"Ogni giorno ci sono circa 450.000 utenti unici che decidono di affidarsi al portale Treccani per accedere alla conoscenza con la consapevolezza di ricorrere a una fonte affidabile". Parola di Massimo Bray, direttore generale della Treccani ed ex ministro alla Cultura nel governo Letta, in occasione della tavola rotonda "Il futuro della cultura digitale" che si è svolta nella sede…
Archivi
Principia, tutti i dettagli del tour per scovare innovatori biotech
La Silicon Valley italiana? Si è spostata a Bari, ma anche a Roma, a Bergamo, a Milano. Incredibile dictu, l’Italia è ricca di sacche dove l’innovazione la fa da padrone. E nello specifico, nelle nostre città non c’è solo bellezza e buon cibo, ma anche centri di eccellenza nella ricerca scientifica, per la precisione nel biotech, che nulla hanno da…
Le quattro D dell’apocalisse
Nulla sarà più come prima, dicono in molti. Il 2008 ha segnato una cesura netta nelle nostre pratiche economiche e ci vorrà del tempo prima che la nuova normalità – il new normal, come viene chiamato – venga digerito dall’apparato teorico che sosteneva la vecchia normalità. Tutti i modelli che gli osservatori usano per descrivere la realtà dovranno essere sostanzialmente…
Utero in affitto, firmiamo l'appello per l'abolizione universale della maternità surrogata
anche le femministe contro l'utero in affitto. all'assemblea nazionale di parigi oggi c'è l'assise per l'abolizione universale della maternità surrogata. l'iniziativa della filosofa femminista sylviane agacinsky è stata raccolta da cdac - collettivo diritti delle donne (guidato da maya surduts e nora tenenbaum), clf - coordinamento lesbiche francese (presieduto da jocelyne fildard e catherine morin le dech) e corp - collettivo…
Consumatori, macché tutele d'Egitto
“Aquino sicura” si chiama l'iniziativa promossa dal Comune di Aquino e finanziata dalla Regione Lazio che prenderà il via nelle prossime settimane. Il progetto intende far fronte alle problematiche emerse da indagini svolte sul territorio e finalizzato a promuovere un miglioramento delle condizioni di sicurezza dei cittadini. Verranno all'uopo attivati ben tre sportelli: uno a Tutela dei Consumatori, uno Antiusura,…
Pensioni: previsioni negative per il 2016
(Secondo post. Qui per leggere il primo) È purtroppo certo che la proposta di un ulteriore cospicuo prelievo verrà avanzata durante la discussione dell’agenda sulla riforma pensioni in programma per il 2016. Un primo modesto ma significativo segnale si è avuto il 28/1/2016 con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un disegno di legge delega sul riordino delle prestazioni assistenziali.…
La Francia, i profughi, la Libia, l'attivismo e il terrorismo
"Siamo consapevoli del rischio che il conflitto nel Levante (Siria e Iraq, ndr), dove stiamo iniziando a vedere alcuni risultati positivi, possa trasferirsi in Libia", ha detto il ministro della Difesa francese, aggiungendo che una soluzione politica in Libia è "l'unico modo per sradicare" il problema. Ma a far saltare sulle sedie gli addetti alla sicurezza delle cancellerie europee, soprattutto quella…
Ecco le vere sfide per la famiglia oltre il ddl Cirinnà
Fortunato è il Paese in cui la gente, tanta e festosa gente come la manifestazione al Circo Massimo ha dimostrato sabato scorso, manifesta per la famiglia. Vuol dire che si comprende il valore di questa secolare istituzione, d’antica e italianissima tradizione. L’amore che un padre e una madre sanno sempre coltivare per i figli qualunque cosa succeda, l’affetto e la…
Per chi è davvero prioritario il ddl Cirinnà?
Mai, come nell’Italia della seconda e terza repubblica, si sono verificati tanti cambiamenti di casacca. Cambiamenti da un partito all’altro, per non perdere la sedia e lo strapuntino, ovvero quei vantaggi che la politica è in grado di dare, anche ai neofiti del parlamento. Mai come in questa legislatura, mai come sotto il regime di Renzi, tanti soggetti, eletti da…
Cyber security, l'esempio di Cameron e Obama per Renzi
La crescente consapevolezza della minaccia cyber, stando alle cronache di questi giorni, ha convinto il presidente del Consiglio a mettere “ordine” nell’attuale architettura cibernetica italiana. Ciò che attualmente manca nella struttura istituzionale è una figura esecutiva di natura politica, che riesca a rendere “efficaci e efficienti” le iniziative strategiche e sia in grado di trasformarle in azioni concrete. Attualmente, sul…