Skip to main content

Aprile è iniziato con una buona notizia che, per una volta, non era parte di un pesce d’aprile: le tariffe di gas e luce sono calate. A confermare che non si trattava di uno scherzo è l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) secondo la quale, grazie a questo calo, nel 2016 le bollette dovrebbero scendere dello 0,5% per l’elettricità e del 9,8% per il gas. Facendo i calcoli, dati alla mano, sembra proprio che le famiglie italiane risparmieranno più o meno 67€ quest’anno. Ma questo calo vale per tutti? Abbiamo chiesto spiegazioni agli esperti del comparatore online SuperMoney.

Tariffe di gas e luce in calo: quanto si risparmia?

L’AEEGSI ha provato a stimare la spesa e il conseguente risparmio della famiglia tipo italiana, sia per quanto riguarda la bolletta dell’energia elettrica sia per la bolletta del gas. In questo modo, puoi sapere esattamente quanto questo calo ti farà risparmiare. Ricordiamo, comunque, che del calo beneficeranno soprattutto coloro che fanno parte del mercato a maggior tutela, che sono ancora la maggioranza dei consumatori.

Prendendo come riferimento il periodo da luglio 2015 a giugno 2016, sembra che la spesa prevista per l’energia elettrica sia di 502€: un calo dell’1,6% rispetto all’anno prima, che porta a un risparmio di circa 8€ sulla tua bolletta. Per lo stesso periodo, si stima che la spesa media per il gas sia di 1.076€: il calo in questo caso è maggiore e corrisponde al 5,2% in meno, con un risparmio intorno ai 59€. Tutto ciò è dovuto al crollo del costo delle materie prime, soprattutto del gas naturale, in Italia e in Europa, conseguente anche al crollo del prezzo del petrolio.

Secondo l’AEEGSI i dati del prossimo semestre dovrebbero continuare a registrare lo stesso trend: le quotazioni potrebbero essere inferiori anche del 30% rispetto alle attese. Il motivo è sempre la notevole diminuzione del prezzo delle materie prime. Anche perché sono rimasti invariati i costi relativi agli oneri di sistema, alle tariffe di trasmissionedistribuzione e misura, mentre sono addirittura cresciuti i costi di dispacciamento.

Tariffe di gas e luce in calo: è tutto oro quel che luccica?

Le reazioni delle associazioni dei consumatori alla notizia del calo delle tariffe di gas e luce fanno pensare, però, che forse non c’è tanto da festeggiare. Proprio perché è rivolto ai clienti del mercato a maggior tutela, alcune associazioni usano questo dato per protestare contro l’abolizione di questo mercato che dovrebbe avvenire all’inizio del 2018. Infatti, chi fa parte del mercato libero non solo non potrà godere di questi sconti, ma affronterà dei rincari ragguardevoli: +16.7% per la luce e +7.9% per il gas, circa 121 euro in più in un solo anno.

Altre associazioni, come Federconsumatori, invece, sottolineano come non sia ancora disponibile per tutte le famiglie aventi diritto il bonus sociale che garantisce l’esenzione dal pagamento delle bollette di luce, acqua e gas. Infatti, solo 900.000 famiglie su 3,5 milioni hanno potuto accedere all’agevolazione mentre il Governo ritarda a formulare le esatte procedure di accesso.

Invece, il Codacons si chiede se questi cali non saranno usati dal Governo per giustificare un aumento delle tasse sulle bollette di luce (+37%) e gas (+34%). Innalzare le imposte non solo renderebbe nullo il crollo del prezzo, ma ci confermerebbe come uno dei paesi europei con la pressione fiscale sulle utenze più alta.

 

Sono calate le tariffe di gas e luce: quanto si risparmia?

Aprile è iniziato con una buona notizia che, per una volta, non era parte di un pesce d’aprile: le tariffe di gas e luce sono calate. A confermare che non si trattava di uno scherzo è l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) secondo la quale, grazie a questo calo, nel 2016 le bollette dovrebbero scendere…

Caro presidente Grossi, noi Ottimisti e Razionali rivendichiamo il diritto all'astensione sul referendum

Il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi dice che la partecipazione al voto fa parte della carta d’identità del buon cittadino? E’ una conferma, a nostro parere, del fatto che anche l’astensione sia un modo molto civile e legittimo di partecipare al processo elettorale, soprattutto se come nel caso di questo referendum è promossa con una campagna pienamente democratica. Per…

Tutte le ultime novità capitali su Bertolaso, Marchini, Meloni e Storace

Nessun passo indietro, Alfio Marchini rimarrà in campo fino alle elezioni di giugno. A ritirarsi dalla corsa per il Campidoglio l’imprenditore romano non ci pensa minimamente. Ipotesi che il candidato sindaco e il suo entourage hanno sempre smentito, come è stato ribadito anche oggi pomeriggio nel corso della conferenza di presentazione del programma elettorale. “Mi fa sorridere chi ci chiede…

Matteo Renzi intervenga sulle intercettazioni. I consigli di Piero Sansonetti

Passano gli anni e i governi ma il tema delle intercettazioni telefoniche – e dell’utilizzo mediatico che se ne fa – rimane sempre al centro del dibattito pubblico in Italia. Fino a che punto è lecito trasporre le le conversazioni telefoniche negli atti processuali? Qual è la soluzione che consente di contemperare il diritto di cronaca e il rispetto della privacy?…

Aborto, individualismo europeo e coscienza della vita

Si sa che le istituzioni europee non godono di buona stampa oggi. Talvolta ciò dipende da un malessere diffuso; talvolta invece da veri e propri atti di autolesionismo politico. L'ultima uscita del Consiglio d'Europa sarebbe a dir poco ridicola, se la posta in gioco non fosse tanto alta da chiamare in causa addirittura i diritti fondamentali della persona umana, e…

Cosa ha detto Mattarella al Vinitaly. Il video

"Da prodotto antico a chiave di modernità, il vino italiano, col suo successo nell'export, conferma come il destino dell'Italia sia legato al superamento delle frontiere e non al loro ripristino". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel discorso di apertura del 50esimo Vinitaly a Veronafiere. La frase del Capo dello Stato è stata contestata dal segretario della Lega, Matteo…

Attentato suicida in Caucaso: la Siria chiama la Russia

Nella mattinata di lunedì tre attentatori suicidi hanno provato a colpire una caserma di polizia in Russia. L'attacco è avvenuto nel villaggio di Novoselitskoye, nella zona di Stavropol, area rurale nel nord del Caucaso. A quanto pare dalle notizie fin qui arrivate, molte diffuse dall'agenzia russa statale Tass-Interfax, sarebbero morti soltanto i tre attentatori: uno per la detonazione della cintura esplosiva che…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché non voterò al referendum del 17 aprile

Domenica non andrò a votare nel referendum anti-Triv. Sono un habitué della riviera romagnola. Non vorrei alzarmi una mattina ed osservare dalla finestra che i "pozzi petroliferi’’ (come li chiamano le imbarcazioni che organizzano colà le escursioni dei turisti) sono spariti. Mi sentirei ancora più solo. Soprattutto se al loro posto ci fossero delle mostruose pale eoliche. ++++ Francesco Paolo…

Partecipazione è libertà. Al Referendum voterò

In queste settimane abbiamo ascoltato le posizioni di tutti, quelle del SI e quelle del NO. Argomenti validi da entrambe le parti. Quello che non mi ha per nulla convinto è l'invito, da parte del più grande partito progressista italiano, di disertare le urne. Alle amiche e agli amici tedeschi, siano essi della Linke o dell'SPD, che mi chiedono: "ma come…

germania,

Ubi, Banco Popolare e Monte dei Paschi di Siena. Cosa succederà alle banche secondo Mediobanca Securities

Mediobanca Securities taglia le banche europee. I ricercatori coordinati da Antonio Guglielmi, per molti mesi positivi sugli istituti di credito del Vecchio Continente, perdono un po' la fiducia e tagliano le stime di utile del biennio appena iniziato del 9% vista “la contrazione dei margini e prima della questione regolatoria”. NEUTRAL SU BANCHE EUROPEE “Il nostro scenario di minore tassi bassi…

×

Iscriviti alla newsletter