Cala una volta per tutte il sipario sull'aumento di capitale da 3,5 miliardi di Saipem. E accade una cosa piuttosto inconsueta: oltre il 10% delle azioni di nuova emissione non viene sottoscritto nel corso dell'operazione e le banche del consorzio di garanzia si trovano costrette a scendere in campo diventando socie. I RISULTATI DEFINITIVI DELL'OPERAZIONE La sera del 19 febbraio…
Archivi
Monte Paschi di Siena, Ubi, Carige. Perché la Gacs non eccita analisti e gestori
La bad bank, nella sua versione soft e italiana della Gacs, risolverà l’annoso problema delle sofferenze bancarie? Formiche.net lo ha chiesto agli analisti e ai gestori e la risposta è stata un no piuttosto netto. LE ORIGINI DELLA GACS In generale, “dall’inizio di quest’anno - rileva Debora Liuzzi, institutional advisory Jci Capital Limited - è cresciuto il sospetto della scarsa…
Ecco tutte le ultime commesse di Finmeccanica
Un nuovo contratto con l'Australia, nuovi ordini dalla Malesia e accordi per velivoli destinati alle Forze aeree di Svezia e Brasile. E, mentre sul contratto per l'acquisto di 28 caccia Eurofighter da parte del Kuwait il fiato resta ancora sospeso, grazie a due nuovi contratti Finmeccanica ha ampliato il suo ruolo nell’ambito di Copernicus, il programma di monitoraggio ambientale in collaborazione con l’Agenzia…
I giovani e il futuro del Paese. Domani a Milano la presentazione del libro di Angelo Bruscino
Nel libro "Il Bivio, sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi" , edito da Mondadori, l'imprenditore della green economy e Presidente Nazionale dei Giovani di Confapi presenta un’istantanea di storie di sogni e speranze dei giovani italiani cresciuti nella peggiore crisi economica dopo quella del 1929 Riuscirà l'Italia a valorizzare i suoi giovani e a renderli protagonisti…
Umberto Eco, Mondazzoli e il futuro di Mondadori e Rizzoli
Proprio il giorno della scomparsa di Umberto Eco e proprio il suo settimanale, l’Espresso, dove da anni teneva la rubrica “La bustina di Minerva”, ha pubblicato una notizia che non gli avrebbe certo fatto piacere: Mondazzoli si può fare. Quel gigante destinato a nascere dalla vendita della divisione libri della Rizzoli alla Mondadori ha avuto il sostanziale via libera dell’Autorità…
Ecco come la Germania (non) festeggia troppo la crescita dell'export di armi
La parola d’ordine di questi tempi a Berlino è “Ursachenbekämpfung”, cioè il contrasto delle cause che spingono milioni di persone a lasciare le loro case, i loro paesi per mettersi in salvo dalla guerra civile, dagli islamisti, dalle bombe che piovono dal cielo. Ed è soprattutto alla luce di un Medio Oriente sempre più incendiario e incendiato che è stato…
Zootropolis e la sete di vittoria
Dopo Frozen e Big Hero 6, la Disney torna nelle sale cinematografiche con un vero capolavoro, “Zootropolis”, una città di animali antropomorfi dove prede e predatori convivono insieme pacificamente e dove “ognuno può essere ciò che vuole”. Il film diretto a sei mani da Byron Howard, Rich Moore e Jared Bush, è la storia di una coniglietta testarda che fin…
Alice, l’arte di strada e le prossime elezioni cittadine
Conoscete Alicè, al secolo Alice Pasquini? No? Tranquilli, ammetto anche io di non aver saputo chi fosse fino alla scorsa settimana, quando è stata condannata a 800 euro di multa per i ritratti disegnati nel 2013 su portoni e mura a Bologna, sebbene il pubblico ministero avesse chiesto la sua assoluzione. Parliamo di un’artista di strada piuttosto conosciuta a livello…
Corriere della Sera, de Bortoli strizza Renzi sul debito pubblico
Uscitone da direttore meno di un anno fa, il 30 aprile 2015, dando a Matteo Renzi del “maleducato di talento”, Ferruccio de Bortoli è già tornato al Corriere della Sera come autorevole editorialista, non a caso di domenica, il giorno di solito riservato alle firme più prestigiose, dando praticamente, ma forse anche involontariamente, dello stupido al presidente del Consiglio, nel…
Ecco come e perché Matteo Salvini e Giorgia Meloni battibeccano
A Roma e non solo. La corsa al Campidoglio per le elezioni amministrative di primavera è solo l’apice della diatriba scatenatasi nel centrodestra tra la Lega di Matteo Salvini e i Fratelli (“coltelli”) d’Italia di Giorgia Meloni. Sembrano di un secolo fa le immagini che ritraevano Matteo e Giorgia abbracciati sul palco della manifestazione di Bologna del novembre scorso, quell’appuntamento…