C’è ancora tempo prima del 9 giugno, quando Alessandro Pansa compirà 65 anni e andrà in pensione, e da un po’ di giorni non si leggono notizie sui potenziali candidati per la poltrona di capo della Polizia. Ma, nonostante i vari nomi, a Formiche.net risulta confermato che il vero candidato resta Franco Gabrielli, 56 anni, prefetto di Roma. Quanto scrivemmo…
Archivi
Nuclear Security Summit, ecco temi, protagonisti e assenti
Si apre oggi giovedì 31 marzo a Washington il vertice sulla sicurezza nucleare, a cui parteciperanno oltre 50 Paesi. Nato nel 2010, fortemente voluto da Barack Obama, con ogni probabilità questo sarà l'ultimo Nuclear Security Summit(NSS), per questo assume un ulteriore peso. LA MINACCIA TERRORISTICA Fin dal discorso call-to-action di Praga nel 2009, il tema più caro al presidente americano è…
Da Palmyra ad Assad, la Russia è ancora in forze in Siria
Due giorni fa la Reuters aveva un pezzo a metà tra la notizia importante e il comunicato stampa. Citando la russa Interfax, l'agenzia inglese riportava le parole del vice ministro degli Esteri di Mosca Oleg Syromolotov che ha rivelato ai media che i primi di aprile il capo delle Cia John Brennan ha fatto visita a nella capitale russa per incontrare i vertici…
Vi racconto le confuse trame degli avversari di Matteo Renzi
Per quanto malmesso pure lui, con tutte le operazioni di disturbo in corso alla sua sinistra, esterna ma anche interna al proprio partito, dove non gli perdonano la forte sintonia con il segretario e presidente del Consiglio, Roberto Giachetti può ormai scommettere realisticamente sulla possibilità di arrivare al ballottaggio nella corsa al Campidoglio. E di giocarsi il secondo tempo della…
Come si agitano a Napoli gli anti De Magistris
Napoli, in previsione delle elezioni comunali, dopo la querelle che ha visto scontrarsi Antonio Bassolino e il PD, cerca di raccapezzarsi per capire come è possibile costruire una concreta e seria ipotesi di governo per la città, dopo l’esperienza di De Magistris. Non è facile, considerata la confusione esistente tra i cosiddetti partiti e nei partiti, per non dire di…
Leadership e cultura del "non progetto"
Siamo nel pieno di una esasperata personalizzazione della politica, carente di contenuti e di visioni storiche. Il mondo a-polare toglie progressivamente senso al pensare e all'agire politici, limitandoli a esistere in una fotografia dell' "eterno presente" globalizzato. Se guardiamo all'Italia, le leadership politiche del terzo millennio in molti casi nascono nel contesto di una democrazia 2.0 e si consolidano soprattutto…
Cosa c'è di nuovo tra Cina e Israele
Due Paesi lontani sia geograficamente che culturalmente pronti a stringere un matrimonio "win win" che porterà vantaggi sia alla Cina che ad Israele. L'idea che le due superpotenze vogliono, nell'arco di un anno, raggiungere un accordo per creare un'area di libero scambio è una notizia destinata a far rumore. Non a caso l'annuncio è stato fatto in tono solenne a…
Susan Sarandon, democratica, ma incerta tra Hillary e Trump
Susan Sarandon, icona liberal del cinema americano, a Hillary Clinton gliel’ha proprio giurata: stella di sinistra nel firmamento di stelle di Hollywood, generalmente democratico, non solo fa campagna per Bernie Sanders, ma non è neppure sicura che, l’8 novembre, voterebbe l’ex first lady se non altro per fermare Donald Trump. Sarandon a parte, il mondo dello spettacolo resta però accanto…
Referendum del 17 aprile, tutta la verità sull'estrazione del gas
Seconda parte di un'analisi più ampia. La prima parte si può leggere qui IL GAS ITALIANO Sul fronte del gas in Italia si trovano riserve per 53 miliardi di metri cubi di gas. Questi vengono estratti al ritmo di 6.98 miliardi di metri cubi all’anno. Però consumiamo 995 metri cubi di gas a testa ogni anno. Gran parte dell’energia siamo…
Che succede ai sindacati? L’analisi di Civiltà Cattolica
Il nome dello studio è di per sé già indicativo: si intitola “La notte del sindacato” ed è stato redatto da Francesco Occhetta, gesuita e firma di punta della Civiltà Cattolica, la rivista diretta da Antonio Spadaro. Si tratta di un’analisi, lunga otto pagine, nella quale padre Occhetta mette in luce le contraddizioni del sindacato di oggi, gli elementi di…