Skip to main content

A furia di snobbare i corpi intermedi e di puntare sulla comunicazione diretta con la gente, con un parlamento che perdura nella sua sostanziale condizione di illegittimità e falsa rappresentanza della volontà popolare, è dalla e con la piazza che ora Matteo Renzi si trova costretto a fare i conti.

Non ci sono più i partiti mediatori tra interessi e valori del popolo e le istituzioni, primo grande vulnus alla democrazia nel nostro Paese, e anche il sistema di rappresentanza dei corpi intermedi è stato messo all’angolo da un leader che fa del populismo una delle cifre del suo agire politico, non molto diversamente da ciò che il Cavaliere aveva introdotto all’avvio della Seconda Repubblica.

Entrato in crisi il sistema della rappresentanza e con un Parlamento la cui elezioni è il risultato di una legge dichiarata incostituzionale, si continua nel tentativo di sfornare leggi addirittura di rango costituzionale con il beneplacito del silenzio anche di chi dovrebbe essere il garante del sistema.

E’ in tale condizione di anomia politica e nella crisi di rappresentanza degli interessi e dei valori soprattutto del terzo stato produttivo e di larga parte dei “diversamente tutelati”, soprattutto di quelli più indigenti, che assume un valore del tutto particolare ed eccezionale ciò che è accaduto ieri a Roma con il Family day.

Al di là delle cifre reali o presunte, ieri a Roma si è svolta una delle più grandi, se non la più grande in assoluto, delle manifestazioni popolari del nostro Paese. Un incontro di gruppi, movimenti, associazioni, persone che, dalle Alpi alla Sicilia e alla Sardegna, senza organizzazioni strutturate alle  spalle, ma mossi solamente dalla volontà di affermare alcuni principi e valori fondamentali, sono scesi in piazza per dire No al Ddl Cirinnà e confermare che la famiglia è solo quella naturale fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna e che non è lecito acconsentire a pratiche immonde quale quella dell’utero in affitto e alla mercificazione del corpo delle donne.

Era presente solo un vescovo, quello di Campobasso-Bojano, Giancarlo Maria Bragantini, il quale ha voluto accompagnare la sua gente per testimoniare l’adesione della Chiesa, così come avevano ben fatto alcuni giorni proma, sia Papa Francesco sia il presidente della Cei, cardinale Bagnasco.

Ieri, però, la grande manifestazione al Circo Massimo non aveva il carattere di una risposta del solo mondo cattolico italiano a un governo e un parlamento distanti anni luce dal sentir medio della gente, ma, attraverso le diverse e qualificate testimonianze italiane e straniere (commovente quelle della rappresentante croata artefice del recente referendum pro famiglia naturale in quel Paese), ha assunto quello di un grido alto e forte nella difesa dei diritti naturali e delle radici storiche della nostra civiltà occidentale. Quelle radici giudaico cristiane che, colpevolmente, non furono assunte alla base della pasticciata formulazione della costituzione europea, e che, senza la loro riaffermazione (cosa che si tenterà di riproporre con il referendum propositivo europeo annunciato proprio ieri a Roma) il destino del Vecchio continente non potrà che risultare segnato dal suo inarrestabile declino.

Siamo troppo sfiduciati in merito alla condizione di assoluta emergenza democratica e istituzionale in cui versa l’Italia, per pensare che i segnali giunti dal Circo Massimo possano essere raccolti da quell’aula che non rappresenta assolutamente la reale sovranità popolare.

Sommessamente, tuttavia, consigliamo a Renzi e ai suoi sostenitori, di tener conto di quanto quella piazza ieri con toni di assoluta civiltà ha saputo indicare.

Si può anche tentare di governare per ragioni connesse all’emergenza politica, al di fuori delle regole istituzionali della Repubblica, ma farlo da sordi a ogni indicazione popolare, contro tutto e contro tutti, può solo portare a esiti disastrosi.

Ettore Bonalberti

www.alefpopolaritaliani.eu

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Ecco la vera lezione del Family Day per Renzi

A furia di snobbare i corpi intermedi e di puntare sulla comunicazione diretta con la gente, con un parlamento che perdura nella sua sostanziale condizione di illegittimità e falsa rappresentanza della volontà popolare, è dalla e con la piazza che ora Matteo Renzi si trova costretto a fare i conti. Non ci sono più i partiti mediatori tra interessi e valori…

Carter non toglierà una stella a Petraeus, storie politiche dai militari americani

“La prima volta che vidi David Petraues era durante una conferenza stampa a Baghdad. Erano gli anni duri dell'occupazione americana in Iraq, ne rimasi stupefatto e affascinato dalla lucidità. Aveva chiaro in testa più di una strategia, un quadro presente con proiezioni sul futuro“ racconta uno dei più famosi reporter di guerra italiani, un'istituzione del giornalismo "Esteri" nostrano. “Me ne…

Il Bail In è incostituzionale. Parola di magistrato della Corte dei Conti

Di Claudio De Rose

Il “bail in”, cioè il salvataggio di una singola banca a spese dei titolari depositi in conto corrente e degli obbligazionisti è antigiuridico, perché contrario a qualsiasi principio di diritto. E antigiuridiche, quindi illecite, sono le disposizioni che lo prevedono, cioè la direttiva comunitaria e la legge nazionale applicativa, in vigore dal 16 gennaio scorso. Le giustificazioni addotte sono inconsistenti…

Perché Fed e Bce non riescono a scacciare la crisi economica

Emerge sempre più chiaramente che, per far fronte agli effetti della grande crisi finanziaria globale, il metodo e le politiche della Federal Reserve e delle altre banche centrali non funzionano. Adesso anche gli economisti della Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, che coordina tutte le banche centrali, lo affermano. La Fed e le altre, in primis la Bce, hanno affrontato…

Whistleblowing, tutti i passi nella lotta ai corrotti in Italia

Gli sforzi dell’Italia nella lotta alla corruzione sono tanti e arrivano i primi positivi riscontri. Nel 2015 il nostro Paese risale ben 8 posizioni nella classifica di Transparency international della corruzione nella pubblica amministrazione, passando dal 69° al 61° posto. Per “la prima volta si registra una inversione di tendenza” è questo dato ci conforta per andare avanti nel nostro…

Alleanza

Ecco come la Nato bacchetta l'Italia sui tagli alla difesa

La notizia non ha avuto l’eco che meritava, nonostante il periodo storico che stiamo attraversando. Ma il richiamo fatto all’Italia dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, nel bilancio annuale del 2015 è stato durissimo: siamo la nazione dell’Alleanza che l’anno scorso ha tagliato più di tutte le altre il bilancio della Difesa (-12,4 per cento) attestandoci ad appena lo…

Ecco i due 2 scenari sul prezzo del petrolio

Di recente le quotazioni del Brent sono scese al minimo da 13 anni penalizzate dal surplus globale che continua ad essere presente e dalla decisione OPEC di dicembre. Nell’ultima riunione il cartello, a sorpresa, ha eliminato il tetto di produzione segnalando, implicitamente, al mercato la propria intenzione di proseguire la lotta al ribasso sui prezzi. L’eliminazione delle sanzioni iraniane a…

Ecco come l'Europa si sfascia su Schengen e Dublino

"Tristezza, ecco la mia prima reazione. Perché il problema è reale, ma questo annuncio corrisponde alla scoperta che noi svedesi siamo uguali al resto d’Europa, non rappresentiamo più il modello e nemmeno l’eccezione". Parla dalle pagine di Repubblica lo scrittore svedese Bjorn Larsson all'indomani della decisione di rimpatriare tra i 60 e gli 80 mila richiedenti asilo da parte del…

Perché l'élite dei Repubblicani teme Donald Trump

Nove mesi in trincea. È ciò che attende gli eserciti di entrambi i partiti americani: una «guerra di posizione». Faticacce e disagi e spese come quando la Prima guerra mondiale si impantanò in Europa da Verdun alle Fiandre per quattro anni. Grondando sangue, quella. Questa promette solo pazienza e nervi logori. Promettendo entrambe pazienza, fango e pidocchi. Queste sono, almeno,…

Tutte le idee del renziano Nannicini su pensioni, debito e corruzione

Idee sulla previdenza (con un intervento sulle pensioni "d'oro"). Bacchettate al piano Juncker (un po' fiacco seppure strombazzato). E tesi non troppo rigoriste, anzi, seppure pro privatizzazioni, in materia di politica economica. Ecco alcune delle tesi che l'economista Tommaso Nannicini ha snocciolato in interventi, interviste e paper prima di essere nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio per diventare di fatto…

×

Iscriviti alla newsletter