Skip to main content

A una settimana dalle assemblee di partito nello Iowa, che apriranno la stagione delle primarie, l’incertezza è grande sia fra i democratici csia fra i repubblicani, a giudicare dal ‘poll of polls’ della Cnn, che fa la media dei sondaggi. Donald Trump è in leggero vantaggio sul fronte repubblicano, avendo riscavalcato Ted Cruz anche grazie all’ ‘effetto Sarah Palin’ (31% a 26%); Hillary Clinton e Bernie Sanders sono testa a testa sul fronte democratico (45% a 46%, un dato statisticamente irrilevante).

Fondamentale – concordano gli analisti – sarà il dato sull’affluenza. I dati sono più stabili a livello nazionale: Trump al 35% quasi doppia Ted Cruz al 19%; e la Clinton al 53% tiene a distanza Sanders al 38%, anche se il vantaggio s’erode un po’. L’ex first lady ha appena ricevuto l’appoggio del Boston Globe, il maggiore media tradizionale del democraticissimo Massachusetts.

I dati non tengono ancora conto della possibilità che Mike Bloomberg corra come ‘terzo uomo’. Pare intanto confermato che il magnate dell’editoria deciderà dopo il ‘Super-Martedì’, il 1° marzo.

Ieri sera, c’è stato nello Iowa una sorta di conferenza stampa televisiva parallela di Clinton e Sanders, che non si sono affrontati in un dibattito, ma si sono esibiti separatamente: Sanders, che punta sulla promessa di cambiamento, mentre la Clinton rappresenta la continuità, è stato ‘ispirato’, ma l’ex segretario di Stato ha sprigionato grande energia, attaccando più Trump che il rivale, esprimendo riconoscenza per il presidente Barack Obama e citando, come modello, Abramo Lincoln.

Sanders, invece, ha denunciato il voto della Clinton in Senato nel 2002 a favore dell’invasione dell’Iraq e i suoi legami con Wall Street, ha difeso il suo essere ‘socialista’ – “Vuol dire ‘basta all’egemonia di pochi’”- e ha sostenuto che la sua esperienza lo qualifica come presidente. La Clinton l’ha contrato: “Ci si può esprimere in poesia, ma si governa in prosa”.

Obama resta neutrale, ma dichiara “affetto” per la Clinton

Il presidente Obama avverte la Clinton che l’essere favorita nella corsa verso la Casa Bianca comporta “vantaggi, ma anche oneri”. Lo dice in un’intervista a Politico: Obama si mantiene neutrale fra i candidati democratici, pur dichiarando “affetto” per l’ex segretario di Stato, la cui esperienza non ha paragoni “tra i candidati che non sono mai stati vice presidenti”, un gesto di riguardo per il suo vice, e candidato mancato, Joe Biden.

Per il presidente, Bernie Sanders “ha la virtù di dire esattamente quel che pensa, è molto autentico, ha grande passione e non ha paura”, anche grazie “al lusso” di essere considerato “senza speranza”. Obama rifiuta però il parallelo con l 2008, quando partendo sfavorito riuscì ad avere la meglio proprio sulla Clinton. Il presidente sottolinea come la campagna sia oggi molto diversa dal 2008, con la visione repubblicana “spostata sempre più a destra” e “irriconoscibile”.

Per Trump a messa, un sermone rampogna

Per calcolo o per fede, domenica Donald Trump è andato alla funzione in una chiesa dello Iowa e e s’è dovuto sorbire un sermone – che suonava rampogna – sui valori cristiani, in primo luogo quello dell’accoglienza verso gli altri, rifugiati e immigrati clandestini messicani compresi.

Il magnate dell’immobiliare, presbiteriano, è andato alla First Presbyterian Chrch di Muscataine e s’è seduto in quinta fila. Il pastore, una donna, Pamela Saturnia, ha fatto il suo sermone sul tema dell’immigrazione, uno dei cavalli di battaglia di Trump nella corsa per la nomination repubblicana. “Oggi Gesù ci insegna che è venuto per coloro che sono fuori dalla Chiesa”, ha detto il pastore, insistendo sul messaggio di accettazione per “coloro che sono i meno amati, i più discriminati, i più dimenticati”. E ha proprio citato i rifugiati siriani, cui Trump vuole vietare l’ingresso perché li ritiene tutti potenziali terroristi, e i migranti messicani, che Trump vorrebbe rispedire tutti a casa, se sono in Usa irregolarmente.

Più tardi, in conferenza stampa, Trump ha detto di aver ascoltato la signora Saturnia, ma ha ribadito le sue posizioni: no agli immigrati clandestini e ai rifugiati siriani, che devono rimanere a casa loro, dove va loro garantita una ‘safe zone’. In un comizio, lo showman ha sfoggiato una certa sicumera sul consenso popolare di cui gode: “Potrei stare in mezzo alla Quinta Strada di New York  – ha detto – e sparare a qualcuno e non perderei neanche un voto”.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Così l'Iowa mette alla prova Trump e Clinton

A una settimana dalle assemblee di partito nello Iowa, che apriranno la stagione delle primarie, l’incertezza è grande sia fra i democratici csia fra i repubblicani, a giudicare dal 'poll of polls' della Cnn, che fa la media dei sondaggi. Donald Trump è in leggero vantaggio sul fronte repubblicano, avendo riscavalcato Ted Cruz anche grazie all’ ‘effetto Sarah Palin’ (31%…

Gli attacchi aerei della Russia uccidono più civili che uomini dell'Isis

Nonostante la narrativa russa è, ed era, incentrata sul fatto che l'intervento militare a sostegno del regime di Damasco ha come fine l'eliminazione dello Stato islamico, dati provenienti dalle organizzazioni umanitarie dicono che gli attacchi aerei russi hanno ucciso più civili che baghdadisti. Si ripetono quasi giornalmente i video in cui vengono ripresi velivoli militari russi (aerei ed elicotteri) mentre sganciano…

Perché l'Italia non propone una conferenza europea sul debito?

Nell’analisi della Commissione EuropEa sulla situazione dell’Italia nel breve e medio periodo non c’è nUlla che i lettori di Formiche.net non conoscono. Tutti i commentatori economici della testata sostengono da anni che l’alto debito pubblico è il nodo centrale dell’Italia, specialmente in una fase di prolungata stagnazione e del continuo rischio di cadere in deflazione. Negli ultimi mesi il tema del…

Iran, la falla dei diritti umani

Di Giusto Sciacchitano

I diritti umani sono certamente la base sulla quale costruire la civile e pacifica convivenza tra popoli di cultura, tradizioni, sistemi giuridici e religioni diverse; essi fanno riferimento a una concezione etica e morale, poiché derivano dall’idea della dignità della persona umana e devono quindi essere rispettati come espressione del diritto naturale. La cultura occidentale ha ormai approfondito il tema,…

uber

Poste Italiane, Uber, Rc auto. Cosa succede al ddl Concorrenza

Che succede al ddl Concorrenza? Ora è all'esame della commissione Industria del Senato ed è in attesa di approdare in Aula una volta ottenuto l'ok. In questi giorni sono piovuti sul ddl un migliaio di emendamenti, che hanno spaziato dagli Ncc all'Rc Auto, passando per i farmaci e l'energia. Le novità più importanti - secondo gli addetti ai lavori - riguardano però Uber, la…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Bail In, uno spettro s'aggira per l'Europa

Due fantasmi si aggirano per l’Europa: la sospensione del Trattato di Schengen e un’applicazione distorta del bail in. Il primo spettro, se davvero passerà la linea tedesca di creare una zona nel Nord dell’Unione dove di fatto verranno ripristinate le frontiere, che è giustamente invisa all’Italia, rischia di far crollare uno dei pilastri dell’integrazione comunitaria, la libera circolazione delle persone.…

Ecco i Paesi che hanno detto sì a matrimonio e adozioni gay

Sono diversi i Paesi che negli ultimi anni hanno approvato i matrimoni gay, le unioni civili e le adozioni per coppie dello stesso sesso. Dal Brasile alla Finlandia, passando per il Sudafrica, il Messico e la Nuova Zelanda, la maggior parte di queste leggi è in vigore in Paesi europei o nel continente americano. Il reato di omosessualità (punibile spesso con la pena di morte)…

Consigli non richiesti a Roberto Giachetti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Roberto Giachetti a Roma ha una grande opportunità. Oggi gode di apertura di credito in molti ambienti della città. È un candidato credibile e questa credibilità nasce dalla sua storia, dalla sua onestà, dalla sua indipendenza e dalle sue capacità politiche. Conosce bene Roma e non solo perché "è romano e romanista". Ha contribuito ad amministrare…

Investigazione e intelligence, cosa succede in Italia

Di Francesco Sidoti

Estratto dal libro "Intelligence e scienze umane" a cura del prof. Mario Caligiuri, edito da Rubbettino. Il volume sarà presentato il 27 gennaio alle ore 10 nella sala stampa della Camera Nel settore dell’investigazione, gli errori e le incertezze italiane sono niente, se confrontate a quanto avviene in altri Paesi. Non sto a parlare soltanto dell’America di George W. Bush…

Tre leader dell'Isis uccisi in Libia nel giro di dieci giorni

Il 13 gennaio un cecchino misterioso ha ucciso un leader locale dello Stato islamico a Sirte, la capitale libica del Califfato: il suo nome era Abu Anas al Muhajer. Mercoledì scorso, il 20 gennaio, un altro leader militare dell'IS è stato trovato morto lungo una strada nei pressi di Harawa, città controllata dall'IS ad est di Sirte: l'uomo aveva un foro…

×

Iscriviti alla newsletter