Skip to main content

Sono in corso a Pechino le due sessioni annuali dell’Assemblea del Popolo (Npc) e della Conferenza Politica Consultiva (Cppcc).

L’Assemblea del Popolo (circa 2900 membri) è il più alto organo legislativo Cinese, mentre la Conferenza Politica Consultiva (circa 2200 membri) è una Istituzione che esprime pareri e fa proposte che vengono poi valutate ed elaborate dai diversi ministeri. Nella Cppcc circa il 60% dei membri non appartiene al Partito Comunista Cinese, Ci sono attori, sportivi, artisti, scienziati, professionisti: uno spaccato di quella che noi chiamiamo società civile.

Le due sessioni annuali hanno un grande rilievo in Cina e godono di una copertura mediatica estesissima.

Praticamente tutti i temi principali della politica cinese passano da lì, non solo quelli che riguardano la politica nazionale, ma anche quelli relativi le province ed in generale le relazioni tra centro e periferia.

Tutta la leadership nazionale, i sindaci delle grandi città, i governatori delle province, i ministri, i leader del Partito, via via fino al capo del governo, Li Keqiang, ed al presidente della Repubblica e segretario del Partito, Xi Jinping, partecipa attivamente alle riunioni e ai gruppi di lavoro alle commissioni tematiche.

L’informazione è molto paludata e controllata, tuttavia con un po’ di conoscenza e di attenzione si capiscono cose molto interessanti che riguardano non solo l’immediato futuro ma, a volte, anche tendenze che magari si svilupperanno negli anni successivi.

Il punto fondamentale di quest’anno è l’approvazione del 13° Piano Quinquennale (Shi San Wu ovvero 13-5).

Su Formiche.net si era già parlato di Shi San Wu, la cui bozza era stata approvata nel Plenum del Partito Comunista dello scorso Ottobre. Ora la bozza dopo un processo ulteriore di consultazioni ed una revisione finale del Governo è pronto per l’approvazione definitiva da parte dell’Assemblea del Popolo.

Quest’anno però c’è un elemento di novità in questa discussione.

Dopo l’approvazione della Bozza di Piano, a novembre, al meeting del Central Leading Group for Financial and Economic Affairs, il presidente Xi Jinping ha illustrato l’impegno del Partito “ad incoraggiare i consumi mentre si mette in atto la riforma strutturale dell’offerta (reform on supply side) migliorando la qualità e l’efficienza del sistema dell’offerta (supply system)”.

Il solo nominare “supply side” e “supply system” ha scatenato i commentatori occidentali:

The President of China sounds like Ronald Reagan” (Business Insider, UK);

China’s President is looking to Ronald Reagan for Inspiration on the Economy” (IJ Review, USA);

China’s Xi turns to Reagan and Thatcher for economic inspiration” (Financial Times, UK);

Xi Jinping, Supply-Sider?” (The Wall Street Journal, USA)

Xi Jinping Remedy Has Echoes of Reaganomics” (New York Times, USA).

La supply side economy è quella della riforma reaganiana, ed allora tutti i commentatori (ma non gli italiani) hanno cercato il significato da dare a quella frase. C’è chi nota che un vice ministro dell’Economia in convegno di partito aveva parlato del “ruolo decisivo delle forze di mercato…” o che il premier Li, nel lanciare la detassazione degli utili per le piccole e medie imprese, aveva parlato della necessità di eliminare le distorsioni del mercato prodotte da una tassazione eccessiva, la vera e propria guerra alle mastodontiche imprese di Stato condotta dal presidente Xi.

Nelle due sessioni del Npc e del Cppcc, la supply side reform è continuamente citata, come una volta venivano citate le frasi di Mao, ma la chiave per capire qualcosa di più della nuova linea economica cinese bisogna cercarla nel tipo di cambiamenti che il dibattito nelle due sessioni sta delineando.

Gli analisti americani ed inglesi non si stanno pronunciando in attesa di capire quali saranno gli sviluppi concreti del reaganismo alla cinese.

Gli italiani sono assenti, mancano riflessioni serie sul futuro della Cina che, peraltro peserà moltissimo sull’Europa.

Cosa si discute nell’Assemblea del Popolo in Cina

Sono in corso a Pechino le due sessioni annuali dell’Assemblea del Popolo (Npc) e della Conferenza Politica Consultiva (Cppcc). L’Assemblea del Popolo (circa 2900 membri) è il più alto organo legislativo Cinese, mentre la Conferenza Politica Consultiva (circa 2200 membri) è una Istituzione che esprime pareri e fa proposte che vengono poi valutate ed elaborate dai diversi ministeri. Nella Cppcc…

Così i robot cambieranno le nostre vite. Parola di Nunez (Infamous Robotics)

Tra le rivoluzioni più dirompenti cui si assiste c'è la robotica. Si tratta di un settore che ha le potenzialità di modificare radicalmente il nostro approccio alle attività quotidiane: dalla mobilità alla sanità, dall’assistenza agli anziani al supporto nelle attività domestiche, dalla difesa nazionale al lavoro. In occasione del Gist Tech Tuesday dell'8 marzo (l'incontro è organizzato ogni primo martedì…

Dopo Expo, tutte le baruffe mediatiche sul progetto Human Technopole

Ha fatto discutere parecchio nei giorni scorsi il matrimonio tra Repubblica e la Stampa annunciato in pompa magna da entrambe le società e destinato a cambiare in futuro il panorama editoriale italiano. In attesa di capire come sarà fatta questa unione tra gruppi, i due giornaloni di riferimento hanno duellato a colpi di fioretto attorno al progetto Human Technopole del dopo Expo, l’innovativo centro…

In via Margutta l'omaggio al futurismo di Marinetti e Lombardi

Una serata all'insegna dell'arte e della musica, della cucina e del buon bere. In occasione del vernissage della nuova mostra de Il Margutta Vegetarian Food & Art di Tina Vannini, "FuturParoLibere + Daniele Lombardi", a cura di Francesca Barbi Marinetti, nipote del fondatore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, tanti gli ospiti accorsi: il Maestro Daniele Lombardi, anche l'attrice Mita Medici,…

Tutti i nuovi obiettivi di Gufi e Tafazzi nel Pd

E’ comprensibile che Silvio Berlusconi e quanti ne condividono l’avversione alle primarie, almeno sino a quando non saranno seriamente disciplinate per legge, siano impegnati a enfatizzare gli aspetti deboli o controversi di quelle appena svoltesi nel partito di Matteo Renzi per scegliere i candidati a sindaco di Roma, Napoli, Trieste e Benevento, dove si voterà a giugno per il rinnovo…

Pubblica amministrazione, che cosa succede tra Madia e Aran?

Chi pensava che l'atto di indirizzo del ministro della Pubblica amministrazione, Marianna Madia, sui comparti pubblici (datato 12/02/16) potesse favorire la comparsa di un clima più sereno all'interno del Palazzo Aran, si sbagliava. Infatti - secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, i malumori sono cresciuti a dismisura nelle sedi delle confederazioni maggiori (ex Triplice) e soprattutto nelle sedi delle confederazioni autonome,…

Vi racconto la guerra delle tariffe tra Federalberghi, Expedia e Booking

A giorni la commissione industria del Senato – che da mesi sta lavorando al disegno di legge sulla concorrenza – si occuperà di un pacchetto di emendamenti relativi all'articolo 50, che afferma che non vale ogni patto con il quale un albergo “si obbliga a non praticare alla clientela finale, con qualsiasi modalità e qualsiasi strumento” prezzi più bassi di…

Ci può essere solo una rete in fibra ottica. Parla Bonannini (Interoute)

Serve fibra ottica a casa di tutti. A costruire la rete e a metterla a disposizione degli operatori dovrà essere lo Stato, e non solo nelle aree a fallimento di mercato. Ecco come dovrebbe essere l’infrastruttura in fibra ottica secondo Simone Bonannini, amministratore delegato di Interoute Italia, l'operatore proprietario della più grande piattaforma di servizi cloud in Europa che offre servizi alle imprese…

Giuliano Poletti e Alberto Baban

Chi ha vinto il Welfare Index Pmi elaborato da Assicurazioni Generali

Da oggi, le piccole e medie imprese italiane, saranno valutate con un nuovo parametro di giudizio: quello del Welfare Index Pmi che misura il livello di vicinanza delle imprese ai propri lavoratori. Formazione, sostegno ai genitori, integrazione sociale, pari opportunità, sicurezza: queste alcune delle 10 aree prese in considerazione per valutare il livello di welfare aziendale. Martedì 8 marzo, al…

iccrea, bcc

Cosa chiedono le Bcc del Sud sulla riforma in fieri

Dopo le Popolari anche le Banche di Credito Cooperativo sono oggetto di una riforma che sta suscitando non pochi malumori e valutazioni contrastanti tra gli stessi operatori del settore. Il punto nodale non è riforma sì o riforma no. Noi crediamo che una razionalizzazione del sistema vada effettuata e che possa addirittura rappresentare un’occasione di crescita e consolidamento della rete, a patto che non…

×

Iscriviti alla newsletter