Skip to main content

E’ stato costituito, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un Gruppo di lavoro per avviare una riflessione condivisa e strategica sui Big Data finalizzata a mettere a punto nuovi approcci per utilizzare quelli di competenza del MIUR nella formulazione di decisioni di grande impatto scientifico, amministrativo e politico. dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un Gruppo di lavoro per avviare una riflessione condivisa e strategica sui Big Data finalizzata a mettere a punto nuovi approcci per utilizzare quelli di competenza del MIUR nella formulazione di decisioni di grande impatto scientifico, amministrativo e politico…

  • Notizia di questi giorni. Suggeriamo alcune risposte possibili a commento:
  • Bene, ben fatto e ben fatta.
  • Arriviamo lunghi come al solito ma almeno si parte.
  • Una commissione tira l’altra…
  • Aria fritta. Bisogna partire con i progetti (e ci sono) non con le riflessioni.
  • Altro…

comunicazioneresponsabile.org

BIG DATA, VOTA LA RISPOSTA

“E’ stato costituito, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un Gruppo di lavoro per avviare una riflessione condivisa e strategica sui Big Data finalizzata a mettere a punto nuovi approcci per utilizzare quelli di competenza del MIUR nella formulazione di decisioni di grande impatto scientifico, amministrativo e politico. dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un Gruppo di lavoro per…

Vi spiego le maggioranze variabili di Renzi sul ddl Cirinnà

L’approvazione del ddl Cirinnà sulle unioni civili avrebbe dovuto essere per Renzi quasi una passeggiata. Molti speravano nel flop della manifestazione, il Family day di sabato scorso, ma  tutto si potrà dire tranne che si sia trattato di un flop. Renzi, e non solo su questo, è in difficoltà, soprattutto al Senato, dove la maggioranza assoluta è fissata a 161 voti,…

Intesa Sanpaolo, cosa succederà alla presidenza

Una data va sottolineata in rosso nel calendario della storia di Intesa Sanpaolo: il 26 febbraio. Quel giorno, infatti, l'assemblea del gruppo guidato dal consigliere delegato Carlo Messina si riunirà per dare il via alla nuova governance, che prevede l'approvazione del nuovo statuto e in particolare il passaggio dall'attuale sistema duale, basato su consiglio di gestione e di sorveglianza, a…

Come si avvicinano Vaticano e Cina

Ha scritto due giorni fa Paolo Salom sul Corriere della Sera che il disgelo tra la Cina e la Santa Sede è ormai dietro l’angolo. Di più, sul tavolo della scrivania del Papa ci sarebbero già i documenti relativi alla nomina di tre vescovi da mandare in diocesi “scoperte” del grande Paese asiatico. Secondo quanto ha appreso il quotidiano diretto…

Cnr, ecco chi scalpita per la presidenza dopo Nicolais

La corsa alla presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche è giunta al rush finale. Chiusi dal 18 gennaio i termini per avanzare candidature dopo la procedura indetta dal Miur 18 (qui tutte le informazioni), è attesa probabilmente per questa settimana la presentazione al ministro dell'Istruzione e della ricerca Stefania Giannini della rosa di nomi tra i quali la titolare del dicastero…

Iowa, ecco come Cruz ha battuto Trump

Vince Ted Cruz davanti a Donald Trump con Marco Rubio buon terzo; pareggiano Hillary Clinton e Bernie Sanders. Le assemblee dello Iowa, i caucuses, ancora una volta riservano delle sorprese. E fanno vittime: si ritirano il democratico Martin O’Malley, ex governatore del Maryland, sempre irrilevante nei sondaggi - e ora pure nei voti - e l’ex governatore dell’Arkansas Mike Huckabee,…

libia

Khalifa Haftar, la Libia e l'Italia

Nel 1983 era il comandante delle truppe di terra libiche quando Gheddafi ordinò l’invasione del Ciad, poi, sconfitto, disertò e andò a vivere in America (Virginia), per tornare in Libia quando scoppiò la rivoluzione contro Gheddafi nel 2011 a cercare un ruolo di primo piano: Khalifa Haftar è, ancora, l'uomo intorno a cui ruota buona parte del processo di pace…

Ecco i veri poteri da Capitale che servono al prossimo sindaco di Roma

Seconda parte di un'analisi articolata. La prima parte si può leggere qui Nella pubblicistica di sinistra l'immagine di Roma coincide, in genere, con il prevalere della rendita urbana. A guidarne i destini sono i grandi speculatori terrieri che acquistano le aree edificabili e poi, con il concorso delle banche, ne succhiano le linfe vitali. In questo schema, l'Amministrazione comunale è…

×

Iscriviti alla newsletter