Skip to main content

Nella serata di ieri la premier danese Mette Frederiksen si è rivolta alla nazione dopo i ripetuti avvistamenti di droni presso aeroporti civili e basi militari. Parole nette, senza concessioni retoriche. La Danimarca, e con essa l’Europa, si trova di fronte a una nuova realtà, fatta di attacchi ibridi sempre più frequenti, difficili da prevenire, con l’obiettivo di destabilizzare e dividere le società occidentali. Frederiksen ha ammesso con franchezza le vulnerabilità emerse: i droni non sono stati abbattuti, le difese non erano pronte. Ma il punto non è questo, ha sottolineato, quanto la necessità di reagire in modo sistemico, evitando “gare politiche al rialzo” e isterie di breve periodo. Il rischio, ha detto, è di fare esattamente il gioco dell’avversario: incrinare la fiducia tra cittadini e istituzioni. Il discorso della premier danese, che si articola attraverso cinque principali obiettivi strategici, è già, da solo, un primo elemento di contrasto alle minacce. 

Primo: lo scenario attuale

“La Danimarca negli ultimi giorni è stata oggetto di attacchi ibridi. Droni sono stati avvistati in diversi luoghi. Presso infrastrutture critiche. Militari e civili”, spiega la premier danese, che poi continua: “Si tratta di attacchi che dobbiamo aspettarci possano ripetersi. Sono attacchi che hanno messo in luce vulnerabilità e sono attacchi che hanno lo scopo di creare insicurezza e divisione. Sono attacchi che vogliono scuoterci, come individui e come società”.

Secondo: chiarezza espositiva

Frederiksen si rivolge poi ai cittadini: “Capisco bene che la situazione sollevi molte domande. Perché i droni non sono stati abbattuti? Perché non sono stati scoperti prima?”. E aggiunge: “Ci sarà un momento in cui dovremo guardare indietro agli eventi degli ultimi giorni e trarne insegnamento. Ma qui e ora noi abbiamo un compito che sovrasta tutti gli altri: ed è quello di proteggere la Danimarca. E metterci in condizione di contrastare meglio gli attacchi ibridi. Il più rapidamente possibile”.

Terzo: Informare la popolazione è una responsabilità politica

“Dove siamo adesso?”, spiega la premier, nel tentativo di aggiornare la popolazione sullo stato dell’arte in Danimarca, sul livello di allerta nazionale e sulla volontà di introdurre le difese anti-drone a disposizione a livello statale e Nato.

“Gli attacchi ibridi non hanno colpito solo la Danimarca. Di recente ci sono stati incidenti anche in Polonia, Estonia e Romania e la guerra ibrida non è una guerra nel senso tradizionale del termine”, afferma con molta franchezza Frederiksen, che poi aggiunge: “Gli attacchi ibridi mirano a confonderci. A renderci insicuri. E provengono da un nemico codardo, che non osa rivelarsi. Questi possono essere droni, attacchi informatici, disinformazione, tentativi influenzare i processi elettorali o teorie del complotto che si leggono online”. Dopodiché la premier danese afferma, schietta: “Ma indipendentemente dal metodo che vedremo, lo scopo è sempre lo stesso. Si vuole destabilizzare le nostre società, e si vuole che non abbiamo più fiducia nelle nostre autorità. E tutto ciò sottolinea che la minaccia alla sicurezza dell’Europa è grave. Ed è reale”.

Quarto: la resilienza nazionale passa dalla consapevolezza collettiva

Frederiksen parla poi sia alla cittadinanza che alla classe dirigente, chiedendo prima comprensione e poi unione: “Devo però dire che ci vorrà tempo per ricostruire la difesa danese e non vi chiedo pazienza su questo punto, perché, a dire il vero, non ne ho molta nemmeno io. Ma siamo sotto pressione.  E chiedo comprensione per il fatto che, anche se stiamo agendo, non è possibile ottenere risultati da un giorno all’altro. O da un anno all’altro”.

La premier poi incalza, richiamando il Paese alla calma e alla vigile osservazione: “Devo anche dire un’altra cosa. L’obiettivo degli attacchi ibridi non è solo testare le nostre autorità o la nostra prontezza. È anche, come detto, vedere come reagiamo come società e come reagiamo politicamente. Dobbiamo essere vigili. E se qualcosa non funziona, deve ovviamente essere corretto. E lo stiamo facendo. Ma dobbiamo anche mantenere la calma”.

Quinto: le minacce ibride si affrontano insieme

Frederiksen dimostra di aver compreso la natura degli attacchi e l’esigenza di una visione d’insieme per comprenderli, unita ad un approccio unitario per contrastarli: “Vedremo più sabotaggi, più attacchi hacker, ancora più droni e più cavi sottomarini distrutti; attacchi diretti dentro le democrazie europee, come vediamo attualmente nel piccolo Paese della Moldavia”.

“Il fatto che la Danimarca e l’Europa siano soggette ad attacchi ibridi più gravi e frequenti lo considero una nuova realtà, afferma la premier, che conclude: “In altre parole: l’Europa deve attrezzarsi. E dobbiamo rafforzarci. E non dobbiamo mai lasciarci intimidire. Perché così non possiamo essere danesi. E così non possiamo nemmeno essere europei”.

Resilienza nazionale, responsabilità politica e consapevolezza pubblica

Le parole di Mette Frederiksen, riportate dettagliatamente, rappresentano oggi un segnale di assoluta importanza.

Come prima cosa, lo Stato sceglie di informare i cittadini, sciogliendo la complessità degli scenari attuali e rispondendo a possibili domande, mettendo ordine in mezzo al caos. Non lascia spazio a sedicenti esperti, blog online, canali televisivi o di messaggistica che sfruttano i momenti di confusione.

Ancora, le minacce ibride vengono ufficialmente identificate e spiegate alla popolazione, elencando l’ampiezza concettuale, strategica e politica del concetto di guerra ibrida ed elencando attacchi e target. Dalle infrastrutture strategiche alle elezioni, dal consenso politico ai siti militari. E, infine, identificando un unico scopo: indebolire le democrazie liberali.  Realismo e urgenza ed Europa come unica risposta, consapevoli che non si può combattere il nemico (o i nemici) e gli attacchi da soli. In poche parole, Frederiksen, attraverso il proprio discorso, ha mostrato la prima linea di difesa contro le minacce ibride e, forse, anche la più efficace: una popolazione informata, uno Stato formato, una comunicazione chiara ed efficace. Conoscenza e resilienza cognitiva. Un arsenale intellettuale a difesa dei valori democratici.

La premier danese parla alla Nazione, ma riguarda tutti noi. Ecco perché

“L’Europa deve attrezzarsi. E dobbiamo rafforzarci e mai lasciarci intimidire. Perché così non possiamo essere danesi. E così non possiamo nemmeno essere europei”. Il discorso alla nazione della premier danese, Mette Frederiksen, informa la popolazione sulla natura delle minacce del nostro tempo e richiede un contrasto unitario, dal sistema Paese agli Stati europei. Perché è importante leggerlo

Deal, finalmente. Usa e Cina trovano la quadra su TikTok

La firma di Donald Trump sull’ordine esecutivo mette fine a una trattativa fiume. Il social verrà sdoppiato, uno americano e uno cinese, con il primo che sarà gestito per l’80% da una joint venture e investitori statunitensi. A Oracle la gestione della sicurezza. Ma da tutto questo, Pechino vorrà qualcosa in cambio

Israele-Palestina, due Stati. Se non ora, quando? La riflessione di Polillo

Israele è uno dei Paesi più avanzati del mondo dal punto di vista tecnologico. Risultati ottenuti solo grazie alla diffusione di una cultura di massa, capace di misurarsi con le grandi incognite della scienza contemporanea. Come fanno, allora, i suoi dirigenti a non vedere quel fossato crescente, quella voragine che, giorno dopo giorno, si apre nei confronti dell’universo che li circonda? Gianfranco Polillo spiega perché questo è il momento per pensare a una soluzione pacifica e perché bisogna fare in fretta nel consentire che si possano gettare le basi per una futura convivenza tra i due popoli

L'Aia, due diciassettenni in arresto per spionaggio usa e getta a favore di Mosca. Cosa sappiamo

In Europa, in Olanda, due nuovi arresti per spionaggio a favore della Russia. Due adolescenti sarebbero stati reclutati per compiere azioni di spionaggio. Ancora Mosca, ancora spionaggio usa e getta

Cavalcare la rivoluzione. Manuale di istruzioni per l'AI tra pubblico e privato

Le nuove tecnologie sono una grande opportunità di crescita e competitività, specialmente quando pubblico e privato giocano di squadra. Ma non bisogna permettere che la macchina abbia la meglio sull’uomo. Spunti e riflessioni dall’incontro presso l’Associazione Civita organizzato da Kyndryl e Formiche

L’intervento all’Onu di Trump spinge sempre più l’Europa all’isolamento. L’opinione di Guandalini

Arrangiatevi! Questo è stato il tono con cui il capo della Casa Bianca si è rivolto al Vecchio Continente. Lasciandoci sulle spalle un fardello di problemi concatenati che stanno affossando ogni buon proposito di rinascita. Dai dazi al costo dell’energia il tutto si riavvolge sulla mancata risoluzione del conflitto russo-ucraino. Che insieme alle parole di The Donald sta condannando l’Europa all’emarginazione. L’opinione di Maurizio Guandalini

Il ruolo italiano nell’unità europea pesa sulla partita con Washington. Parla Pirozzi (Iai)

“L’incontro di Washington tra i leader europei e Trump è servito per scongiurare lo scenario peggiore, e cioè quello di concessioni da parte dell’amministrazione americana alla Russia per porre fine velocemente al conflitto in corso”. Il ruolo italiano? “Può essere decisivo. Fino a quando l’Italia rafforza la linea europea e il messaggio europeo con gli Usa, questo si presenta come un elemento positivo sia per l’Ue in generale sia per la questione ucraina in particolare”. Il commento di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e responsabile delle relazioni istituzionali dell’Istituto Affari Internazionali

Nascono Le Columbrine, tutti gli obiettivi del progetto per "soggetti smarriti"

Undici donne, tutte avvocate, unite da amicizia e valori condivisi, hanno dato vita a un’iniziativa ambiziosa: abbattere gli ostacoli, soprattutto culturali, che resistono nonostante le leggi, per contrastare discriminazioni e violenza e promuovere pari opportunità

Africa, ecco come il focus Onu incrocia il Piano Mattei. Parla Menia

L’incontro della delegazione parlamentare italiana con la vicesegretaria Onu con delega all’Africa ha assunto un ruolo significativo rispetto all’attivismo italiano. Menia: “La strategia italiana nel settore euromediterraneo e in modo particolare in Africa sta raccogliendo sempre più interesse a livello internazionale e non solo dai Paesi del continente coinvolti”

Molto rumore per nulla. Dubbi e nodi del Power of Siberia 2

Nonostante le dichiarazioni di tre settimane fa tra Vladimir Putin e Xi Jinping, con tanto di memorandum, sulla strada per il nuovo gasdotto concepito per importare gas russo in Cina ci sono diversi ostacoli. Pechino non vuole legarsi mani e piedi a Mosca, chiede prezzi di favore e vuole massima libertà sulla risoluzione del contratto

×

Iscriviti alla newsletter