Skip to main content

Le festività importanti, chissà perché, da noi portano con sé delle strane “epidemie ad orologeria” che fanno “ammalare” alcune categorie di  dipendenti, soprattutto quelli del pubblico impiego. Ma il punto vero è che per combattere queste “epidemie”, la cura sembra ancora lontana e permane il rischio concreto che anche quest’anno, a ridosso di Capodanno potemmo ritrovarci con una massa di “ammalati” senza poter fare nulla.

Cosa accadrà, infatti, se anche quest’anno i Vigili Urbani di Roma a ridosso della notte Capodanno si ammaleranno in massa, oppure convocheranno un assemblea sindacale, o meglio, decideranno proprio a ridosso della fatidica mezzanotte di donare il sangue? Niente. Così com’è accaduto lo scorso anno in cui 767 vigili su 1000 della Capitale si sono resi irreperibili per malattia o permesso proprio la notte di Capodanno anche quest’anno potremmo rivedere lo stesso film. Eventualità tutt’altro che remota. Viste le regole attuali e i provvedimenti forti ancora latitanti, c’è il rischio reale del ripetersi di quanto accaduto a Roma a fine 2014, ma il problema è ovviamente generale, esteso a tutto il pubblico impiego. Ricordiamo che, passata la “bufera” dei 767 vigili urbani renitenti, alla fine furono deferiti solo in 6 per malattia dubbia dalla commissione disciplinare!  Nonostante questi fatti eclatanti nulla è stato ancora fatto per riformare le regole e i furbi continuano indisturbati a fare i furbi.

Sulla riforma del pubblico impiego è ora di fare sul serio. Renzi affermò all’indomani dello “scandalo” dei Vigili di Roma che nel 2015 avrebbe cambiato le regole del pubblico impiego proprio per evitare che tutto ciò potesse riaccadere. Come sappiamo, la riforma non c’è ancora e se né riparlerà nel 2016. In questa situazione, quindi, è lecito pensare che i furbi del pubblico impiego possano di nuovo “ammalarsi” la notte di Capodanno, a Roma come in qualsiasi altra città d’Italia.  Con qualche sindacato, come successo a inizio 2015, che avrà pure la faccia tosta di giustificarli.

A tutto ciò va aggiunto il problema di mancanza di risorse per l’effettuazione delle ispezioni e delle visite fiscali a causa di uno stallo normativo relativo alla norma che avrebbe dovuto sancire il passaggio delle competenze per le attività di controllo e ispezione nel pubblico impiego, dalle Asl all’Inps. Infatti, nella legge delega di riforma della Pubblica Amministrazione, (l. 124/2015, all’art. 17, comma 1, lett. l),  è contenuto un articolo che   prevede “la riorganizzazione delle funzioni in materia di accertamento medico-legale sulle assenze dal servizio per malattia dei dipendenti pubblici, al fine di garantire l’effettività del controllo, con attribuzione all’Istituto nazionale della previdenza sociale della relativa competenza e delle risorse attualmente impiegate dalle amministrazioni pubbliche per l’effettuazione degli accertamenti”, ma ad oggi nulla si è concretizzato.

Regole private anche per il pubblico impiego – Lo Stato è la più importante fonte di occupazione del Paese. I suoi dipendenti sono 3,4 milioni (calcolando solo quelli con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e tralasciando le centinaia di migliaia di collaborazioni) e il costo per il personale è di 163 miliardi l’anno, così come stimato dalla Ragioneria di Stato. La più importante azienda italiana. E’ arrivato il momento di pensare all’organizzazione del lavoro nel pubblico impiego come a quella di una qualsiasi grande azienda privata. Nulla più giustifica una differenza di trattamento se non l’ingiustificata richiesta di un privilegio del pubblico impiego rispetto al lavoro nel settore privato. Anche alla Pubblica Amministrazione è giunto il tempo di applicare i principi organizzativi che governano tutte le attività d’impresa, compresa l’equiparazione delle norme sul licenziamento.

Bisogna pensare alla Pubblica Amministrazione come ad un “Gruppo” all’interno del quale fare efficienza organizzativa, utilizzare competenze trasversali, demansionare se è il caso, o poter licenziare esattamente applicando con le stesse regole del settore privato. Ad esempio: demansionare in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali oppure licenziare in caso di reiterate assenze ingiustificate (come spesso previsto nei CCNL), tutto questo  non è un “delitto”. Certo che se pensiamo di essere ancora nel 1960 e che la Pubblica Amministrazione abbia ancora altre funzioni – non scritte – oltre a quelle che dovrebbe svolgere, allora non andremo lontano.

Anche quest’anno nella notte di Capodanno la solita “epidemia” farà ammalare gli statali?

Le festività importanti, chissà perché, da noi portano con sé delle strane “epidemie ad orologeria” che fanno “ammalare” alcune categorie di  dipendenti, soprattutto quelli del pubblico impiego. Ma il punto vero è che per combattere queste “epidemie”, la cura sembra ancora lontana e permane il rischio concreto che anche quest’anno, a ridosso di Capodanno potemmo ritrovarci con una massa di…

La scommessa (craxiana) di Matteo Renzi

Nella lunga, abituale e stavolta fredda conferenza stampa di fine anno - fredda però per una curiosa disattivazione o riduzione del riscaldamento nell’ambiente della Camera che l’ospitava - Matteo Renzi non ha certamente deluso le aspettative degli avversari e dei critici, esterni e interni al suo partito. Egli ha dato loro appuntamento per una sostanziale resa dei conti a metà…

Meta e perimetro della destra social repubblicana

E’ormai chiaro che con la nuova legge elettorale si andrà incontro ad un panorama federativo, con l’obiettivo di aggregare forze e non disperdere energie. Ma ciò che ancora appare nebuloso al cubo, è con quale schema si presenteranno alle urne i cocci del centrodestra. Detto di Forza Italia che sta vivendo da un punto di vista contenutistico e programmatico gli…

Arpino

Come sarà l'intervento militare in Libia. Parla il generale Arpino

La nuova Libia, ha spiegato ieri Matteo Renzi incontrando il primo ministro libico designato, Fayez Al Sarraj, potrà contare sul sostegno che l’Italia, in coordinamento con la comunità internazionale, vuole assicurare "per la riabilitazione dei servizi essenziali, la creazione di premesse per lo sviluppo economico e sociale" e "per la stabilizzazione del Paese", martoriato da divisioni, terrorismo e traffico di…

Anonymous ha difeso l'Italia da un attacco terroristico?

"Non abbiamo bisogno di essere creduti, l'importante che nessuno muoia". Questa è la spiegazione ufficiale che il collettivo di hacker Anonymous ha dato in un tweet del 28 dicembre a proposito della pubblicazione su Twitter di un altro messaggio in cui Anonymous indicava, pochi giorni prima, di essere riuscito a sventare un attentato che lo Stato islamico stava per compiere in Italia.…

Cosa penso delle ultime sortite di Renzi

Il periodo prenatalizio si è concluso per il governo, com’è ormai consuetudine, tra frizzi, lazzi, cotillon, scoppiettio di mortaretti e tric-trac sparati da Matteo Renzi presidente del consiglio. Questi si è esibito in una consecutio di eventi, tutti funzionali a pubblicizzare la propria immagine. Dal Libano, indossata la tuta mimetica (qui tutte le foto), ha chiarito quanto sia pronto a…

Ecco come Merkel ha salvato le banche tedesche

Ultimo (per ora) appuntamento con l’analisi dei “favori” che la Germania avrebbe ricevuto dalla Ue. Oggi parliamo dei leggendari “duecentosettantamiliardi” che Berlino avrebbe gettato nella fornace delle proprie banche. Per risolvere una volta per tutte (forse) la questione, andate a questo link e cliccate sul file excel contenuto nella pagina (“State Aid Used [Implemented]“). Si tratta del riepilogo di aiuti…

Banca Etruria, Renzi e i grembiulini

I sondaggi elettorali confermano la persistenza di uno zoccolo duro di astensionismo. A leggere la storia d’Italia il fenomeno non è affatto nuovo. Nell’Italietta liberale vi erano alte percentuali di non partecipazione al voto benché il diritto di elettorato attivo fosse sostanzialmente limitato ai ceti abbienti (il suffragio universale per i soli uomini venne introdotto nel 1912). Basti pensare che…

Perché Grillo fa vedere le stelle a Fucksia

Certo, le distanze da Silvio Berlusconi, da Mario Monti e da Matteo Renzi restano vistose, ma bisogna riconoscere che Beppe Grillo si sta stando molto da fare per accorciarle nella corsa a chi riesce a perdere più corridori per strada in questa legislatura repubblicana che ha anche la sfortuna di portare il numero 17. La senatrice Serenella Fucksia, che compirà…

×

Iscriviti alla newsletter