Skip to main content

Ecclesia semper reformanda” è il tema conduttore del discorso pronunciato lunedì 21 dicembre 2015 da Papa Francesco nel corso del consueto incontro per lo scambio degli auguri di Natale con i Cardinali e i Superiori della Curia Romana. Perché la necessità di una “riforma permanente”? Quale è oggi il ruolo della Curia? Quali sono le proposte di Bergoglio?

Il 2015 è stato senza dubbio un anno molto difficile per la Chiesa, segnato da diversi scandali, dalle vicende dei carmelitani scalzi a Roma al coming out del teologo Charamsa, dall’ex arcivescovo Wesolowski accusato di pedofilia ai fatti del nuovo Vatileaks.

Il Santo Padre durante l’udienza ha dichiarato di avere preso “decisivi provvedimenti” e di portare avanti una “riforma permanente” della Chiesta con grande determinazione. Cionondimeno ha sottolineato che “sarebbe grande ingiustizia non esprimere una sentita gratitudine e un doveroso incoraggiamento a tutte le persone sane e oneste che lavorano con dedizione, devozione, fedeltà e professionalità, offrendo alla Chiesa e al Successore di Pietro il conforto della loro solidarietà e obbedienza, nonché delle generose preghiere”.

Spesso, secondo Bergoglio, gli errori possono essere un’occasione di crescita e un’opportunità “per tornare all’essenziale, che significa fare i conti con la consapevolezza che abbiamo di noi stessi, di Dio, del prossimo, del sensus Ecclesiae e del sensus fidei”.

In sintesi vale sempre il proverbio per cui “non si può fare di tutta l’erba un fascio”. Ci sono da una parte la volontà di continuare lo spirito riformatore della Chiesa iniziato nel 1975 con il Consilio Vaticano II e dall’altra il forte richiamo a “tornare all’essenziale”, nello spirito cristiano della Chiesa dei Padri Apostolici.

A tale Proposito il Papa presenta alla Curia un “catalogo delle virtù necessarie”, una sorta di vademecum per tutti i consacrati. L’elenco delle 12 virtù (numero simbolico molto importante nella Bibbia, 12 sono gli Apostoli, 12 le tribù di Israele, ecc.) è un acrostico della parola “Misericordia” tema-guida dell’anno santo straordinario.

Le virtù poi da 12 diventano 24 perché sono a coppie di due:

1) Missionarietà e pastoralità; sono le qualità principali del buon sacerdote perché la fede è un dono ma deve essere comunicata e diffusa seguendo l’esempio del Buon Pastore che cura le sue pecorelle;

2) Idoneità e sagacia; sono la professionalità e la prontezza nell’operare con un monito preciso contro le raccomandazioni e le tangentI,

3) Spiritualità e umanità; caratteristiche dell’essere umano in contrapposizione alle macchine e ai robot che non sentono e non si commuovono;

4) Esemplarità e fede; il sacerdote deve essere di esempio evitando gli scandali ed essere fedele alla propria vocazione;

5) Razionalità e amabilità; ragione e sentimento sono doti necessarie per l’equilibrio della persona;

6) Innocuità e determinazione; sono la capacità di essere cauti e decisi contemporaneamente;

7) Carità e verità; due virtù importantissime della vita cristiana;

8) Onestà e maturità;

9) Rispettosità e umiltà;

10) Doviziosità e attenzione; doviziosità è un neologismo coniato da Bergoglio che implica lo stato di apertura al mondo e l’attenzione al diverso da me;

11) Impavidità e prontezza;

12) Affidabilità e sobrietà; essere persone serie ed attendibili e ricercare uno stile di vita sobrio ed essenziale

 

 

La Terapia d’urto di Bergoglio per la Curia Romana e i consacrati

“Ecclesia semper reformanda” è il tema conduttore del discorso pronunciato lunedì 21 dicembre 2015 da Papa Francesco nel corso del consueto incontro per lo scambio degli auguri di Natale con i Cardinali e i Superiori della Curia Romana. Perché la necessità di una “riforma permanente”? Quale è oggi il ruolo della Curia? Quali sono le proposte di Bergoglio? Il 2015…

competenti

Ecco gli Stati dove più si tifa Isis su Twitter

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista a Luigi Curini uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi "L'Isis sta perdendo la battaglia dei tweet", lo dice il politologo della Statale di Milano, Luigi Curini. Milanese, classe 1972, Curini, assieme ai colleghi Stefano Iacus e Andrea Ceron, è artefice di una start-up accademica, legata all'analisi dei dati nella comunicazione…

Perché la sinistra in Europa le busca (quasi) ovunque

Grecia, Italia, Inghilterra, Portogallo, Francia e infine Spagna. In tutta Europa, ogni volta che si vota, si certifica la fine dei grandi partiti di massa e del bipartitismo, oltre a una sempre maggiore avanzata dei partiti di estrema destra o di quelli antisistema e anticasta. L'unico Paese che un po' si salva è la Germania ma anche la Merkel ha…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Le grillate di Gianroberto Casaleggio

Va bene che il Natale, per l'uso commerciale spesso smodato che se ne fa, è andato via via assumendo aspetti della successiva stagione del Carnevale. Ma temo che Gianroberto Casaleggio, il "guru" dei grillini, già consigliere di un allora ministro Antonio Di Pietro, una versione autodidatta di quello che fu per i leghisti, loro progenitori politici, il compianto e titolatissimo…

Cosa poteva fare il governo sui bond di Banca Etruria e Banca Marche

Sui giornali prosegue la campagna di “informazione” contro le modalità con cui la Commissione Ue ha imposto all’Italia la risoluzione delle nostre quattro banche commissariate. Il punto centrale del contendere è il solito: il presunto doppiopesismo della Commissione Ue a favore della Germania e contro il nostro paese, a cui sarebbe stato impedito di usare una struttura formalmente ma fintamente…

Vi spiego le strategie della Fed di Yellen

Il FOMC la scorsa settimana ha votato all'unanimità un rialzo dell'intervallo obiettivo per il tasso dei fed funds di 25pb, a 0,25-0,50%, e ha indicato di voler mantenere in atto la politica di reinvestimento delle scadenze del proprio portafoglio fino a quando la normalizzazione dei tassi non sarà "ben avviata". La Fed vuole rimuovere lo stimolo attraverso rialzi dei tassi,…

Pensioni, cosa non funziona nella (contro) riforma di Boeri

Mi è capitato di commentare con un amico giornalista la questione più seria (anche se non adeguatamente considerata) nella vicenda della proposta dell’Inps per la (contro)riforma del sistema di welfare (è opportuno usare questa definizione di carattere generale essendo la grande maggioranza dei 16 articoli del progetto dedicati ad un riordino dell’assistenza): come può essere consentito al Presidente del più…

Perché l'Italicum non è miracoloso

Riceviamo e pubblichiamo Il presidente del Consiglio ed il ministro Boschi non sono degli attempati sprovveduti. Tutt'altro! Le loro dichiarazioni, conosciuti i risultati delle elezioni spagnole, di esaltazione delle alte "proprietà" della riforma elettorale che va sotto il nome "Italicum" ci lasciano perplessi ed aumentano la nostra inquietudine. I due protagonisti di questi tempi affermano che la frammentazione uscita dalle…

La fabbrica delle "piccole nuore" in Cina

Quella cinese è oggi la seconda economia mondiale. Il mese scorso l’Fmi ha riconosciuto la sua moneta, il renminbi - tra amici, lo yuan - come una valuta di riserva a pari dignità con il dollaro, la sterlina e l’euro. Ad ottobre la Cina è addirittura arrivata ad abolire la notoria “one-child policy”, permettendo alle coppie sposate di generare un…

Le sfide dei manager nelle aziende familiari

Di Gian Maria Gros Pietro

Tra i molti interrogativi che nascono dalla lettura di questo libro-ricerca, alcuni sono decisamente rilevanti. Soprattutto per l’Italia, il paese delle imprese non grandi. È vero che le imprese famigliari rappresentano una forma recessiva di impresa? Che la struttura famigliare ostacola la crescita dell’impresa? Che di conseguenza le imprese famigliari, avendo difficoltà a raggiungere le dimensioni richieste dalla globalizzazione dei…

×

Iscriviti alla newsletter