Prima parte di un'analisi più ampia. La seconda parte dell'analisi sarà pubblicata domani Il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni riguarda solo le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia marine dalla costa italiana. Il quesito interessa tutti i titoli abilitativi all’estrazione e alla ricerca di idrocarburi già rilasciati e interviene sulla loro data…
Archivi
Perché sono stufo delle giaculatorie pacifiste alla Elio Di Rupo
Elio Di Rupo, leader del Partito Socialista Belga ed ex Premier (per soli due anni, poi subito sconfitto), ci diletta (si fa per dire) sul Corriere della Sera con un’inutile e stravagante intervista. Di cui vanno rilevati due concetti (si fa per dire) che danno la cifra del nichilismo culturale, dello stato di degrado intellettuale, della spaventosa inadeguatezza di gran parte…
Tutte le astiose critiche di Weidmann contro Draghi
Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha duramente criticato in un'intervista il capo economista della Bce, Peter Praet, il quale, sulla Repubblica di venerdì 18 marzo, sorprendendo tutti, aveva ammesso che la cosiddetta «helicopter money», ovvero la distribuzione di denaro direttamente alle persone, pur trattandosi di una misura estrema, è un'ipotesi allo studio della Banca centrale europea (vedi ItaliaOggi del…
Vi racconto le utopie di Scalfari, Travaglio e Veltroni
Temo che non basteranno né l’ostinazione di Eugenio Scalfari, che non perde occasione per riproporre la sua Europa “federale”, e ha chiesto di rispondere agli attacchi del terrorismo islamista con la nomina di un ministro unico dell’Interno nel vecchio continente, come ha già fatto opponendo agli speculatori e alla crisi economica l’idea di ministro unico delle Finanze, né l’ottimismo immaginifico…
Tutte le recenti punzecchiature fra Barack Obama e i Clinton
Siamo in piena campagna elettorale per le Presidenziali americane, e quindi una battuta polemica verso l’Amministrazione uscente ci sta tutta. Certo, però, sarebbe stato difficile per chiunque esprimersi in termini più duri di quelli usati dall’ex Presidente Bill Clinton, che ha definito gli otto anni di Obama una “awful legacy”, una orribile eredità. L’ha fatto, naturalmente, per sottolineare le grandi…
Così Trump e Cruz, Obama e Hillary continuano a discutere di ISIS
Dopo gli attentati di Bruxelles, il sedicente Stato islamico è di nuovo tornato a essere protagonista della campagna Usa 2016, mentre gli Stati Uniti, tra dichiarazioni di vicinanza e solidarietà, strigliano, comunque, gli alleati europei perché facciano di più contro la minaccia jihadista. Anche Hillary Clinton, ex segretario di Stato, ha detto: “E’ il nostro momento di essere vicini all'Europa,…
Jobs Act, ecco costi, risultati e polemiche
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha raccontato che, durante un recente incontro Italia-Cina, alcuni ministri del governo di Pechino gli hanno chiesto con insistenza informazioni sul Jobs act, a suo dire per poterlo copiare. Una boutade propagandistica, che Michele Tiraboschi, giuslavorista e allievo di Marco Biagi, ridicolizza sull'ultimo numero di Panorama: «Fare previsioni è molto difficile, anche per un…
India, la nuova terra promessa tra gli emergenti
Se la Cina crolla, dalla Borsa allo yuan e non rappresenta più un tutto indistinto su cui puntare (ma presenta solo nicchie di crescita da selezionare), c’è un altro Paese asiatico su cui si stanno concentrando le attenzioni degli investitori. Si tratta dell’India, riportato a nuova vita dal primo ministro Narendra Modi. “Che sia in corso una rivoluzione nel Paese…
Cosa faremo al Nuclear security summit. Parla Incarnato
Il 31 marzo inizia a Washington la due-giorni del quarto e ultimo Summit per la sicurezza nucleare, nato nel 2010 su impulso del presidente degli Stati Uniti Barack Obama e destinato a lasciare un’eredità importante per l’intera comunità internazionale. Il tema trattato è di particolare interesse visto il suo legame con le dinamiche internazionali di cooperazione e la necessità di…
Come sconfiggere Isis
La lotta contro il terrorismo di matrice islamica, che ancora ieri ha dato prova della sua ferocia a Bruxelles, è annunciata da tutti i governi, ma non sembra ottenere risultati soddisfacenti. Naturalmente nessuno può dire come andrebbero le cose senza l'impegno profuso dai servizi di sicurezza e dalle diplomazie, e di questo bisogna tenere conto per non buttare il bambino…