Skip to main content

“Spaventosamente intelligente”. Elon Musk presenta così l’ultima versione del suo chatbot, Grok 3. Senza mezze misure: “Stiamo assistendo agli albori della civiltà. Grok 3 serve a comprendere l’universo”, ha affermato durante una diretta. “Siamo spinti dalla curiosità sull’universo, che è anche ciò che ci spinge a essere un’intelligenza artificiale che cerca la verità al massimo, anche se questa a volte è in contrasto con il politicamente corretto”. Il modello sviluppato dalla società xAI è stato addestrato su dati sintetici, sarà capace di evitare gli errori tramite un sistema di autocorrezione e avrà dieci volte le risorse di calcolo del suo predecessore, che era stato lanciato nell’estate del 2024. “Uno dei miglioramenti più notevoli è la prestazione di codifica e calcolo matematico”.

Già la settimana scorsa, intervenendo in videochiamata al World Governments Summit di Dubai, Musk aveva sottolineato le “capacità di ragionamento molto potenti” della nuova creatura, dimostrate nei test di prova in cui “Grok 3 sta superando qualsiasi cosa sia stata rilasciata” e “di cui siamo a conoscenza. Quindi è un buon segno”.

Il lancio è previsto per le prossime settimane e, prima di tutto, Grok 3 sarà disponibile agli abbonati Premium+ di X. C’è però da mettere a punto qualcosina. Come affermato dalla società xAI, il modello è ancora in versione bete e deve essere addestrato. “All’inizio dovreste aspettarvi delle imperfezioni”, ha già chiarito Musk. “Per una versione più rifinita, dovreste aspettare una settimana”. Ad esempio, ha chiarito il tycoon, “la modalità vocale è ancora un po’ discontinua” per cui c’è bisogno di metterla a punto. Ma, ha assicurato, “è fantastica”.

Il lancio arriva in un momento in cui il settore dell’IA è ingolfato dalle novità. A scuotere l’ambiente è stata DeepSeek, il chatbot cinese realizzato con risorse notevolmente più basse rispetto a quelle delle aziende americane. Anche se è ancora prematuro affermare se sia in grado di competere alla lunga, ha sicuramente segnato un punto di svolta, dando dimostrazione che con pochi mezzi si può realizzare un prodotto di alta definizione con prestazioni ottimali. Nel commentare la notizia, Donald Trump aveva cercato di guardare il lato positivo, affermando che l’arrivo sul mercato di DeepSeek avrebbe dato una scossa alle società statunitensi, spingendole a fare meglio. Grok 3 fa parte di questa spinta.

 

Elon Musk lancia Grok 3, il chatbot che aiuterà a comprendere l'universo

La società del tycoon, xAI, ha sottolineato che servirà ancora una settimana per mettere a punto gli ultimi dettagli. Ma il modello è dieci volte più potente rispetto al suo predecessore. E fa parte della risposta americana a DeepSeek cinese

Elt, Fincantieri e Leonardo. Perché gli Emirati puntano sull’industria della difesa italiana

Settimana di intese industriali ad Abu Dhabi, con gli Emirati Arabi Uniti che stringono accordi con le maggiori realtà italiane. L’accordo con Leonardo (nonché con Elt e Fincantieri) segnala l’interesse emiratino verso una maggiore cooperazione con l’industria nostrana e manifesta le ambizioni di Dubai di trasformarsi da importatore a esportatore di sistemi d’arma all’avanguardia

L'incontro Usa-Russia apre una nuova fase diplomatica. Parla Missiroli

La decisione di Trump di dialogare direttamente con Putin non segna solo una svolta nelle relazioni Usa-Russia, ma anche in quelle con l’Europa. Che adesso dovrà cambiare approccio. L’opinione di Antonio Missiroli, ex-direttore dell’Euiss e già assistente del segretario generale della Nato

Energia e dazi, per chi suona la campana di Draghi

L’ex presidente della Bce, in audizione all’Europarlamento, torna a mettere l’Ue davanti alle proprie responsabilità e ritardi. Su energia, tecnologia e difesa il Vecchio continente ha perso troppo tempo. E ora deve recuperare terreno, prima che sia troppo tardi

Cosa c’è dietro la non-risposta di Mattarella alla guerra ibrida russa

Il Presidente della Repubblica non ha risposto direttamente agli attacchi della diplomazia russa, ma ha esortato Mosca a rientrare nel ruolo internazionale nel rispetto del diritto e della sovranità degli Stati. Intanto, la campagna di destabilizzazione dell’Italia di Meloni continua con la seconda giornata di cyber-attacchi

Asse Draghi-Trump su riforme in Italia? La versione di Sisci

Il governo di Giorgia Meloni o di un eventuale successore di forze oggi all’opposizione sono disposti a riforme trumpiane, ben più drastiche di quelle prescritte da Draghi? Il commento di Francesco Sisci

Cosa può fare l'Unione europea per Kyiv. Risponde Mauro

L’Europa, spiega il già ministro della Difesa Mario Mauro a Formiche.net, “rischia di essere un vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro. Per ripensare questa postura occorre un passo avanti, ma significativo, delle classi dirigenti europee. Forse era questo il tema sotteso alla riunione di Parigi”. E attenzione alle elezioni tedesche del prossimo 23 febbraio…

La pittura dell’anima. Impressioni dalla mostra di Munch a Roma

I sentimenti in scena nella pittura di Munch. Vita, amore e morte. Inizio e fine di un disperato percorso di solitudine e inquietudine ma anche di passione e speranza. Da leggere nella sua profonda essenza solo con la profondità del cuore. Oggi più che mai. Elvira Frojo ha visitato la mostra ospitata a Palazzo Bonaparte a Roma per Formiche.net

L’Europa tra dazi e autonomia strategica. Perché è necessario un nuovo patto industriale

Di Marco Sala

L’Europa e l’Italia devono essere in grado di cogliere la grande opportunità che si nasconde in questo momento di crisi, se intendono continuare a giocare un ruolo da protagonisti, con la stazza e il pedigree necessari per competere con le superpotenze globali. Solo così potremo garantire un domani prospero per le nostre imprese, i nostri lavoratori e le generazioni che verranno. Il commento di Marco Sala, vicepresidente gruppo Desa

Perché la Dichiarazione di Abu Dhabi rimane attuale a sei anni di distanza. Scrive Pallavicini

In occasione del sesto anniversario del documento firmato da Papa Francesco e dal Grande Imam Ahmad al-Tayyeb si è riunita una tavola rotonda sul tema Fratellanza umana per la pace nel mondo e la convivenza comune. Insieme al Gruppo di lavoro del Ppe sul Dialogo Interculturale e Religioso, presente anche l’imam Yahya Pallavicini che racconta a Formiche.net l’incontro

×

Iscriviti alla newsletter