Skip to main content

La definizione attribuita a Churchill e riferita ai Balcani – “producono più storia di quanta ne possano digerire” – si potrebbe forse estendere anche al Caucaso, soprattutto a partire dal processo di disgregazione dell’Unione Sovietica. Adesso l’Armenia accusa l’Azerbaigian, e l’Azerbaigian l’Armenia, per la violazione della tregua in Nagorno-Karabakh, un’enclave a maggioranza armena (quindi cristiana) in un Paese abitato dai musulmani azeri. Sullo sfondo le due potenze protettrici, la Russia, per l’Armenia, e la Turchia, per l’Azerbaigian, e un’altra che mira da tempo ad entrare nel gioco geopolitico caucasico, l’Iran.

Il Nagorno-Karabakh è un territorio di 150.000 abitanti, conteso sin dalla fine dell’Urss. Gli armeni votarono per l’indipendenza nel 1991, un passo non riconosciuto dall’Azerbaigian, da cui scaturì una guerra tra i due Paesi che fece più di 20.000 vittime e si concluse solo con una debole tregua nel 1994. L’equilibrio è sempre precario e la scorsa settimana sono scoppiati degli scontri piuttosto violenti tra le due parti, i più sanguinosi degli ultimi anni. Il bilancio, provvisorio, parla già di 44 morti (è stato abbattuto, ad esempio, un elicottero azero con a bordo dodici militari). L’Azerbaigian, che nel frattempo ha conquistato alcune zone montagnose nel Nord-Est del Nagorno-Karabakh, spostando sostanzialmente la linea dell’armistizio, ha dichiarato una tregua unilaterale, ma, secondo gli armeni, gli azeri hanno poi proseguito i combattimenti. Il presidente dell’Armenia Serz Sargsyan ha detto che un’ulteriore escalation delle violenze potrebbe portare ad “una guerra su larga scala” e alcuni report parlano dell’afflusso di volontari da Erevan per combattere accanto ai separatisti. Il ministro della Difesa di Baku, Zakir Gasanov, ha minacciato un assalto militare sulla capitale del Nagorno-Karabakh, Stepanakert, nel caso in cui gli armeni continuino a colpire aree abitate da civili azeri. Adesso, però, sembra che un nuovo cessate-il-fuoco, concordato tra le parti, stia sostanzialmente tenendo.

Alex Vatanka, politologo del Middle East Institute, spiega che “quello a cui stiamo assistendo non è una novità. Già in passato abbiamo visto una serie di rotture della tregua, anche se i combattimenti degli ultimi giorni sono stati particolarmente duri. Il conflitto in Nagorno-Karabakh è da tempo in una fase di stallo e l’Azerbaigian, in particolare, è spinto a sbloccare questo stallo, anche perché si sta parlando di una regione che si trova in all’interno del suo territorio, per quanto contestata dai due Paesi. Gli azeri pensano che gli occidentali abbiano lasciato che fosse la Russia a dare le carte in Nagorno-Karabah, e credono allo stesso tempo che Mosca sia poco interessata a chiudere definitivamente il conflitto”.

Il presidente azero Ilham Aliyev (nella foto) – la cui famiglia, peraltro, compare nei Panama Papers, per una complicata struttura di compagnie offshore – ha ricevuto il sostegno immediato del suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan, il quale ha garantito che Ankara resterà accanto “ai fratelli dell’Azerbaigian fino alla fine”. I due leader hanno evidenti affinità riguardo alla violazione dei diritti umani e sono particolarmente allergici alla libera stampa, ma i legami tra i due Paesi sono dovuti soprattutto alle risorse naturali di cui il territorio azero è ricco: gas e petrolio. L’Armenia, dal canto suo, è appoggiata dalla Russia (ed è entrata a far parte dell’Unione economica eurasiatica voluta da Mosca), ma Putin, che nelle ultime settimane un po’ ovunque ha assunto i panni del mediatore, ha evitato di infiammare la situazione, invitando i due contendenti a rispettare il cessate-il-fuoco. Una posizione condivisa dall’Occidente, che ha anch’esso legami economici con l’Azerbaigian in materia di energia, ma ultimamente – vedi alla voce Parlamento europeo – ha preso le distanze dalle tendenze autoritarie del presidente azero. Vatanka non crede che il conflitto in questa regione del Caucaso possa avere un impatto sulle relazioni russo-turche. “I rapporti tra Russia e Turchia”, sostiene l’esperto, “sono evidentemente molto tesi, in seguito alla guerra in Siria, ma le tensioni tra Armenia ed Azerbaigian non avranno un grande influenza sul loro sviluppo. I motivi del contendere tra i due Paesi vanno ben al di là di una questione regionale come quella del Nagorno-Karabakh. Per risolverli o, al contrario, esacerbarli, ci vuole ben altro”.

Alcuni analisti sostengono che gli scontri più duri degli ultimi giorni sono dovuti al fatto che i due fronti si sono dotati di armamenti più pesanti (l’Azerbaigian li ha comprati, ironia della sorte, dalla Russia). Altri legano l’escalation alla volontà di Aliyev di mostrare i muscoli, in un momento di difficoltà causato dal crollo del prezzo del petrolio. Vatanka sottolinea un altro aspetto: c’è una potenza che vorrebbe approfittare di questa situazione e cercare di offrirsi come mediatore tra le parti: l’Iran. “Teheran”, spiega il politologo, “ha dei legami storici con tutti e tre gli Stati del Sud Caucaso che hanno dichiarato l’indipendenza dall’Unione Sovietica, Azerbaigian, Armenia e Georgia, ma non è mai riuscita a giocare un ruolo costruttivo nella regione. Il Nagorno-Karabakh si trova a una quarantina di chilometri dall’Iran e nel Paese persiano, a sud del fiume Aras, c’è una grande comunità di iraniani azeri. Teheran, però, dopo il crollo dell’Urss, ha continuato a mantenere buoni rapporti con l’Armenia, che l’ha aiutata, peraltro, ad evadere le sanzioni internazionali, grazie al proprio sistema bancario. L’Azerbaigian, viceversa, è stato accusato di fare da avamposto alle operazioni israeliane in Iran. Quindi gli ayatollah cercheranno certamente di offrire i loro servizi in questa disputa regionale, ma non è detto che Baku si fidi di questa mediazione. Sinora non l’ha mai fatto. Né la Russia vorrà che gli iraniani giochino un ruolo più grosso nel Caucaso, a meno che non sia Mosca a guidarlo”.

Cosa succede davvero nel Nagorno-Karabakh

La definizione attribuita a Churchill e riferita ai Balcani – “producono più storia di quanta ne possano digerire” – si potrebbe forse estendere anche al Caucaso, soprattutto a partire dal processo di disgregazione dell’Unione Sovietica. Adesso l’Armenia accusa l’Azerbaigian, e l’Azerbaigian l’Armenia, per la violazione della tregua in Nagorno-Karabakh, un’enclave a maggioranza armena (quindi cristiana) in un Paese abitato dai…

Vi racconto come ho lavorato sui Panama Papers

Tutto è cominciato un anno fa, in una stanza della sede del quotidiano Süddeutsche Zeitung in via Hultschiner a Monaco, in Germania. Ai giornalisti di inchiesta Bastian Obermayer e Frederik Obermaier è arrivata una soffiata con milioni di documenti confidenziali di Mossack Fonseca, uno studio legale poco conosciuto ma molto potente, fondato a Panama negli anni '70 e con sede…

Cosa fa l'Onu in Libia per il governo Serraj

L'Onu continua a fornire sostegno al Consiglio presidenziale (PC) del neo premier libico Fayez Serraj sia politicamente che militarmente. Il delegato per la gestione della crisi delle Nazioni Unite, il diplomatico tedesco Martin Kobler, martedì, per la prima volta dall'inizio del suo mandato, è arrivato a Tripoli per incontrare sul posto il primo ministro e altri membri del PC. Lunedì…

Intellettuali, segni dei tempi, complessità

Papa Francesco continua a testimoniare i "segni nei tempi" nei "segni dei tempi". In fondo, è ciò che dovrebbe fare ogni intellettuale, cercatore della verità e ricercatore in essa, non solo comodo consigliere del principe di turno. Eppure il mondo nel quale ci limitiamo a esistere non ci sta insegnando la necessità di essere, in quanto persone umane, degli "intellettuali…

Il vice Catarella

Ero tra i 1500 in fila per fare la comparsa in qualità di vice Catarella. Già, lo ammetto Montalbano è Montalbano, la Sicilia che piace a tutti. Quella che ragiona, che funziona. Che fa girare i piccioli. E quindi, foss’anche per il solo tempo delle riprese, foss’anche per qualche minuto dentro un set, ne valeva la pena farsi tutta questa…

La vera diseguaglianza è quella provocata dalla demografia

Un paio di notizie tratte dal cronicario della nostra attualità dovrebbero servire a farci comprendere chi stia pagando il disperato tentativo dell’economia internazionale di tornare su un percorso sostenibile di crescita. Notizie che, guardacaso, arrivano proprio dai paesi dove questa sedicente ripresa sembra assai meglio indirizzata rispetto a quella anemica dell’eurozona o a quella dei paesi emergenti, che anzi spaventano.…

Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole

Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020, e destinato specificamente alle piccole e medie imprese allo scopo di andare a colmare il gap di finanziamento durante le fasi iniziali del ciclo di vita dell’innovazione, e dunque la fase di R&S dell’innovazione stessa. La…

Come voterò al referendum sulle trivelle

Mi preoccupo che la gente sappia. Così riassumo il quesito e poi esprimo la mia opinione. Libera. 17 aprile 2016, Referendum sulle trivellazioni in mare entro 12 miglia marine. Oggetto: Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Esenzione da tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati. Abrogazione della…

Matteo Renzi

Cosa penso del bonus (elettoralistico) ai pensionati al minimo

Sono mai state registrate delle telefonate ai componenti del Consiglio Superiore della Magistratura rivolte a sollecitare raccomandazioni per la nomina in importanti incarichi dell’ordinamento giudiziario? Si sono mai predisposte delle intercettazioni ambientali nelle stanze in cui i plenipotenziari delle correnti organizzavano lo scambio di voti a sostegno dei loro candidati? Certamente no. A Palazzo dei Marescialli è bandito il "traffico…

Stefano Cingolani

Perché col Sì al referendum del 17 aprile saremo tutti gabbati

Okay, il petrolio fa schifo, inquina l’ambiente, le teste e i cuori; il gas è un po’ meglio ma ci mette nelle mani di Putin e comunque fa parte di quell’era dei fossili che deve essere superata, lo dicono tutti i cervelloni delle migliori università del mondo. Oltre tutto, gli idrocarburi hanno messo in moto il più perverso dei meccanismi…

×

Iscriviti alla newsletter