Skip to main content

La sfida delle primarie del centrosinistra per la città di Roma è ormai alle porte, domenica 6 marzo si vota dalle 8 alle 22, ma come spesso accade soprattutto nelle grandi città le baruffe nazionali si riflettono su quelle locali.

Il posizionamento del gruppo di Denis Verdini, Ala, sempre più vicino al premier Matteo Renzi, sta avendo riflessi sulle primarie romane dopo le parole di appoggio a Giachetti pronunciate dal verdiniano Ignazio Abrignani (Ala) in Transatlantico – “A Roma io e i miei amici voteremo per Giachetti” – poi smentite dallo stesso Abrignani, ma a cui ha risposto ugualmente il commissario del Pd di Roma, Matteo Orfini: “Se davvero Verdini ha voglia di primarie, convinca la destra a organizzarle. Le nostre sono off limits per chi non è di centrosinistra”.

CHI PUÒ VOTARE ALLE PRIMARIE

Ma è davvero così? I parlamentari residenti a Roma del gruppo di Ala e militanti di Ala residenti a Roma possono partecipare alle primarie del centrosinistra? E militanti e simpatizzanti di Verdini possono farlo? Le risposte si possono trovare nel regolamento delle primarie (consultabile qui): “Non possono partecipare alle ‘Primarie 2016’ in qualità di elettori coloro i quali, all’interno dei partiti in coalizioni avverse, sono eletti a tutti i livelli istituzionali”. Il discriminante, dunque, non è il partito ma la coalizione, e i parlamentari del gruppo di Denis Verdini, seppure eletti in un’altra coalizione (quella di centrodestra), sono sempre più vicini al Pd guidato dal segretario Renzi, così come si vede dalle ultime votazioni in Parlamento (a partire, ma non solo, dalla fiducia al ddl Cirinnà). Inoltre simpatizzanti e militanti della verdiniana Ala, purché sempre residenti nella capitale, possono partecipare alla consultazione, stando a quanto stabilisce il regolamento.

COSA DICE IL REGOLAMENTO

È il punto 9 del regolamento delle “Primarie 2016” a definire chi potrà votare alle primarie di domenica: potranno votare i cittadini con titolarità di elettorato attivo per le elezioni Comunali di Roma (punto a.), tutti i cittadini stranieri regolarmente residenti a Roma e i giovani dai 16 anni in su, previa registrazione nelle sezioni apposite (punto b.), mentre, appunto, non potranno votare esponenti eletti a tutti i livelli istituzionali appartenenti a coalizioni avverse (punto c.).

LA POSIZIONE DI ALA

A spiegare la posizione del gruppo Alleanza Liberalpopolare-Autonomie è stato il Senatore Vincenzo D’Anna su Repubblica: “Ma mo’, sinceramente: secondo lei posso votare i candidati sindaci di Forza Italia? No, non posso. Abbiamo rotto, sarebbe una contraddizione in termini. E allora possiamo sostenere candidati centristi, oppure presentare liste per aiutare le figure del Pd con le quali possiamo essere in sintonia”, e sul Corriere: “Io alle elezioni certi candidati a sindaco renziani li sosterrei. Una lista a sostegno di Giachetti, a Roma, la farei volentieri. Così come la feci l’anno scorso alle regionali campane per la coalizione di Enzo De Luca. Ed è una mossa che non farei, per esempio, né per Roberto Morassut, né per Alfio Marchini, né per Guido Bertolaso”.

LO SCAMBIO GIACHETTI-MORASSUT

L’appoggio – diretto o indiretto – dei verdiniani a Roberto Giachetti è stato anche occasione di uno scambio di tweet tra il candidato renziano e quello gradito alla sinistra Pd, Roberto Morassut: “Caro @bobogiac – ha twittato Morassut -, niente giochetti, sarebbe importante che tu chiarisca su eventuale appoggio Verdini (senza #..)” a cui Giachetti ha ribattuto: “Se vuoi continuare a perdere tempo su una non notizia già smentita dall’interessato fai pure. Io mi occupo di problemi dei romani”.

LE CRITICHE DI ROBERTO SPERANZA

Anche Roberto Speranza ha commentato ieri l’endosement di Ala a Roberto Giachetti sottolineando la situazione nazionale da cui parte: “Oggi il presidente del Pd ha dato stop a Verdini che vuol partecipare alle nostre primarie. Meglio tardi che mai – ha scritto Speranza sulla sua pagina Facebook -. Ora però ne parli con Renzi, temo abbiano idee diverse. In ogni caso si decidano: perchè la scelta di partecipare alle primarie del pd sostenendo i candidati renziani è la naturale conseguenza dell’ingresso di Ala nella maggioranza di governo. Finora accolti da molti, ma non da noi, a braccia aperte. Verdini? No grazie”.

GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET:

Primarie Pd a Roma, ecco le idee di Roberto Giachetti. Di Andrea Picardi
Perché sfido Giachetti e Morassut alle primarie. Parla Domenico Rossi. L’intervista di Andrea Picardi
Tutte le idee di Morassut per battere Giachetti alle primarie Pd a Roma. Di Andrea Picardi
Chi c’era alla kermesse romana di Francesco Rutelli. Di Sveva Biocca
Tutti gli elogi (e le punzecchiature) di Roberto Morassut. Di Andrea Picardi
Perché non hanno senso ora le primarie di centrodestra a Roma. Di Paolo Becchi
Cosa combinano Berlusconi, Salvini e Meloni a Milano e Roma. Di Francesco Damato
Tutti gli slalom di Morassut fra Renzi, Giachetti e Marino. Di Andrea Picardi
Ecco tutte le truppe di Roberto Giachetti e Roberto Morassut. Di Andrea Picardi

LE FOTO

Tutte le foto di Virginia Raggi a Porta a Porta da Bruno Vespa
Cantone presenta a Roma la “Capitale infetta” di Sabella e Calapà. Foto di Pizzi
Da Lucia Annunziata peluche e candidati alle primarie di centrosinistra a Roma
Tutti i volti di Virginia Raggi, candidata M5s a sindaco di Roma. Le foto dalla sede della stampa estera
Ecco come si sono presentati I candidati alle primarie del centrosinistra a Roma
Rughetti e Speranza presentano “Roma senza Capitale” di Morassut. Foto di Pizzi

Ecco perché i verdiniani possono votare alle primarie Pd di Roma

La sfida delle primarie del centrosinistra per la città di Roma è ormai alle porte, domenica 6 marzo si vota dalle 8 alle 22, ma come spesso accade soprattutto nelle grandi città le baruffe nazionali si riflettono su quelle locali. Il posizionamento del gruppo di Denis Verdini, Ala, sempre più vicino al premier Matteo Renzi, sta avendo riflessi sulle primarie romane dopo le…

Maastricht, popolari

Mutui casa, le polemiche fatue e i numeri veri

E’ di nuovo polemica sulle banche. Questa volta ad innescare la miccia di una nuova e inutile bagarre è stato il testo in discussione in Parlamento sul recepimento di una direttiva europea voluta dai consumatori, in questo caso, sui mutui. Il testo prevede la possibilità, per i nuovi mutui, di inserire una clausola, quindi con l’accordo di banca e cliente,…

Discorso sulle "classi dirigenti"

Oggi, in Italia, riprendere il discorso sulle "classi dirigenti" è una sfida epocale. In primis, siamo nel pieno di una "cultura del comando" senza "catena di comando", cioè dell'idea che il governare possa essere un esercizio di autorità solo calato dall'alto e non condiviso in termini sistemici; tale idea fa il paio con una concezione della democrazia intesa come modello…

Pil

Luci e ombre sul Pil italiano

L’economia italiana ha mostrato un progressivo indebolimento nel corso del 2015 e la congiuntura internazionale lascia presagire che anche l’anno in corso sarà caratterizzato da crescita modesta. Nel 2015 il Pil corretto per gli effetti di calendario è aumentato dello 0,6%, ben distante cioè dai livelli necessari per riportare velocemente il paese sui livelli di produzione, ricchezza e benessere di…

Il Partito del Family Day appena nato è già spaccato

Una fuga in avanti. Un’iniziativa di due singoli che ha colto di sorpresa gli altri esponenti e che potrebbe compromettere l’unità del gruppo, dove pesano le voci critiche verso quella che viene considerata un’accelerazione figlia di alcuni personalismi. Nel mirino delle polemiche sono finiti Mario Adinolfi e Gianfranco Amato, rispettivamente direttore del quotidiano La Croce e avvocato presidente dei Giuristi per…

Migranti migrazione

Un paio di verità (urticanti) sui migranti

"Tripoli, bel suol d’amore/ giunga a te lieta questa mia canzon/ sventoli il tricolore/ sulle tue torri al rombo del cannon/ naviga, o carazzata/ placido è  il vento e dolce la stagion/ Tripoli, terra incantata/ sarà italiana al rombo del cannon…’’. Così cantavano nei teatri in Italia all’inizio della Guerra libica (1911-1912). Che cosa canteremo oggi? ++++ Per anni abbiamo…

Gran Bretagna, i giovani tornano a vivere con i genitori

Se qualcuno avesse dubbi su chi stia pagando il costo della crisi dovrebbe leggere una interessante release dell’ONS, l’istituto di statistica britannico, che si domanda come mai i giovani tornino sempre più in massa a vivere con i loro genitori. Notizia meritevole di essere approfondita, poiché succede in quell’UK dove si dice la ripresa sia robusta ed effettiva. E sarà…

Il M5S interviene a sorpresa sul toto-nomine del GME

L’on. Andrea Vallascas (M5S), membro della X Commissione Camera dei Deputati, come anticipato su Sporteconomy è in procinto di presentare questa mattina una interrogazione parlamentare sul tema del toto-nomine del GME, già alla seconda "fumata nera" in meno di tre settimane. Manca all'appello infatti la figura del ceo/presidente di una delle authority più importanti (insieme alla controllante GSE e ad Amministratore…

Chi sarà il socio corrieroso che conforterà il Corriere della Sera?

Adesso si vedrà se in giro c’è qualcuno che sia Corrieroso. Perché l’occasione è unica: la fusione Repubblica-La Stampa, annunciata ufficialmente due giorni fa, ha come corollario l’uscita del gruppo Agnelli-Fiat dall’azionariato della Rcs e rende così possibile la scalata alla casa editrice del primo quotidiano italiano. Se un simile spiraglio si fosse aperto solo qualche anno fa, non sarebbero…

Primarie Pd a Roma, ecco le idee di Roberto Giachetti

Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net in vista delle elezioni comunali a Roma. Dopo le analisi dell'economista Gianfranco Polillo sui conti e sullo stato dei servizi della capitale, Formiche.net ha avviato una serie di focus sui principali candidati alle primarie di centrosinistra oltre che sui candidati degli altri partiti (qui ad esempio articoli su Virginia Raggi, Alfio Marchini e Guido Bertolaso).…

×

Iscriviti alla newsletter