Skip to main content

I diktati della Bce mandano in fumo la prospettata fusione tra Banca Popolare di Milano e Banco Popolare di Verona. E’ questa la prospettiva più certa dopo l’ennesima lettera giunta dalla Vigilanza della Banca centrale sul progetto di fusione tra i due istituti.

I PALETTI DI FRANCOFORTE

La Bce – ha comunicato oggi la Banca milanese -” ha richiesto alle parti di trasmettere alla stessa entro un mese un piano industriale pluriennale nonché bozza dello statuto della società risultante dalla potenziale operazione di fusione. La BCE ha evidenziato che, qualora fosse realizzata l’operazione, la società risultante dalla fusione, che diverrebbe la terza banca del Paese, coerentemente con il ruolo che andrebbe a coprire nel mercato italiano, dovrebbe avere sin dall’inizio una forte posizione in termini di capitale e qualità degli asset, anche per il tramite di appropriate “capital action””. In relazione alla governance, “BCE – si legge nel comunicato – ha indicato che il soggetto risultante dall’eventuale operazione di aggregazione dovrebbe tener conto delle migliori prassi volte ad assicurare una governance chiara ed efficiente, in particolare in relazione al funzionamento degli organi sociali (Assemblea, Consiglio di Amministrazione e Comitato Esecutivo). Inoltre, nell’ambito della potenziale operazione, non potrà essere previsto il rilascio di nuove licenze bancarie in relazione a soggetti diversi da quello risultante dalla potenziale operazione di aggregazione”.

IL SENTIMENTO DEL MERCATO

Anche se a Milano banchieri, advisor e consulenti legali hanno lavorato fino a notte fonda, la fusione tra la Bpm e il Banco Popolare è ormai a un passo dal flop. A decretarlo sono stati la Bce, i soci di Piazza Meda e i mercati che ieri hanno penalizzato entrambi i titoli con un ribasso rispettivamente del 5,56% (Bpm) e del 14,19% (Banco).

LA STRADA DELLE CESSIONI

Dal punto di vista di Francoforte starà al nuovo gruppo individuare le strategie per raggiungere questi obiettivi, anche se la prospettiva di un aumento di capitale stimato dagli analisti intorno a 1,5 miliardi è concreta. La via delle cessioni appare infatti troppo incerta e, oltretutto, finirebbe per privare il nuovo gruppo dei gioielli di famiglia a partire, ad esempio, dalla quota detenute in Agos Ducato e Anima. La trattativa era ancora formalmente in piedi, ma i margini di successo apparivano già alquanto risicati. Anche perché – scrive oggi il quotidiano Mf/Milano Finanza – l’intenzione dei vertici delle due banche sarebbe comunque quella di evitare nuovi rinvii e di assumere una posizione definitiva in tempi brevi. I consigli sarebbero già stati pre allertati e annunci importanti sono attesi nel corso dell’assemblea del Banco convocata per domani a Lodi.

IL REPORT DI EQUITA

La posizione degli analisti comunque appare già molto netta: «Secondo noi se entro fine mese la Bce non dovesse dare l’approvazione informale alla fusione l’operazione dovrebbe considerarsi definitivamente tramontata», spiegava ieri Equita. Lo scetticismo del mercato insomma è già forte, anche perché, a parte la lettera del Bce, altri elementi giocano oggi a sfavore del matrimonio. Ad esempio la discesa in campo del numero uno di Investindustrial, Andrea Bonomi, che per la Bpm potrebbe essere il cardine di un progetto industriale alternativo alla fusione con il Banco.

IL RUOLO DI BONOMI

Contattato probabilmente dai pensionati di Piazza Meda, il finanziere milanese potrebbe essere il candidato alla presidenza della banca nell’assemblea del 30 aprile, ha scritto oggi Luca Gualtieri di Mf/Milano Finanza. Oltre a dipendenti e sindacati interni e nazionali, la coalizione potrebbe allargarsi ad altri stakeholder di Piazza Meda, costruendo intorno a Bonomi a un consenso maggiore di quello registrato nella prima elezione dell’autunno 2011. Non si tratterebbe comunque di un’operazione concepita contro il Banco Popolare o contro l’amministratore delegato Giuseppe Castagna.

NUMERI E SCENARI

Al contrario l’intenzione sarebbe quella di unire le diverse anime della cooperativa attorno a un progetto di rilancio industriale che si ponga in continuità con quanto fatto finora. Bonomi potrebbe infatti diventare azionista di Bpm con una quota che, secondo ipotesi formulate ieri da Equita, potrebbe aggirarsi attorno al 5%. In questo modo si andrebbe a creare un nocciolo duro in grado di stabilizzare la governance in vista della trasformazione in spa e pilotare la banca verso nuovi obiettivi industriali. Ad esempio, non si escludono una o più operazioni che facciano di Bpm un polo aggregante. Rumors di mercato dicono che ad esempio Bonomi possa puntare a Carige o a Veneto Banca.

(Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

giuseppe castagna, bpm

Ecco come la Bce intralcia il fidanzamento tra Popolare di Milano e Banco Popolare

I diktati della Bce mandano in fumo la prospettata fusione tra Banca Popolare di Milano e Banco Popolare di Verona. E' questa la prospettiva più certa dopo l'ennesima lettera giunta dalla Vigilanza della Banca centrale sul progetto di fusione tra i due istituti. I PALETTI DI FRANCOFORTE La Bce - ha comunicato oggi la Banca milanese -" ha richiesto alle…

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni e il "governo di eunuchi"

Se diventerà sindaco di Roma, Francesco Storace ha promesso di cacciare il presidente della Lazio Claudio Lotito e ha minacciato di chiudere tutti i ristoranti indiani della Capitale ove i nostri marò non fossero immediatamente liberati. La promessa è commendevole (sono un tifoso della squadra che ha come simbolo l'aquila), la minaccia è ridicola. In tutti e due i casi,…

Se almeno si vedesse l’autostrada… Valdastico

L’autostrada della Valdastico (A31), che al momento collega Badia Polesine, in provincia di Rovigo, con Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza, attraversando la provincia di Padova, è un progetto che affonda le sue origini addirittura agli anni settanta, quando venne inaugurato il primo tratto di 36 km, la cosiddetta Valdastico Nord. La costruzione del tratto tra Vicenza e Rovigo (Valdastico…

Giorgio Quagliuolo e Ivan Illomei

Ecco come anche il Sud sa riciclare la plastica Il viaggio di Corepla tra gli impianti più virtuosi

Non c’è solo il sud degli scandali e delle inefficienze, ce n’è pure uno che funziona e che su materie complesse e sensibili è in grado di mettere in vetrina esempi di buona gestione. Sembrerà quasi impossibile crederlo ma un paio di queste eccellenze operano nel settore dei rifiuti, per di più in un territorio, la Terra dei Fuochi, diventato…

Chi paga il conto dei tassi negativi

Nell’economia ai tempi dello zero lower bound diventa esercizio utile provare a comprendere come le società stiano reagendo allo sprofondamento dei tassi di interesse ufficiali – ossia quelli gestiti dalle banche centrali – sotto la soglia dello zero, che nel mondo capitalistico somiglia a una sorta di eresia. L’idea che un prestito generi un tasso negativo, lo abbiamo visto e…

Jobs Act, quelle affinità elettive tra Italia e Francia

La Francia sta tentando di riformare il proprio diritto del lavoro che soffre dei medesimi malanni del nostro. C’è però una grande differenza, un principio che non va sottovalutato: i francesi vogliono tornare sui loro passi, vogliono di fatto cancellare quella legge sulle 35 ore settimanali che aveva messo in un angolo il resto dei Paesi “cugini”. E come spesso…

Vi racconto i salti carpiati di Debora Serracchiani dalle trivelle

"No al ritorno al nucleare, no alle privatizzazioni delle reti idriche, non alla possibilità che i privati guadagnino nella distribuzione dell’acqua, no al legittimo impedimento. La sinistra ambientalista, moderna, riformista, innovatrice, progressista e non cialtrona muore in quei mesi lì (siamo nella primavera del 2001, ndr)’’. Chi scrive è Claudio Cerasa nel saggio "Le catene della sinistra’’ con riferimento ai…

L’Italia alla sfida del digitale. Ritardi, mancanze e priorità

Il digitale è oggi una delle principali leve economiche da utilizzare, strumento imprescindibile per creare ricchezza, produrre occupazione e rispondere alle sfide della competizione globale. Basta un riferimento per rendersene conto: l’agenda digitale europea prevede che da qui al 2020 gli investimenti in questo settore possano generare 400 miliardi di Prodotto Interno Lordo e creare un milione di posti di…

kim singapore corea

Come si gioca in Corea del Nord con i missili balistici

Venerdì mattina, alle 05:55 (ora locale, poco prima delle dieci di ieri sera in Italia), la Corea del Nord ha effettuato un nuovo test su almeno due missili balistici a media gittata. Video: North Korea fired two medium-range ballistic missiles Friday morning pic.twitter.com/tg1r3paEv8 — China Xinhua News (@XHNews) 18 marzo 2016 Secondo i funzionari militari della Corea del Sud, un…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Ecco cosa farà davvero Enel nella banda larga (anche all'estero)

Enel ha tutte le carte in regola per portare la fibra ovunque, anche all’estero. In più la costruzione della Rete prevede un risparmio di costi del 30-40%. Ecco i progetti, gli obiettivi, i soci e le ambizioni di Enel open fiber, la società del gruppo energetico aperta ad altri operatori che realizzerà la rete in fibra ottica, raccontate da Francesco Starace, amministratore…

×

Iscriviti alla newsletter