Skip to main content

Il 19 marzo 2002 ero a Roma, in casa mia. Mentre lavoravo al computer seguivo distrattamente alla radio la cronaca di una partita di calcio. Ricordo soltanto che giocava la Roma. Nell’intervallo  venne trasmessa la notizia che il professor Marco Biagi era stato assassinato a Bologna. Da allora la mia vita è cambiata. Marco ed io ci conoscevamo e ci frequentavano da circa trent’anni; tanti aspetti delle nostre vite (l’essere allievi dello stesso Maestro, appartenere al medesimo partito, interessarci, sia pure da angoli di visuale e professionali diversi, delle stesse materie e godere di una stima e di una amicizia reciproche) ci hanno fatto camminare lungo binari certamente paralleli, mai distanti, al punto che tra noi lo scambio di esperienze era frequente e fecondo.

Il mio indimenticabile amico oggi avrebbe quasi  66 anni. Mi sono chiesto tante volte come avrebbe trascorsi  tutto questo tempo. Senz’altro avrebbe visto crescere Francesco e Lorenzo, fiero delle soddisfazioni che gli avrebbero dato. L’amore di un’intera vita tra lui e Marina avrebbe conosciuto una nuova stagione, volgendosi verso quei legami di solidarietà e di sostegno reciproco che, stando insieme, ci fanno accettare di diventare anziani. Tra qualche anno, forse, avrebbe avuto il piacere di diventare nonno.

Mi riesce difficile, invece, immaginare quale sarebbe stato il suo percorso professionale. E, cioè, se Marco avesse continuato nella sua attività di docente, organizzatore di iniziative culturali, consigliere ascoltato ed insostituibile di ministri, oppure se – come altri giuristi prima di lui (Gino Giugni, Tiziano Treu) – si fosse lasciato tentare dal richiamo  della politica ‘’fatta’’ in prima persona in Parlamento  o in una importante  funzione  istituzionale.

So per certo, anche per esperienza personale, che il ‘’contesto’’ a cui ciascuno appartiene non perdona mai chi ha avuto una visione anticipatrice. Anche quando tutti si adeguano alle novità, anche quando le loro idee si affermano, coloro che le hanno preconizzate per primi continuano a portare sulle spalle la croce della responsabilità di aver rotto con le loro intuizioni una cortina di certezze garanti di un tran tran politico, scientifico, culturale  e persino umano. Biagi aveva capito che gli ‘’innovatori’’ – come era lui – sono ‘’uomini da bruciare’’. E in quel clima dei primi anni duemila dominato da un ideologismo impazzito perché avvertiva la fine prossima  del suo mondo, Marco aveva intuito quale sarebbe potuto essere il destino di una persona costretta a trasformarsi in un simbolo. Ma non era arretrato  di un passo dal suo dovere anche a costo di essere chiamato a ‘’rendere testimonianza’’ (che è poi il significato vero del ‘’martirio’’).

In una delle tante lettere alle autorità chiamate (inutilmente) a provvedere alla sua sicurezza, Biagi assicurava al ministro del Lavoro, Roberto Maroni, che, nonostante le ricorrenti minacce, non intendeva ‘’desistere dalla mia attività di collaborazione con Lei e con il Ministero’’. Ma il suo vero testamento morale sta tutto in quell’ editorialino (“Il dado è tratto) che venne pubblicato postumo, del quale riporto il passaggio essenziale (premonitore del tragico destino che lo attendeva): “Ogni processo di modernizzazione avviene con travaglio, anche con tensioni sociali, insomma pagando anche prezzi alti alla conflittualità’’. Il prezzo pagato da Marco (e dai suoi cari) è stato il più alto di tutti. Egli ci ha insegnato, però, che l’esistenza umana (di cui la morte è solo un episodio) non avrebbe un  senso compiuto se non fosse animata da valori e principi  in nome dei quali si è pronti a perdere tutto.

 

 

Marco BIAGI

Il mio ricordo di Marco Biagi

Il 19 marzo 2002 ero a Roma, in casa mia. Mentre lavoravo al computer seguivo distrattamente alla radio la cronaca di una partita di calcio. Ricordo soltanto che giocava la Roma. Nell’intervallo  venne trasmessa la notizia che il professor Marco Biagi era stato assassinato a Bologna. Da allora la mia vita è cambiata. Marco ed io ci conoscevamo e ci…

Perché la flessibilità Ue per i migranti penalizza l'Italia. Parola di Confindustria

Di Alessandro Fontana e Luca Paolazzi

L’esclusione dai vincoli del Patto di stabilità e crescita nel 2016 soltanto della maggiore spesa per i migranti rispetto a quella sostenuta l’anno prima penalizza l’Italia, che spenderà quest’anno 2,5 volte la media nel triennio 2011-2013 e che dai primi anni 2000 è tra i paesi europei quello che, insieme alla Spagna, ha visto crescere di più la quota di…

Tutte le libere discussioni fra Pellicani e Ocone sul liberalismo

Capita raramente che alla presentazione di un libro si discuta così animatamente, con il pubblico che si divide per fazioni a parteggiare per l'uno o per l'altro dei contendenti. È accaduto ieri sera nella sede della Fondazione Luigi Einaudi di Roma in occasione della presentazione del volume di Corrado Ocone "Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin", appena uscito per…

GEORGE OSBORNE

La guerra (fiscale) allo zucchero

Il Regno Unito si unisce a Messico, Francia, Finlandia e Ungheria in una battaglia sui generis: la guerra contro lo zucchero. Ma come averla vinta quando si hanno come rivali bibite gasate, merendine e caramelle? Semplice: colpendo con più tasse. L’annuncio del governo britannico - parte di un'iniziativa di più ampio respiro - ha come obiettivo limitare il consumo di zucchero…

Che cosa (non) deve succedere alle pensioni

Pubblichiamo la relazione integrale tenuta da Michele Poerio, presidente di Federspev e segretario generale vicario di Confedir, nel corso del convegno "Riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità" che si è svolto mercoledì scorso (qui il post del blogger di Formiche.net, Antonio Signorini, giornalista del Giornale) Uno dei compiti principali di chi trae le conclusioni di…

Rovereto, Orvieto, Perugia e ora Salerno. Tutte le tappe dei Popolari

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il cammino per rendere possibile il decollo di una Offerta Politica Nuova, e di uno strumento politico organizzato che tenga conto dei moderni canali della Comunicazione e della Rete si è arricchito ieri di un nuovo momento di approfondimento e di confronto. A Salerno, ho partecipato ad un incontro pubblico, promosso dall'avvocato Cosimo Jannone, insieme a Simone Pillon del Family day con…

Stefano Cuzzilla, Federmanager

I manager, lo sport e la prevenzione. Cosa dice la ricerca Federmanager-G&G

Oltre il 70% di manager del Nord-Est dichiara di praticare spesso sport ma, a sorpresa, i più attivi sono gli uomini e le donne tra i 61 e i 70 anni, che raggiungono quota 74%. Meno sportivi i manager più giovani: solo uno su due, infatti, svolge un’attività fisica con frequenza. La prevenzione della salute passa anzitutto dalla promozione dell’attività fisica per due manager su…

Russia in guerra a Palmyra, forse con perdite

Da una decina di giorni le operazioni condotte dalla Russia e dall'esercito siriano nell'area di Palmyra, in Siria, si sono intensificate. Si tratta di una massiccia campagna di riconquista che impegna mezzi a terra e aerei: e questo succede indipendentemente dall'annuncio del ritiro di gran parte del contingente russo, fatto dal presidente Vladimir Putin lunedì 14 marzo. BREVE STORIA DI…

MATTEO RENZI

Renzi, il Pd e la guerra vinta dai No Triv di tutti i partiti

Ma chi ha deciso che il Pd si astiene al referendum del 17 aprile contro le concessioni estrattive di gas e petrolio entro le 12 miglia dalla costa? La domanda della sinistra del Pd, posta ieri dopo che la posizione del partito guidato da Matteo Renzi emersa da un documento dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è per nulla peregrina.…

A Villa Medici le tragedie d’Italia nei quadri di Yan Pei-Ming

“Amo le tragedie”, ammette candidamente Yan Pei-Ming. Artista cino-francese che non ha paura di passare per uno “speculatore”, anche se culturale, di drammi che hanno fatto piangere non solo l’Italia, nelle sale della romana Villa Medici (diretta da Muriel Mayette-Holtz) propone una serie di quadri dove protagonisti sono tra gli altri Giovanni Paolo II, Aldo Moro e pure i migranti…

×

Iscriviti alla newsletter