Skip to main content

Potrebbero ricordare gli ex Dc e gli ex socialisti che si sono salvati dalle indagini di Tangentopoli e agli albori della seconda repubblica hanno trovato casa in Forza Italia, nel Pds, in An o nel Ppi. Senza più un grande partito di riferimento come era appunto Alleanza nazionale, gli ex An sono sparsi un po’ ovunque. E lo si sta vedendo nel caos del centrodestra romano, dove sono proprio loro i protagonisti della disintegrazione della coalizione. Sparsi un po’ in tutti i partiti del centrodestra, spesso sono loro la fonte di divisione, perché da quelle posizioni continuano a combattersi come facevano una volta nelle sezioni del Movimento sociale o di An.

Prendiamo la Lega, per esempio. Che a Roma non vale più del 2 per cento (secondo gli ultimi sondaggi) e non ha alcuna classe dirigente. Ora, a parte il responsabile Gian Marco Centinaio, che non è romano e come primo lavoro fa il capogruppo leghista in Senato, nel Carroccio salviniano si sono via via aggregati alcuni personaggi di spicco della destra capitolina. Come Barbara Saltamartini, ex An, che nelle sue peregrinazioni è passata anche da Fi e Ncd, per poi sbarcare alla corte salviniana. Altra esponente donna di primo piano è Souad Sbai, che invece aveva lasciato il Pdl per Futuro e libertà di Gianfranco Fini. Dell’ex leader di An c’è anche il suo ex capo di gabinetto, Salvatore Sfrecola. Ma nel Carroccio ritroviamo pure Fabio Sabbatani Schiuma, uno degli esponenti di spicco di quella che fu la destra sociale: era lui l’organizzatore, qualche sera fa, di una cena romana in onore di Marion Le Pen, in visita nella Capitale.

Poi ci sono gli altri. Fratelli d’Italia, naturalmente, di ex An è piena, visto che il partito si rifà direttamente a quella tradizione. Qui, oltre a Ignazio La Russa, il regista dell’operazione Meloni è Fabio Rampelli, ex consigliere regionale ora deputato, da anni uno dei punti di riferimento della destra capitolina. Dove Rampelli è famoso per aver dato vita ai Gabbiani, ovvero i suoi seguaci, un tempo considerati una sorta di setta: nelle riunioni si mettevano in cerchio a recitare e cantare inni destrorsi.

Rivale storico di Rampelli è sempre stato Andrea Augello che, dopo essere uscito da Ncd, ora è il king maker della lista di Alfio Marchini. E con lui Augello si è portato tutta la sua corrente laziale che, nella capitale e nella regione, vanta un bel po’ di voti e all’epoca fu determinante per la vittoria alla Pisana di Renata Polverini e al Campidoglio di Gianni Alemanno. E proprio l’ex assessore alla Cultura della giunta Alemanno, Umberto Croppi, oggi lo ritroviamo addirittura dall’altra parte della barricata, a sostegno di Roberto Giachetti. E, se l’ex radicale dovesse farcela, per Croppi potrebbe riaprirsi la porta di un assessorato.

Poi naturalmente c’è Francesco Storace. L’ex leader della destra sociale ed ex governatore regionale ormai sembrava sulla via del tramonto, e invece ha deciso di rimettersi in gioco, candidandosi. E al suo fianco ha trovato molti ex An con cui da tempo nemmeno si parlava più: Gianfranco Fini, Gianni Alemanno, Italo Bocchino e Roberto Menia. Quelli che qualche mese fa tentarono il colpaccio per prendersi la maggioranza dentro la Fondazione An (che gestisce soldi e beni immobili dell’ex partito), sconfitti dall’asse tra La Russa e Gasparri.

Infine c’è Forza Italia. Dove restano due vecchi missini come Maurizio Gasparri e Altero Matteoli, fedeli ancora al vecchio ex Cavaliere, ma ormai consiglieri assai poco ascoltati dal leader.

Mille sfumature di nero, dunque, a Roma. Cui vanno aggiunti anche alcuni personaggi dell’estrema destra che spostano pochi voti ma fanno capire come sia radicata l’anima nera all’interno delle viscere della Capitale: Simone Di Stefano, candidato al Campidoglio di Casa Pound (che ha rotto l’alleanza con Salvini e si presenta da sola) e Alfredo Iorio, candidato di un rinato Movimento sociale che fa riferimento alla vecchia sezione del Msi di Via Ottaviano. Proprio quelli che, guidati da Roberto Fiore, hanno duramente contestato i membri della Fondazione An qualche mese fa all’Hotel Ergife.

Tutti i destri sparsi tra Bertolaso, Giachetti, Marchini, Meloni e Storace

Potrebbero ricordare gli ex Dc e gli ex socialisti che si sono salvati dalle indagini di Tangentopoli e agli albori della seconda repubblica hanno trovato casa in Forza Italia, nel Pds, in An o nel Ppi. Senza più un grande partito di riferimento come era appunto Alleanza nazionale, gli ex An sono sparsi un po’ ovunque. E lo si sta…

L’agenda di Barack Obama a Cuba

È stata confermata l’agenda del viaggio ufficiale di Barack Obama a Cuba. Il presidente americano atterrerà a La Habana domenica 21 marzo, dando inizio a un viaggio storico. Il primo, negli ultimi 88 anni, di un capo di Stato statunitense in terra cubana. Tra gli appuntamenti più importanti ci sono il discorso che Obama terrà al Teatro Alicia Alonso, la cena…

Quando lo Stato burocrate non sa intercettare la realtà

Nel Sistema Scolastico Italiano - la più grave eccezione in Europa nella garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa, riconosciuto sin dal 1948 - ogni giorno si registrano svariati paradossi. Gli ultimi in ordine di tempo. La burocrazia della sicurezza di chi? Nei giorni scorsi la circolare Nota prot. n. 674 del 3 febbraio 2016, viaggi di istruzione e…

Le sparate del rosso Rossi sui medici

La nuova "sparata" del governatore della Toscana ("...abolire il sistema della libera professione intramoenia..perché è fonte di diseguaglianza e corruzione....") mi ha richiamato alla mente un duro scontro verbale avuto, con lo stesso Enrico Rossi, a Massa Carrara, nel 2005. Rossi, allora, era assessore alla Sanità. Chi scrive era, invece, presidente nazionale della Cimo, il secondo sindacato dei medici ospedalieri…

Telecom Italia, ecco perché Marco Patuano ha mollato

Diceva un vecchio cronista finanziario di Milano: "Se il presidente o l'amministratore delegato fanno interviste a raffica ai giornali, o sono in difficoltà o non dicono la verità". Probabilmente la massima del vecchio cronista si attaglia perfettamente al caso dell'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, che si sta per dimettere previa lauta buonuscita (7 milioni di euro, circa). Le…

Perché va detto No (come Prodi) ai demagoghi anti trivelle

“Questo referendum è un suicidio nazionale”. Romano Prodi ha colto perfettamente il senso di quel che sta avvenendo in vista del 17 aprile, perché l’appuntamento al quale sono chiamati gli italiani ha assunto un valore simbolico, quindi politico, che va al di là del quesito posto, delle piattaforme in mare, delle concessioni, del gas, delle “trivelle”, per diventare un’altra sfida…

centrodestra berlusconi

Berlusconi, Meloni, Salvini e il tradimento

Sul Foglio di oggi Giuliano Ferrara sostiene, in un articolo pepato e intelligente, che chiunque si sia occupato di fenomenologia del tradimento ha in Silvio Berlusconi un caso di scuola: [...] "dopo aver fondato un movimento politico il cui cardine era il rapporto personale con il capo, il Cavaliere si è trovato il tradimento in casa con impressionante regolarità". Non…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Vi racconto le gesta alla Tafazzi della destra di Giorgia Meloni a Roma

Il mio amico Marcello Veneziani, che quell’ambiente lo conosce davvero, e gli vuole molto bene, anche se troppo spesso ne è stato ricambiato malissimo, come del resto capita su ogni versante politico a tutti gli intellettuali onesti, ha detto di Giorgia Meloni e della sua candidatura a sindaco di Roma che “è meglio una piccola destra incinta di futuro”. Se…

Popolare di Milano e Banco Popolare, ecco come e perché il governo tifa per le nozze

Il matrimonio allo studio tra la Popolare di Milano (Bpm) e il Banco Popolare diventa un caso esplicitamente politico, oltre che naturalmente finanziario. Dopo che l'integrazione, complici richieste della Banca centrale europea (Bce) non gradite dai due istituti italiani, era finita in stallo, per farla risorgere è sceso in campo niente meno che il tandem Matteo Renzi-Pier Carlo Padoan. LA…

Libri: Cesare Lanza fa scoprire il Kafka assicuratore

Siamo a Praga, il 1 novembre 1907. Un ventiquattrenne come tanti, con il sogno di diventare uno scrittore, iniziava la sua carriera da assicuratore presso la sede ceca delle assicurazioni Generali. Di quel lavoro ne aveva bisogno, perché si sa che non è facile vivere dei proprio sogni – soprattutto se il sogno in questione è scrivere - ma sin…

×

Iscriviti alla newsletter