I rapporti tra Bruxelles e Roma sono sempre stati un tantino difficili e comunque ambigui. E a fatica ci sentiamo cittadini d’Europa quando a rappresentarci sono gli autoreferenziali “Grandi poteri”. Spesso viviamo un’Europa paradigmatica astrattamente edificata sulle istituzioni e gli organismi e non vediamo l’Europa dei diritti e delle libertà che dovrebbe essere accessibile da ogni persona che abbia appunto…
Archivi
L'unica istituzione che si salva in 1992 è Miriam Leone
Dopo 25 anni la lacerazione inferta al paese dall’inchiesta Mani Pulite può dirsi per nulla rimarginata. Nel ripercorrere quegli anni, attraverso le immagini della serie 1992 in onda su La7, si percepiscono alcuni aspetti che minano il rapporto tra i cittadini e le istituzioni avvelenando il clima di coesistenza civile. In particolare la difficoltà di separare gli uomini dalle istituzioni.…
Perché l'Occidente sta perdendo la guerra all'Isis
Riceviamo e pubblichiamo Come sta andando e, soprattutto, cosa ci dobbiamo aspettare dalle operazioni russe-siriane e da quelle degli Usa e della sua coalizione in Siria? L'Isis/Daesh si è recentemente contratto, secondo fonti occidentali, del 40% in totale e del 20% in Siria, mentre aveva perso solo il 14% del suo territorio in tutto il 2015 quando il Daesh califfale…
Perché seguo l'auspicio del cardinale Scola
Riceviamo e volentieri pubblichiamo E' da accogliere con favore il richiamo del consiglio episcopale milanese ai laici di interessarsi e intervenire in politica. NoixMilano si è già fatta avanti e si pone sulla stessa linea delle esigenze della città che incontrano anche gli eminenti esponenti della chiesa meneghina: problema demografico e sostegno alla natalità; necessità di controllo e assistenza…
Perché la visita di Papa Francesco in Sinagoga è diversa da quelle dei predecessori
Domenica 17 gennaio, alle 16, Papa Francesco entrerà nella Sinagoga di Roma, sul Lungotevere. Sarà il terzo Pontefice a farlo, dopo Giovanni Paolo II nel 1986 e Benedetto XVI nel 2010. Tuttavia, sarà una visita diversa, meno istituzionale, come aveva confermato all’inizio dell’anno il rabbino capo della Comunità di Roma, Riccardo Di Segni: “Capiamo bene la richiesta di ritagliare l’evento sulla…
Aqim (Al Qaeda) attacca in Burkina Faso e minaccia l'Italia sulla Libia
Nella serata di venerdì, almeno 23 persone di diciotto nazionalità diverse sono state uccise durante un attacco allo Splendid Hotel di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso (in Africa Occidentale): l'hotel è noto per essere frequentato soprattutto da occidentali. Le operazioni condotte dalla polizia burkinabé e dalle forze speciali francesi, che si trovano nell'area nell'ottica di una missione di lungo termine nell'Africa centro-settentrionale, sono state…
I fatti di Colonia in Germania hanno smantellato l'integrazione multietnica
L'ultima sera dell'anno, in molte città di Europa, soprattutto in Germania, l'islam ci ha dato una utile lezione. I luoghi comuni, sui quali si regge una industria culturale vacua e roboante, sono stati mostrati in tutta la loro inconsistenza: civiltà multietnica, integrazione, dialogo fra le culture, ecumenismo religioso, rispetto e confronto tra i diversi, parole bellissime, che sinora ci hanno…
Perché sulla Xylella sbaglia pure la magistratura
L’editoriale di Paolo Mieli del 11 gennaio sul contagio da Xylella degli ulivi nel sud della Puglia, merita di non finire in archivio ma di costituire oggetto di riflessione anche e soprattutto per la politica. Il pregio dell’intervento risiede soprattutto nella denuncia del tic complottista - da cui il potere giudiziario sembra non essere immune - e nelle chiare parole…
Ecco la nuova strategia del Pentagono per combattere l'Isis
Il Pentagono e la Casa Bianca stanno cambiando strategia per contrastare l'avanzata dello Stato Islamico? Nonostante l'amministrazione Obama preferisca usare prudenza e sostenere il contrario vista la grande attenzione mediatica sul tema, gli obiettivi sul terreno e il dibattito in patria - sottolinea la stampa americana - sembrano dimostrare che qualche differenza inizia a vedersi. E sta portando a risultati…
Ma quali sono gli alleati di Renzi in Europa?
I "gufi" presenti al Palazzo della Farnesina hanno, a torto o a ragione, pensato che ieri 15 dicembre il lungo ritardo del Rappresentante dell’Unione Europea (Ue), Federica Mogherini, ad una riunione alla Farnesina sui rapporti tra l’Unione e l’America Latina fosse dovuto ad una riunione inattesa con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Tanto più che, nella sala delle riunioni…