Dopo decenni di esitazioni, l’Europa sembra decisa a dare una svolta alle sue politiche di difesa. Mentre a Bruxelles le istituzioni comunitarie fanno quadrato per ridurre la frammentazione politica e strategica dell’Unione, i ministri delle Finanze si confrontano su come evitare che le spese per la Difesa erodano le basi dello stato sociale in Europa. Sviluppi anche sul piano militare, con i capi di Stato maggiore di oltre 30 Paesi riuniti a Parigi per discutere del futuro della sicurezza dell’Ucraina. Grandi assenti gli Stati Uniti, i quali, rendono noto fonti francesi, “non sono stati invitati”
Archivi
Kim Jong Un ha un sottomarino nucleare. E probabilmente è colpa di Mosca
La Corea del Nord amplia il suo arsenale con un sottomarino a propulsione nucleare, potenzialmente in grado di lanciare missili con testate nucleari. E la tecnologia russa potrebbe aver giocato un ruolo chiave nello sviluppo del vascello
Elettronica, spazio e sicurezza. I pilastri di Leonardo, tra risultati e Piano industriale
Leonardo ha approvato i risultati finanziari del 2024, con ordini in aumento e previsioni positive per il 2025. Contemporaneamente, è stato aggiornato il Piano industriale 2025-2029, che prevede investimenti strategici in digitalizzazione, efficienza operativa e alleanze internazionali, con l’obiettivo di consolidare il core business e affrontare le sfide globali con soluzioni tecnologiche avanzate
Ritorsioni e spionaggio. Si infiamma di nuovo lo scontro Mosca-Londra
Il Regno Unito sta ostacolando i negoziati con gli Stati Uniti, accusa l’intelligence russa dopo l’espulsione di due funzionari dell’ambasciata britannica. Tensioni che risalgono al caso Skripal
IA, l'Europa rischia di restare indietro. Cosa si è detto ad EmTech Italy 2025
“Invece di essere colonizzati dagli americani o dai cinesi, dobbiamo valorizzare il nostro potenziale”, suggerisce Alec Ross, professore e già consigliere per l’innovazione Usa durante l’amministrazione Obama. Chi c’era e cosa si è detto nella prima giornata dell’EmTech Italy
Rompere gli schemi e iniziare un nuovo percorso di vita. Intervista con Paolo Borzacchiello. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=0kHHrJse2UI Rompere con gli schemi del passato, liberarsi dai sensi di colpa e iniziare un nuovo percorso di vita. Ospite di Radar Paolo Borzacchiello (autore, consulente e performer) con il suo nuovo romanzo "Da adesso in poi" (Mondadori). Conduce: Roberto Arditti.
Sulle bollette la strada è quella giusta. I passi ancora da compiere secondo Elettricità Futura
Il decreto legge con cui aiutare famiglie e imprese alle prese con il caro-energia, appena approvato da Palazzo Chigi, poggia su una filosofia del tutto condivisibile. Ma se si vuole stare più sicuri, bisogna lavorare a misure più strutturali
Dal Mar Rosso arriva un nuovo test strategico per l’Europa
La destabilizzazione dell’Indo-Mediterraneo prodotta dagli Houthi potrebbe ripartire già oggi. È un test soprattutto sulle capacità europee di navigare nelle complesse acque della propria sicurezza. A maggior ragione in un momento come questo, in cui si parla di autonomia strategica, anche di riflesso alle posture di Donald Trump
Il nuovo patto sociale passa per l’intelligenza artificiale. L'intervento di Brunetta
Serve un nuovo grande “patto sociale”, capace di colmare il vuoto determinato dalla desertificazione dei corpi intermedi classici. Un patto che coniughi progresso tecnologico, sviluppo economico, efficienza, produttività, inclusione sociale, per un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia strumento di benessere condiviso e di crescita sostenibile. Pubblichiamo l’intervento di Renato Brunetta, presidente del Cnel, in occasione dell’evento Emtech Italy 2025, Human & tech, organizzato da Mit Technology Review e dall’Università Campus Biomedico di Roma
Cosa significa per gli Stati Uniti l'operazione Panama
L’operazione da quasi 23 miliardi che ha tolto dalle mani dei cinesi una delle infrastrutture più strategiche al mondo rappresenta un gioco di sponda tra fondi e Casa Bianca vincente. Ma non solo