Skip to main content

La sistemazione delle sofferenze bancarie italiane, che hanno superato il valore di 200 miliardi di euro, al lordo delle svalutazioni già spesate, riguarda il complesso dell’economia italiana. Ridurlo ad un problema solo finanziario, da risolvere accelerando la liquidazione dei beni dati in garanzia alla banca, ovvero qualsiasi altra proprietà del debitore in default, significa sottovalutare la gravità della situazione.

C’è di peggio. È assolutamente fuorviante anche il paragone con la situazione delle banche tedesche o francesi, che pure ricevettero consistenti aiuti di Stato negli anni passati. Queste banche erano state coinvolte nel crack di Wall Street del 2008, e le loro perdite riguardavano unicamente i titoli su cui avevano investito: le economie e le famiglie tedesche non erano minimamente responsabili di questo tracollo. Mentre le sofferenze bancarie tedesche e francesi avevano quindi una matrice finanziaria, e soprattutto una origine esogena, le sofferenze bancarie italiane hanno una origine endogena, ed una matrice economica, essendo state indotte dalla lunghissima recessione causata dalle misure fiscali adottate dai governi sin dalla metà del 2001. Il debito pubblico è aumentato invece di diminuire, e sono andati alle stelle i disoccupati, i fallimenti e le sofferenze bancarie.

In secondo luogo, va rilevato che nel caso dello smaltimento delle sofferenze bancarie tedesche e francesi, non c’era alcunché da cartolarizzare, ed ancor meno da liquidare, perché i titoli su cui avevano investito, e che erano risultati privi di valore, erano essi stessi frutto di cartolarizzazioni ed illiquidi sul mercato.
Nel caso delle sofferenze in pancia alle banche italiane, si fa poi un gran discutere della necessità di accelerare i tempi delle procedure giudiziarie esecutive al fine di dare maggior valore ai crediti da liquidare. Basta leggere le statistiche delle sofferenze lorde, per capire quali sono le garanzie escutibili: le famiglie consumatrici sono esposte per 33,9 miliardi di euro, di cui 20,2 miliardi assistite da garanzie reali. Valgono ben 14 miliardi di euro le sole sofferenze dei prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di immobili. Le famiglie produttrici hanno altre sofferenze per 15,6 miliardi, di cui 7,6 assistiti da garanzie reali. Il settore non finanziario ha 153,7 miliardi di sofferenze, di cui 65 assistiti da garanzie reali. In questo ambito, il settore dell’edilizia ha sofferenze per 43 miliardi, di cui 23,7 assistiti da garanzie reali.

Chi pensa di vendere all’incanto questa enorme mole di immobili trascura tre fatti: non esiste un mercato in grado di assorbire gli asset messi in vendita; la accelerazione delle vendite in massa determinerà un ulteriore collasso dei prezzi; si riducono di conseguenza i valori delle garanzie immobiliari sui crediti in bonis, che dovranno essere conseguentemente reintegrate. Più probabilmente, le banche chiederanno direttamente il rientro: un’altra tegola sulle imprese.

Una liquidazione forzata ed accelerata di una così imponente massa di sofferenze bancarie determinerebbe una nuova crisi economica e finanziaria. Né vanno trascurate le conseguenze sociali e politiche: per far ballare il governo, a dicembre, è bastato il suicidio di un risparmiatore che aveva perso tutto nel fallimento della banca di cui aveva sottoscritto le obbligazioni. È inimmaginabile lo sconvolgimento che sarebbe determinato dalla spoliazioni di milioni di cittadini, quanti sono quelli coinvolti dalle situazioni creditorie in sofferenza. Sono un milione e 240 mila persone coinvolte, di cui 758 mila per importi che vanno da 250 a 30 mila euro. Basterebbe una sola persona che, per via di qualche rata di mutuo scaduta e l’appartamento venduto per un tozzo di pane, si getti dalla finestra per disperazione dopo essersi barricata per opporsi alla forza pubblica chiamata a sgomberarlo.

Occorrono soluzioni molto diverse da quelle immaginate finora, articolate a seconda delle principali categorie di sofferenze, e soprattutto sagomate sulla peculiarità della situazione italiana attuale.

Per quanto riguarda le famiglie in difficoltà con il pagamento dei mutui, occorre evitare di svendere l’immobile su cui grava l’ipoteca della banca e mandarla in mezzo ad una strada: la soluzione è quella di costituire un Fondo posto sotto la vigilanza dello Stato che contratti con il debitore il rimborso del mutuo residuo alla banca in cambio della acquisizione della nuda proprietà dell’immobile. Il proprietario rimarrebbe usufruttuario a vita, con la possibilità di riscattare la nuda proprietà attraverso un nuovo mutuo. I vantaggi finanziari, economici e sociali di questa ipotesi sono evidenti: il Fondo si finanzierebbe sul mercato all’ingrosso, a fronte di un diritto di proprietà, per rilevare la sofferenza bancaria.

Per quanto riguarda le sofferenze del settore dell’edilizia e dell’immobiliare, si dovrebbe utilizzare un meccanismo analogo: il Fondo per l’edilizia sociale potrebbe acquisire in blocco dalle varie banche quanto è stato realizzato per finalità abitative, sollevandole dalle sofferenze e quindi acquisendo un consistente patrimonio alla metà del valore di mercato. Considerato il prezzo pagato, anche un canone di affitto estremamente esiguo sarebbe assai remunerativo e renderebbe praticabile la emissione di obbligazioni sul mercato che andrebbero a finanziare l’operazione. Sarebbe un modo per avviare un modello di welfare attivo, attento a chi ha perso il lavoro, ai giovani precari, molto più concreto di un reddito di cittadinanza da finanziare con nuove tasse.

Rimane da affrontare il problema più grave, quello delle sofferenze del settore produttivo. La vera crisi è concentrata in poco meno di sei mila casi, che riguardano le sofferenze per importi superiori a 5 milioni di euro, la cui consistenza complessiva è di 67 miliardi di euro, circa il trenta per cento del totale. È da qui che deve partire il recupero degli asset imprenditoriali, mentre ben poco ci sarebbe da spremere con le procedure fallimentari. Il rilancio dell’economia va guidato dagli investimenti pubblici e di interesse collettivo nel campo ambientale, dei rifiuti, delle energie rinnovabili, dei trasporti metropolitani e di hinterland, della riorganizzazione delle amministrazioni e dei servizi pubblici locali: solo attorno a questo processo le imprese torneranno a crescere. La prioritaria risoluzione in blocco delle sofferenze bancarie nei confronti delle famiglie, dell’edilizia e dell’immobiliare consentirebbe alle banche di riaprire velocemente i cordoni del credito.

Bisogna costruire il futuro, finanziariamente solido, economicamente dinamico, socialmente equo: rottamare le sofferenze bancarie non basta.

Vi spiego come smaltire le sofferenze senza soffrire

La sistemazione delle sofferenze bancarie italiane, che hanno superato il valore di 200 miliardi di euro, al lordo delle svalutazioni già spesate, riguarda il complesso dell’economia italiana. Ridurlo ad un problema solo finanziario, da risolvere accelerando la liquidazione dei beni dati in garanzia alla banca, ovvero qualsiasi altra proprietà del debitore in default, significa sottovalutare la gravità della situazione. C’è…

Che cosa non mi è piaciuto del Family Day

Vi dico ciò che non mi è piaciuto del Family Day. Non mi è piaciuto che il suo speaker, il neocatecumenale Massimo Gandolfini, abbia ceduto al vecchio vizietto dei leader sindacali e politici di spararla grossa: "Siamo un milione. Anzi, due milioni" (come è noto, il Circo Massimo, anche sfidando le leggi della fisica, non può contenere più di trecentocinquantamila…

terrorismo

Cosa dirà (e cosa dovrebbe dire) Renzi in Africa su migrazioni e sicurezza

Non sarà solo l'economia a guidare i colloqui tra Matteo Renzi e i capi di Stato e di governo di Nigeria, Ghana e Senegal, che il premier italiano incontrerà da oggi fino a mercoledì. Con i leader dei Paesi africani, l'inquilino di Palazzo Chigi discuterà anche di due dossier all'ordine del giorno in entrambi i continenti: sicurezza e terrorismo islamico,…

Enel, Telecom, Inwit. Ecco le idee del governo su torri e banda larga

Rete pubblica per la banda larga nelle aree meno vantaggiose per il mercato e maggiore controllo dello Stato nelle torri di trasmissione del segnale tv. Sono queste le più recenti idee del governo di Matteo Renzi per il settore delle telecomunicazioni. Due temi che convergono verso la strada dell'accentramento di questi asset nelle mani dello Stato. LE PAROLE DI GIACOMELLI “Credo sia giusto che…

Come intervenire in Libia contro Isis?

Grande eccitazione ha provocato la lettera inviata all’inizio dello scorso dicembre dal Segretario della Difesa Usa, Ashton Carter (nella foto), a vari suoi colleghi europei, per sollecitarli a intensificare le loro azioni contro il Daesh/Isis in Medio Oriente. Numerose sono anche le notizie di stampa sulle presunte azioni di forze speciali occidentali in Libia. Franco Venturini sul Corriere della Sera ha…

fake news

Che si dice del Trattato di Marrekesh

Tra i dossier che dividono l'Italia dalla Commissione Europea ce n'è uno che sembra si voglia "segretare" in quanto causa di grande imbarazzo. In questa fase, però, è pur vero che sarebbe utile che queste cose escano allo scoperto per avere un dibattito pubblico. Se ne parlò alcuni anni fa grazie ad un libro di un giurista italiano che ha passato…

Chi sostiene (e chi no) la candidatura di Hillary Clinton

In Italia, sarebbe già partito il tamtam della giustizia ad orologeria: i repubblicani le provano tutte per cercare d’azzoppare la loro rivale più temibile, Hillary Clinton, promuovendo, invece, quel Bernie Sanders di cui potrebbero fare un solo boccone all’Election Day, l’8 novembre. Sempre che il match non sia tra Sanders il ‘socialista’ e Donald Trump il ‘populista’: entrambi, infatti, piacciono…

Tutti i dettagli della strage Isis a Damasco

Tre esplosioni hanno squarciato un quartiere del centro di Damasco, provocando una sessantina di vittime e oltre cento feriti. L'attentato si è verificato nei pressi del santuario sciita di Sayyida Zeinad, nella zona sud della capitale, che è molto popolata. IL RIVENDICO Amaq News, agenzia di stampa vicina al Califfato, ha parlato di una rivendicazione dello Stato islamico: due kamikaze si…

Così il Festival di Montecarlo aprirà alle scuole italiane

Che in Italia l’educazione musicale sia rara è noto, anzi notorio. Pochi sanno, però, che il Principato di Monaco da questo febbraio viene in soccorso delle scuole. Il Festival Printemps des Arts di Montecarlo apre le porte alle scuole italiane, rivolgendosi in particolare a quelle limitrofe della Riviera di Ponente. L’intento è quello di promuovere il festival come realtà produttiva e…

Tutti i paletti della Camera sui piani di Renzi per la cyber security

Primo: vista la complessità della minaccia cibernetica, è giusto che la responsabilità della protezione dello spazio cyber nazionale non sia affidata appositamente a un unico soggetto. Secondo: esiste già, comunque, un organismo che si occupa di coordinare e indirizzare politicamente queste attività ed è il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, il Cisr. Terzo: le nostre Forze armate sono già…

×

Iscriviti alla newsletter