Skip to main content

Angela Merkel non lo sa. Ma c’è un italiano che avrebbe potuto e potrebbe tuttora aiutarla a prevenire e poi affrontare i guai avuti a Colonia e in altre parti della Germania per gli effetti indesiderati della sua fiduciosa, seppure contraddittoria, gestione degli immigrati.

Questo italiano, per un po’ emigrato anche lui in Germania, ma quando il Paese era diviso in due e la Merkel, giovanissima come quelle assaltate a Capodanno tra la stazione e il Duomo di Colonia, stava nella parte orientale tutta ordine e disciplina, è il mitico Antonio Di Pietro. Sia come poliziotto sia come magistrato, Tonino per gli amici, Ninì per gli intimi, le avrebbe risparmiato i troppi giorni d’inerzia e di silenzio, rivelatisi per certi aspetti ancora più gravi delle ore di violenza subìte da tante giovani indifese.

Sbrigativo ed efficiente – possiamo dirlo – come lui sapeva essere quando decideva di mettercela tutta, Di Pietro avrebbe imposto mediaticamente il tema, procurandosi altre magliette e gadget propiziatori e soprattutto individuando e ammanettando parecchi giovani, e forse anche non giovani, letteralmente indegni dell’accoglienza ottenuta o reclamata.

++++

Ma la scorsa notte Di Pietro ha avuto altro da fare, lontano da Colonia e anche dalla sua Montenero di Bisaccia. Ospite di Enrico Mentana a La 7, egli ha evocato le gesta giudiziarie del mitico 1992 partecipando, dopo la riproposizione delle prime due puntate di uno sceneggiato fatto e trasmesso da Sky, a un dibattito ingiustamente danneggiato dall’ora tarda, anzi tardissima: più da quelli della notte, che pure non erano pochi ai tempi migliori di Renzo Arbore, che da quelli della sera. Un dibattito che per il tema trattato, sempre caldo, anche a 24 anni di distanza dai fatti, e per le altre persone coinvolte – dallo stesso Mentana, che non si è limitato a condurre, avendo anche lui cavalcato le polemiche, a Bobo Craxi, da Vittorio Feltri a Giorgio Gori – è stato obiettivamente il più onesto, civile e gratificante di quelli prodotti da quel 1992 in poi.

Ognuno ha fatto onestamente la sua parte, di protagonista, di testimone, di vittima, di cronista, di ex o di aspirante politico, senza acrimonia, o con meno acrimonia del solito. E con passaggi apprezzabili o disarmanti d’ilarità, voluta o non voluta che fosse.

La prima risata Di Pietro ha saputo strapparmela quando ha voluto di nuovo liquidare come “minchiata” il fatto, contestatogli in particolare da Bobo Craxi e dallo stesso conduttore, di essersi candidato la prima volta alle elezioni politiche a sinistra, dopo avere dichiaratamente votato nel 1992 per il Movimento Sociale, accettando il collegio senatoriale e blindatissimo del Mugello. Che gli era stato offerto proprio da quel Pds-ex Pci uscito – guarda caso – indenne o meno colpito di altri dalle indagini e dai processi di Tangentopoli, o Mani pulite.

Eppure il partito allora guidato da Massimo D’Alema, di suo o nell’edizione precedente, era stato partecipe come gli altri del fenomeno del finanziamento illegale della politica. Un fenomeno già ammesso in Parlamento dall’allora segretario del Psi Bettino Craxi, all’inizio delle indagini giudiziarie, e ripetuto nel tribunale di Milano con una testimonianza al processo Enimont. Che Di Pietro, difendendosi dall’accusa rivoltagli a caldo da Eugenio Scalfari di avere fatto “la pecora” davanti al soverchiante, sicuro e argomentato Craxi, ha catalogato come “confessione giudiziaria”. Della quale si è attribuito il merito come magistrato d’accusa, così giustificando la sua insolita rinuncia a incalzare e assaltare, non dico fisicamente ma dialetticamente sì, il testimone o imputato di turno.

Una parte di quella testimonianza di Craxi è stata opportunamente riproposta ai telespettatori in un’ampiezza inusitata, che ha potuto fare apprezzare la solidità dei fatti e degli argomenti anche ai più critici o ai più diffidenti verso il leader socialista, destinato di lì a pochi anni – non dimentichiamolo – a morire poco serenamente e lontano dal suo paese.

++++

Un altro momento d’ilarità è stato offerto da Di Pietro quando, scomodando e ammaccando il latino, ha definito la sua avventura giudiziaria un coito interrotto, con chiara allusione anche alle sue improvvise dimissioni da magistrato nel 1994. I cui motivi Di Pietro deve riconoscere che sono rimasti incompresi a molti, almeno fra i non addetti ai lavori, sicuramente più numerosi degli addetti.

Quel “coito interrotto” comunque basta e avanza, al di là delle intenzioni e dell’ironia dell’ex magistrato, a dare di quella stagione giudiziaria e persino “rivoluzionaria”, con le sue ghigliottine mediatiche ma anche con qualche morto vero, una immagine cui nessuna indagine e nessun processo serio dovrebbe aspirare. Se non a prezzo di bizzarrie, che in effetti sono state e sono tuttora tante quando si riflette su ciò che è accaduto.

Appartiene alle bizzarrie di quella stagione, e successive, anche la circostanza, giustamente sottolineata da Mentana, della comune partecipazione di Di Pietro e di Bobo Craxi, così severo con la decapitazione della politica per mano giudiziaria, al secondo e fortunatamente ultimo governo di Romano Prodi: l’uno come ministro e l’altro come sottosegretario, fortunatamente in due dicasteri diversi. Nello stesso, sarebbe stato davvero il colmo.

Che cosa (non) ha detto Di Pietro da Mentana su Mani Pulite

Angela Merkel non lo sa. Ma c’è un italiano che avrebbe potuto e potrebbe tuttora aiutarla a prevenire e poi affrontare i guai avuti a Colonia e in altre parti della Germania per gli effetti indesiderati della sua fiduciosa, seppure contraddittoria, gestione degli immigrati. Questo italiano, per un po’ emigrato anche lui in Germania, ma quando il Paese era diviso…

Isis

Egitto, tutti i dettagli sull'attacco firmato Isis

L'ATTENTATO DI HURGADA Nella serata di venerdì, uomini armati giunti dal mare con un gommone hanno attaccato con pugnali alcuni turisti europei all'ingresso dell'hotel Bella Vista di Hurghada, località turistica egiziana sul Mar Rosso. Avevano dei coltelli con cui hanno ferito tre turisti europei, prima che la polizia intervenisse aprendo il fuoco, uccidendo uno degli aggressori e ferendo l'altro (la BBC scrive…

12 cyber minacce da paura nel 2016

Le principali cyber company hanno rilasciato le previsioni relative alle minacce informatiche di cui dovremo preoccuparci nel 2016. 1. NUOVI VIRUS INCANCELLABILI Secondo uno studio presentato da McAfee Labs e sponsorizzato da Intel Security (Intel ha acquistato McAfee nel 2010) ci sarà un netto aumento degli attacchi diretti verso l’hardware: con questo termine ci si riferisce a quegli attacchi che…

Cosa combina l'Arabia Saudita con Saudi Aramco?

In uno dei suoi momenti più complicati, messa alla prova da una crisi dinastica, dagli effetti della strategia dei prezzi bassi del greggio e da tensioni crescenti con l'Iran sciita, l'Arabia Saudita medita la quotazione in Borsa del suo gigante petrolifero, Saudi Aramco, la società statale che è il maggior produttore di oro nero a livello globale. Una scelta che potrebbe…

Perché Bruxelles sorveglia ancora l'Italia

La legge di stabilità italiana è a “rischio di non conformità con il patto di stabilità e crescita”: questa la conclusione dell’analisi effettuata dalla Commissione europea. Il giudizio definitivo è, però, rinviato alla prossima primavera, in attesa di un esame più approfondito. Ci sono essenzialmente tre motivi per cui l’Italia, insieme all’Austria e alla Lituania, è stata inserita nella categoria…

Parigi, Bruxelles, Colonia. Europa vulnerabile

Il 7 gennaio 2016, ad un anno esatto dagli attentati alla redazione del giornale francese Charlie Hebdo e al supermercato ebraico, un uomo è stato ucciso mentre tentava di entrare in un commissariato di polizia nel XVIII arrondissement di Parigi. L'uomo, un marocchino di 20 anni, aveva in mano una specie di machete e indossava una finta cintura esplosiva: addosso gli sono…

Che cosa unisce Rubio, Berlusconi e Sarkozy

Anche uno stivaletto col tacco può avvicinare, o allontanare, dalla Casa Bianca: lo sta sperimentando Marco Rubio, senatore della Florida, non proprio altissimo, il più giovane del lotto degli aspiranti alla nomination repubblicana e la carta di riserva dell’establishment del partito, se Jeb Bush proprio non riuscisse a risollevarsi. Rubio, nei giorni scorsi, ha sfoggiato nel New Hampshire degli stivaletti…

Milano, la borghesia ha già scelto Beppe Sala?

Di Giuseppe Turani

Tutti questi che si agitano scrivendo sui social network che bisogna fare l’impossibile per mantenere una storia di sinistra nell’amministrazione di Milano cominciano un po’ a preoccupare. Non sanno bene dove vivono e nemmeno cosa è successo negli anni recenti. E quindi scrivono che Pisapia è stato eletto “dalla sinistra” (non di classe, perché non si usa più), dal popolo…

pechino

Vi racconto in breve il capitombolo cinese

Non riesco ancora ad avvertirlo tra la community. Questa volta, lo scenario è diverso rispetto a quello della scorsa estate. Allora, molti investitori retail (scommettitori!) ne sono usciti con le ossa rotte. Se io fossi andato in drogheria, avrei sentito la commessa che discuteva del crollo del mercato. Tuttavia, durante gli ultimi mesi, gran parte di questi investitori si è…

Cyber intelligence, tutte le nuove nomine di Obama

Il direttore della National Intelligence, James Clapper, ha annunciato ieri la nomina del gruppo dirigente che sarà a capo del nuovo Cyber ​​Threat intelligence Integration Center, il CTIIC, una delle misure prese dall'amministrazione Obama per migliorare la sicurezza informatica della nazione. LE NOMINE Il centro sarà guidato dal direttore Tonya Ugoretz (nella foto), un'analista senior dell'Fbi, che ha lavorato a…

×

Iscriviti alla newsletter