E se avesse ragione Jens Weidmann? Se la politica monetaria fosse arrivata a un punto limite, oltre il quale c’è davvero quella terra incognita tanto piena di insidie e di incertezze da rendere l’ulteriore cammino troppo pericoloso? Se ne discute da tempo. I keynesiani hanno già messo in guardia dai rischi della trappola della liquidità, una palude così gelatinosa da…
Archivi
Si riesce se non si esce
Due notizie, un solo conformismo. La prima sembra più una barzelletta, ed è questa. A Catania, probabilmente, arriveranno suppellettili del Museo Egizio di Torino che pare non abbia più posto dove metterle. Ecco che i Siciliani diventeranno di colpo tutti egittologi. Di seconda mano, ma egittologi. La seconda notizia però è meglio della prima. E, in un certo senso, spiega, a…
Perché Berlusconi ha scelto Bertolaso e silurato Marchini
Tanto di cappello a quell'irriducibile rompiscatole di Giampaolo Pansa, come lui stesso ha voluto definirsi, per non usare un aggettivo ancora più diretto ma volgarotto, nel libro autobiografico ancora fresco di stampa. A 80 anni ormai suonati, ma portati magnificamente, gli sono rimaste intatte la curiosità, l'abilità e l'umiltà del giovane cronista. Per cui, di fronte al dramma del centrodestra…
Buoni pasto, asili nido e spesa sanitaria. Tutti i vantaggi del welfare aziendale
Dai voucher per pagare l’asilo nido, all’assistenza ai familiari anziani, fino alle convenzioni per la spesa sanitaria. Sono tante le prestazioni che a conti fatti possono alzare il salario dei lavoratori se l’azienda adotta un piano di welfare. Un meccanismo in cui a beneficiarne sarebbe, oltre alle imprese, anche il territorio, viste le ricadute commerciali. Si muovono verso tale direzione…
Cosa farà il governo Renzi dopo Sanremo e dopo il ddl Cirinnà
Sanremo e la legge Cirinnà sono servite a Renzi per distrarre l’attenzione del Paese dal disastro che si sta profilando. Renzi ha cacciato Letta perché era sicuro di cogliere la ripresa 2014-2015-2016. Quella ripresa che invece non c’è stata, nonostante i ripetuti “bonus” di lauriana memoria. Nel 2015, PIL + 0,7%... ben più basso delle previsioni di Padoan e delle…
Perché le polemiche su Schengen sono pretestuose
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se ad un certo momento il governo italiano si accorgesse che dalla vicina Francia entrasse in Italia un flusso enorme di cittadini extracomunitari, approfittando del mancato controllo nei confronti dei cittadini europei derivati dall’accordo di Schengen, certamente ristabilirebbe il controllo ai varchi di confine. Tale iniziativa non costituirebbe una sconfessione del trattato di Schengen, anzi, ne…
Cosa succede tra Obama e i repubblicani dopo la morte di Scalia
Le assemblee nello Iowa e le primarie nel New Hampshire non hanno ancora deciso chi conquisterà la nomination repubblicana per la Casa Bianca, ma hanno di molto scremato il lotto degli aspiranti, che a un certo punto erano stati ben 17 e che si sono ora ridotti a sei. Dopo i ritiri dell’ex senatore Rick Santorum, dell’ex ceo di Hp…
La "lezione" del Portogallo sulla stepchild adoption
Tutti i Paesi d’Europa che hanno introdotto le “nozze gay”, cioè in vario modo equiparato le convivenze, anche quelle di coppie same-sex, al matrimonio, hanno alla fine consentito la «stepchild adoption», cioè l’adozione del figliastro da parte del partner gay di un ex genitore biologico, poi diventato omosessuale. Dopo il voto di mercoledì scorso in Portogallo è rimasta solo la…
Ecco come Grillo sta mollando i 5 stelle a Casaleggio
In questi ultimi giorni, la pubblicazione, sul blog di Beppe Grillo, di un “Codice di comportamento per i candidati ed eletti del Movimento 5 Stelle alle elezioni amministrative di Roma 2016” ha suscitato diverse polemiche, soprattutto con riferimento all’introduzione – all’art. 10 – di una «clausola penale» che prevede, in caso di “una eventuale violazione di quanto contenuto nel presente…
Bcc, ecco perché Confcooperative sbuffa contro la riforma Renzi
Qualcosa non quadra nella riforma del credito cooperativo approvata dal governo lo scorso mercoledì. Ne è convinto il vicepresidente vicario di Confcooperative, Maurizio Ottolini. In una conversazione con Formiche.net, il mantovano Ottolini analizza portata ed effetti della riforma approvata dal governo TRA CENTRODESTRA E CENTROSINISTRA "È una violenza istituzionale che ci riporta indietro di decenni, ai giorni del Fascismo che sciolse…