Skip to main content

Non è difficile capire la natura dello stress sulle banche italiane. Oggi il ministro dell’Economia, Piercarlo Padoan, si dovrebbe incontrare col Commissario per la Concorrenza Margrethe Vestager. Sul tavolo i dettagli della Bad Bank.

Il punto è su quali livelli verrà permesso agli istituti di disfarsi delle sofferenze. E se sarà concesso di apporre una garanzia governativa (e a che costo) che ne permetta una facile liquidazione. Con l’ammontare di indiscrezioni che circolano (si parla di un prezzo tra il  20 e il  30% del valore facciale) e il vento freddo che circola sul settore bancario europeo e globale, c’è poco da stupirsi che l’iniziale ottimismo sia durato poco, e i flussi di vendite siano diventati torrenziali.

Già, la pressione sulle banche è globale. Le performance da inizio anno dell’Eurostoxx Banks e dell’S&P 500 banks si equivalgono più o meno: circa un -17%

Ma perché tanto pessimismo sui settori bancari? Circolano diverse teorie.

1) La prospettiva di tassi che restano bassi a lungo è un ostacolo per gli utili bancari. In Europa affrontiamo la prospettiva di tassi sempre più negativi (probabilmente già dal prossimo meeting ECB, anche se io spero che i nostri eroi si concentrino sugli acquisti). In US la recente volatilità ha fatto sì che la curva cancellasse tutti  i rialzi prezzati, e la curva si appiattisse significativamente, un movimento tradizionalmente inviso al settore.

2) Il crollo dell’oil e delle commodities, le nuove tensioni cinesi e la fiammata di volatilità sui mercati stanno impattando significativamente sulle attese di crescita globali. E l’oil ha alimentando timori che in US in particolare le insolvenze bancarie possano crescere, a causa dello stress del settore energy. Ciò spiega anche la correlazione perfetta tra oil e azionario.

3) In Europa poi abbiamo l’infuriare del dibattito sul bail in, che impatta soprattutto sulle banche italiane in questa fase, ma ovviamente non lascia  indifferente il resto.

La  speranza è che la soluzione concordata per la Bad Bank italiana non sia talmente penalizzante da far accelerare la fuga degli investitori dal settore. Tra l’altro, dopo Stress Test, AQR e ricapitalizzazioni successive, e ormai un anno di sorveglianza ECB, costituirebbe anche, a mio modesto parere, un danno per la credibilità dell’istituzione.

Sapremo a breve, si spera.

Monte dei Paschi, Unicredit, Carige. Perché le banche cascano in Borsa

Non è difficile capire la natura dello stress sulle banche italiane. Oggi il ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, si dovrebbe incontrare col Commissario per la Concorrenza Margrethe Vestager. Sul tavolo i dettagli della Bad Bank. Il punto è su quali livelli verrà permesso agli istituti di disfarsi delle sofferenze. E se sarà concesso di apporre una garanzia governativa (e a che costo) che ne…

Opportunità e rischi per gli investimenti italiani in Iran. Report Sace

Oltre che meta appetibile per le merci italiane, l’Iran rappresenterà un’ottima opportunità per coloro che desidereranno investire nel Paese. I principali vantaggi per gli investitori risiedono: • Nella forza lavoro competitiva in termini di qualifiche e costo. Il livello medio di istruzione nel Paese è elevato (4 milioni di studenti universitari, 700 mila laureati ogni anno di cui circa la…

Come crescerà l'export italiano in Iran. Report Sace

La cessazione del quadro sanzionatorio potrebbe portare a un incremento dell’export italiano nel paese di quasi 3 miliardi di euro nel quadriennio 2015-2018. Se l’export italiano riuscisse a riproporre una crescita simile a quella osservata nel periodo pre-sanzioni (2000-2005), si raggiungerebbe infatti un livello di esportazioni superiore a 2,5 miliardi di euro nel 2018, tornando a un livello appena superiore…

Saipem, Finmeccanica, Fincantieri e Danieli. Chi brinda di più per gli accordi con l'Iran

La visita ufficiale a Roma del presidente iraniano Hassan Rouhani è diventata per molte aziende italiane occasione di accordi, alcuni scritti nero su bianco, altri in attesa di realizzazione. Ieri in Campidoglio il governo italiano e il regime di Teheran hanno siglato 13 memorandum di intesa che avviano un percorso di stretta collaborazione tra i due Paesi e sottoscritto intese economiche…

Cina

Perché sono eccessivi i timori sulla Cina

I mercati finanziari hanno registrato un netto rimbalzo alla fine della scorsa settimana. Allo stadio attuale, l’equity europeo ha sotto-performato quello statunitense. L’Eurostoxx 50 ha registrato un calo del 21% rispetto ai massimi dello scorso anno, mentre lo S&P 500 ha ceduto “solamente” l’11%. Molti investitori stanno cercando di capire perché l’anno sia iniziato in modo negativo. Non dimentichiamo che…

Tutte le convulsioni in Germania sui profughi: risorsa o sciagura?

I profughi sono una risorsa per l’economia tedesca, si è detto e ripetuto fino allo sfinimento. Ora un articolo del quotidiano Die Welt smentisce questa affermazione. “Ma che risorsa, sono un costo che rischia di intaccare l’andamento economico”, avverte il quotidiano sulla base di una serie di studi in proposito. Un tempo i tedeschi usavano parlare di “italienische Verhältnisse” quando…

Metalmeccanici, ecco le vere divisioni tra Confindustria e sindacati

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà “on line” mercoledì 27 gennaio Un mese di lavoro a delegazioni ristrette. Così sindacati ed imprenditori metalmeccanici tenteranno di dare una svolta alla trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di riferimento. Non ci si può nascondere dietro un dito. Non è un problema di partecipazione, o meno, alla…

Tutti gli attriti fra Aran e sindacati sulla rappresentanza

Continua la disputa tra l’Aran e le Confederazioni sindacali sul contratto collettivo nazionale quadro oltre che sul numero e sulla tipologia dei comparti della Pubblica Amministrazione. Da circa un mese in casa Aran esiste una situazione di stallo tra l‘Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni e le Confederazioni sindacali della dirigenza dell’apparato amministrativo. Oggetto della contesa? La certificazione delle…

Iran, che succede tra Rouhani e Khamenei?

La politica interna alla Repubblica islamica dell’Iran funziona come una sorta di pendolo. Dalle oscillazioni irregolari e spesso imprevedibili, ma sempre oscillante. A una fase di aperto riformismo come quella delle presidenze Khatami (1997-2005) sono seguiti, tanto per fare un esempio, gli anni da tregenda dell’ultra radicale Ahmadinejad. La Guida suprema (rahbar) – l’ayatollah Ali Khamenei – ama presentarsi come…

×

Iscriviti alla newsletter