Skip to main content

“Ogni giorno ci sono circa 450.000 utenti unici che decidono di affidarsi al portale Treccani per accedere alla conoscenza con la consapevolezza di ricorrere a una fonte affidabile”. Parola di Massimo Bray, direttore generale della Treccani ed ex ministro alla Cultura nel governo Letta, in occasione della tavola rotonda “Il futuro della cultura digitale” che si è svolta nella sede dell’Istituto Treccani il 1° febbraio. Il dibattito ha approfondito le conclusioni dell’evento Hackathon tenuto nei giorni scorsi. Al dibattito hanno partecipato Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione, Riccardo Donadon, Ceo di H-Farm, Gianluca Cimini, amministratore delegato di Bt Italia (British Telecom), e Monica Maggioni, presidente della Rai.

LA MARATONA DEGLI HAKER

Hackathon, crasi tra haker e marathon, si è svolto il 30 e il 31 gennaio scorsi ed è stato organizzato da Treccani e da BT Italia, con il supporto di H-Farm. Obiettivo dell’evento? “Stravolgere la parola enciclopedia che rimanda a un immaginario fatto di tomi, parole stampate e soprattutto carta”, ha spiegato Cimini. E questo compito è stato affidato a giovani sviluppatori che hanno avuto 24 ore di tempo per pensare e progettare soluzioni legate alla diffusione della cultura, alle nuove tecnologie applicate all’editoria e ai nuovi canali di condivisione delle informazioni.

LA (CON)DIVISIONE DELLA CULTURA

“C’è una frase che mi piace spesso citare: la cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso tra tutti, invece di diminuire cresce – ha affermato Cimini facendo riferimento al filosofo tedesco Hans Georg Gadamer – La condivisione della cultura attraverso l’uso della tecnologia e dell’innovazione affinché si possano sviluppare ancora di più le conoscenze e la cultura nel Paese”. Sia l’ad di Bt Italia che Donadon di H-Farm, acceleratore di imprese, hanno parlato dei progetti in ambito culturale portati avanti dalle aziende che rappresentano . “L’inaugurazione dello spazio digitale all’Istituto Giusti di Milano – ha detto Cimini – è un’iniziativa che vede impegnata Bt Italia come operatore e innovatore affinché la tecnologia possa aiutare l’evoluzione della cultura digitale in Italia”. Donadon ha fatto riferimento alla nascita di una “nuova scuola interamente digitale” all’interno del campus di H-Farm che segue i ragazzi dai primi anni scolastici, fino ai master post universitari.

IL MINISTRO TIRA LE FILA

“Tra Wikipedia e il nostro portale – ha spiegato Bray – ciò che ci distingue è l’affidabilità. Il nostro marchio serve per differenziarci dalla moltitudine di informazioni che si possono trovare su internet”. E sui progetti che hanno vinto Hackathon ha affermato: “Questi progetti sono tutti rivolti al mondo della scuola e chiedono ai professori e agli studenti di partecipare a questa sfida”. E proprio il ministro dell’Istruzione, intervenendo a fine convegno, ha ricordato che “in questi giorni abbiamo varato il piano per la scuola digitale, migliaia di risorse per tutta una serie di azioni, a cominciare dalla formazione degli insegnanti”. Giannini ha concluso dicendo che: “Il matrimonio tra digitale e tecnologia non è un matrimonio misto, ma in Italia ha una sua ragione d’essere: è quella necessità di coniugare la forza della tradizione, basata sulla conoscenza, con la possibilità che la scuola diventi l’avanguardia dell’innovazione”.

Che siano queste le unioni civili condivise da tutti?

(Foto: Sara Minelli/Imagoeconomica)

Treccani meglio di Wikipedia. Parola di Bray

"Ogni giorno ci sono circa 450.000 utenti unici che decidono di affidarsi al portale Treccani per accedere alla conoscenza con la consapevolezza di ricorrere a una fonte affidabile". Parola di Massimo Bray, direttore generale della Treccani ed ex ministro alla Cultura nel governo Letta, in occasione della tavola rotonda "Il futuro della cultura digitale" che si è svolta nella sede…

Principia, tutti i dettagli del tour per scovare innovatori biotech

La Silicon Valley italiana? Si è spostata a Bari, ma anche a Roma, a Bergamo, a Milano. Incredibile dictu, l’Italia è ricca di sacche dove l’innovazione la fa da padrone. E nello specifico, nelle nostre città non c’è solo bellezza e buon cibo, ma anche centri di eccellenza nella ricerca scientifica, per la precisione nel biotech, che nulla hanno da…

Le quattro D dell’apocalisse

Nulla sarà più come prima, dicono in molti. Il 2008 ha segnato una cesura netta nelle nostre pratiche economiche e ci vorrà del tempo prima che la nuova normalità – il new normal, come viene chiamato – venga digerito dall’apparato teorico che sosteneva la vecchia normalità. Tutti i modelli che gli osservatori usano per descrivere la realtà dovranno essere sostanzialmente…

Utero in affitto, firmiamo l'appello per l'abolizione universale della maternità surrogata

anche le femministe contro l'utero in affitto. all'assemblea nazionale di parigi oggi c'è l'assise per l'abolizione universale della maternità surrogata. l'iniziativa della filosofa femminista sylviane agacinsky è stata raccolta da cdac - collettivo diritti delle donne (guidato da maya surduts e nora tenenbaum), clf - coordinamento lesbiche francese (presieduto da jocelyne fildard e catherine morin le dech) e corp - collettivo…

Consumatori, macché tutele d'Egitto

“Aquino sicura” si chiama l'iniziativa promossa dal Comune di Aquino e finanziata dalla Regione Lazio che prenderà il via nelle prossime settimane. Il progetto intende far fronte alle problematiche emerse da indagini svolte sul territorio e finalizzato a promuovere un miglioramento delle condizioni di sicurezza dei cittadini. Verranno all'uopo attivati ben tre sportelli: uno a Tutela dei Consumatori, uno Antiusura,…

Pensioni: previsioni negative per il 2016

(Secondo post. Qui per leggere il primo) È purtroppo certo che la proposta di un ulteriore cospicuo prelievo verrà avanzata durante la discussione dell’agenda sulla riforma pensioni in programma per il 2016. Un primo modesto ma significativo segnale si è avuto il 28/1/2016 con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un disegno di legge delega sul riordino delle prestazioni assistenziali.…

La Francia, i profughi, la Libia, l'attivismo e il terrorismo

"Siamo consapevoli del rischio che il conflitto nel Levante (Siria e Iraq, ndr), dove stiamo iniziando a vedere alcuni risultati positivi, possa trasferirsi in Libia", ha detto il ministro della Difesa francese, aggiungendo che una soluzione politica in Libia è "l'unico modo per sradicare" il problema. Ma a far saltare sulle sedie gli addetti alla sicurezza delle cancellerie europee, soprattutto quella…

Ecco le vere sfide per la famiglia oltre il ddl Cirinnà

Fortunato è il Paese in cui la gente, tanta e festosa gente come la manifestazione al Circo Massimo ha dimostrato sabato scorso, manifesta per la famiglia. Vuol dire che si comprende il valore di questa secolare istituzione, d’antica e italianissima tradizione. L’amore che un padre e una madre sanno sempre coltivare per i figli qualunque cosa succeda, l’affetto e la…

Per chi è davvero prioritario il ddl Cirinnà?

Mai, come nell’Italia della seconda e terza repubblica, si sono verificati tanti cambiamenti di casacca. Cambiamenti da un partito all’altro, per non perdere la sedia e lo strapuntino, ovvero quei vantaggi che la politica è in grado di dare, anche ai neofiti del parlamento. Mai come in questa legislatura, mai come sotto il regime di Renzi, tanti soggetti, eletti da…

Cyber security, l'esempio di Cameron e Obama per Renzi

La crescente consapevolezza della minaccia cyber, stando alle cronache di questi giorni, ha convinto il presidente del Consiglio a mettere “ordine” nell’attuale architettura cibernetica italiana. Ciò che attualmente manca nella struttura istituzionale è una figura esecutiva di natura politica, che riesca a rendere “efficaci e efficienti” le iniziative strategiche e sia in grado di trasformarle in azioni concrete. Attualmente, sul…

×

Iscriviti alla newsletter