Skip to main content

In allegato ci pregiamo inviare alcune bozze di emendamenti al Decreto sulle BCC. Siamo un gruppo di Direttori di BCC coadiuvati dall’economista Marco Vitale e dal Prof. Fauceglia dell’Università di Salerno. Le BCC sono oggi tutte preoccupate da questa riforma. La classe politica, tutta intera, ha espresso sempre apprezzamenti per le BCC. Per questo vi siamo grati e suggeriamo perciò di modificare, in parte, questo decreto affinchè sia di effettivo giovamento per il movimento cooperativo.

In particolare noi chiediamo due cose:

1. abbassare il tetto di un miliardo di patrimonio per la holding in modo da avere almeno due holding a vantaggio della pluralità e contro il monopolio che inevitabilmente snaturerebbe le BCC e le renderebbe come semplici sportelli;
2. dare totale autonomia alle BCC che siano ben gestite. Privilegiare il merito è una questione di civiltà e di modernità. Sarebbe oltremodo sbagliato “commissariare” una BCC che funziona.
Con queste due modifiche salveremo il Credito Cooperativo senza stravolgere la riforma. La soluzione del gruppo unico (sostanzialmente unico con il limite di un miliardo) cozza inevitabilmente con l’esclusione della facoltà di recesso.

Abbassare la soglia significa dare la possibilità di costituire almeno due gruppi con una salutare pluralità che è pur sempre l’anticamera della democrazia e di un mercato efficiente. Così facendo nessuno più avrà motivo di di andar via. Finirebbero tutte le fondatissime polemiche seguite al decreto per la cosidetta way out.

Firmato:

Prof. Marco Vitale, economista
Prof. Giuseppe Fauceglia, Università di Salerno
Antonio Marino, Direttore Generale BCC di Aquara
Michele Albanese, Direttore Generale BCC Monte Pruno di Roscigno
Angelo De Luca, Direttore Generale BCC di Buonabitacolo
Giampiero Colacito, Direttore Generale BCC di Civitanova Marche
Emanuele di Palma, Direttore Generale BCC San Marzano di Taranto
Lino Siciliano, Direttore Generale BCC Mazzarino
Massimo Nelti, Direttore Generale BCC Marcon Venezia
Fabrizio Marinelli, Risk manager BCC Ripatransone
Venero Rapisarda, Direttore Generale Credito Etneo BCC
Gianni Tortella, Direttore Generale BCC Borgo S. Giacomo

Clicca sull’immagine per leggere il documento completo:

Emendamenti al decreto legge 14 febbraio 2016, n. 18

MARCO VITALE

Bcc, chi e come vuole cambiare la riforma Renzi-Lotti

In allegato ci pregiamo inviare alcune bozze di emendamenti al Decreto sulle BCC. Siamo un gruppo di Direttori di BCC coadiuvati dall'economista Marco Vitale e dal Prof. Fauceglia dell'Università di Salerno. Le BCC sono oggi tutte preoccupate da questa riforma. La classe politica, tutta intera, ha espresso sempre apprezzamenti per le BCC. Per questo vi siamo grati e suggeriamo perciò…

Telecom Italia, che cosa succede tra Vivendi e Patuano

L'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, è in bilico. E insieme con lui lo è probabilmente anche il presidente, Giuseppe Recchi. Queste indiscrezioni si sono intensificate negli ultimi mesi, da quando cioè la francese Vivendi del finanziere Vincent Bollorè ha via via rafforzato la propria posizione nella società italiana, fino a diventarne di gran lunga prima azionista con una…

Eni, Total e Conoco. Tutte le compagnie energetiche che lavorano in Libia

Seconda parte di un'analisi sul petrolio in Libia. La prima parte è stata pubblicata ieri Per ora, come descritto in un precedente articolo, i terroristi del califfato non sono in grado di prendere stabilmente il controllo di pozzi, oleodotti, raffinerie o terminali petroliferi, ma a differenza di quanto avviene fra Iraq e Siria - dove hanno il controllo dei pozzi…

Che cosa hanno deciso Italia e Albania sui rifugiati

La rotta balcanica di rifugiati e migranti, in primavera, potrebbe coinvolgere direttamente l’Italia: questo non è altro che la conseguenza di un effetto domino alle frontiere. A Zagabria, il 18 febbraio scorso, i delegati rappresentanti dei reparti di polizia di Austria, Croazia, Slovenia, Serbia e Macedonia hanno deciso di cambiare il loro approccio nei confronti dell’emergenza profughi, ma non si è…

Matteo Renzi beato fra Barbara D'Urso e Fedele Confalonieri

Se fu “particolare” la giornata del 6 maggio 1938 immortalata nel cinema dopo 39 anni con l'omonimo film del grandissimo Ettore Scola grazie a due attori eccezionali come Sophia Loren e Marcello Mastroianni, lo è stata sul piano editoriale e politico anche la domenica 6 marzo 2016, quarta di Quaresima. Di mattina si è avuta la celebrazione da parte di…

corea

Corea del Nord, stato di natura e stato di guerra

Non cessano i pericoli per il mondo provenienti dalla Corea del Nord, dopo che il governo guidato da Kim Jong-Un ha esibito pubblicamente tutto il suo potenziale nucleare. Adesso un comunicato della Commissione nazionale Difesa di Pyongyang, pubblicato dall’agenzia ufficiale nordcoreana Kcna, minaccia un "attacco nucleare preventivo e offensivo" come risposta alle esercitazioni militari congiunte di Stati Uniti e Corea…

Monte dei Paschi di Siena, Carige, Ubi. Cosa fare contro le sofferenze

Il sistema bancario in Italia oggi ha una grande massa di prestiti deteriorati che si è accumulata a causa della lunga e profonda recessione. Le sofferenze sono salite a 143 miliardi a fine 2015 (18,3% dei prestiti alle imprese), da 25 miliardi a fine 2008 (2,9%). Ciò ha reso gli istituti particolarmente prudenti e sta frenando l’erogazione di nuovo credito.…

BlaBlaCar, UberPop, EatWith. Chi festeggia per la proposta di legge sulla Sharing economy

Tra eterni e sfiancanti tira e molla, il tema della sharing economy è tornato al centro del dibattito politico (e pubblico). Soprattutto dopo che lo scorso 2 marzo alcuni membri dell’Intergruppo parlamentare per l’Innovazione hanno presentato alla Camera una proposta di legge bipartisan per “disciplinare le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi” e di “promuovere l'economia della…

Cosa si muove in Finmeccanica

Il ruolo di Finmeccanica sul mercato asiatico, i nuovi contratti di addestramento in tutto il mondo e uno spiraglio di luce nell’accordo sugli Eurofighter con il Kuwait. Ecco le ultime novità del Gruppo della Difesa e dell'Aerospazio guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro. GLI ORDINI DA CINA E GIAPPONE 25 elicotteri ordinati dalla Cina e uno dal…

Vi racconto le astuzie di Donald Trump

Doveva essere il "Supermartedì" e lo è stato. Dodici pezzi d'America sono andati alle urne a cercar di scegliere il candidato dei rispettivi partiti per la Casa Bianca, o addirittura un favorito per andare ad occuparla il prossimo novembre. La scommessa è riuscita solo in parte e precisamente nel settore che riguarda il Partito democratico, il cui establishment ha deciso…

×

Iscriviti alla newsletter