Skip to main content

La Santa Sede e lo Stato di Palestina – si legge nel comunicato stringato diffuso ieri all’ora di pranzo dalla Sala stampa vaticana – hanno notificato reciprocamente il compimento delle procedure richieste per l’entrata in vigore dell’Accordo tra i due stati. E’ l’ultimo passo che completa un percorso durato anni, cominciato nel 2000 con la firma dell’accordo base tra la Santa Sede e l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp). Già dal 1994, però, le due entità avevano stabilito rapporti ufficiali. L’accordo attuale, chiariva mons. Antoine Camilleri, sottosegretario per i Rapporti con gli Stati, completava l’intesa del 2000: non la sostituiva.

LA FIRMA DEL 26 GIUGNO 2015

Lo scorso 26 giugno, a Roma, era stato firmato l’Accordo Globale, “risultato dei negoziati affidati a una commissione bilaterale nel corso degli ultimi anni”. In tale occasione, il Segretario per i Rapporti con gli Stati, mons. Paul Richard Gallagher, aveva sottolineato che a differenza del testo firmato nel 2000 con l’Olp, questo “viene firmato dalla Santa Sede con lo Stato di Palestina, e ciò come segno del cammino compiuto dall’Autorità palestinese negli ultimi anni e soprattutto dell’approvazione internazionale culminata nella risoluzione dell’Assemblea generale dell’Onu, del 29 novembre 2012, che ha riconosciuto la Palestina quale Stato osservatore non membro delle Nazioni Unite”. L’auspicio, aveva aggiunto Gallagher, è che “il presente Accordo possa in qualche modo costituire uno stimolo per porre fine in modo definitivo all’annoso conflitto israeliano-palestinese, che continua a provocare sofferenze ad ambedue le parti”.

LA LINEA DEL VATICANO: DUE STATI

Il rappresentante della Santa Sede, poi, ribadiva quella che da sempre è la linea ufficiale del Vaticano: il riconoscimento dell’esistenza di due Stati sovrani. Concetto che era stato fatto proprio anche dal Papa nel discorso al Corpo diplomatico, il 12 gennaio di un anno fa: “Il mio pensiero va soprattutto al Medio Oriente, a partire dall’amata terra di Gesù, che ho avuto la gioia di visitare nel maggio scorso e per la quale non ci stancheremo mai di invocare la pace. Lo abbiamo fatto, con straordinaria intensità, insieme all’allora Presidente israeliano, Shimon Peres, e al Presidente palestinese, Mahmud Abbas, animati dalla fiduciosa speranza che possa riprendere il negoziato fra le due parti, inteso a far cessare le violenze e a giungere ad una soluzione che permetta tanto al popolo palestinese che a quello israeliano di vivere finalmente in pace, entro confini chiaramente stabiliti e riconosciuti internazionalmente, così che la soluzione di due Stati diventi effettiva”.

I TERMINI DELL’ACCORDO

L’Accordo, costituito da un Preambolo e da 32 articoli, riguarda soprattutto la vita e l’attività della Chiesa in Palestina. In particolare, viene chiaramente stabilito il riconoscimento giuridico della Chiesa, nonché sono esplicitate le garanzie perché la Chiesa e le sue istituzioni possano agire sul territorio. “I cattolici – aveva detto mons. Gallagher lo scorso giugno – non vogliono nessun privilegio se non continuare a collaborare con i loro concittadini per il bene della società”. Il documento veniva fin da subito citato a modello, come “buon esempio di dialogo e di collaborazione” nel “contesto complesso del medio oriente, dove in alcuni paesi i cristiani hanno sofferto persino la persecuzione.

LA “DELUSIONE” DI ISRAELE

La reazione israeliana era stata di disappunto. Il portavoce del ministero degli Esteri, commentando l’avvenuta firma dell’Accordo, aveva espresso la “delusione” del governo di Gerusalemme, affermando altresì che l’epilogo della vicenda non avrebbe contribuito “a riportare i palestinesi al tavolo delle trattative”. In particolare, a essere contestata da parte di Israele era la definizione di “Stato di Palestina” messa nero su bianco nel trattato.

Che cosa prevede l'accordo tra Santa Sede e Stato di Palestina

La Santa Sede e lo Stato di Palestina – si legge nel comunicato stringato diffuso ieri all’ora di pranzo dalla Sala stampa vaticana – hanno notificato reciprocamente il compimento delle procedure richieste per l’entrata in vigore dell’Accordo tra i due stati. E’ l’ultimo passo che completa un percorso durato anni, cominciato nel 2000 con la firma dell’accordo base tra la…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Così negli Usa si discute del confine fra privacy e sicurezza

«Le innovazioni digitali ci presentano un paradosso. Non stiamo più semplicemente pensando al rapporto costi/benefici di "privacy contro sicurezza", ma piuttosto "sicurezza contro sicurezza"». In un editoriale sul Washington Post, il presidente del Comitato per la Homeland Security della Camera americana, il repubblicano Michael McCaul, e il democratico Mark Warner, membro dei comitati Banche, Budget e Intelligence del Senato, hanno affrontato un tema spinoso:…

Provvisoria fenomenologia di Marco Mengoni

Dal punto di vista musicale e interpretativo, ‘Grande amore’ e ‘Ti ho voluto bene veramente’ appartengono a due generi pop diversi, ma entrambi rispettabili. Dal punto di vista poetico, versi come “Dimmi perché quando amo, amo solo te / Dimmi perché quando vivo, vivo solo in te grande amore” e “Perché ti voglio bene veramente / E non esiste un…

Due pesi e due misure dell'Occidente su Hamas e Isis

Ancora morti: giovani, in un pub, mentre festeggiavano. C'è un Paese del mondo dove la barbarie sperimentata a Parigi si distribuisce su 365 giorni dell'anno. Nei bar, nei pub, nei mercati, sui bus. In questo Paese del mondo ogni giorno dell'anno un terrorista vigliacco esce di casa e accoltella o spara o investe per strada degli innocenti. In questo Paese…

La guerra di Isis è anche psicologica

Gli attacchi terroristici colpiscono individui e istituzioni. Gli effetti possono essere diretti e indiretti ed è evidente che le conseguenze non sono sempre visibili, ma si rappresentano in una serie di influenze a livello psicologico-­comportamentale, che disegnano un’ampia costellazione. Quelli visibili, che mostrano un cambiamento comportamentale generale si osservano, ad esempio, negli andamenti dei mercati finanziari, nel crollo dei viaggi…

Pisapia sostiene Balzani?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi Il test elettorale amministrativo della prossima primavera a Milano assume un significato importantissimo a livello nazionale perché riguarda non solo la città economicamente e tecnologicamente più importante d'Italia ma anche perché, questa città, nella storia del secolo passato, ha sempre anticipato, nel bene o…

Italia e Usa fermeranno lo strapotere di Berlino. Parla Sapelli

Nonostante il rapporto umano “ottimo” fra Matteo Renzi e Angela Merkel, rassicura il premier, Palazzo Chigi non ha rinunciato ad esplicitare in maniera pubblica, chiara e netta tutti i dossier su cui Italia e Germania non sono d’accordo: dalle sanzioni alla Russia ai gasdotti che collegano il Vecchio continente a Mosca, passando per il surplus commerciale tedesco e i "no" alla…

Spazio, tutte le missioni top del 2015 (e come l'Italia è stata protagonista)

Il 2015 è stato un anno di grandi traguardi per l'esplorazione dello spazio e anche l'Italia ha giocato un ruolo importante. Ripercorriamo le tappe principali di un anno "stellare" che ha visto il ritorno dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) della nostra Samantha Cristoforetti e la presentazione dei progetti della Nasa per la colonizzazione di Marte.   LA COMETA LOVEJOY Il 2015 si è aperto con…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il delirante Manifesto dei 5 stelle firmato Casaleggio

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Di certo il più bel regalo di Natale agli italiani l'ha fatto Gianroberto Casaleggio. Fra le accuse fatte al M5S c'era quella di non avere idee, né un programma. Grillo, fantasioso artista, non poteva scriverlo. Anche se al Movimento…

Ecco come Trump è diventato testimonial dei jihadisti

Donald Trump protagonista, per ben 11 minuti, di un video di propaganda degli integralisti somali di al Shabaab, partner del sedicente Stato islamico: aveva dunque ragione Hillary Clinton, quando prevedeva che il discorso in cui il candidato alla nomination repubblicana s’impegnava a chiudere - se eletto presidente - "completamente le frontiere americane a tutti i musulmani" sarebbe divenuto strumento di…

×

Iscriviti alla newsletter