Skip to main content

È doveroso ascoltare il popolo del Circo Massimo: un popolo che, responsabilmente e laicamente, è sceso in piazza per far sentire la propria voce, pacificamente e in modo costruttivo. La manifestazione di sabato è il frutto del sentire comune dell’Italia: le nostre famiglie sono una risorsa da non disperdere per il bene del Paese.

Invitiamo il Parlamento ad ascoltare questo popolo a valutare bene prima di decidere e a non allinearsi al pensiero dominante che tende a farsi pensiero unico. È il momento di scelte coraggiose e soprattutto di scelte lungimiranti.

Chiediamo una robusta revisione della proposta Cirinnà, che potrà anche prevedere un riconoscimento dei diritti civili e sociali per qualsiasi convivenza, ma che deve a nostro avviso mantenere una distinzione molto netta dal matrimonio. Mentre l’art. 5 sulla stepchild adoption va assolutamente stralciato.

Il Parlamento ascolti il popolo del Family Day

È doveroso ascoltare il popolo del Circo Massimo: un popolo che, responsabilmente e laicamente, è sceso in piazza per far sentire la propria voce, pacificamente e in modo costruttivo. La manifestazione di sabato è il frutto del sentire comune dell’Italia: le nostre famiglie sono una risorsa da non disperdere per il bene del Paese. Invitiamo il Parlamento ad ascoltare questo…

Bcc, ecco come Bankitalia è stata sconfessata in Terra d'Otranto

Il braccio di ferro tra Banca d’Italia e piccole realtà locali in sofferenza, registra un nuovo colpo di scena nella vicenda che ruota attorno al Credito Cooperativo di Terra d’Otranto. La Bcc, commissariata più di un anno fa con decreto del ministro Padoan, sulla scorta della dettagliata informativa redatta e inviata da Ignazio Visco, ha un nuovo presidente, Flavio Ciurlia,…

Cgil, Cisl e Uil. A che servono 3 sindacati se la piattaforma è unica?

Cara unità ti saluto e vado via. Cgil Cisl Uil sono nel punto esatto in cui si trovano quei matrimoni in cui la pigrizia ha preso il posto della passione e aspettano che qualcuno prenda coraggio saluti e se ne vada: atto necessario per pensare ad una nuova vita. L'ultimo documento prodotto, quello che dovrebbe innovare il modello contrattuale, è…

Ecco le misure del governo per la tutela del lavoro autonomo

Quasi a distanza di 10 giorni il Consiglio dei ministri Italiano vara il DDL sul Lavoro autonomo in coda al Employment and Social Developments in Europe 2015 –del 21/01/2016. Peraltro in contemporanea è in corso la quarta rivoluzione industriale in interazione con altri fattori socio-economici e demografici ben spiegata nel Report del Word Economic Forum “The future of Jobs”, che…

Matteo Renzi e Muhammadu Buhari

Perché Matteo Renzi va in Africa

Matteo Renzi vola in Africa. Ci rimarrà da oggi fino a mercoledì, per incontrare nell'ordine i capi di Stato e di governo di Nigeria, Ghana e Senegal. Obiettivo: rafforzare la cooperazione economica e politica con un'area del mondo considerata strategica da Palazzo Chigi. LA TERZA VOLTA Dal suo insediamento, è la terza volta che il presidente del Consiglio si reca…

Imprese: si torna a livelli pre-2007. E' davvero finita la crisi?

Nel 2015 le imprese italiane hanno accelerato e raggiunto quota 6 milioni 57mila unità. Questo grazie a 372mila nuove iscrizioni che hanno più che compensato le 327mila cancellazioni con un saldo, quindi, di 45mila imprese in più. Lo affermano i dati Unioncamere – InfoCamere. Continua a leggere su L'Arancia.

Attentato sventato al monastero di Decani

Sabato 30 gennaio, intorno alla 9 di sera, quattro persone sono state fermate davanti al monastero ortodosso di Visoki Decani, in Kosovo. L'azione congiunta della ‪Kosovo Police (KP) e della ‪‎KFOR‬ (la forza di peacekeeping Nato che si trova sul posto dalla fine della guerra del 1999) ha bloccato una Volkswagen Golf bianca targata Uroševac (Ferizaj) davanti al cancello principale del monastero,…

inps, Boeri, pensioni

Che succede alle pensioni?

La legge di stabilità (208/2016) proroga, con una clausola di salvaguardia, il taglio indicizzazioni pensioni per un ulteriore biennio (2017-2018) già in vigore dal 2014 e fino al 2016 su iniziativa del governo Letta (art. 1 comma 483 legge 147/2013). Questo aveva ridotto al 45% la rivalutazione degli assegni superiori a 6 volte il minimo (3000 euro lordi - 1850…

Tutte le contraddizioni del centrodestra a trazione Salvini

Ogni giorno ha la sua croce. E ogni momento storico la sua attualità. In queste ore il grande tema è sicuramente il Family day, con il copioso numero di persone comuni che sono scese in piazza, e il pernicioso iter del ddl Cirinnà. Dal punto di vista strettamente politico, invece, le acque si muovono già in vista delle prossime amministrative.…

Emergenza in Sicilia: gli hotspot e il modello turistico

Oscar Farinetti è a Catania in occasione del premio Best in Sicily 2016. L’evento è l’occasione per parlare di economia e sviluppo. Per fare politica. Si è parlato di olio, per il quale la Sicilia è numero uno quanto a cultivar. Per il quale occorre però capire come difendersi dalle minacce che vengono dall’Europa che legifera il Trattato di Libero…

×

Iscriviti alla newsletter