Skip to main content

Beppe Grillo ha deciso di fare un passo di lato (o indietro, non è ancora chiaro) come leader dei pentastellati: dalla democrazia digitale alla democrazia pedonale.

++++

Dire che a Quarto i voti della camorra non sono stati decisivi (Grillo) è come dire che la propria moglie è solo un po’ incinta. Di Maio in peggio.

++++

Ai Musei Capitolini abbiamo coperto le oscenità delle statue e abbiamo scoperto le oscenità del cretinismo ministeriale. A Roma si usa un’espressione idiomatica per definire l’accaduto: una figura da “peracottari”.

++++

Le chiamano unioni civili, ma dividono anche le persone più educate.

++++

Matteo Renzi è sempre più isolato in Europa. Ciò dimostra che la solitudine non è uno stato, ma un continente.

++++

Nelle pagine finali della sua “Storia economica”, Max Weber afferma che le profezie, liberando gli uomini dalla magia, hanno creato le basi della scienza moderna e del capitalismo. Certamente il sociologo tedesco non pensava alle profezie apocalittiche di Girolamo Savonarola, crociato contro ogni sorta di mondanità. Sebbene Martin Lutero in persona nel 1520 lo avesse dipinto come un precursore dei riformati, secondo una tesi che risale a Francesco De Sanctis (ripresa, tra gli altri, da Antonio Gramsci) il frate era solo una reminiscenza del millenarismo medievale. Resta però il fatto che egli riuscì a persuadere Firenze, prima città del Rinascimento, ad accoglierlo come suo profeta. A questo interrogativo cerca di rispondere la monumentale biografia del domenicano scritta da Daniel Weinstein (“Savonarola. Ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento”, il Mulino, 2013). In un Paese come l’Italia, in cui pullulano prestigiatori, “piagnoni” (come si chiamavano i suoi seguaci) e incantatori di serpenti travestiti da cybernauti della politica, la sua lettura andrebbe raccomandata nelle scuole di ogni ordine e grado.

Ai Musei capitolini sono stati svelati i Peracottari

Beppe Grillo ha deciso di fare un passo di lato (o indietro, non è ancora chiaro) come leader dei pentastellati: dalla democrazia digitale alla democrazia pedonale. ++++ Dire che a Quarto i voti della camorra non sono stati decisivi (Grillo) è come dire che la propria moglie è solo un po' incinta. Di Maio in peggio. ++++ Ai Musei Capitolini…

Finmeccanica, come si muoverà Moretti

Cambiamento nella governance, stilettate sul passato, commesse in corso, previsioni sul futuro e gli ultimi report degli analisti. Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, al centro delle attenzioni per il nuovo corso del gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa presieduto da Gianni De Gennaro. Dopo il debutto della One Company al Bahrain Airshow, l'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, può…

Farmaci e farmacie, cosa bolle in Parlamento sul ddl Concorrenza

Il mondo del farmaco è in subbuglio. Da una parte si riapre infatti la partita per la liberalizzazione dei farmaci di fascia C, per i quali serve la ricetta ma il costo è a carico del cittadino. Dall’altra arrivano nuovi paletti per le società di capitali mentre spunta un aiutino alle parafarmacie. Le novità potrebbero arrivare infatti con il ddl concorrenza…

Tutte le polemiche tra Donald Trump e la Fox

Donald Trump alza la voce, e non è una novità; ma stasera non dirà la sua, nell’ultimo dibattito tv prima dell’inizio delle primarie. Bernie Sanders alza le mani, ed è quasi una resa, nonostante sondaggi incoraggianti: dopo essere stato accolto alla Casa Bianca dal presidente Obama, ammette che non pensa di farcela a battere Hillary Clinton. La polemica tra Trump…

Tutte le novità di Enel su Metroweb e banda larga

C’è di certo che non diventerà “mai” un operatore telefonico, e che il piano industriale di Enel Open Fibre, la società per la banda larga, arriverà “in primavera avanzata”. La strategia di Enel, che punta ad un ruolo attivo nella partita della fibra ottica, è un continuo divenire. E i piani del governo potrebbero aver portato la società guidata da…

L'effetto Califfo: terrore a Roma e rinunce a Bruxelles

Lunedì sera un quarantenne di nazionalità italiana ha preso un treno alla stazione Termini di Roma tenendo in mano un fucile giocattolo: l'uomo è stato poi fermato ad Anagni, in provincia di Frosinone (una cinquantina di chilometri da Roma) e si è giustificato dicendo che quel fucile era un regalo per il figlio di otto anni. Nonostante pare che il…

Sala, Passera e i liberali milanesi

Di Oscar Strano

Caro Direttore, leggo con piacere l’appello degli intellettuali liberali milanesi firmato anche dal sottoscritto. Vorrei però sottolineare lo scopo del suddetto, ricordando il percorso che ha poi portato alla stesura del testo. Il 21 novembre 2015 ci siamo ritrovati alla Fondazione Ambrosianeum con gli amici Alessandro De Nicola, Salvatore Carrubba, Stefano Dambruoso, Nicolò Mardegan, Matteo Forte, Pietro Paganini, e molti…

Cosa penso del ddl Cirinnà. Parla Munizzi (Moige)

Unioni civili, ddl Cirinnà, tutela della famiglia tradizionale. Di questo e di altro parla con Formiche.net Maria Rita Munizzi, presidente nazionale del Movimento nazionale genitori (Moige). Munizzi sottolinea in particolare le discriminazioni che vive la famiglia oggi in Italia. A partire da questioni tributarie: "La fiscalità in Italia per chi ha figli è una delle peggiori al mondo, sicuramente la peggiore in Europa.…

La Memoria di una Giornata

Oggi si celebra il giorno della memoria. Non si tratta di una ricorrenza tra le altre, di uno dei tanti ricordi storici che dobbiamo fissare nel calendario. La data stessa spiega già molto del significato unico che dobbiamo attribuirgli: il 27 gennaio del 1945 le truppe alleate aprirono i cancelli di Auschwitz in Polonia, scoprendo per la prima volta la…

L'Italia, l'Iran e le stupide sudditanze

Non a Berlino, Parigi o Londra. Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha deciso di cominciare a Roma il suo primo viaggio europeo dopo lo storico accordo sul nucleare raggiunto a Vienna sei mesi fa: il mondo occidentale e Teheran si davano la mano e giuravano reciproca fiducia, nonostante la crisi politico-diplomatica che li aveva visti pericolosamente contrapposti per dodici anni.…

×

Iscriviti alla newsletter