Skip to main content

Si vocifera che il Consiglio europeo confermerà le sanzioni verso la Russia sino a settembre prossimo, non solo contro la nazione russa e i commerci con essa, ma anche contro più di un centinaio di imprenditori, personaggi pubblici e parlamentari.

Le sanzioni, su richiesta esplicita americana, vennero introdotte tempo fa allo scopo di piegare la Russia e provocarne implosione e le proteste interne contro Putin. Ci piaccia o non si piaccia, la strategia americana ed europea, ben spiegata, in molti interventi scritti per autorevoli quotidiani dal signor George Soros è fallita miseramente. La crisi economica russa non è poi così drammatica, la Russia ha firmato più contratti e molto proficui con le nazioni asiatiche negli ultimi tre anni, la popolarità del presidente Putin in patria e all’estero è di gran lunga superiore oggi.

Di più, visto il diretto interessamento dei Paesi europei e degli Usa agli sviluppi e alla democratizzazione dell’Ucraina, dobbiamo prendere atto che la presente crisi economica ucraina e la impressionante messe di scandali e corruzione, insieme alla mancata introduzione di riforme strutturali in qualunque dei settori suggeriti, lascia l’attuale governo Yatsenyuk con ben poche speranze. Ovviamente in occidente nessuno ha parlato della crisi politica ucraina, delle accuse del governatore di Odessa Mikheil Saakashvili al Ministro degli Interni, dell’appoggio del Presidente Poroshenko alla candidatura dello stesso Saakashvili alla Presidenza del governo. Silezio assoluto.

Silenzio o ben poca notorietà anche sulla perdita netta da parte di Paesi europei per le sanzioni alla Russia, allo scorso giugno si contavano già perdite per 100 MD di euro e diverse centinaia di migliaia di posti di lavoro.

Tutto ciò si è fatto e si continua a fare, perché? Si dice per la occupazione della Crimea. Si dice che finiranno le sanzioni alla completa implementazione delle decisioni di Minsk. Purtroppo si dimentica di dire che ad oggi, la parte Ucraina è quella che sta mancando alle promesse di Minsk. Dunque l’Ue continua a pagare i sussidi alla Ucraina per fare riforme che non vengono approvate, come dice il premier Yatsenyuk per colpa della sua maggioranza, e la stessa Ue sanziona la Russia perché l’Ucraina non fa le riforme? Siamo alla frutta secca.

Ricordo solo che nel frattempo, in questi giorni, l’Ue e il suo Consiglio daranno concreta attuazione all’accordo con la Turchia per frenare i migranti economici… Turchia, che ben si guarda dal lasciare l’isola di Cipro e ritirare le truppe dal territorio di confine siriano. Purtroppo dimostrando di essere ben lontani, dopo l’ennesimo attacco alla libertà di stampa dei giorni scorsi, dal rispettare il dissenso interno.

Bene con gli uni la clava delle sanzioni, che paghiamo noi cittadini e imprese europee, con gli altri premi in denaro. Eppure in molti hanno ricordato in questi mesi e negli ultimi giorni come l’Europa sia il continente dei diritti umani, peccato che il doppio standard sia diventata la regola, tanto applicata quanto dannosa.

Nel momento in cui si danno soldi alla Turchia, se vogliamo rispettare il minimo principio di ragionevolezza, dobbiamo fermare le sanzioni con la Russia. Se non per interesse politico, economico e occupazionale, almeno per coerenza con quello che stiamo facendo con la Turchia.

Non si spiegherebbe un atteggiamento diverso, incoerente e foriero di gettare molta benzina sul populismo di destra. L’Europa vuole far crescere i partiti anti-europei? Se si confermassero le incoerenti misure pro turche e anti russe, l’establishment europeo avrebbe dato una grossa mano al suicidio dell’Europa. Se non con la ragione, confidiamo che i leader europei siano coerenti almeno con la geografia.

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

La Russia, l'Ucraina e l'Europa

Si vocifera che il Consiglio europeo confermerà le sanzioni verso la Russia sino a settembre prossimo, non solo contro la nazione russa e i commerci con essa, ma anche contro più di un centinaio di imprenditori, personaggi pubblici e parlamentari. Le sanzioni, su richiesta esplicita americana, vennero introdotte tempo fa allo scopo di piegare la Russia e provocarne implosione e…

Volkswagen, tutte le sterzate del poco ignaro Matthias Müller

C’è chi festeggia e chi prova a rimettere insieme i cocci. A festeggiare il suo 100esimo compleanno è la casa automobilistica tedesca Bmw: da ex fabbrica di motori per aerei a numero uno in Germania nel segmento della macchine di classe superiore, con una puntata - che non tutti conoscono - anche nelle pentole a pressione. A tentare di rimettere…

In memoria di Carlo Donat-Cattin

Il 17 Marzo del 1991 moriva nell’ospedale di Montecarlo Carlo Donat-Cattin. Aveva 71 anni e ci lasciò per colpa di quel suo cuore matto, che era stato ferito mortalmente dalle ultime vicende del figlio Marco implicato con il gruppo di Prima Linea al tempo delle BR; vicende che incisero non poco su quelle politiche del leader che era a capo…

Inutile farsi illusioni: il bail in è qui per rimanere

Perché sia chiaro a chi pensa che così non sia, diciamolo subito: il tanto contestato bail in è qui per rimanere. Le norme che prevedono che azionisti e alcuni obbligazionisti siano i primi a pagare lo scotto di un fallimento bancario magari non sono scritte sulla pietra, quindi potranno pure essere emendate, ma non è in discussione il principio che…

Ed Testa, Laura Boldrini e Nichi Vendola

Utero in affitto e Rupe Tarpea

Si  fa un gran parlare della maternità surrogata (leggi: utero in affitto). Qualche buontempone è arrivato persino a teorizzare che il primo ad avvalersene, secoli fa, è stato lo Spirito Santo con una giovane fanciulla di Betlemme. Che cosa ci toccherà ancora di sentire? ++++ Nelle moderne tecniche riproduttive vi sono altre pratiche sulle quali varrebbe la pena di porsi…

House of Cards e il machiavellismo politico dall'Italia agli Usa

In Aprile, un film del 1998, ora forse un po’ dimenticato, Nanni Moretti si scagliava con sarcasmo contro il pressapochismo della nuova classe dirigente dell’Ulivo: “Io me li ricordo negli anni Settanta a Roma, alla Fgci, i giovani comunisti romani stavano tutti i pomeriggi davanti al televisore a vedere Happy Days, Fonzie […] e questa è la loro formazione politica,…

Chi vince, chi perde e chi gongola con le primarie Pd di Napoli

La “liturgia delle primarie” del PD a Napoli si è conclusa. I risultati forniti dal partito dicono che la candidata sostenuta anche dai renziani Valeria Valente, espressione della corrente che fa capo a Matteo Orfini e Andrea Orlando, ha vinto con un margine di vantaggio di circa 400 voti su Antonio Bassolino, mentre gli altri due concorrenti, Marco Sarracino e Antonio…

Geopolitica di un addestramento: i nuovi rapporti tra Francia e India

Un reparto militare di élite francese si addestrerà con una controparte indiana: è un'iniziativa che nasconde diversi risvolti geopolitici di valore regionale, una sorta di cartina tornasole, un proxy per raccontare le nuove relazioni tra India e Francia (e il coinvolgimento di alleati e meno alleati nell'area). GIGN E NSG Scrive la rivista specialistica Intelligence Online, che il gruppo di operazioni speciali…

Caro Renzi, per l'8 marzo niente fiori e solo opere di bene...

L'8 marzo è come la nota DEF (documento di economia e finanza). È sempre femmina ma la nota di aggiornamento è la riduzione di un decimale della spinta agli investimenti e alla crescita. Dunque l’Europa ci bacchetta perché la crescita è debolissima e ancora una volta e non c’è niente da festeggiare. Padoan, Renzi e compagnia cercano inutilmente di rassicurare ma è…

Il vero potere delle donne secondo Costanza Miriano

Costanza Miriano, 46 anni, umbro-romana (nel senso che è nata a Perugia ma vive e lavora a Roma ormai da vent’anni), è appena uscita con il suo nuovo libro Quando eravamo femmine. Lo straordinario potere delle donne (Sonzogno, Venezia 2016, pp. 176, € 15). Operazione difficile, la sua, ma non disperata. Quella, cioè, di restituire e riproporre in piena epoca…

×

Iscriviti alla newsletter