Quando le piazze si riempiono di gente e di colori, e per ragioni diametralmente opposte, non ha molto senso fare classifiche su torti e ragioni. Stabilire, per esempio, se siano stati più convincenti i moltissimi italiani che ieri hanno manifestato ovunque per chiedere non la Luna né posti di lavoro, ma diritti civili, semplicemente. Oppure se saranno più ragionevoli gli…
Archivi
Tutte le chance per l'Italia in Iran
Il raggiungimento dell’accordo sul nucleare iraniano ha acceso i riflettori su un mercato a elevato potenziale, che si candida a giocare un ruolo di primo piano a livello regionale e globale: l’Iran è un Paese vasto, con un Pil pari a metà di quello italiano, ingenti risorse naturali, energetiche e demografiche; ha una popolazione in crescita, che raggiungerà i 100…
Le verità di Denis Verdini
Buona la performance televisiva di Denis Verdini, intervistato da Enrico Mentana a "Bersaglio mobile’’ sabato scorso. Quando ha commentato la condotta degli esponenti della sinistra dem (gli stessi che gli sparano contro un comunicato ostile al giorno) sembrava un gatto sornione che osserva divertito i topolini in trappola. Se la prendono con lui, quando il problema sono loro che stanno…
Tornano al Teatro Parioli gli Incontri con la Storia
Dopo la parentesi milanese, da mercoledì 27 gennaio ritornano in scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo gli appuntamenti dedicati ai Processi alla Storia che hanno visto al centro del dibattimento processuale personaggi come Winston Churchill, Margaret Thatcher, Tony Blair, Erasmo da Rotterdam, Lucrezia Borgia, Francois Mitterrand, Helmut Kohl. “La scelta di processare Albert Einstein a cento anni dalla formulazione della…
Tutti i fallimenti dell'Unione europea (non solo sull'economia)
Bilancio fallimentare per l’Unione europea: e non si tratta né della storica incapacità di perseguire una politica estera condivisa, né della più recente inadeguatezza di fronte al dramma dei profughi che arrivano a centinaia di migliaia fuggendo da guerre e carestie, sospendendo il Trattato di Schengen per ripristinare i controlli delle persone alle frontiere. Parliamo invece della ormai manifesta inadeguatezza…
Renzi, Carrai e la sicurezza cyber. Che fare?
Davvero sono i 150 milioni di euro stanziati per il 2016 dalla Legge di stabilità per il rafforzamento delle difese del Paese rispetto al crimine informatico la vera questione legata alla nomina di Marco Carrai, amico manager e imprenditore di Matteo Renzi, il casus belli della questione? Sfugge cosa avesse in mente chi a suo tempo fissò quella cifra, ma…
Perché Renzi gongola per la coppia referendaria Berlusconi-Di Pietro contro di lui
Matteo Renzi non ha dovuto aspettare molto per cominciare a godersi lo spettacolo “divertente” preannunciato pochi giorni fa davanti alla direzione del Pd parlando della campagna referendaria contro la sua riforma costituzionale condotta “insieme da Berlusconi e Magistratura Democratica”. Il Fuori Onda domenicale de La 7 ha offerto una curiosa assonanza a distanza contro la riforma costituzionale e il presidente…
Tutti i precedenti che sfavoriscono la candidatura di Bloomberg
Mike Bloomberg, un ‘terzo uomo’ con licenza di vincere: quest’anno, l’ipotesi del terzo incomodo tra democratici e repubblicani pareva tramontata, dopo che erano rientrate le tentazioni solitarie sia di Donald Trump, deluso dalla freddezza nei suoi confronti del Comitato nazionale repubblicano, sia di Ben Carson. Entrambi avevano manifestato intenzioni ‘secessioniste’. Ad agosto, in un'intervista al quotidiano The Hill, Trump accusava…
Family Day, ecco chi spinge e chi no fra i movimenti cattolici
Forse non c'è stata prolusione più attesa. Nel pomeriggio, il presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, ha parlato al consiglio episcopale permanente: "I figli non sono un diritto. La famiglia è antropologica, non ideologica", ha detto tra l'altro. Sullo sfondo c'è il Family Day di sabato 30 al Circo Massimo, che vedrà una massiccia partecipazione di una parte dei…
Chi attacca e perché Matteo Renzi
L'avevamo immaginato che, mano a mano che fosse andato avanti, Matteo Renzi sarebbe diventato l'obbiettivo privilegiato del vecchio mondo, quello ancorato ai riti, ai compromessi e ai ricatti della prima e della seconda Repubblica, nelle quali aveva prosperato. C'erano state due personalità politiche che avevano sparigliato ed erano state oggetto di una forsennata campagna. Bettino Craxi che, non solo aveva…