Skip to main content

C’è una Germania ferma, impantanata nelle sabbie mobili della stagnazione (nel 2025, secondo la Commissione europea, Berlino registrerà crescita zero), e c’è una guerra commerciale ancora troppo strisciante, nonostante l’avanzata di accordi dal sapore di tregua, cuciti su misura dei singoli mercati (Regno Unito, Cina e, ora, forse l’Europa). Tanto basta a mettere le imprese italiane sotto l’ombra dell’incertezza, come emerso dal rapporto sui distretti industriali italiani, presentato da Intesa Sanpaolo a Piazza Belgioioso.

Premessa, l’Italia ha i propri assi da giocare, su questo ci sono pochi dubbi. Tra questi, la farmaceutica. Se infatti, “nel 2025 l’industria manifatturiera italiana si stabilizzerà sui livelli di fatturato 2024 a prezzi costanti”, scrivono gli economisti di Intesa e Prometeia, le “performance più brillanti interesseranno farmaceutica (+2,4% ), meccanica (+1,7%) e largo consumo (1,2%)”. E questo al netto dei dazi, che continuano a far paura. “I primi mesi dell’anno sono stati caratterizzati da una grande incertezza su scala globale, alimentata dal susseguirsi degli annunci di nuove misure tariffarie da parte dell’amministrazione americana. Nonostante la temporanea sospensione dei dazi, gli effetti indiretti sul commercio mondiale sono stati molteplici, dall’aumento degli acquisti preventivi ai maggiori costi di trasporto sulle rotte Asia-Stati Uniti”.

Tanto è grave il problema, che “il recupero atteso nei prossimi mesi non sarà sufficiente, tuttavia, per riportare il manifatturiero italiano su un percorso di crescita, ma potrà garantire una sostanziale stabilizzazione del fatturato sui livelli 2024, a prezzi costanti e un modesto recupero a prezzi correnti (+1,8%, dopo il -3,4% registrato nel 2024), verso un giro d’affari complessivo pari a 1143 miliardi di euro, 229 miliardi in più rispetto al 2019”. La parte del leone, nemmeno a dirlo, la farà ancora una volta l’export, specialmente su scala europea. “Fondamentale il contributo del canale estero, in particolare il recupero della domanda europea. La riattivazione del commercio intra-Ue sarà un fattore chiave per controbilanciare la situazione di generale debolezza degli scambi mondiali. Il recupero della domanda europea sarà guidato dal raffreddamento dell’inflazione, accompagnato da un’ulteriore discesa dei tassi ufficiali, e dalla ripresa della Germania dopo due anni di stallo del ciclo economico”.

Poi c’è il versante delle famiglie, che chiama direttamente in causa il potere di acquisto. Il quale “sarà comunque parziale, dati i livelli dei prezzi che si manterranno superiori al pre-crisi e alla necessità di ricostituire i risparmi erosi durante la fase più acuta della spirale inflattiva. Gli acquisti di beni, soprattutto di durevoli per la mobilità e di prodotti voluttuari come la moda, continueranno a stazionare su livelli depressi”, sottolineano da Intesa Sanpaolo. Chiarendo anche un altro concetto. “Sul fronte investimenti, la riduzione dei tassi e le buone condizioni reddituali delle imprese, unite alla presenza di incentivi (Zes unica e Transizione 5.0), favoriranno una ripartenza della componente beni strumentali, dopo la caduta del 2024, nonostante il freno indotto dall’incertezza. Un sostegno sarà offerto anche dal proseguimento della doppia transizione e dal rafforzamento infrastrutturale connesso al Pnrr, i cui finanziamenti manterranno in crescita gli investimenti del Genio Civile, a fronte del rientro delle ristrutturazioni edilizie dai livelli record raggiunti nel 2023”.

E il futuro? Difficile dirlo, ma ci si può provare. “Nell’orizzonte 2026-29 il manifatturiero italiano è atteso crescere a un ritmo medio annuo dell’1% in termini di fatturato, sintesi di un biennio 2026-27 più dinamico (+1,2% il tasso di crescita medio annuo), grazie alla spinta degli investimenti del Pnrr e di un biennio 2028-29 che riporterà la crescita sotto l’1%. A partire dal 2028, infatti, in assenza di nuovi provvedimenti a sostegno del mercato interno, il ruolo di traino tornerà a essere affidato soprattutto alle esportazioni. Il contesto di domanda mondiale si confermerà più debole rispetto al passato, caratterizzato dal permanere di rischi geopolitici e dall’insorgere di nuovi equilibri derivanti da modifiche nella geografia degli scambi”. Insomma, poteva andare peggio.

I dazi non piegano la manifattura italiana, anche grazie al pharma. Report Intesa

La guerra commerciale continua a rappresentare un fattore di incertezza e inquietudine per le imprese italiane. Ma sia nel 2025, sia nei prossimi anni, non ci sarà nessun collasso industriale. Anche grazie alla garanzia dell’export

Così il nucleare iraniano mette sotto stress Iraq, Siria e Libano

Il nuovo corso politico in Libano, Iraq e Siria segna un tentativo di riaffermazione della sovranità statale, soprattutto nel controllo delle armi e della politica di difesa. In uno scenario segnato dalle tensioni Usa-Iran, le milizie filo-iraniane rappresentano una sfida alla legittimità delle istituzioni

La spesa militare al 2% non sia solo una formalità. Il commento di Serino

Di Pietro Serino

L’annuncio del raggiungimento del 2% del Pil in spesa militare da parte del governo rappresenta una potenziale svolta per le Forze armate e per il posizionamento del Paese in ambito Nato. Tuttavia, la mancanza di dettagli sulle modalità con cui tale obiettivo sarà raggiunto alimenta dubbi sulla reale portata dell’iniziativa. Solo il Dpp per il triennio 2025-2027 potrà chiarire se si tratta di una scelta strutturale volta a colmare i gap o di un’operazione formale. L’analisi del generale Pietro Serino, già capo di Stato maggiore dell’Esercito

Ecco gli obiettivi inconfessabili dei prossimi referendum. Scrive Polillo

Maurizio Landini alla fine raccoglie ciò che aveva seminato. La frattura nel mondo sindacale rimane profonda e non potrà non ripercuotersi sul successo dell’iniziativa. Si vedrà all’indomani del 9 giugno, una volta chiusi i seggi elettorali. Fin da ora, tuttavia, è impossibile non vedere quale sia la reale posta in gioco. Gianfranco Polillo spiega quale

Un secondo shock cinese per l'automotive europeo? Cosa dice il report Ecfr

Il think tank European Council on Foreign Relations lancia l’allarme sul secondo “China shock” e sulla forza dirompente delle case automobilistiche cinesi integrate verticalmente, capaci di produrre veicoli a nuove energie a costi molto più bassi rispetto ai competitor occidentali. Il report mette in guardia inoltre sul rischio di “sinicizzazione” delle grandi marche europee, sempre più imprigionate in filiere controllate da Pechino

Resistere alla Cina è possibile. De Meo (Renault) spiega come

Il manager al volante della casa automobilistica francese fissa a cinque anni il punto di non ritorno, superato il quale i produttori cinesi saranno padroni dell’auto elettrica in Europa. Ora serve condividere strategie e tecnologia, creando un Airbus su quattro ruote

L'empatia geopolitica di Meloni come quella di Thatcher. Parola del Times

Il tenore della riflessione del Times poggia sulla capacità personale di Meloni si essere empatica con i propri interlocutori. E’ stata l’unica leader europea invitata all’insediamento di Trump a gennaio, ha ospitato il vertice del G7 in Puglia “rischiando attacchi di gelosia da parte di chiunque”, ma lei “sta seguendo le orme di Margaret Thatcher, nota per abbandonare la sua facciata d’acciaio e flirtare con i leader maschi”.

Buy Atlantic, Lockheed Martin si prepara a investire direttamente in Europa

Mentre l’Unione europea spinge sull’autonomia strategica e sul principio del “buy European”, anche gli Stati Uniti si muovono per restare nella partita. Lockheed Martin, il colosso della difesa americana, starebbe accelerando le trattative per rafforzare la propria presenza industriale nel Vecchio continente. Una mossa che, soprattutto a determinate condizioni, potrebbe mettere d’accordo entrambe le sponde dell’Atlantico

Huawei non è un capitolo chiuso nella guerra tech Usa-Cina

Huawei non è un capitolo chiuso nella guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina. Dopo i colpi inferti dall’amministrazione Trump e il proseguimento delle restrizioni volute da Biden, il colosso di Shenzhen si è rimodellato. A Washington serve una strategia di lungo termine per contenere davvero l’ascesa tecnologica di Pechino

L’Oms vara il trattato pandemico. Un’intesa che non mette tutti d’accordo

Dopo tre anni di negoziati, l’Assemblea mondiale della sanità ha adottato l’accordo pandemico dell’Oms: un’intesa che ambisce a rilanciare il multilateralismo sanitario, ma che nasce in un contesto geopolitico diviso e con un sostegno politico tutt’altro che compatto. Secondo Vella (Università Cattolica di Roma), “ci sono ancora molte questioni irrisolte”, mentre Pavone (Cnr) spiega: “tre i pilastri: prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie”

×

Iscriviti alla newsletter