Skip to main content

Matteo Renzi è in una fase importante della sua parabola politica. Il governo che presiede si avvia, infatti, a percorrere un delicato passaggio che si collega direttamente non soltanto alle vicende della Basilicata, ma ancor più ai tempi specifici di sopravvivenza della legislatura.

Le elezioni nazionali, teoricamente, sono ancora lontane, ma, come ben si sa, passata la boa della metà, le cose possono precipitare anche velocemente. In tal senso il premier ha ragione a dire che nel merito non si tratta di un complotto oscuro, ma di un’autentica battaglia politica che si apre su un provvedimento specifico preso dall’esecutivo e va a colpire l’anello più debole del gabinetto, il ministro Guidi, costretta alle dimissioni.

Renzi ha dimostrato di avere coraggio e orgoglio. Rispondendo a Lucia Annunziata, infatti, non ha schivato le responsabilità personali e ha difeso come propria l’iniziativa che sta coinvolgendo anche il ministro Boschi.

Al di là di come procederà la vicenda giudiziaria e a prescindere dalla prospettiva che il presidente del Consiglio venga o meno chiamato dai magistrati a parlare, come lui stesso ha chiesto, il focus politico è di altro genere e diverso dalle apparenze.

Le prossime elezioni amministrative non saranno sicuramente una passeggiata per la sinistra. Sarà molto difficile che in città importanti come Roma e Milano il PD porti a casa un risultato favorevole. E anche il referendum sulle trivelle costituisce un’incognita molto insidiosa, decisiva per capire se e in che misura il Paese reagisce al solleticante rapporto attuale tra industria ed ecologia, tra esigenze nazionali e internazionali e autonomie locali.

Renzi, comunque, ha sostenuto un’azione importante volta a far ripartire le opere pubbliche e ha tentato il riavvio dell’economia, morta dopo Mani pulite, incontrando sempre le consuete resistenze: illegalità, corruzione e poca trasparenza. Si tratta, in definitiva, non di una colpa renziana, ma della conseguenza di un intricato sistema di affari, infeudato e tremendamente farraginoso.

L’opposizione nel suo insieme, da parte sua, cercherà di utilizzare l’ennesima mozione di sfiducia presentata per far deragliare il governo, determinando la crisi interna della maggioranza almeno in Senato. Il risultato non è facilmente conseguibile, ma serve più di tutto per comprendere il grado di popolarità tuttora in atto dell’esecutivo.

Il problema vero è l’assoluta impraticabilità nell’immediato di un’alternativa politica a Renzi, sia nei termini del centrosinistra, che senza il premier sarebbe privo di una maggioranza possibile, e sia nei termini del centrodestra, non coeso al suo interno, diviso in tutto, almeno per ora, oltre che separato dal M5S.

In caso di una caduta di Renzi, le alternative in mano al presidente Mattarella sarebbero, a prescindere da un reincarico, solo due: o tentare la via di un governo di larghe intese, finendo la legislatura in modo simile a come iniziò con Enrico Letta, oppure optare per le elezioni anticipate.

In quest’ultimo caso, si brucerebbe di due anni il futuro, senza chiari vantaggi per nessuno, soprattutto per deputati e senatori. È evidente che la Lega, in crescita di consensi, veda di buon occhio un eventuale ricorso rapido alle urne, ma saranno comunque le amministrative e i referendum a decretare la cosa, non la maggiore efficacia di una mozione in più.

Di Renzi, in fin dei conti, non si può dare un giudizio complessivo sganciato dal contesto: il suo governo non dimentichiamo che è stato l’unico approdo possibile, dopo la scissione del Pdl e la caduta di Letta, ed è segnato costantemente da quel vizio di origine che fu lo stallo parlamentare che portò alla rielezione di Napolitano nel 2013.

Se vogliamo rimproverargli qualcosa, sicuramente viene naturale indicare la scarsa capacità di dare un’interpretazione politica di se stesso fuori dai confini del suo gruppo dirigente, legato a doppio filo alla fiducia personale del suo leader. Oggi probabilmente le sue scelte anche industriali pagano il prezzo di questa opzione parziale, la quale si comprende bene se si pensa al difficile rapporto che Renzi ha con il suo partito, e alla non totale discontinuità di metodo e di stile con Berlusconi.

Vedremo, insomma, nei prossimi mesi se il futuro dell’Italia sarà ancora Renzi, e ancor più se Renzi immagina il suo avvenire alla guida del Paese. Scopriremo inoltre a breve se veramente un centrodestra a trazione GrilloSalvini potrà generare qualcosa che si chiami ‘interesse nazionale’, e non solo grida di protesta e suggestivi radicalismi.

Tutti i travagli di Matteo Renzi

Matteo Renzi è in una fase importante della sua parabola politica. Il governo che presiede si avvia, infatti, a percorrere un delicato passaggio che si collega direttamente non soltanto alle vicende della Basilicata, ma ancor più ai tempi specifici di sopravvivenza della legislatura. Le elezioni nazionali, teoricamente, sono ancora lontane, ma, come ben si sa, passata la boa della metà,…

Gianrico Carofiglio

I consigli di Gianrico Carofiglio per scrivere (bene)

Martedì 30 marzo Gianrico Carofiglio era a Roma per parlare del suo ultimo libro, Passeggeri notturni, alla Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi. Più che una presentazione di un libro, quello dell'ex magistrato, scrittore noto per la creazione del personaggio dell'Avvocato Guerrieri, è sembrato un corso accelerato di scrittura (narrativa). Ecco i consigli in ordine non sparso di Carofiglio, che nel libro ha…

Tempa Rossa, perché è coraggiosa la sfida di Matteo Renzi alla magistratura

Sarà pure "arrogante", come lo definisce quel campione di umiltà e discrezione che non è il vice presidente forzista del Senato Maurizio Gasparri, per non parlare del suo collega di partito, e capogruppo alla Camera Renato Brunetta. Sarà pure "Bomba", come lo sfotte Beppe Grillo sopra e sotto il palco del suo eterno spettacolo di comico e politico. Sarà pure…

Tutte le ultime commesse di Finmeccanica

Un contratto del valore di circa 100 milioni di euro con la Marina Militare delle Filippine, un memorandum di intesa per sistemi missilistici al Qatar e un contratto di oltre 300 milioni di euro con il ministero della Difesa italiano. Ecco cosa si muove in Finmeccanica, il gruppo guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro, che poche settimane dall’annuncio…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Ma che razza di reato è il traffico di influenze?

Non ci furono "traffici di influenze’’ quando nella notte del 17 ottobre 2014 venne dichiarato inammissibile l’emendamento "Tempa rossa’’ in sede di Commissione Ambiente della Camera? E neppure telefonate compiaciute che se ne attribuivano il merito? ++++ Assumendosi la responsabilità dell’emendamento contestato nell’affaire Tempa rossa e difendendone l’importanza, Matteo Renzi ha dimostrato di essere un leader coraggioso, consapevole, soprattutto, che…

Federica Guidi, Matteo Renzi e i liberisti di lotta e di governo

C'erano una volta (o forse ci sono ancora) i partiti di lotta e di governo. C'erano una volta (o forse ci sono ancora) gli editorialisti di lotta e di governo che commentano le proprie consulenze per il governo (come nel caso di Francesco Giavazzi, che mentre era consulente del governo Monti per rivedere gli incentivi pubblici alle imprese commentava e…

Pensioni, ecco sfide e problemi della legge Fornero

Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com La ragione è giusta e lungimirante: siccome l’aspettativa di vita s’è allungata come mai era accaduto nella storia dell’umanità, uno Stato con la testa sulle spalle deve assicurare a tutti i suoi cittadini il diritto a una pensione equa e finanziariamente sostenibile nel corso…

Tutti i dettagli sui Panama Papers

Dall'archivio dello studio legale panamense Mossack Fonseca sono stati trafugati 11,5 milioni di file segreti, finiti poi in mano all'International Consortium of Investigative Journalist (ICIJ): raccontano decenni di attività offshore tra riciclaggio e evasione fiscale, di 215 mila imprese. È stata già definita la più grande fuga di notizie della storia moderna, una mole di oltre 2,6 terabyters che coinvolge personaggi…

4 pensierini su Referendum No Triv e caso Guidi

1) Sono da sempre favorevole ad uno sviluppo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica e consapevole che da un lato occorra una fase di transizione dal fossile al "pulito" e dall'altro che nel nostro paese lo sviluppo, a momenti tumultuoso, delle rinnovabili sia stato poco "pulito" e assai costoso per i nostri oneri in bolletta. 2) Il referendum detto No…

Giulio Regeni, l'Italia, l'Egitto e le pagliacciate politiche

«Ho visto sul volto di Giulio tutti i mali del mondo». «L'ho riconosciuto solo dalla punta del naso». Parole terribili, dette con nobiltà, da una madre, da una rara italiana. La famiglia Regeni si attendeva dall'Egitto risposte credibili, in tempi brevi, non le ha avute. Se non arriveranno neppure dai magistrati egiziani, a Roma dal 5 aprile per incontrarsi con…

×

Iscriviti alla newsletter