Skip to main content

L’Italia è ai ferri corti con l’Europa? Dopo il fronte aperto con la Germania dal premier Matteo Renzi sul gasdotto North Stream e le sanzioni alla Russia, uno dei temi caldi resta quello delle banche e della Legge di stabilità. Dopo gli scontri su Tercas e sul salva-banche, ora – ha scritto oggi Repubblica – i fari “sono sulla bad bank chiamata ad alleggerire gli istituti italiani dai crediti deteriorati: il negoziato è incagliato per ragioni tecniche, le tensioni politiche non aiutano e a Roma è giunta voce che la Commissione sta verificando se sia il caso di prepararsi a offrire un aiuto al sistema italiano tramite il Fondo salva-Stati (Esm) come avvenuto nel 2012 con Spagna e Cipro”. Obiettivo: domare così l’attivismo di Palazzo Chigi attraverso il guinzaglio della Troika.

Si tratta di uno scenario possibile? Le banche e l’economia italiana necessitano davvero di un commissariamento? O un’intesa su una bad bank, ora in fase di stallo, potrà essere raggiunta?

Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione di Formiche.net con l’economista Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia nel governo Monti.

Professore, ci sono i presupposti per un intervento dell’Esm?

Credo di no.

Perché?

Abbiamo un sistema bancario che, per nostra fortuna, parla poco inglese ed è dunque poco esposto alle grandi turbolenze internazionali dei mercati. La sua struttura è relativamente solida e non ha bisogno di interventi drastici.

Non è vero che se ne parla in ambienti europei?

Magari ci sarà qualcuno che ci ha pensato, ma non credo che in questo momento nessuno abbia intenzione di commissariare l’Italia.

Perché?

Viviamo un momento delicatissimo con la crisi in Medio Oriente, il jihadismo, le tensioni con la Russia e via dicendo. Senza contare che la crisi greca, di cui non parla più nessuno, è tutt’altro che passata. Nessuno in Europa vuole l’apertura di un nuovo scontro.

Non vede dunque tensioni tra Bruxelles, Berlino e Roma?

Rientra tutto nella normale dialettica politica. L’unica cosa che può aver innervosito realmente Angela Merkel può essere stata la discussione sul gasdotto North Stream. Ma non mi pare ci siano state grosse ripercussioni a riguardo.

Tutto a posto allora?

No, ci sono altri problemi.

Quali?

La bad bank per alleggerire gli istituti italiani da circa 200 miliardi di euro di crediti deteriorati, ad esempio.

Se non si troverà accordo sulla bad bank crede che allora l’Europa possa proporre all’Italia il ricorso al Fondo salva-Stati, come accaduto già con Spagna e Cipro?

Alla fine credo che un compromesso si troverà e sarà collegato a un altro dossier su cui i tedeschi hanno fatto dietro front, cioè la garanzia sui depositi. Se non c’è la garanzia sui depositi salta tutto il meccanismo di vigilanza europea immaginato da Mario Draghi. Ci sarà da discutere. Ma per ciò che riguarda la situazione italiana, non dimentichiamo che, anche se le norme sono cambiate, siamo di ancora in una fase di transizione. C’è spazio per negoziare. Penso che a Bruxelles siano più preoccupati della situazione delle nostre banche popolari e di quelle di credito cooperativo. Il governo si è impegnato a riformare il sistema sul modello francese, alla Crédit Agricole per intenderci. Ma l’economia non sembra ancora aver ripreso vigore. E molti istituti soffrono per questo e, in un circolo vizioso, non riescono ad avere indietro i prestiti concessi senza riuscire, così, a rifinanziare nuove e vecchie attività.

Molti osservatori notano che le banche tedesche si trovano in una situazione anche peggiore.

Vero, ma la Germania ha un surplus della bilancia commerciale e un attivo dello Stato che le consentono di far fronte alle crisi con loro risorse. Noi, invece, dobbiamo continuare a finanziare queste operazioni con titoli di Stato, e quindi debito pubblico. Un’operazione sempre più difficile. Senza contare che, agli occhi dell’Europa, chiamata a concederci maggiori spazi di manovra, la Legge di Stabilità appena varata non depone a nostro favore.

Quali pecche vede nella nuova Finanziaria?

Il governo partiva da una valutazione giusta, ovvero stimolare la domanda interna. Ma sarebbe stato più coerente puntare su una riduzione della pressione fiscale, invece di disperdere gli investimenti in mille rivoli. Questa cosa non l’ha notata solo il Movimento 5 Stelle, ma anche Bruxelles, che probabilmente ci farà ballare su questo.

Perché questa scelta da parte di Palazzo Chigi?

Da quel che so il governo non si è interessato molto di questo aspetto. La cura di certi aspetti è stata delegata ai relatori del Pd, che avevano il compito di tenere unita la maggioranza. Questo perché in Italia non c’è una maggioranza programmatica, ma solo numerica. Si è dovuto, dunque, accontentare il maggior numero possibile di partiti e deputati, perdendo di vista l’obiettivo primario.

Francia

Perché l'Italia non ha bisogno del fondo salva Stati. Parla il prof. Polillo

L'Italia è ai ferri corti con l'Europa? Dopo il fronte aperto con la Germania dal premier Matteo Renzi sul gasdotto North Stream e le sanzioni alla Russia, uno dei temi caldi resta quello delle banche e della Legge di stabilità. Dopo gli scontri su Tercas e sul salva-banche, ora - ha scritto oggi Repubblica - i fari "sono sulla bad bank…

Smog, tutte le sciocchezze sull'emergenza

Di Francesco Ramella

Per lo smog è sempre emergenza, quest’anno come dieci o venti anni fa. E, di fronte all’emergenza, non resta che adottare misure eccezionali: blocchi del traffico, targhe alterne, mezzi pubblici gratuiti. Eppure, da ormai molti anni, la strada è segnata e la direzione di marcia è quella giusta. Contrariamente a quanto ritiene la maggior parte degli italiani, l’inquinamento atmosferico nelle…

Techedge miglior fornitore ICT del 2015 secondo FCA

FCA, il principale gruppo industriale italiano, ha premiato quest'anno il Gruppo Techedge, leader nelle soluzioni tecnologiche per la gestione ed il miglioramento dei processi aziendali, con il riconoscimento Fornitore ICT dell'anno, che ne certifica l’elevata qualità e professionalità dei servizi e delle soluzioni tecnologiche offerte. Techedge, inoltre, ha acquisito le società Monocle Systems negli Usa, NeoTrend in Brasile e mashfrog…

Non piove? Governo ladro

Che fare con l’inquinamento atmosferico che ammorba le città? Verrà il giorno in cui qualche Procura della Repubblica, seguendo l’esempio di quella di Taranto con l’ILVA, sequestrerà la FCA e tutte le automobili come "corpi del reato’’? ++++ Il ministro Gian Luca Galletti, reduce dai trionfi del Vertice di Parigi, ha convocato una riunione dei governatori e dei sindaci per…

Banca Etruria, Maria Elena Boschi e i parricidi

Con la bufala, come l’ha giustamente bollata Michele Arnese, dei 68 mila in più lasciati impunemente morire d’inquinamento ambientale in un anno anche dal governo dell’odiato Matteo Renzi, i grillini chiudono in bellezza, sia fa per dire, questo 2015.  In cui le polveri sottili hanno evidentemente intossicato anche il dibattito politico. Fra le stravaganze prodotte, per esempio, dalle polemiche sul…

iccrea, bcc

Ecco chi e perché fa la guerra a Bcc e Banche Popolari

Ohibò! A leggere i dati della Banca d’Italia, le banche “minori” battono i primi cinque gruppi bancari, sia per le minori sofferenze in percentuale sugli impieghi, sia per il più contenuto tasso di copertura delle rettifiche. Il Rapporto sulla Stabilità finanziaria fonisce un quadro ben diverso da quello che ora va di moda, secondo cui ci sarebbero troppe “banche di…

Mauro Moretti (2015)

Finmeccanica, tutte le novità per il 2016

Quattro settori e sette divisioni. È questa la nuova struttura organizzativa che renderà Finmeccanica un’azienda "più omogenea, coesa e efficiente". Come? “Grazie alla centralizzazione e all’integrazione di tutti i processi”, ha annunciato il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’amministratore delegato Mauro Moretti che si avvia per il nuovo anno al battesimo operativo della nuova One Company, frutto…

Isis

Ecco come l'Isis sta lasciando Ramadi

Decine di raid aerei americani hanno permesso all'esercito iracheno, aiutato dalle milizie sciite al-Hashd al-Shaabi (il Fronte di mobilitazione popolare), di entrare a Ramadi. La situazione nel capoluogo dell'Anbar, la parte di territorio iracheno che si allunga verso la Siria, vede da un paio di settimane le forze alleate impegnate nello sforzo finale per togliere la città dal controllo dei baghdadisti. Un…

Ilva, ecco le proposte di Michele Emiliano

La relazione presentata dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a Parigi e riassuntivamente finalizzata alla "decarbonizzazione" della Puglia è molto ampia, tecnicamente dettagliata e perciò merita, a parere di chi scrive, da un lato un apprezzamento politico sotto diversi profili che si espliciteranno fra breve e, dall’altro, successivi e rigorosi approfondimenti nelle sedi competenti e con i vari soggetti…

Banca Marche, Etruria, Ferrara e Chieti. Tutta colpa di Merkel?

Le polemiche scoppiate con la crisi delle quattro banche del centro Italia e il loro salvataggio, ha fatto emergere una sorta di nuovo senso comune che in realtà è la versione aggiornata di un mantra recitato dall'inizio della lunga recessione: il sistema bancario italiano era sano, le difficoltà attuali sono conseguenza della crisi, dunque la colpa va rigettata sull'austerità e,…

×

Iscriviti alla newsletter