La Cina non ha solo problemi economici, di riconfigurazione dell’assetto produttivo da orientare verso i consumi interni ed i servizi, ma soprattutto finanziari, di riorganizzazione del sistema bancario. Quello che preoccupa, infatti, non è tanto il marcato rallentamento del Pil quanto l’effetto finanziario delle nuove perdite in Borsa: perché a rimetterci le penne, ancora una volta, non sono stati i…
Archivi
Chi brinda (e chi no) per il petrolio a basso costo
Il crollo del prezzo del petrolio (55% negli ultimi sei mesi, da 71 dollari a barile a 32 dollari a barile) ha fortemente avvantaggiato i Paesi importatori di energia e tra loro in particolare quelli più industrializzati; in effetti, bisogna unire alla caduta del prezzo del petrolio anche quella degli altri prodotti energetici fossili, carbone e gas. In Italia la…
Il calendario 2016 preferito dai fan di Putin
Per la gioia dei fan del presidente russo Vladimir Putin in tutto il mondo (inclusi l’italiano Matteo Salvini e i simpatizzanti del movimento “Io sto con Putin”) è arrivato il nuovo calendario 2016 per trascorrere “tutto l’anno con il presidente russo”, come si legge in copertina. Un’edizione limitata, distribuita con il quotidiano Zvezdi I Soveti in 200mila copie, che offre una…
Come liberare la Scuola
Con molto interesse ho letto questo Saggio che non si limita ad affermazioni di principio ma che con concreti dati economici fornisce chiare indicazioni sulla fattibilità per le famiglie italiane di avvalersi della scelta tra scuola pubblica statale e pubblica paritaria, senza oneri per lo Stato, anzi! Da una prima parte riassuntiva della “storia” nei suoi passaggi politici e legislativi,…
Tutti gli effetti delle tensioni fra Arabia Saudita e Iran. Parla Vatanka
Il politologo Marc Lynch, in un articolo del Washington Post, ha sintetizzato le ragioni che hanno spinto i sauditi ad alzare il livello della tensione con gli sciiti (e, quindi, con l'Iran). L'Arabia, ha scritto Lynch, ha fatto appello al settarismo in un momento di estrema difficoltà, in cui si trova a far fronte ad una duplice minaccia, interna ed…
Repubblicani: Trump caccia una islamica, ma è dietro Cruz
Donald Trump si sbarazza con le spicce durante un comizio d’una contestatrice islamica. Ma non riesce a levarsi di dosso, nello Iowa, dove il 1° febbraio le assemblee di partito apriranno la serie delle primarie, il senatore del Texas Ted Cruz: un sondaggio per Fox News dà Cruz in testa nello Stato con il 27%, davanti a Trump al 23%…
A che punto è in Italia il programma di deradicalizzazione dell'Isis?
Non c’è una regia dall’alto, ma gli episodi di terrorismo in varie parti del mondo cominciano a essere troppi e troppo ravvicinati. Se gli attentati di Parigi del 13 novembre sono stati i più eclatanti per modalità e numero di terroristi coinvolti a vario titolo, gli investigatori italiani seguono con preoccupazione crescente quanto sta avvenendo, mentre l’Italia resta in ritardo…
Chi sono i filo Salvini a Roma che lavorano per le comunali
Ancora non si sa chi sarà il candidato per il Campidoglio del centrodestra. Ma la Lega Nord, che a Roma è presente con la lista “Noi con Salvini”, avrà voce in capitolo anche qui. In questi mesi, infatti, il partito salviniano si è organizzato anche nella Capitale ed entro la fine di gennaio ci sarà una sede, nel pieno centro…
Perché Fiat ha quotato la Ferrari
La Ferrari è stata quotata alla Borsa di Milano. Due parole per capire di che si tratta. “Quotare” significa semplicemente consentire la compravendita delle azioni di una società in modo veloce, usando meccanismi telematici. In un mercato che organizza gli scambi e cioè mette in contatto chi vuole comprare e chi vuole vendere. Per intenderci, saltando quello che usualmente facciamo…
Perché la Moldavia è sempre più in bilico
La Moldavia continua a trovarsi in una situazione politica critica. A distanza di tre mesi dall’arresto per corruzione di uno dei leader storici del Parlamento, Vlad Filat, avvenuto il 15 ottobre, è ancora infruttuoso il tentativo di superare il ruolo degli oligarchi e dei gruppi di potere più consolidati. Ion Sturza, candidato premier con un programma pro-europeo orientato al contrasto…