Skip to main content

La Regione Liguria azzera l’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, per le nuove imprese. La misura è uno degli atti più importanti del Grow Act, la legge sulla crescita, provvedimento presentato lo scorso 16 novembre. Nel dettaglio viene prevista l’esenzione per 4 anni per tutte le imprese nate nel 2016. I settori individuati per l’esenzione sono quello manifatturiero, edilizio, agroalimentare, artigianato, turismo, ristorazione, ricettività, nautica, informatica, alta tecnologia e servizi alla persona.

L’aliquota regionale pesa per il 3,9% sui ricavi delle imprese e comporterà un mancato introito nelle casse della Regione Liguria tra gli 8 e i 10 milioni di euro. La misura si pone l’obiettivo di attrarre nuove imprese nella Regione rendendola così più competitiva.

Il Presidente della Regione, Giovanni Toti ha spiegato come la Liguria sia “la prima regione d’Italia che ha voluto dare un segnale forte di politica economica” mentre l’assessore allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi,

“Abbiamo individuato i settori che presentano una maggiore esigenza di rilancio nella nostra regione e con tassi di crescita più bassi rispetto agli altri comparti – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi – l’esenzione Irap, che avevamo promesso alla presentazione della Legge sulla Crescita, sarà uno strumento importante per attrarre nuove imprese e rendere maggiormente appetibili anche i territori dell’entroterra”.

Perché la Liguria sarà più attrattiva per le nuove imprese

La Regione Liguria azzera l’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, per le nuove imprese. La misura è uno degli atti più importanti del Grow Act, la legge sulla crescita, provvedimento presentato lo scorso 16 novembre. Nel dettaglio viene prevista l’esenzione per 4 anni per tutte le imprese nate nel 2016. I settori individuati per l’esenzione sono quello manifatturiero, edilizio, agroalimentare,…

Referendum 17 aprile, Renzi pronto a trivellare i No triv

Nonostante tutto, nonostante la vigorosa campagna per il Sì attuata sia direttamente che subdolamente, attraverso la stucchevole polemica sulla non partecipazione al voto a cui non hanno voluto sottrarsi neppure influenti personalità istituzionali, o nonostante le inchieste e le dimissioni eccellenti, il verdetto del cosiddetto referendum “sulle trivelle” appare scritto. E potrebbe rivelarsi un primo pesantissimo goal per Renzi. Il…

Carige, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ecco cosa farà il fondo Atlante escogitato da Costamagna e Gallia

Il fondo Atlante promette agli investitori un rendimento lordo del 6-7% all'anno. È questo, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, l'obiettivo che Quaestio Capital Management sgr punta di raggiungere gestendo il veicolo di nuova costituzione voluto dal governo per risolvere in un colpo solo il problema della sottoscrizione degli aumenti di capitale delle banche italiane più in difficoltà e la…

Marina militare, Guardia di Finanza, Polizia. Come si sta muovendo il governo

Quando un governo deve nominare i vertici della sicurezza e delle Forze armate le fibrillazioni sono all’ordine del giorno. Quando il caso vuole che gli incarichi in scadenza siano parecchi e coincidano, per di più, con un’inchiesta come quella di Potenza che vede tra gli indagati il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, le fibrillazioni e…

Il paradosso della velocità senza progetto

Nella velocità esasperata, rincorsa nell'eterno presente, stiamo portando indietro l'orologio della storia. Infatti, in molti casi, ci stiamo "giocando" - con i dadi truccati di una competizione senz'anima politica (dunque, senza visione) - le grandi conquiste che la storia ci consegna. Ci diciamo sviluppati e progrediti ma, a ben guardare, siamo immersi nel trionfo del disumano. Libertà, giustizia, democrazia: come…

L'odissea economica dei giovani americani

Li chiamano Millennials e ho scoperto leggendo una ricerca di S&P che sono la Grande Speranza dell’economia americana. Costoro, che la vulgata accredita come i nati genericamente fra il 1980 e il 2000 sono, nella distribuzione per età della popolazione Usa la coorte più numerosa, e quindi su di loro si ripongono gli auspici di una domanda più robusta, e…

Trivelle, ecco verità e bugie sulle royalty

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. Qui il quinto approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) I…

Pregi e difetti della riforma costituzionale

La riforma costituzionale è legge, ma resta sottoposta alla condizione sospensiva (o risolutiva?) del referendum di autunno. Rimango dell’opinione che il modo con cui è stato superato il bicameralismo perfetto sia stato un errore che complicherà la vita delle istituzioni democratiche. Nella Carta del 1948 le due Camere agivano in autonomia, ma secondo uno spirito reciproco di collaborazione e salvaguardia.…

Tutti i dettagli sulla sexy spy story di Edward Lin

A dicembre 2008, Edward Lin – un tenente comandante di marina (equivalente del nostro capitano di corvetta), originario di Taiwan, ma emigrato negli Stati Uniti con la famiglia all'età di 14 anni – veniva chiamato a pronunciare un discorso in occasione della cerimonia di naturalizzazione che avrebbe permesso a lui e ad altri suoi colleghi di acquisire la cittadinanza americana.…

×

Iscriviti alla newsletter