Strada in salita per il governo di unità nazionale in Libia. Oggi il Parlamento di Tobruk ha respinto la proposta dell'esecutivo presentata il 19 dicembre dal consiglio presidenziale, come prevedeva l'accordo Onu siglato a dicembre in Marocco. Dietro al nuovo "no" potrebbero esserci però vecchie ragioni, come il ruolo del generale Khalifa Haftar. CHI HA VOTATO L'assise dell'Est - si…
Archivi
Idee e passioni di Marcelo Rebelo de Sousa, il nuovo presidente del Portogallo
Il democristiano Marcelo Rebelo de Sousa, uomo politico di centrodestra diventato celebre grazie alla tv, ha vinto le elezioni presidenziali del 24 gennaio al primo turno con circa il 52% dei voti. Al secondo posto si è posizionato l’accademico socialista António Sampaio da Nóvoa con il 23% dei consensi. L'ENDORSEMENT DI MOURINHO “Un vincitore che farà vincere il Portogallo”, lo ha definito José Mourinho …
Il Family Day di Einstein secondo il New Yorker
Nella sua città ideale, Platone ammetteva solo la sessualità riproduttiva. Il filosofo greco esprimeva così quell'aspirazione alla continenza e al controllo delle passioni che diventerà centrale nel cristianesimo. Oggi, almeno in Occidente, le inclinazioni sessuali di molte persone hanno poco a che vedere con l'investimento genetico nelle generazioni future. Non so se ormai siamo burattini di ormoni egoisti, per riprendere…
Cercasi Tesoro disperatamente
Ora è tutto chiaro. Il capitombolo che ha affossato nei giorni scorsi in Borsa le banche italiane, in primis Mps, è tutta colpa della Bce. Il colpevole, l'Istituto centrale presieduto da Mario Draghi, è stato scovato da un inchiestista d'eccezione: il ministro dell'Economia e delle Finanze, Piercarlo Padoan. "Gestione della comunicazione poco accorta da parte della vigilanza Bce", ha detto Padoan.…
Iran, tutte le vere ragioni dietro l’accordo sul nucleare
L’accordo entrato in vigore pochi giorni fa fra l’Iran e la coalizione detta dei P5+1 (Usa, Russia, Cina, Regno Unito e Francia, con la mediazione dell’Unione Europea), ha l’obiettivo di impedire all’Iran di produrre testate nucleari e, al contempo, di dare sollievo alla popolazione iraniana stremata da un decennio di sanzioni rimettendo Teheran sul mercato internazionale del petrolio. Per comprendere…
Perché il vero nodo del ddl Cirinnà è l'adozione
La legge sulle unioni civili, che arriverà in Senato il 28 gennaio, sta determinando, come era logico e giusto aspettarsi, un dibattito molto forte e intenso. È, d'altronde, talmente tanto conosciuta la materia della discussione che appare inutile intervenire di nuovo nel merito della legge, anche se tante osservazioni potrebbero, ovviamente, essere fatte. Una considerazione invece è interessante che si…
Tutti i giochetti dell'Iran con Siria e Russia
Anche se l’Iran si è unito al coro di condanna contro i subdoli attacchi dello Stato islamico (Isis) a Parigi, l’attentato terroristico costituisce per Teheran una grande opportunità per promuovere i suoi obiettivi nella regione. Stati Uniti, Francia e altre potenze globali si stanno sforzando di costruire una coalizione anti Isis più efficace, tuttavia la relazione opaca dell’Iran con questo…
Chi è Hamil Mehdi, il presunto foreign fighter arrestato a Cosenza
Si chiama Hamil Mehdi ed è nato in Marocco. Ha 25 anni ed è residente nel comune di Luzzi, in provincia di Cosenza. È arrivato in Italia nel 2006 con permesso di soggiorno regolare illimitato e lavora come venditore ambulante con licenza. È il più grande di quattro fratelli, al momento tutti seguiti dai servizi sociali in territorio italiano. Un giovane immigrato,…
Forze speciali russe in Siria, per pressare al tavolo negoziale (FOTO)
Sabato 23 gennaio una vittoria del regime siriano in una zona intorno a Latakia, la città di origine del presidente Bashar el Assad e al centro degli interessi del potere alawita di Damasco, è stata celebrata in mondovisione. Il villaggio liberato ufficialmente dall'esercito siriano si chiama Salma, o Selma, e si trova su un'area montagnosa e poco abitata a circa un'ora di…
Le banche mondiali esposte per 877 miliardi verso la Cina
Molto più dei 119 miliardi di prestiti che la Cina ha visto evaporare fra il luglio e il settembre scorsi, a tenere il resto del mondo con il fiato sospeso sono gli 877 miliardi che alla firme del terzo trimestre, sempre il resto del mondo, le aveva prestato e che chissà cosa ne stia stato in queste ore tormentate. La…