Skip to main content

Strada in salita per il governo di unità nazionale in Libia. Oggi il Parlamento di Tobruk ha respinto la proposta dell’esecutivo presentata il 19 dicembre dal consiglio presidenziale, come prevedeva l’accordo Onu siglato a dicembre in Marocco. Dietro al nuovo “no” potrebbero esserci però vecchie ragioni, come il ruolo del generale Khalifa Haftar.

CHI HA VOTATO

L’assise dell’Est – si legge su media libici ripresi dall’agenzia Ansa – si è riunito questo pomeriggio dopo che in mattinata non era stato possibile votare per la mancanza del numero legale: hanno votato 89 deputati sui 104 presenti. In tutto sono 188 i deputati eletti il 25 giugno del 2014 in Libia.

IL VETO DI TOBRUK

Quello di Tobruk è stato un “no” a metà. “Pur negando la fiducia al governo Sarraj – spiega Repubblica – il parlamento ha approvato l’accordo politico raggiunto dalle fazioni libiche il mese scorso in Marocco ma ha ‘congelato’ il sì del passaggio dei poteri militari dal generale Khalifa Haftar al premier Fayez al Sarraj“.
Inoltre, al termine della seduta l’assise “ha chiesto ai due membri del consiglio di presidenza del governo di riconciliazione” vicini ad Haftar, “Omar al-Aswad e Ali al-Qatrani, che nei giorni scorsi si erano autosospesi contestando la nomina dei ministri, di proseguire nel loro lavoro come vice premier in attesa della presentazione di una nuova squadra di governo”, forse ridotto nel numero (ora sono 32 i possibili ministri) che, secondo fonti informate citate nell’articolo, dovrebbe arrivare in una settimana.

LE RAGIONI DEL NO

Per Mattia Toaldo, analista dello European Council on Foreign Relations di Londra, “il voto dimostra come malgrado la richiesta di un nuovo esecutivo, sia ancora la figura di Haftar il vero nodo da sciogliere, nonostante le pressioni di questi giorni, come la telefonata del premier italiano Matteo Renzi al presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi“. A dividere, aggiunge l’analista, è “l’articolo 8 dell’accordo politico di dicembre scorso: in un punto, il 2a, si dà al consiglio di presidenza guidato da Sarraj le funzioni di comandante supremo dell’Esercito libico, carica a cui ambisce Haftar, dopo che è tramontata l’ipotesi che diventi il nuovo ministro della Difesa, incarico per ora assegnato a Al-Mahdi Ibrahim al-Barghathi“.

LA FIGURA DI HAFTAR

Ma perché il nome del generale è così divisivo? Ex ufficiale del rais, ha ricordato negli scorsi giorni Vincenzo Nigro sul quotidiano la Repubblica, Haftar ha una storia complessa. “Dopo la fallimentare guerra in Ciad, catturato dal nemico fu abbandonato in carcere dai gheddafiani”. Ne uscì grazie alla Cia, “che per 20 anni l’ha protetto negli Usa”. Dopodiché ricompare in Libia “dopo la rivoluzione”. In un primo momento “ha provato a fare una sorta di golpe a Tripoli, poi si è spostato a Tobruk dove è stato armato e sostenuto” dal Cairo. Gli Usa, invece, sottolinea il New York Times, hanno perso fiducia in lui. Chi lo osteggia, invece – rimarca Toaldo – “ricorda che con la sua Operazione Dignità ha attaccato senza fare distinzioni tutti coloro che considerava islamisti, includendo in questo frangente anche Misurata, che sicuramente non è laica, ma nemmeno filo Fratellanza musulmana” (“alcuni tra questi”, dice ancora il Nyt “hanno fornito denaro e armi a una coalizione anti Haftar a Bengasi, che include combattenti dell’Isis”). “Il fatto”, aggiunge l’analista, “che poi si sia più volte presentato come il Sisi libico fa temere a molti che prima o poi si possa proporre come un nuovo dittatore. Questo sicuramente non ha giovato”.

LO SCENARIO

Cosa accadrà adesso? “La soluzione più probabile”, rileva l’analista, “è che si tenga in considerazione solo la parte relativa al governo, mentre si ignorerà la richiesta che riguarda l’organizzazione delle cariche militari”. Tutto ciò, aggiunge, conferma “la fragilità dello schema impostato a suo tempo dall’inviato speciale dell’Onu Bernardino León e proseguito poi con Martin Kobler, inadatto per un Paese così diviso. Ora bisognerà vedere se il voto di oggi fermerà la lancette o se sarà usato invece da chi spinge per un intervento”.

I MOVIMENTI DELLE POTENZE

Proprio negli ultimi giorni è partita una campagna mediatica senza precedenti da parte dello Stato islamico per una chiamata alla jihad dei musulmani nella terra del Maghreb Islamico. Questi video, almeno tredici, hanno come obiettivo quello di reclutare musulmani nel Maghreb contro “i governanti apostati” di Tunisia, Marocco, Algeria, Mauritania, Mali e, naturalmente, Libia, dove si parla di piani di fusione tra Isis, al Qaeda e altri gruppi islamisti nell’ex regno di Muammar Gheddafi.
Una sorta di chiamata alle armi che preoccupa ancor di più le potenze regionali e gli Stati Uniti, che da settimane si preparano a un possibile attacco, seppur rivolto a obiettivi chirurgici nelle file dei drappi neri e senza un’occupazione del territorio nel senso classico del termine. Particolarmente attivi risultano essere francesi e britannici. Ma anche le forze di Washington. Proprio con quest’ultime, rivela ancora Nigro su Repubblica, si coordinano quelle nostre. “Ogni azione degli americani è concordata con noi. La sintesi che arriva da Palazzo Chigi dopo la notizia dell’accelerazione dei piani d’attacco Usa in Libia svela la sostanza del patto. L’Italia è pronta ad azioni militari: se sarà necessario, agiremo con i nostri alleati, su richiesta del governo di Tripoli”, che nel frattempo stenta ancora a formarsi, “e nel quadro dettato dalle risoluzioni dell’Onu. Per la prima volta, arriva la conferma a quello che ormai trapelava da troppi segnali convergenti. Il livello di minaccia militare dell’Isis in Libia ha raggiunto una pericolosità insostenibile, tanto da spingere il premier Renzi a lasciarsi le mani libere per diversi scenari”.

Cosa cela il no di Tobruk al nuovo governo in Libia

Strada in salita per il governo di unità nazionale in Libia. Oggi il Parlamento di Tobruk ha respinto la proposta dell'esecutivo presentata il 19 dicembre dal consiglio presidenziale, come prevedeva l'accordo Onu siglato a dicembre in Marocco. Dietro al nuovo "no" potrebbero esserci però vecchie ragioni, come il ruolo del generale Khalifa Haftar. CHI HA VOTATO L'assise dell'Est - si…

Idee e passioni di Marcelo Rebelo de Sousa, il nuovo presidente del Portogallo

Il democristiano Marcelo Rebelo de Sousa, uomo politico di centrodestra diventato celebre grazie alla tv, ha vinto le elezioni presidenziali del 24 gennaio al primo turno con circa il 52% dei voti. Al secondo posto si è posizionato l’accademico socialista António Sampaio da Nóvoa con il 23% dei consensi. L'ENDORSEMENT DI MOURINHO “Un vincitore che farà vincere il Portogallo”, lo ha definito José Mourinho …

Il Family Day di Einstein secondo il New Yorker

Nella sua città ideale, Platone ammetteva solo la sessualità riproduttiva. Il filosofo greco esprimeva così quell'aspirazione alla continenza e al controllo delle passioni che diventerà centrale nel cristianesimo. Oggi, almeno in Occidente, le inclinazioni sessuali di molte persone hanno poco a che vedere con l'investimento genetico nelle generazioni future. Non so se ormai siamo burattini di ormoni egoisti, per riprendere…

Cercasi Tesoro disperatamente

Ora è tutto chiaro. Il capitombolo che ha affossato nei giorni scorsi in Borsa le banche italiane, in primis Mps, è tutta colpa della Bce. Il colpevole, l'Istituto centrale presieduto da Mario Draghi, è stato scovato da un inchiestista d'eccezione: il ministro dell'Economia e delle Finanze, Piercarlo Padoan. "Gestione della comunicazione poco accorta da parte della vigilanza Bce", ha detto Padoan.…

Iran, tutte le vere ragioni dietro l’accordo sul nucleare

L’accordo entrato in vigore pochi giorni fa fra l’Iran e la coalizione detta dei P5+1 (Usa, Russia, Cina, Regno Unito e Francia, con la mediazione dell’Unione Europea), ha l’obiettivo di impedire all’Iran di produrre testate nucleari e, al contempo, di dare sollievo alla popolazione iraniana stremata da un decennio di sanzioni rimettendo Teheran sul mercato internazionale del petrolio. Per comprendere…

Laura Boldrini e Nichi Vendola

Perché il vero nodo del ddl Cirinnà è l'adozione

La legge sulle unioni civili, che arriverà in Senato il 28 gennaio, sta determinando, come era logico e giusto aspettarsi, un dibattito molto forte e intenso. È, d'altronde, talmente tanto conosciuta la materia della discussione che appare inutile intervenire di nuovo nel merito della legge, anche se tante osservazioni potrebbero, ovviamente, essere fatte. Una considerazione invece è interessante che si…

qatar

Tutti i giochetti dell'Iran con Siria e Russia

Di J. Matthew McInnis

Anche se l’Iran si è unito al coro di condanna contro i subdoli attacchi dello Stato islamico (Isis) a Parigi, l’attentato terroristico costituisce per Teheran una grande opportunità per promuovere i suoi obiettivi nella regione. Stati Uniti, Francia e altre potenze globali si stanno sforzando di costruire una coalizione anti Isis più efficace, tuttavia la relazione opaca dell’Iran con questo…

Chi è Hamil Mehdi, il presunto foreign fighter arrestato a Cosenza

Si chiama Hamil Mehdi ed è nato in Marocco. Ha 25 anni ed è residente nel comune di Luzzi, in provincia di Cosenza. È arrivato in Italia nel 2006 con permesso di soggiorno regolare illimitato e lavora come venditore ambulante con licenza. È il più grande di quattro fratelli, al momento tutti seguiti dai servizi sociali in territorio italiano. Un giovane immigrato,…

Forze speciali russe in Siria, per pressare al tavolo negoziale (FOTO)

Sabato 23 gennaio una vittoria del regime siriano in una zona intorno a Latakia, la città di origine del presidente Bashar el Assad e al centro degli interessi del potere alawita di Damasco, è stata celebrata in mondovisione. Il villaggio liberato ufficialmente dall'esercito siriano si chiama Salma, o Selma, e si trova su un'area montagnosa e poco abitata a circa un'ora di…

Le banche mondiali esposte per 877 miliardi verso la Cina

Molto più dei 119 miliardi di prestiti che la Cina ha visto evaporare fra il luglio e il settembre scorsi, a tenere il resto del mondo con il fiato sospeso sono gli 877 miliardi che alla firme del terzo trimestre, sempre il resto del mondo, le aveva prestato e che chissà cosa ne stia stato in queste ore tormentate. La…

×

Iscriviti alla newsletter