Skip to main content

Russia, a Roma un Forum per avvicinare Italia e Stati Uniti

Relazioni diplomatiche ed economiche, sanzioni e strategie comuni per la sicurezza. Sono questi gli argomenti di cui si discuterà nel primo Forum Transatlantico sulla Russia promosso dal Centro Studi Americani, il think tank presieduto da Gianni De Gennaro e diretto da Paolo Messa. L'evento, che si terrà a Roma giovedì prossimo, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti. L'ambasciatore Daniel Fried,…

Isis

Ecco chi sono i “Beatles” dell’Isis

Classe 1983, originario del quartiere londinese di Shepherd's Bush, fan sfegatato dei Queens Park Rangers, padre di due figli. Ha finalmente un’identità l’uomo dall’accento smaccatamente inglese comparso nei panni di novello Jhadi John negli ultimi video diffusi dallo Stato Islamico. Alexandra Amon Kotey: questo il nome di battesimo di colui che nell’ambiente del Califfato – secondo quanto testimoniano alcuni degli…

Non c'è da fidarsi dell’ultima proposta di Weidmann

C’è da fidarsi dell’ultima proposta di Weidmann? A Mio avviso NON c'è da fidarsi. Bisogna respingere l'approccio di proseguire l'integrazione europea, in particolare dell'Eurozona, "a pizzichi e bocconi". La propongono coloro che non vogliono una passaggio alla politica, ad un processo di integrazione democratico e solidale. Un ministro del tesoro dell'Eurozona, versione Weidmann ( con Villeroy in coda), la stessa…

Cosa fare contro Isis in Libia

L’utopia del Califfato sta diffondendosi in molti Paesi islamici e fra i giovani radicalizzati dell’Occidente. All’inizio di febbraio, ben 50 gruppi in 23 Paesi avevano dichiarato la loro obbedienza all’autoproclamato Califfo Abu Bakr al-Baghdadi. L’Isis dispone di 23 vilayet o province. Secondo taluni, si sarebbe trasformato in una minaccia globale, ben maggiore di quella di al-Qaeda, da cui ha tratto…

Come cresce la guerra a Isis in Iraq, Libia e Siria

Tempo di bilanci e, forse, di svolte nella lotta al sedicente Stato islamico, tanto in Siria e Iraq quanto sullo scenario libico. Dopo gli appelli americani, una nuova accelerazione nella guerra ai drappi neri potrebbe infatti arrivare da Bruxelles, dove giovedì s'incontreranno i ministri della Difesa della coalizione anti Isis e dalla tradizionale conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza, in…

Papa Francesco

San Pio e San Leopoldo soccorrono il Giubileo

Per dare un po' di smalto ad un Giubileo di "secondo piano", Papa Francesco ha dovuto chiedere aiuto a due santi popolari, popolari da sempre, San Pio e San Leopoldo. Due santi che resteranno nella storia della Chiesa, non certo come questo Papa gesuita che pensa che la misericordia debba venire prima della giustizia. Che pensa che la misericordia debba essere…

Jeb Bush, tutti gli endorsement familiari

Sono state al curaro le ultime battute della campagna repubblicana nel New Hampshire, dove oggi si svolgono le primarie fra gli aspiranti alla nomination democratici e repubblicani: esteso un po’ più della Lombardia - meno di 25mila chilometri quadrati -, ma con nemmeno un milione 400mila abitanti, lo ‘Stato del Granito’, come viene chiamato, designa con il voto 22 delegati democratici…

Cosa succede a Storie Maledette di Franca Leosini

Si dirà che già il nome, “Storie Maledette”, indicava con chiarezza che il pubblico era avvertito dei racconti previsti nel programma. Si dirà anche che i telespettatori, minorenni compresi, sono da tempo vaccinati, perciò avvezzi a non sorprendersi più di nulla: basta un giretto in internet per trovare ben di peggio. E si dirà, ancora, che la libertà d’espressione e…

La vittoria di Sala alle primarie è una sconfitta per Pisapia

Dopo cinque anni, settemila milanesi in meno sono andati a votare per le primarie della sinistra. Se si contano poi le truppe cammellate di Chinatown, i votanti sono ancora meno. Alla fine mi pare che Beppe Sala prenda 20 mila voti in meno del Giuliano Pisapia del 2011: anche se una parte così ampia del gotha della finanza si è…

×

Iscriviti alla newsletter