Skip to main content

Mai più colpire con l’acido. Con una sentenza severa per i criteri del buonismo legislativo e della misericordia giuridica che imperano nel nostro Paese, la magistratura di Milano ha stabilito un principio importante: sfigurare chicchessia – ma le vittime di solito sono giovani e in particolare donne – è un reato così abominevole per chi lo commette e devastante per chi lo subisce, da meritare una condanna esemplare. Non si spiegano altrimenti i sedici anni di carcere con rito abbreviato che il gup Roberto Arnaldi ha inflitto a Martina Levato per una serie di aggressioni con l’acido (e nove anni e quattro mesi al presunto complice Andrea Magnani). L’ex studentessa bocconiana era già stata condannata ad altri quattordici anni per aver sfigurato, ancora con l’acido, Pietro Barbini.

Naturalmente la giustizia seguirà il suo corso e ogni parte, a cominciare da quella degli imputati che parlano di “accanimento”, potrà far valere le sue ragioni.
Ma in un mondo dove ormai i comportamenti violenti tollerati o redarguiti con una tiratina d’orecchie sono di gran lunga superiori a quelli puniti, distinguere nell’illecito è fondamentale. La legge non può mostrare indulgenza alcuna quando si rovinano la faccia e la vita di una persona, minandone l’animo e costringendola a una serie di interventi chirurgici interminabili, e purtroppo neppure risolutivi in diversi casi. È una forma di violenza inaudita, perché totale: colpisce sia il fisico che lo spirito, sfregia la presenza e l’essenza di una persona. Ma nessuno deve permettersi di attentare a quello che siamo.

Nessuno deve poter pensare di ferirci vita natural durante. Proprio in queste ore Laxmi Agarwal, una ragazza indiana di ventisei anni sfigurata con l’acido, è diventata testimonial di una campagna a difesa delle migliaia di vittime tra India, Pakistan e Bangladesh assalite ogni anno con l’acido per aver detto di “no” a un uomo. Purtroppo l’orribile pratica è sbarcata anche da noi, come ricorda la drammatica vicenda di Lucia Annibali, avvocatessa trentacinquenne di Pesaro colpita, quando aprì la porta di casa, da due uomini per volontà di un ex che era stato lasciato.

Oggi anche Lucia Annibali racconta la tragedia subìta ovunque può, mostrando il volto sfigurato “per non dimenticare mai quanto male può fare il male”, come scrisse in un tweet amaro due anni e mezzo e ben sedici operazioni dopo il barbaro episodio. Ecco, il male ha bisogno di una sanzione inequivocabile.

(articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Vite sfregiate con l'acido, ecco la punizione che serve

Mai più colpire con l’acido. Con una sentenza severa per i criteri del buonismo legislativo e della misericordia giuridica che imperano nel nostro Paese, la magistratura di Milano ha stabilito un principio importante: sfigurare chicchessia - ma le vittime di solito sono giovani e in particolare donne - è un reato così abominevole per chi lo commette e devastante per…

"Calendar girls", un calendario dolceamaro

“Calendar girls” è una commedia dolceamara. Si ride grazie alla brillante interpretazione delle protagoniste, ma resta un sorriso amaro, perché la vicenda parla anche di malattie, di sofferenze e di piccole e grandi malcelate frustrazioni. Una combinazione d’ironia, autoironia e disincanto nei confronti degli altri e della vita, dove il copione e le scenografie essenziali contrastano con i costumi sgargianti…

Giacarta, come (e perché) Isis ha colpito un altro bastione dell'Islam moderato

Un attacco terroristico rivendicato dall'Isis ha colpito oggi Giacarta (qui i dettagli), la capitale dell’Indonesia. Sette persone sono morte a causa di una serie di esplosioni e di spari tra la folla nel centro finanziario della città, vicino al palazzo presidenziale e a un edificio delle Nazioni Unite. LA PREVISIONE RUSSA Lo Stato Islamico aveva rivolto minacce all’Indonesia, inserita nella lista degli obiettivi…

4 note su Quarto, Grillo e Casaleggio

Di Marco Taradash

1) Il M5S si trova di fronte a qualcosa che non aveva previsto, il tentativo di infiltrazione della camorra all'interno della sua maggioranza. Non l'aveva previsto? In una città i cui organi politici erano stati più volte rasi al suolo dall'intervento della magistratura? No, pare incredibile ma non l'aveva previsto. E ora tutti i suoi dirigenti cadono dal pero, da…

Eni, Saipem e Gazprom, che succede su Nord Stream 2

L'energia continua ad essere una delle armi più efficaci del Cremlino per dividere l'Europa e allontanarla di riflesso dall'alleato americano? "L’italiana Saipem - ha detto ieri Alexei Miller, amministratore delegato della Gazprom citato dall'agenzia Tass - è uno dei candidati al contratto di costruzione del gasdotto Nord Stream 2". Dichiarazioni che seguono le tensioni nel Consiglio europeo del 17 dicembre…

Ecco il manifesto dei cattolici Pd per cambiare il ddl Cirinnà

Tra due settimane – il 28 gennaio – il tanto dibattuto disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili arriverà in aula al Senato. 15 giorni che si preannunciano di trattative per il Pd, dopo che la componente cattolica del partito ha espresso il forte invito a modificare il testo del ddl, a cominciare dalla questione della cosiddetta stepchild adoption (cioè…

Che fa il centrodestra su ddl Cirinnà e comunali a Milano e Roma?

Plaudiamo all’indicazione data ieri da Silvio Berlusconi ai parlamentari di Forza Italia di votare no al DdL Cirinnà sulle unioni civili, che equipara le unioni gay al matrimonio e introduce la pratica della maternità surrogata con tutte le implicazioni di natura morale e sociali conseguenti. Ci auguriamo che analogo comportamento venga assunto dai parlamentari di Area Popolare che sostengono il governo e da quelli…

Il caminetto sindacale di Barbagallo, Camusso e Furlan

Se fossi un vignettista di grido e se mi si chiedesse di raffigurare, con quel tocco di umorismo in grado di afferrare il senso di un episodio, il "lancio’’ del documento di Cgil, Cisl e Uil sulle relazioni industriali mi verrebbe da rappresentare la scenetta seguente: i leader delle tre confederazioni, in pantofole e vestaglie da camera, siedono su comode…

Ecco tutti i dettagli sugli attentati Isis a Giacarta

Alle ore 10:30 di questa mattina (le 4:30 ora italiana) la capitale dell'Indonesia, Giacarta, è stata oggetto di un attacco terroristico compiuto da un gruppo di persone probabilmente legate allo Stato islamico, come dichiarato dal capo dei servizi segreti indonesiani. Una decina di persone arrivate nel centro finanziario della città, vicino al palazzo presidenziale e alla sede delle Nazioni Unite, hanno iniziato a sparare…

Tutti i malumori di Grasso sul Senato riformato da Renzi e Boschi

Chi conosce e frequenta il presidente Pietro Grasso assicura che, già oberato di suo per essersi troppo esposto a favore della legge sulle unioni civili all’esame rovente del Senato, gli sta costando molta fatica, fisica e politica, attenersi all'obbligo istituzionale di tenersi fuori dalla campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Una campagna cominciata di fatto in uno dei palazzi della Camera…

×

Iscriviti alla newsletter