Skip to main content

Fibra ottica, diversificazione internazionale, consigli ai giovani. Di questo e di altro ancora ha parlato ieri sera l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, agli studenti della Luiss Business School.

L’ARRIVO IN ENEL

Il format dell’iniziativa è già indicato nel suo nome: Adesempio, per raccontare ai giovani esperienze e valori. Accanto al direttore della Luiss Business School Paolo Boccardelli e al presidente di Agol (Associazione giovani opinion leader) Pierangelo Fabiano, Starace ha ripercorso le principali tappe della sua vita, fin dall’infanzia quando – ha ricordato – era costretto a traslocare di città in città con la famiglia per seguire il padre ufficiale dell’esercito. Poi la scelta quasi casuale di iscriversi alla facoltà di Ingegneria nucleare, i tanti lavori e l’arrivo in Enel nel 2000.

LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO

Le sfide da affrontare – ha evidenziato Starace, da due anni alla testa del gruppo – sono tante: “Nonostante i buoni risultati, c’è ancora molto da fare. Voglio rendere Enel l’utility mondiale maggiormente pronta a cogliere i cambiamenti e le innovazioni nel campo dell’energia”. E, ancora, l’organizzazione aziendale da rendere più veloce e dinamica: “Una cosa grossa non deve essere per forza lenta. Può anche essere agile e snella”. Una studentessa gli domanda del ruolo di Enel per estendere la fibra ottica nel Paese, Starace risponde che la società elettrica ha assunto l’impegno di portarla in 224 città italiane: “Ci sono poi altre città in cui non è presente la rete di distribuzione di Enel, le cui municipalizzate, però, ci hanno in molti casi già contattato, com’è avvenuto per Acea a Roma”. Infine – da un punto di vista più generale – ha affermato come l’industria privata, oggi, non possa che investire anche fuori dall’Europa per mantenere la sua preminenza: “Bisogna diversificare il più possibile sotto il profilo geografico per avere il maggior numero di opzioni”.

I CONSIGLI AI GIOVANI

Ai giovani che gli hanno chiesto un consiglio su come farsi largo nel lavoro e avere successo, ha risposto che, in primis, “è necessario seguire i propri talenti e alimentare i propri interessi”. E’ fondamentale, poi, avere “un capo che abbia voglia di rischiare e di investire sui suoi collaboratori”. Guai però a legare il proprio futuro personale ad un sola persona. “Non lo fate mai”, si è appellato ai ragazzi: “E’ un errore letale”. Quindi, un suggerimento su come affrontare le difficoltà, che arrivano sempre: “Bisogna anticiparle, gestirle con freddezza e non andare nel panico. Valutate cause ed effetti ed ogni singolo elemento in gioco”.

LE ESPERIENZE PROFESSIONALI E UMANE

Ho avuto un solo nemico: la noia. Guardo con terrore al giorno in cui andrò in pensione”, ha scherzato Starace, che ha sottolineato come in Enel questo rischio non sia mai esistito. Infine, ha risposto alla domanda di una delle studentesse presenti all’incontro: “E’ molto più importante essere bravi che fortunati. La fortuna non ti assiste per sempre”.

Enel, cosa ha detto Starace alla Luiss Business School

Fibra ottica, diversificazione internazionale, consigli ai giovani. Di questo e di altro ancora ha parlato ieri sera l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, agli studenti della Luiss Business School. L’ARRIVO IN ENEL Il format dell’iniziativa è già indicato nel suo nome: Adesempio, per raccontare ai giovani esperienze e valori. Accanto al direttore della Luiss Business School Paolo Boccardelli e al presidente…

Flavio Cattaneo

Telecom Italia, cosa succede tra collegio sindacale e Flavio Cattaneo

Primi subbugli in casa Telecom dopo la nomina del nuovo amministratore delegato Flavio Cattaneo che ha sostituito Marco Patuano alla guida del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi per effetto della volontà del nuovo socio forte di TIM, il colosso francese Vivendi. Le fibrillazioni riguardano il pacchetto di remunerazione per il nuovo amministratore delegato su cui ha espresso parere sfavorevole il…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Merkel cede ad Erdogan? Il caso Böhmermann‬

La satira è oggi sul banco degli imputati in modo molto forte. Ma cosa è la satira? Secondo Treccani: "Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla…

I rischi per l'export Ue arrivano dagli Usa più che dalla Cina

Uno dice la Cina e, mediamente, si preoccupa, essendo il tanto temuto rallentamento cinese fonte di svariate ansie nel nostro tormentato cronicario finanziario. E invece ho scoperto leggendo l’ultimo bollettino della Bce che gli europei farebbero bene a pregare per la buona salute dei nostri cugini americani piuttosto che per quella dei nostri compari cinesi, per la semplice circostanza che…

Ecco come Poste con Caio si mette a caccia di start up

Qualcuno lo ha definito un “acceleratore” di start up, accostandolo al più celeberrimo Cern di Ginevra. Però Talent Garden, la nuova piattaforma per l’innovazione messa a punto da Poste in collaborazione con Digital Magics, l’incubatore quotato in Borsa sull’Aim socio di Talent Garden, è qualcosa di molto simile. Ovvero, un grande spazio dotato delle migliori tecnologie, dove i migliori talenti…

L’editing del genoma, le nuove varietà agroalimentari e la loro regolamentazione

Il recente sviluppo delle tecniche di gene editing (vedi http://formiche.net/2016/03/10/crispr-ovvero-come-ti-modifico-il-genoma/) hanno aperto nuove prospettive per lo sviluppo di varietà di piante di valore agroalimentare. Gli organismi politici deputati a regolamentare l’applicazione di queste tecnologie dovrebbero interrogarsi in tempo per fornire dei criteri utili per tutelare sia il consumatore sia le industrie che operano nel settore. Questo per evitare il riproporsi…

Come e perché Renzi e Pinotti accelerano sul Libro Bianco della Difesa

Di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

Nomine dei vertici già fatte o in ballo. Speranze dell'Esercito per avere più risorse, rispetto a quanto ottenuto da Aeronautica e Marina. Attivismo dell'esecutivo per accelerare l'attuazione del Libro Bianco della Difesa (QUI SI PUO' LEGGERE UNO SPECIALE DI FORMICHE.NET CON GLI APPROFONDIMENTI SUL LIBRO BIANCO). IL CASO DE GIORGI E I DOSSIER SUL TAVOLO Sono alcuni dei dossier in…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Gianroberto Casaleggio, l'onestà e il clic (democratico?)

Il feretro di Gianroberto Casaleggio è stato salutato dai grillini al grido di "Onestà, Onestà!". Si è certamente trattato di un omaggio al fondatore del movimento, che di quella parola d'ordine aveva fatto un mantra. Ma l'episodio segnala anche che i pentastellati sanno fiutare l'aria che tira nel nostro Paese. Con la crisi dei partiti, la sequenza di nuovi scandali…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Il referendum del 17 aprile è tardo luddista, dunque mi asterrò

Non condivido – se mi è permesso – la difesa, compiuta da Giorgio Napolitano in una recente intervista, della riforma costituzionale approvata nei giorni scorsi. Ma ho sentito suonare le campane quando il presidente emerito ha bacchettato sulle dita Paolo Grossi per le sue esternazioni, nei fatti partigiane, sul dovere di votare nel referendum anti-triv. ++++ Spogliato dei suoi quesiti…

×

Iscriviti alla newsletter