Skip to main content

In occasione dell’annuncio della classifica dei migliori ambienti di lavoro, Great Place To Work ha assegnato il premio sul Welfare. L’analisi delle politiche sul benessere ha permesso di osservare come i great place to work guardino a questo tema, che è oggi sull’agenda di molte aziende italiane. Lungi dall’essere un argomento a sé stante, il welfare è un tema chiave della leadership: rappresenta l’attenzione dei manager per i collaboratori e per le loro esigenze. Oggi è sempre piu’ evidente che le persone che stanno bene fisicamente e psicologicamente lavorano meglio, con un grande beneficio per l’azienda. Una ricerca ha rivelato che il 78% dei dipendenti che che si danno malati non lo sono: lo fanno o per problemi famigliari o per stress. Le organizzazioni che hanno implementato programmi di tele lavoro hanno registrato un 63% di riduzione dell’assenteismo.

Secondo Agostino Santoni, country manager di Cisco Systems, “è importante vivere il mondo professionale includendo le proprie passioni”. Lo sforzo dei manager più sensibili è creare degli ambienti in cui la persona possa vivere la propria professionalità non in conflitto, o a discapito di una vita personale appagante, ma come qualcosa che vi si integra armonicamente. Dalla ricerca di Great Place To Work emergono cinque indicazioni per coltivare il benessere.

Alle persone deve essere data innanzi a tutto la possibilità di gestire in modo flessibile il proprio tempo. Grazie alle odierne tecnologie è possibile per molte professioni lavorare da casa. Le aziende più avanzate danno piena discrezionalità ai propri collaboratori di scegliere quando e dove lavorare.

I genitori, e soprattutto le donne, devono essere sostenute nell’affrontare la propria vita famigliare. Oggi molte aziende si sforzano di aiutare le proprie dipendenti nella gestione dei figli, attraverso strutture interne, o il sussidio alla retta dell’asilo nido. Alcune organizzazioni sono anche sensibili ai rischi di abbandono del lavoro delle loro dipendenti dopo la maternità. Per evitarlo mantengono i contatti durante il congedo parentale e offrono supporto al rientro, attraverso colloqui e concedendo il part-time o altri tipi di flessibilità.

Il benessere fisico è la premessa per delle buone prestazioni lavorative. Palestre aziendali, informazione sui corretti stili di vita, cibi dietetici sono alcune delle iniziative a sostegno della salute, che le aziende mettono in atto.

Anche il benessere psicologico sta diventando una priorità: le organizzazioni lo promuovono, attraverso la formazione sulla gestione dello stress, o la consulenza psicologica sulle situazioni difficili, che si possono creare all’interno e all’esterno del luogo di lavoro.

L’ultima indicazione riguarda l’arredamento degli uffici, dove si è attenti a creare ambienti funzionali alle diverse esigenze che la persona incontra nella sua giornata, dal lavoro in gruppo, alla necessità di concentrazione, al relax.

Vetrya è stata premiata come migliore ambiente di lavoro per il welfare. L’azienda, che opera nel settore delle soluzioni tecnologiche per la comunicazione digitale, mette a disposizione dei propri collaboratori un vero e proprio campus, edificato su un’area di 22 mila mq., con palestre, campi sportivi e aree relax. La società fornisce numerosi servizi, tra i quali una struttura per la cura dei bambini fino al decimo anno di età.

Cinque consigli utili per promuovere il benessere in azienda

In occasione dell’annuncio della classifica dei migliori ambienti di lavoro, Great Place To Work ha assegnato il premio sul Welfare. L’analisi delle politiche sul benessere ha permesso di osservare come i great place to work guardino a questo tema, che è oggi sull’agenda di molte aziende italiane. Lungi dall’essere un argomento a sé stante, il welfare è un tema chiave…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

L'euro, Schengen e l'Europa imbelle. Parla Sommella

Moneta unica in biloco. Schengen in crisi. Fissazioni anti debito. Nuova stretta in arrivo per le banche italiane con limiti ai titoli di Stato. Roberto Sommella, giornalista e saggista, in questa conversazione con Formiche.net, approfondisce i principali dossier che squassano l'Europa e lancia una proposta: "Perché non pensare all’individuazione di un unico hotspot (o al massimo due) nel Mediterraneo e…

Gratis nei musei. Il 19 marzo tocca a noi?

Non sono molto d'accordo con l'ingresso libero delle donne nei musei e nei siti archeologi l'8 marzo. Questi interminabili giorni di dibattito mediatico sono serviti a capire che essere donna o uomo o nella sfera lgbt è uguale dal punto di visti dei diritti. Che è sempre una buona base di partenza per parlare poi dei doveri. Lo è nelle…

Tutto pronto per il Comitato referendario anti No Triv

Cresce anche in Italia il fronte di chi si oppone alla logica del "contro" tutto e a tutti i costi, anche quando, come nel caso dello sviluppo del settore degli idrocarburi, potrebbe dar vita a opportunità di investimento e ricerca, oltre a portare vantaggi in termini occupazionali ed economici. Per questo, a pochi mesi dal referendum del 17 aprile con…

Growing Generations, benvenuti al supermarket californiano della maternità surrogata

In Italia, la nascita del figlio di Nichi Vendola e il compagno Eddy, grazie alla maternità surrogata negli Stati Uniti, è diventato un caso politico. L’uso della maternità surrogata è molto comune tra artisti e personaggi famosi. Elton John, Nicole Kidman, Ricky Martin e Sarah Jessica Parker sono diventati genitori grazie all’utero in affitto. E tutti hanno scelto l'agenzia Growing…

Gandolfini, Gotor, Giavazzi, Vendola. Avanti tutta con le capriole

A volte le cronache lasciano basiti e inducono a riflessioni e interrogativi. Si prendano ad esempio gli esponenti della minoranza Pd, come Miguel Gotor. Lo storico ed ex editorialista di Repubblica, ora senatore del Pd per volere di Pierluigi Bersani, è il più tonitruante contro i voti di Denis Verdini e dei verdiniani sulla fiducia al governo Renzi. Ohibò. Ma Verdini…

Vendola e utero in affitto, la legge vale per tutti?

Le riflessioni sulle emergenti e variopinte contraddizioni italiche, dipinte dell'editoriale del direttore, mettono in bella mostra un ampio spaccato dell'italica civile società. L'attore ricordava quanto la 'domanda nasca spontanea': assodato che il Vendola e il Testa abbiano acquistato un bimbo negli Usa, di cui saranno padri acquirenti,  l'articolo 12, comma 6 della Legge 40 del 2004 (tuttora in vigore) chi…

Nichi Vendola e il mercantilismo della maternità

In California, mediante una "maternità surrogata" (leggi: utero in affitto) è nato Tobia Antonio, "figlio" di Nichi Vendola e di Eddy Testa. Lasciamo da parte gli aspetti etici (che ormai non contano più). Omettiamo, pure, di commentare il caso singolare di una personalità delle istituzioni che si reca all’estero per compiere un’azione proibita nel suo Paese. Ma come la mettiamo…

Papa Francesco, i migranti e l'Europa senza bussola

Il mondo che stiamo vivendo presenta sempre più incertezze. Sia dal punto di vista della politica internazionale e sia dal lato esclusivamente europeo ci troviamo davanti, infatti, spesso ad una situazione di totale caos. Basta pensare a quanto sia difficile oggi soltanto immaginare come potrebbe configurarsi domani un equilibrio nel Vicino e nel Medioriente, oppure un futuro per la nostra…

Tutti i dettagli del nuovo Fondo per l'efficienza energetica

Al via il primo fondo di equity italiano interamente dedicato a progetti di investimento nel settore dell’efficienza energetica. Il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica (FIEE), sarà gestito dalla SGR che porta il medesimo nome, autorizzata lo scorso dicembre dalla Banca di Italia alla prestazione dell’attività di gestione collettiva del risparmio. I VERTICI Alla guida del Fondo ci sono Andrea Marano, già…

×

Iscriviti alla newsletter