Skip to main content

Effetto Iowa per Donald Trump, nel primo sondaggio a livello nazionale dopo le assemblee del 1° febbraio nello Stato del MidWest: il magnate dell’immobiliare resta in testa, ma, per Public Policy Polling, scende al 25% dal 34% di dicembre. I suoi due maggiori rivali, cioè i senatori Ted Cruz (Texas) e Marco Rubio (Florida),  sono al 21% (rispettivamente dal 18 e dal 13%).  L’ex neurochirurgo nero Ben Carson è all’11%, nessun altro aspirante alla nomination repubblicana supera il 5%.

Nel New Hampshire, invece, dove le primarie si faranno martedì 9 febbraio, Trump resta in testa nell’ultimo sondaggio Cnn-Wmur con il 29%, mentre Rubio con il 18% scavalca Cruz al 13%, confermando la sua ascesa dopo il terzo posto nell’Iowa. Il governatore dell’Ohio John Kasich ha un 12%, Jeb Bush un 10%.

In campo democratico, invece, tutti i rilevamenti confermano il netto vantaggio nel New Hampshire del senatore Bernie Sanders su Hillary Clinton, dell’ordine del 58% al 38% -fonte Nbc/WSJ/Marist dopo le assemblee nello Iowa.

Bernie e la Clinton, ennesimo duello

Il senatore e l’ex first lady si sono di nuovo affrontati in tv, sulla MsNbc, la scorsa notte. La Clinton ha confermato il suo pragmatismo, rifiutandosi di fare promesse “che non posso mantenere”, definendo irrealistico il piano per la sanità di Sanders e contestandogli la posizione sulle armi.

L’ex segretario di Stato ha poi evocato le battaglie da fare contro il razzismo, il sessismo, le discriminazioni, prima di scontrarsi con Sanders su chi può definirsi – o meno – progressista. I due hanno pure ‘litigato’ sull’appartenenza al partito democratico (il senatore del Vermont s’è spesso presentato come indipendente) e sul ruolo dell’establishment, sulla finanza e su Wall Street. La Clinton s’è confermata favorevole alla pena di morte, pur con molti distinguo; Sanders contrario.

Sul fronte della politica estera, nessuno dei due ha intenzione di inviare truppe in Medio Oriente, mentre ci sono differenze sul ritmo della normalizzazione delle relazioni con l’Iran, dopo l’accordo sul nucleare. Sanders non pensa che la Russia sia la maggiore minaccia per gli Stati Uniti (per lui, è la Corea del Nord). E la Clinton si difende nello scandalo email-gate (l’uso di un account privato quando era segretario di Stato), citando analoghi precedenti di segretari di Stato repubblicani.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Repubblicani, chi sale (e chi scende) dopo le primarie in Iowa

Effetto Iowa per Donald Trump, nel primo sondaggio a livello nazionale dopo le assemblee del 1° febbraio nello Stato del MidWest: il magnate dell’immobiliare resta in testa, ma, per Public Policy Polling, scende al 25% dal 34% di dicembre. I suoi due maggiori rivali, cioè i senatori Ted Cruz (Texas) e Marco Rubio (Florida),  sono al 21% (rispettivamente dal 18…

Obama, Kobler e Renzi. Tutte le ultime novità sulla Libia

Le settimane che secondo il capo dello stato maggiore congiunto americano Joseph Dunford ci dividono dall'intervento militare in Libia scorrono inesorabili e le notizie su piani militari, praticamente già in fase operativa, si susseguono. Eric Schmitt del New York Times racconta dalla sue fonti di un Barack Obama "pressed" dai militari che ritengono una minaccia troppo grossa lo Stato islamico…

Nexto, per la prossima Torino

Di Giorgia Brescia

Una città bloccata, nostalgicamente rivolta a un passato ricco di primati - prima capitale d’Italia, sede della più grande fabbrica automobilistica d’Europa culla del cinema e delle istituzioni filantropiche – e oggi frenata in un groviglio di potenzialità inespresse. E’ la fotografia di Torino nel 2016. Esattamente dieci anni dopo le Olimpiadi Invernali, da molti viste come l’abbrivio di una…

libia,

Ecco numeri e dettagli choc delle migrazioni da Libia, Eritrea ed Egitto

Donne che assumono la pillola perché sanno che saranno violentate dai trafficanti e minori venduti a chi espianta gli organi. C’è anche questo dietro la tragedia dell’immigrazione che travolge l’Italia e l’Europa. L’ammiraglio Enrico Credendino (nella foto), comandante della missione EunavFor Med, è stato ascoltato il 4 febbraio dalle commissioni Difesa di Camera e Senato e ha fornito cifre impressionanti…

Tutte le novità dell'ordinanza del Tribunale di Palermo sulle pensioni

Con Ordinanza del 22/01/2016 il Tribunale di Palermo, sezione Lavoro, ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del comma 25 dell’art. 24 del decreto legge 201/2011, convertito nella legge 214/2011, come recentemente modificato dal decreto legge 65/2015, convertito nella legge 109/2015, nella parte in cui prevede, tra l’altro, che per i pensionati titolari di trattamento tra quattro e…

LES CHEVALIERS DE LA TABLE RONDE

Les Chevaliers de la Table ronde approdano in Laguna

Il titolo "Les Chevaliers de la Table ronde" (I cavalieri della tavola rotonda) fa pensare ad un dramma eroico oppure ad un grand opéra. Allora perché, giungendo in laguna, non approda a La Fenice (dove negli ultimi anni sono state presentate grand opéra come "La Juive di Halévy" e "L’Africaine di Meyerbeer"), ma al delizioso più piccolo Malibran che la…

Non solo Cirinnà. Politiche di genere a Bruxelles e in Italia

Grazie ad Alessia Mosca parlamentare europea siamo venute a conoscenza che il Parlamento europeo ha votato una risoluzione con cui chiede formalmente alla Commissione la produzione di una nuova strategia post-2015 sulla parità di genere sui diritti delle donne. La precedente, infatti, era relativa al periodo 2010-2015 e, tra l'altro, è stata considerata da più parti insufficiente per promuovere un…

Tutti i dettagli sull'Art Bonus

''Il 2016 sarà l'anno del boom'', ha annunciato il ministro alla Cultura Dario Franceschini al convegno "Chiamata alle arti! Mecenatismo ed imprese: un investimento strategico" che si è svolto il 2 febbraio scorso a Palazzo Venezia. L'iniziativa, promossa da Arcus, Federmanager, Vises Onlus e Polo museale Lazio, ha discusso i risultati dell'Art bonus, il credito d'imposta per le erogazioni liberali…

Renzi, Carrai e Padoan. Cosa succede davvero sulla cyber security

I 150 milioni di euro che il governo Renzi ha stanziato nell'ultima Legge di stabilità per rafforzare la cyber sicurezza del Paese non sono di fatto disponibili, ma rientrano in un pacchetto di risorse legato all'approvazione, da parte della Commissione europea, della maggiore flessibilità sui conti. Quindi se l'ok di Bruxelles non dovesse arrivare, quei soldi, in pratica, non potrebbero…

Marco Sarracino si candida per Napoli

Marco Sarracino, classe 1989, ha annunciato la sua candidatura per le primarie del Centro Sinistra a Napoli. Sfiderà Antonio Bassolino, politico conosciutissimo e navigato a cui sembrava non esserci alternativa. Marco Sarracino è il Segretario metropolitano dei Giovani Democratici e il più giovane membro della Direzione Nazionale in quota ReteDem. L'ho intervistato per Formiche. Ecco quello che ci siamo detti.…

×

Iscriviti alla newsletter