Skip to main content

Dietro le nuove indiscrezioni che Wikileaks ha pubblicato assieme all’Espresso e a Repubblica – dalle quali emergerebbe un’attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni dell’allora premier Silvio Berlusconi e del suo entourage nei giorni che anticipano la sua caduta e un ultimatum posto all’esecutivo dagli allora capi di Stato di Germania e Francia, Angela Merkel (ancora in carica) e Nicolas Sarkozy -, ci sarebbe un messaggio a Matteo Renzi per la sua battaglia anti austerità aperta in Europa contro Berlino.

A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, dal 1994 ricercatore emerito presso la Fondazione Eni Enrico Mattei e autore del pamphlet “Dove va il mondo” (edizione Guerini), che in una conversazione con Formiche.net spiega come queste rivelazioni, pure in parte già note, vadano collocate nel contesto attuale.

Professore, i cablo rilasciati da Wikileaks hanno alzato un polverone politico. I capigruppo di Forza Italia al Senato e alla Camera, Paolo Romani e Renato Brunetta, hanno chiesto e ottenuto un incontro urgente al sottosegretario con delega ai servizi Marco Minniti (che sarà audito dal Copasir giovedì); la Farnesina ha convocato l’ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, John Phillips, per chiedere chiarimenti in merito; il ministro dei Rapporti col Parlamento, Maria Elena Boschi, riferendo alla Camera ha definito “inaccettabili”, se confermate, le intercettazioni degli Usa, auspicando spiegazioni; e lo stesso premier Renzi ha spiegato che la Penisola chiederà “informazioni in tutte le sedi, anche con passi formali, sulla vicenda di Berlusconi”. Questo clamore è giustificato?

Sì, dal punto di vista della comunicazione politica. È più che legittimo che vengano chiesti chiarimenti, anche se, come ha ricordato lo stesso ambasciatore Phillips, oggi ci troviamo in un contesto profondamente diverso dopo le nuove procedure adottate dal presidente Barack Obama nel 2014 in materia di riservatezza delle comunicazioni, proprio su richiesta alleata. No, se invece si considera che è come scoprire l’acqua calda: tutti spiano e sono spiati, fa parte del gioco e chi dice di non saperlo non può che fingere.

In un celebre romanzo di John Le Carré, La spia che venne dal freddo, le divergenze tra britannici e americani su come trattare la questione tedesca sono fonte di reciproco controllo tra due alleati strettissimi. Vale ancora oggi?

Certamente. Lo spionaggio è prassi anche fra amici, perché consente di monitorare l’andamento della cooperazione. Per questo alcune reazioni virulente mi stupiscono.

Huffington Post ha ipotizzato che la reazione energica di Renzi, pur in sintonia con l’alleato americano, non dipenda tanto da valutazioni di politica interna quanto dal timore di poter essere spiato.

Credo che come ogni leader politico di quel calibro sappia già di esserlo; è implicito nel suo ruolo. E poi, se fossi lui, mi rallegrerei che ciò accada. In fondo, sebbene non faccia piacere, per chi non ha nulla da nascondere essere sorvegliati è soprattutto una garanzia che non gli accadano episodi spiacevoli. Sarei invece molto più preoccupato della tempistica con cui queste rivelazioni sono state rese note.

Ci scorge significati particolari?

Non dimentichiamo che Angela Merkel, quando venne diffusa la notizia che l’Nsa la sorvegliava, si scagliò contro Washington da Pechino. Non fu casuale.

Cosa significa?

La cancelliera, come ovvio, sapeva da tempo di essere spiata. Ma in quel modo diede un segnale preciso agli americani su come non ammettesse ingerenze nella gestione economica dell’Europa e su come la Repubblica Federale debba posizionarsi nell’economia mondiale. Come noto, Washington chiede da tempo che l’austerità voluta da Berlino venga smorzata e che le relazioni con la Cina siano regolate anche da valutazioni politiche. La Germania, invece, non ne vuole sapere.

Questo cosa c’entra con l’Italia?

In questo quadro, Renzi sta conducendo una battaglia che irrita parecchio il mondo tedesco, perché per la prima volta pone al centro del dibattito il fatto oggettivo che le ricette di Berlino non solo non hanno risolto i problemi strutturali dell’Eurozona, ma la stanno conducendo verso una stagnazione secolare. Per questo dico che la tempistica con cui queste indiscrezioni sono state pubblicate è un chiaro avvertimento a Renzi e rappresenta un tentativo di indebolirlo. Proprio mentre il governo italiano aspira legittimamente ad essere un governo sovrano che tenta di ridare dignità alla nostra azione politica pur in un contesto di alleanze, ecco spuntare il messaggio: attenzione, caduto un esecutivo, ora potrebbe saltarne un altro.

Sapelli

Wikileaks, le rivelazioni su Berlusconi sono un messaggio a Renzi. Parla il prof. Sapelli

Dietro le nuove indiscrezioni che Wikileaks ha pubblicato assieme all’Espresso e a Repubblica - dalle quali emergerebbe un’attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni dell’allora premier Silvio Berlusconi e del suo entourage nei giorni che anticipano la sua caduta e un ultimatum posto all'esecutivo dagli allora capi di Stato di Germania e Francia, Angela Merkel (ancora in carica) e Nicolas Sarkozy -,…

Cosa pensa il popolo del Family Day del ddl Cirinnà stralciato

Terminata la conferenza stampa in Senato del comitato promotore del Family Day. Ribadita su tutta la linea la posizione del popolo delle famiglie: no alle unioni civili, para-matrimonio che apre alle adozioni gay e all'utero in affitto, come già accaduto in tutto il mondo in cui si è intrapresa questa strada. No, dunque, all'intervento annunciato del Governo: coronamento di un…

Stefano Parisi, Maurizio Lupi e Gabriele Albertini

Stefano Parisi, ecco le prime stilettate a Renzi, Sala e Pisapia

Il centrodestra? Riparte da Milano da Stefano Parisi, il candidato sindaco sostenuto da Forza Italia, Lega Nord e Nuovo Centrodestra-Area Popolare. Il mondo moderato, laico e cattolico, ha deciso di schierarsi con Stefano Parisi. “Durante le ultime elezioni non ha vinto Pisapia, ha perso la Moratti per quello dobbiamo recuperare e ripartire da Milano per dare uno slancio al centrodestra”, ha detto il candidato sindaco.…

Tutti i travagli (inconfessabili) di Matteo Renzi

Lasciamo stare i sondaggi. Ha detto Guido Ceronetti che i sondaggi hanno ormai sostituito gli oroscopi, pur avendo un identico valore probabilistico. La verità è che lo stesso Matteo Renzi è il primo a sapere che oggi non ha più il vento in poppa nella società italiana. L'establishment economico e mediatico gli sta voltando (o gli ha già voltato) le…

Così Renzi ha intortato Grillo e Casaleggio sul ddl Cirinnà

Tra i corvi anche una poiana può essere scambiata per un’aquila. Succede così anche a Matteo Renzi quando è costretto a misurarsi con i "ragazzi di vita’’ del M5S. Sul disegno di legge Cirinnà i "grillini’’ hanno fatto la figura dei pifferi di montagna: volevano "suonare’’ il Pd; sono rimasti "suonati’’ loro. Sul piano tattico, il premier/segretario li ha fregati,…

I banchieri inglesi dicono no a Brexit

Quando ci sarà un referendum nel Regno Unito sull’uscita dall’Ue una cosa potremmo darla per acquisita: il voto dei banchieri. Costoro hanno tutto da perderci a tirarsi fuori dall’Unione proprio adesso che si sta delineando il progetto della CMU (capital market union) che promette di segnare la terza rivoluzione istituzionale europea dopo quella dell’unione monetaria e quella bancaria. Perciò, quando…

A Matteo Renzi serve un salutare bagno elettorale

Due anni di governo e li dimostra tutti. L’immagine di Matteo Renzi che rimane nella mente è quella di un sindaco, un segretario di partito fotografato alla stazione di Firenze. Indossava jeans, camicia bianca ed una giacca sciancata, trascinava un trolley. Era in partenza per Roma dove, da li a poco, sarebbe stato folgorato dallo spirito di Palazzo Chigi, costretto…

Giuseppe Castagna

Banco Popolare e Banca Popolare di Milano, come procede il fidanzamento

L'impegno dei vertici è quello di concludere la fusione senza ricorrere al mercato, approfittando anche delle importanti novità normative in materia di non performing loan (npl). Sono giorni decisivi per la trattativa tra il Banco Popolare e la Bpm, dalla cui integrazione potrebbe nascere il terzo polo bancario italiano. Ieri il consiglio di gestione di Piazza Meda si è riunito…

Ecco come Vodafone, BT e Rbs si dividono sulla Brexit

Il referendum sulla Brexit si terrà il 23 giugno, ma la campagna elettorale è già intensissima. I sostenitori della permanenza del Regno Unito nell'Ue hanno fatto circolare una lettera di sostegno fra le società quotate del Ftse 100 e l'hanno sottoscritta in 36, tra cui Bt, Marks & Spencer e Vodafone. Ma tutte le altre non hanno firmato, compresi colossi…

×

Iscriviti alla newsletter