Cia ha già pronto un "piano B" scrive in un articolo…

Tutti gli affari in corso della Francia di Hollande in Egitto

La Francia e l'Egitto stanno rafforzando i loro rapporti economici e militari. Parigi cerca di aumentare la propria influenza nel Nordafrica, utilizzando gli egiziani anche sulla crisi libica, e una sponda per il Cairo che trova nella Francia un partner occidentale forte, in un periodo in cui i rapporti con Europa e Stati Uniti sono annacquati sia dalla torbida vicenda che…

Mes

Ecco come Confindustria di Boccia sbuffa contro Bruxelles sul Mes alla Cina

Limitare i danni. E’ questo l’obiettivo che si pone Confindustria per la concessione alla Cina dello status di economia di mercato (Mes, ovvero Market economy status), come si evince da un documento tecnico che circola nella confederazione di viale dell'Astronomia. LE PAROLE DI BOCCIA La confederazione degli industriali ora presieduta da Vincenzo Boccia in questi giorni ha inviato a tutte…

Quale futuro per Milano? Parla Albertini

Le elezioni amministrative di Milano sono ormai imminenti e i due candidati del centrodestra e del centrosinistra sono di fatto interscambiabili, con esperienze molto simili alle spalle. Cosa contraddistingue Stefano Parisi da Giuseppe Sala? Naturalmente parlo per conoscenza di Parisi e per non conoscenza di Sala. Posso certamente dire che, sia da un punto di vista personale che lavorativo, a…

Matteo Renzi, Hassan Rouhani

Saipem, Fs, Sea, Gavio. Chi ha firmato accordi al forum Italia-Iran

“Poche chiacchiere, poche parole, molti fatti. L'Italia c'è" in Iran ed "è arrivata prima dopo la fine delle sanzioni perché c'è un rapporto di amicizia". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervenendo al business forum italo-iraniano organizzato a Teheran in occasione della visita in Iran. LE PAROLE DI RENZI Il premier Renzi ha espresso l'auspicio che "tutto questo sia messo…

Gentiloni in Libia, l'Italia sta con Tripoli

Martedì Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri italiano, è stato il primo rappresentante di un governo occidentale ad incontrare in Libia il premier designato dal processo di unificazione sotto egida Onu, Fayez Serraj. L'incontro, dopo che il capo della diplomazia italiana è atterrato con un Falcon del governo all'aeroporto Mitiga di Tripoli, è avvenuto ad Abu Setta, la base navale militare…

×

Iscriviti alla newsletter