Skip to main content

Se non ci fosse il sedicente Stato islamico, e tutte le complicazioni e le interazioni che ne derivano, tra Donald Trump e Hillary Clinton, oggi, sarebbe soprattutto questione di soldi. E invece Trump, divenuto agente reclutatore dei terroristi integralisti in un loro video, si rifà sostenendo che l’autoproclamato Califfato è una creazione del presidente Barack Obama e, naturalmente, di Hillary Clinton, segretario di Stato tra il 2009 e il 2013.

Trump l’ha detto parlando a Biloxi in Mississippi: l’accusa all’amministrazione democratica, non del tutto campata in aria questa volta, è di avere lasciato crescere lo Stato islamico, non congelando in particolare i proventi derivanti dal petrolio controllato dagli jihadisti; in fondo, ancora una questione di soldi. La Clinton, invece, a proposito dell’autoproclamato Califfato e dei suoi misfatti, usa un’espressione già utilizzata da Papa Francesco e ne denuncia il “genocidio contro i cristiani”.

Di soldi, al momento, ha le casse piene l’ex first lady, nonostante la defezione non del tutto imprevista del magnate dei supermercati e playboy Ron Burkle, che ha scelto il governatore dell’Ohio John Kasich, aspirante alla nomination repubblicana, dopo essere stato fino al 2012 grande finanziatore del partito democratico e, in particolare dei Clinton, un’amicizia con Bill guastatasi dopo partite a golf e viaggi sul suo aereo privato, dove si dice ci si divertisse molto.

Secondo i dati finora disponibili, pubblicati dalla stampa Usa, Hillary Clinton ha rastrellato 112 milioni di dollari nel 2015, di cui ben 55 nell’ultimo trimestre. Una cifra quasi pari a quella record raccolta da Obama nella campagna del 2012. L’obiettivo dei 100 milioni di dollari entro fine anno è stato centrato e abbondantemente superato.

L’ex segretario di Stato dà una dimostrazione di forza finanziaria, con cui non possono competere i suoi rivali, neppure il senatore indipendente Bernie Sanders, che, nello Iowa, dove il 1° febbraio inizieranno le primarie, è indietro di poco nei sondaggi a Hillary Clinton.

Dei 55 miliardi di dollari raccolti nell’ultimo trimestre 2015, la Clinton ne ha destinati 33 milioni alla campagna per le primarie, mentre il resto servirà, ottenuta la nomination, per la vera e propria campagna presidenziale, che partirà in estate dopo le convention di fine luglio.

Trump, che i soldi non ha bisogno di raccoglierli perché ce li ha, risponde dichiarandosi disposto a spendere almeno due milioni di dollari alla settimana per ottenere la nomination – nel suo caso, molto più contrastata e incerta -: di qui alla convention, significa almeno una trentina di milioni. In un’intervista alla Cnn a fine anno, il battistrada repubblicano ha detto: “Spenderò un minimo di due milioni di dollari la settimana e forse molto di più”, anticipando massicci spot pubblicitari in Iowa, New Hampshire e South Carolina, i primi Stati che assegnano i delegati alla convention. E ha definito Hillary Clinton “un disastro” come candidata perché “controllata dai suoi soldi”.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Trump-Clinton, una battaglia a colpi di soldi (e di Isis)

Se non ci fosse il sedicente Stato islamico, e tutte le complicazioni e le interazioni che ne derivano, tra Donald Trump e Hillary Clinton, oggi, sarebbe soprattutto questione di soldi. E invece Trump, divenuto agente reclutatore dei terroristi integralisti in un loro video, si rifà sostenendo che l’autoproclamato Califfato è una creazione del presidente Barack Obama e, naturalmente, di Hillary…

Eni, Saipem e Saras. Chi guadagna e chi perde col petrolio a basso costo

Sotto quota 35 dollari al barile. Solo un anno fa nessuno avrebbe scommesso che l’oro nero avrebbe toccato questi livelli infimi, avendo veleggiato per circa tre anni e mezzo, dal giugno 2011 al settembre 2014, sopra i 100 dollari. Quello che è successo poi, durante tutto il corso del 2015, ha sparigliato completamente le carte e ridisegnato del tutto lo…

Atlantic 1, intoppo Telecom Italia per il fondo di De Agostini

I partecipanti del Fondo Atlantic 1 di Idea Fimit sgr sono chiamati a raccolta in assemblea il giorno 21 gennaio 2016 per decidere se prorogare al 31 dicembre del 2019 la durata del fondo stesso rispetto all'attuale scadenza fissata al 31 dicembre dell'anno prossimo. Da ricordare che gli azionisti di Idea Fimit, la società di gestione collocata a monte del…

Che cosa accomuna l'Isis al comunismo

L’esercito iracheno ha riconquistato Ramadi. È una delle migliori notizie con cui abbiamo chiuso l’anno. Ma diciamoci la verità: per sbaragliare lo Stato Islamico servirebbe una massiccia invasione di terra e i risultati sarebbero, ben che vada, temporanei. Come ha evidenziato Barry Posen, direttore del MIT Security Studies Program, in un saggio recente, «i tentativi americani di riformare la politica…

Perché la furia di Isis porterà a nuovi confini in Medio Oriente

Il groviglio del Levante è ancora lontano dall'essere districato, eppure c'è già chi ipotizza di riorganizzare quei territori per prevenire il sorgere di nuovi conflitti. È il caso di John Robert Bolton, già rappresentante permanente degli Stati Uniti all'Onu, che ha presentato una mappa, da lui ideata, dove la Siria e l'Iraq di oggi sono rimpiazzati da quattro entità: un…

7 grandi summit da tenere d'occhio nel 2016

Il Council on Foreign Relations (Cfr), think tank newyorkese di affari internazionali fondato nel 1921, ha raccolto in una pubblicazione i sette vertici mondiali più importanti del 2016. Summit che sono forse destinati a cambiare la rotta del mondo, riscrivere interessi geopolitici, delineare nuove alleanze ed inimicizie: soprattutto negli incontri a latere di questi appuntamenti ufficiali. Si parlerà di ambiente, droga, nucleare…

Isis

Video Isis, tutte le minacce alla Gran Bretagna

I servizi di intelligence sono sulle tracce di un nuovo Jihadi John. In un video di undici minuti diffuso ieri lo Stato Islamico torna a minacciare l’Occidente, e la Gran Bretagna in particolare, annunciando l’esecuzione di cinque uomini accusati di essere «spie» al servizio di sua Maestà. E lo fa utilizzando il volto e la voce di un estremista islamico…

Dopo l'allarmismo sullo smog i giornali punteranno sul colesterolo?

Adesso che è venuta la pioggia, che cadono i primi fiocchi di neve, che cosa metteranno in apertura dei tg e dei quotidiani? Lo smog non fa più notizia. Occorre passare ad altro. Suggeriamo, allora, una bella campagna sui picchi di colesterolo come effetto dei pranzi e dei cenoni che hanno allietato le Festività. Certo, non ci sono delle centraline…

Intelligence, aperte le iscrizioni al master dell'Università della Calabria

Nel 2007 sotto lo stimolo del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, nell’Università della Calabria venne avviato il primo master del settore di una università pubblica italiana, giunto ora alla V edizione. Le iscrizioni al corso, diretto dal professor Mario Caligiuri, sono aperte. ISCRIZIONI, COSTI, CALENDARIO Il master, spiega una nota, è di secondo livello, cioè aperto a coloro che…

Quo vado? Ritorno al futuro

La narrazione di Nunziante, attraverso il più medio ed arcitaliano degli italiani Checco Zalone, piace a tutti, batte Star Wars, insuffla ossigeno dentro ai polmoni asmatici delle sale cinematografiche e però fotografa un’Italia che non c’è più. Già, perché oltre a non essere più sacro, il posto fisso non solo non esiste più, ma non è più l’obiettivo dei giovani.…

×

Iscriviti alla newsletter