Skip to main content

Se fossi un vignettista di grido e se mi si chiedesse di raffigurare, con quel tocco di umorismo in grado di afferrare il senso di un episodio, il “lancio’’ del documento di Cgil, Cisl e Uil sulle relazioni industriali mi verrebbe da rappresentare la scenetta seguente: i leader delle tre confederazioni, in pantofole e vestaglie da camera, siedono su comode poltrone al conforto del calore del  caminetto. Susanna CamussoAnnamaria Furlan stanno rammendando “le solite vecchie calze’’, mentre Carmelo Barbagallo incolla le figurine sull’albo dei calciatori, appoggiandosi su di un tavolino al centro della sala.

++++

Sto leggendo un corposo saggio, che ho trovato in una bancarella di libri usati, intitolato ‘’ I Fascisti’’. La sua pubblicazione (Ponte delle Grazie) risale al 1980 ed è “un’opera indispensabile per capire le radici e le cause di un fenomeno europeo’’, che tra le due Guerre Mondiali si diffuse (e non solo) in tutta Europa, anche nei Paesi in cui non riuscì ad andare al potere. La storia non si ripete mai allo stesso modo. Ma credo che, oggi, sarebbe utile uno studio di analogo spessore dedicato all’affermazione del populismo, nazionalista ed antieuropeo. Si troverebbero non poche analogie con talune caratteristiche di quel tragico passato. Soprattutto emergerebbe con chiarezza che, come il Fascismo italiano ‘’fece scuola’’ nell’Europa di allora, anche oggi il “blocco’’ delle forze populiste nostrane potrebbe vantare qualche primato nel Vecchio Continente.

++++

Ha ragione l’Ambasciatore di Israele in Italia, Noar Gilon, quando – sul Corriere della Sera – ricorda a Massimo D’Alema che il suo Paese non è “un alleato problematico’’ (come l’ex lìder maximo lo aveva definito in un’intervista allo stesso quotidiano) ma una parte integrante dell’Occidente in una terra ostile ai suoi valori più profondi e radicati.

++++

Che brutta fine sta facendo lo storico Quartiere della Bolognina, dove Achille Occhetto annunciò che il Pci avrebbe cambiato nome! Le vie del noto quartiere bolognese saranno pattugliate dall’Esercito allo scopo di presidiare un territorio colpito nelle ultime settimane da un incredibile numero di ‘’spaccate’’ e furti. Lo ha deciso il Comitato provinciale per l’Ordine pubblico. Sic transit gloria mundi … della Città-vetrina.

Il caminetto sindacale di Barbagallo, Camusso e Furlan

Se fossi un vignettista di grido e se mi si chiedesse di raffigurare, con quel tocco di umorismo in grado di afferrare il senso di un episodio, il "lancio’’ del documento di Cgil, Cisl e Uil sulle relazioni industriali mi verrebbe da rappresentare la scenetta seguente: i leader delle tre confederazioni, in pantofole e vestaglie da camera, siedono su comode…

Ecco tutti i dettagli sugli attentati Isis a Giacarta

Alle ore 10:30 di questa mattina (le 4:30 ora italiana) la capitale dell'Indonesia, Giacarta, è stata oggetto di un attacco terroristico compiuto da un gruppo di persone probabilmente legate allo Stato islamico, come dichiarato dal capo dei servizi segreti indonesiani. Una decina di persone arrivate nel centro finanziario della città, vicino al palazzo presidenziale e alla sede delle Nazioni Unite, hanno iniziato a sparare…

Tutti i malumori di Grasso sul Senato riformato da Renzi e Boschi

Chi conosce e frequenta il presidente Pietro Grasso assicura che, già oberato di suo per essersi troppo esposto a favore della legge sulle unioni civili all’esame rovente del Senato, gli sta costando molta fatica, fisica e politica, attenersi all'obbligo istituzionale di tenersi fuori dalla campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Una campagna cominciata di fatto in uno dei palazzi della Camera…

Industria 4.0, l'esempio degli Stati Uniti

Pubblichiamo l'editoriale di Fabbrica Società, il giornale della Uilm che sarà on line domani 15 gennaio “Today, the American auto industry is back”. È emozionante quel video del 9 gennaio scorso in cui il presidente degli Stati Uniti spiega che “l’America può fare qualunque cosa”. Lo stesso Barack Obama solo tre giorni dopo, nel discorso sullo stato dell’Unione, ha ricordato ancora i…

Storie di start-up: inReception, il gestionale per affittacamere e piccoli alberghi

“Il turismo è cambiato. Sempre più persone scelgono strutture extra-alberghiere per i propri viaggi” dice a L’Arancia Egidio Criscuolo, fondatore di inReception, start-up che si propone come gestionale per B&b, piccoli alberghi, case private. “L’Italia ha un primato unico: è il paese in Europa con il maggior numero di strutture ricettive extra-alberghiere. Il numero di posti letto delle piccole strutture ricettive è persino…

“La grande scommessa”, manuale didattico di economia applicata

Lo chef Anthony Bourdain spiega dalla cucina cosa sono gli “obblighi garantiti da ipoteca” utilizzando un pesce avariato, l’attrice australiana Margot Robbie, da una vasca, racconta cos'è il mutuo “subprime”, la cantante Selena Gómez con l’economista Richard Thaler cercano, da un tavolo da giochi di Las Vegas, di fare capire cosa sono i “CDO sintetici”. Con queste parentesi didattiche, il film “The…

×

Iscriviti alla newsletter