Skip to main content

Il cielo sopra Berlino è fosco in queste ore e a rabbuiarlo c’è qualcosa a cui il ceto politico e l’opinione pubblica di quel Paese non erano abituati: il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, ha esplicitato in maniera pubblica, chiara e netta tutti i dossier su cui Italia e Germania non sono d’accordo, non senza accenti polemici: dalle sanzioni alla Russia ai gasdotti che collegano il Vecchio continente a Mosca, passando per il surplus commerciale tedesco e i niet sulla Bad bank auspicata da Palazzo Chigi per alleggerire gli istituti italiani dai crediti deteriorati.

Come mai, in questo momento, il premier italiano ha deciso di affrontare a muso duro lo strapotere tedesco in Europa?

Formiche.net l’ha chiesto a Giulio Sapelli, storico ed economista, dal 1994 ricercatore emerito presso la Fondazione Eni Enrico Mattei e autore del pamphlet “Dove va il mondo” (edizione Guerini).

Professore, Renzi sta usando contro la Germania toni non uditi di recente da nessun presidente del Consiglio, come ha sottolineato Formiche.net. Si tratta di un ribaltamento dell’impostazione tenuta da due ex premier come Mario Monti ed Enrico Letta e persino da Silvio Berlusconi, forse frenato dall’appartenenza alla famiglia comune del Ppe?

Decisamente sì. Renzi ha aperto un fronte per certi versi nuovo nella breve storia dell’Unione europea. E a mio parere ha fatto bene a farlo, per smuovere le acque. Ha rivendicato il rispetto delle regole europee, un tema a cui i tedeschi sono sensibili perché ne hanno fatto un mantra. Lo ha fatto sul surplus commerciale, vietato tanto quanto sforamento del debito. Così conta di spaccare anche il fronte dei falchi filo tedeschi dell’Est Europa, tra i più danneggiati dalle politiche di export di Berlino. Ma il premier ha detto la sua anche su altri temi.

Perché ha deciso di farlo?

​Essenzialmente per una ragione. A differenza dell’ottimismo che sprizza, anche sui dati economici, si rende conto che la situazione non è buona come potrebbe apparire o come vorrebbe far credere.

Questo cosa c’entra con le tensioni con Berlino?

C’è bisogno di maggiori investimenti, ora impossibili da compiere a causa delle politiche di austerità dell’Unione volute proprio dalla Germania. Se a questo si somma l’egemonia tedesca su molte altre questioni, compresa quella energetica esplosa con la decisione di potenziare North Stream e di penalizzare il South Stream in cui era impegnata la nostra Eni, è facile capire il clima odierno. Alzando i toni Renzi spera che qualcosa cambi.

Ma South Stream non è stato accantonato a causa delle sanzioni per la crisi ucraina? Su questo tema Roma si è dimostrata molto più filo russa di Berlino.

Vero, ma la Storia ci viene in soccorso per comprendere cosa accade oggi. Negli Anni ’30, sfidando il Trattato di Versailles, la Germania ricostituì la Wehrmacht, le sue forze armate, con un accordo segreto con Stalin. Come allora, Berlino ha un atteggiamento subdolo, che è insito nel suo dna politico. Da un lato si mostra ostile nei confronti della Russia in sede europea, dall’altro negozia bilateralmente i suoi affari con Mosca. Il caso Volkswagen è paradigmatico di questo suo atteggiamento dissimulatorio, che si sta riscontrando anche nel dossier banche.

Non è l’intera Commissione di Bruxelles ad opporsi alla Bad bank per alleggerire gli istituti italiani dai crediti deteriorati?

Si sta replicando il modello tedesco già adottato nella situazione greco-cipriota. L’Europa, su spinta tedesca, dice no alla Bad bank perché vuole costringere l’Italia ad utilizzare il Fondo salva Stati, ma solo per legare il nostro Paese ai vincoli e al controllo della Troika, come si può evincere anche da una recente intervista di uno dei saggi del governo tedesco. Berlino ha compreso che questo è l’unico modo per mettere all’angolo Renzi, hanno tutto l’interesse politico ad eliminarlo, in un momento in cui anche Parigi vive una crisi terribile sia politica sia economica. Il nostro Paese, invece, tutto sommato tiene e questo dà molto fastidio, anche perché le banche tedesche sono tutt’altro che solide, come ha ricordato lo stesso presidente del Consiglio.

COSA SUCCEDE FRA ITALIA E GERMANIA. LO SPECIALE DI FORMICHE.NET

Perché Renzi è imfufalito con Merkel. Il punto del direttore di Formiche.net, Michele Arnese

Bad bank, tutte le tensioni fra Roma, Berlino e Bruxelles. La ricostruzione di Michele Arnese e Michele Pierri

La guerra energetica fra Italia e Germania all’ombra della Russia. L’approfondimento di Michele Pierri 

Tutte le assurdità di Bruxelles su Banca Marche e Banca Etruria. Il commento di Michele Arnese 

Vi spiego perché l’Italia non ha bisogno del fondo Esm. Parla l’economista Gianfranco Polillo

Gas, così Merkel ignora Bruxelles e balla da sola con Putin. L’analisi dell’economista Valeria Termini

Banca Marche, Etruria, Ferrara e Chieti. Vi svelo le follie della Germania. L’analisi dell’economista Paolo Savona

Immigrati, Siria, Turchia e Nabucco. Ecco il vero pensiero di Merkel (a porte chiuse). Le indiscrezioni di Margherita Tacceri 

Ecco come la Germania vuole punire l’Italia su banche e finanza pubblica. Il commento di Paolo Savona 

Ecco chi e perché fa la guerra a Bcc e Banche popolari. L’analisi di Guido Salerno Aletta

Così il Bail-In salva la Germania e umilia l’Italia. L’articolo di Tino Oldani

Vi spiego come la Germania ha salvato le banche tedesche. L’articolo di Mario Seminerio

Tutto il carteggio fra Tesoro e Ue su Banca Etruria, Marche e Tercas. L’articolo di Valeria Covato

Vi spiego il papocchio del Bail-In orchestrato in Europa. L’analisi di Paolo Savona

Ecco quanto guadagna la Germania con la crisi dell’Eurozona. L’analisi del Cer

Tutte le colpe della Germania su euro e bilancia commerciale. L’analisi dell’economista Sergio De Nardis

Bcc

La Germania vuole commissariare l'Italia con l'Esm. Parla Sapelli

Il cielo sopra Berlino è fosco in queste ore e a rabbuiarlo c'è qualcosa a cui il ceto politico e l'opinione pubblica di quel Paese non erano abituati: il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, ha esplicitato in maniera pubblica, chiara e netta tutti i dossier su cui Italia e Germania non sono d’accordo, non senza accenti polemici: dalle sanzioni…

Ecco le nuove spiate fra Usa e Israele

Quando manca una manciata di ore alla fine del 2015, nuovi sospetti e accuse complicano il rapporto, già poco speciale, tra la Casa Bianca e Benjamin Netanyahu, deterioratosi definitivamente a causa della spinta americana all'accordo sul nucleare iraniano. LE INDISCREZIONI DEL WSJ Gli Usa, raccontava l'altro ieri il Wall Street Journal, avrebbero intercettato le comunicazioni del primo ministro israeliano nonostante…

La più bella tra le "invenzioni" di Dio

Oggi, politically correctness permettendo, in tutte le chiese del mondo si eleverà il Te Deum per ringraziare Dio per l'anno che si chiude. E' un inno di struggente bellezza, roba da farti accapponare la pelle tanto è maestoso e semplice allo stesso tempo, altro che concertoni di capodanno ad alto tasso di inquinamento acustico. Il Te Deum dice della gloria…

Tutti i passi (e gli ostacoli) dell'accordo Onu sulla Siria

Una risoluzione approvata all'unanimità dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite due settimane fa mette l'organismo formalmente dietro ad un lungo piano negoziato per la crisi in Siria, che richiede un cessate il fuoco, i colloqui tra il governo siriano e l'opposizione e una linea temporale di sei mesi per creare un governo di unità nazionale e indire le elezioni entro 18 mesi.…

Smog, cosa penso del patto governo-Anci-Regioni. Parla Georgiadis (Cnr)

Il protocollo d'intesa firmato tra Ministero dell’Ambiente, Anci e Regioni per far fronte all’innalzamento dei livelli di polveri sottili nelle città italiane rappresenta un fondamentale passaggio a un’unica regia nazionale per affrontare il problema dell'inquinamento. Questo coordinamento permanente tra Comuni, Governo e Regioni proseguirà con nuovi appuntamenti finalizzati a seguire e gestire non solo le cosiddette misure emergenziali (come i…

Tutti i botti di Capodanno minacciati dall'Isis

Nei giorni passati ci sono state diverse allerte su potenziali attentati durante la notte di Capodanno in varie città europee e non solo. Ci sono stati arresti e perquisizioni, con l'obiettivo di scovare jihadisti in giro per il mondo: lupi solitari, elementi di Al Qaeda o dello Stato islamico, o altri gruppi radicali combattenti che si ispirano ai baghdadisti. VIENNA Quattro giorni fa, il…

Tutti gli errori di Sandro Bondi

"Uno ce l'ho. Berlusconi potrebbe essere paragonato al Conte Ugolino che nella Divina Commedia divora il cranio dei suoi figli. E questo riferimento culturale è in fondo lusinghiero, perché lo sguardo di Ugolino verso i figli è di disperazione, mentre quello di Berlusconi è quasi intinto di sadismo. In realtà sono giunto alla conclusione che non vi è alcuna grandezza…

Smog: ecco vere cause, falsi allarmi e possibili rimedi. Parla Georgiadis (Cnr)

Mentre lo smog diventa uno dei temi caldi della politica, proviamo a ricondurre il dibattito su un piano più scientifico. Perché, dopotutto, di fisica e meteorologia si tratta - e anche un po' di pianificazione urbana - come spiega Teodoro Georgiadis dell'Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr, in questa conversazione con Formiche.net. Dottor Georgiadis, perché nelle nostre grandi città stazionano…

I miei auguri di buon 2016 a Grasso, Boldrini, Alfano, Salvini, Grillo e...

Auguri di buon anno al presidente del Senato, Pietro Grasso, perché nel 2016 non si lasci indurre in tentazione, secondo la più celebre preghiera cristiana, dal conflitto d'interesse nelle urne del referendum sulla riforma costituzionale. Ch'egli sta socraticamente subendo, data la sua dichiarata propensione per un cambiamento meno radicale del Senato, alla cui guida è fortunosamente arrivato all'inizio di una…

Il 2015 di Papa Francesco

Anche il terzo anno (solare) con Francesco alla guida della Chiesa è stato denso di avvenimenti. A scorrere l'agenda si coglie immediatamente il "filo rosso" che idealmente unisce il 2014 al 2015, anno che per certi versi può essere considerato la prosecuzione del precedente quanto a impegni assunti ed eventi organizzati. Di certo, il momento più inatteso è stato l'indizione…

×

Iscriviti alla newsletter