Skip to main content

Peggio della morte c’è la malattia. Peggio della malattia c’è la solitudine. La rete, i viaggi, sono occasioni di incontri. E quindi di racconti. Le persone hanno voglia di comunicare, di mettere via i loro smartphone e tornare a parlare toccandosi con gli occhi.
Tu racconti e ti fai raccontare. Vengono fuori spaccati di solitudine. Avverti l’indurimento di chi, solo, ha bisogno di erigere una barriera davanti a sé per dimostrare a una società ridotta a laboratorio di diritti, di farcela da solo. L’autonomia.
Non sappiamo più essere comunità e, senza quella rete di legami e relazioni che renderebbe questa modernissima storia dei diritti un mero vezzo più che una necessità, viviamo privi di peso. Basta una piccola perturbazione che disturba la routine che ci lega alla vita, ed ecco che la nostra massa rischia di perdersi nell’infinito.
I diritti, in fin dei conti, riguardano come si entra e come si esce dalla vita. Il fatto che assumano così tanto importanza è dovuto al fatto che quello che non vale niente è tutto il percorso che ci sta in mezzo. I diritti sono l’amuchina di fronte all’odore del sangue, all’afrore che emana chi non sa trattenere più nulla. La musica classica che mette armonia quanto la testa si è smarrita. La fibra di carbonio che alleggerisce i passi di muscoli muti.
C’è chi pensa che finirla in punta di diritto passi per una spaghettata, una chiacchierata con gli amici di fronte a un lago a discutere di Marcuse dopo essersi sballati con la cocaina.
Purtroppo solo pochi sono rincorsi dalla letteratura, la maggior parte rincorre la vita. Ma se hai avuto la fortuna di avere degli amici, veri, sappi che se le cose dovessero veramente male, ci sarà sempre capo Bromden a metterti un cuscino sulla faccia.

I diritti sono come l'amuchina

Peggio della morte c’è la malattia. Peggio della malattia c’è la solitudine. La rete, i viaggi, sono occasioni di incontri. E quindi di racconti. Le persone hanno voglia di comunicare, di mettere via i loro smartphone e tornare a parlare toccandosi con gli occhi. Tu racconti e ti fai raccontare. Vengono fuori spaccati di solitudine. Avverti l’indurimento di chi, solo,…

Perché Monica Cirinnà ha un po' di grilli per la testa

Giusto per rendere stupidamente l'Unione Europea ancora più impopolare di quanto, a torto o a ragione, non sia riuscita a diventare di suo, come dimostrano le crescenti fortune elettorali dei partiti a dir poco euroscettici, anche il riconoscimento del diritto genitoriale rivendicato dalle coppie omosessuali viene indicato come qualcosa che da troppo tempo "l'Europa chiede all'Italia". Pertanto i grillini, rifiutandosi…

Vi racconto quanto ho riso vedendo Beppe Grillo a teatro

Ieri ho visto Beppe Grillo al Brancaccio Roma. La storia è questa. Lui è diviso tra il Grillo politico e il Grillo comico, va in analisi e lo psicanalista è il pubblico. Vuole ritrovare il suo autentico io. La prima parte è autobiografica: la famiglia, il tornio, Genova e le sue bagasce, il porto e i furtaroli, Donato Bilancia come…

Ecco come la chiave inglese di Cameron aprirà l'Europa

Oggi e domani si svolge un Consiglio dei Capi di Stato e di Governo cruciale per il futuro dell’Unione Europea (UE). L’ordine del giorno è lungo ma tali e tante sono le questioni sul tavolo che è difficile prevederne l’esito: la pressioni esterne ed interne dei migranti e dei movimenti populistici, la chiusura di fatto di alcune frontiere che potrebbe…

Papa Francesco, il Messico e i migranti

La messa al confine di questa notte di Francesco a Ciudad Juarez, al confine tra Messico e Usa, è una sfida a tutti i muri. Ma la benedizione delle scarpe dei migranti morti mentre cercano di raggiungere l'eldorado degli USA è anche un riconoscimento della necessità di emigrare per avere un futuro migliore, e allo stesso tempo la riproposizione del…

FRANCESCO LIBERATI PRESIDENTE BCC ROMA

Cosa (non) va nella riforma delle Bcc. Parla Liberati (Bcc Roma)

C'è qualcosa che agita il mondo delle Bcc in questi giorni di febbraio. Certo, la riforma appena firmata dal Capo dello Stato era attesa, dopo mesi di dibattito dentro e fuori il credito cooperativo. Eppure, il meccanismo del cosidetto way out, ovvero la possibilità di non aderire alla holding unica, in cambio della trasformazione in spa e dell'obbligo di dotarsi di almeno 200…

Giulio-Regeni

Tutte le odiose congetture che infangano la morte di Giulio Regeni

Purtroppo anche la tragica fine di Giulio Regeni rischia di finire nel solito balletto dell’informazione italiana tra finti scoop, verità a orologeria e tante omissioni e tutto ciò in un Paese che nemmeno davanti ai morti riacquista il senso del ridicolo. Adesso impazza il totospione per capire se Regeni fosse o meno una spia. A parte il dovuto rispetto per…

Ecco i 5 virus che fiaccano i mercati

Di Saumya Vaishampayan

Gli investitori annaspano alla ricerca dei veri motivi del forte aumento della volatilità di quest'anno nei mercati azionari, obbligazionari, delle valute e delle materie prime. Il calo di giovedì 11 in Asia ha seguito il quarto giorno consecutivo di ribassi dei principali indici degli Stati Uniti. Mercoledì 10 il presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, ha segnalato i rischi prospettici…

×

Iscriviti alla newsletter