Sui giornali prosegue la campagna di “informazione” contro le modalità con cui la Commissione Ue ha imposto all’Italia la risoluzione delle nostre quattro banche commissariate. Il punto centrale del contendere è il solito: il presunto doppiopesismo della Commissione Ue a favore della Germania e contro il nostro paese, a cui sarebbe stato impedito di usare una struttura formalmente ma fintamente…
Archivi
Vi spiego le strategie della Fed di Yellen
Il FOMC la scorsa settimana ha votato all'unanimità un rialzo dell'intervallo obiettivo per il tasso dei fed funds di 25pb, a 0,25-0,50%, e ha indicato di voler mantenere in atto la politica di reinvestimento delle scadenze del proprio portafoglio fino a quando la normalizzazione dei tassi non sarà "ben avviata". La Fed vuole rimuovere lo stimolo attraverso rialzi dei tassi,…
Pensioni, cosa non funziona nella (contro) riforma di Boeri
Mi è capitato di commentare con un amico giornalista la questione più seria (anche se non adeguatamente considerata) nella vicenda della proposta dell’Inps per la (contro)riforma del sistema di welfare (è opportuno usare questa definizione di carattere generale essendo la grande maggioranza dei 16 articoli del progetto dedicati ad un riordino dell’assistenza): come può essere consentito al Presidente del più…
Perché l'Italicum non è miracoloso
Riceviamo e pubblichiamo Il presidente del Consiglio ed il ministro Boschi non sono degli attempati sprovveduti. Tutt'altro! Le loro dichiarazioni, conosciuti i risultati delle elezioni spagnole, di esaltazione delle alte "proprietà" della riforma elettorale che va sotto il nome "Italicum" ci lasciano perplessi ed aumentano la nostra inquietudine. I due protagonisti di questi tempi affermano che la frammentazione uscita dalle…
La fabbrica delle "piccole nuore" in Cina
Quella cinese è oggi la seconda economia mondiale. Il mese scorso l’Fmi ha riconosciuto la sua moneta, il renminbi - tra amici, lo yuan - come una valuta di riserva a pari dignità con il dollaro, la sterlina e l’euro. Ad ottobre la Cina è addirittura arrivata ad abolire la notoria “one-child policy”, permettendo alle coppie sposate di generare un…
Le sfide dei manager nelle aziende familiari
Tra i molti interrogativi che nascono dalla lettura di questo libro-ricerca, alcuni sono decisamente rilevanti. Soprattutto per l’Italia, il paese delle imprese non grandi. È vero che le imprese famigliari rappresentano una forma recessiva di impresa? Che la struttura famigliare ostacola la crescita dell’impresa? Che di conseguenza le imprese famigliari, avendo difficoltà a raggiungere le dimensioni richieste dalla globalizzazione dei…
La logorrea in politica: Berlusconi e Renzi
Berlusconi riferendosi a Renzi e alla sua ingordigia di potere ha dichiarato: "Mai eletto in parlamento, in forza di un voto di un solo italiano su sei, non solamente governa impossessandosi di tutto, per ultimo anche la Corte costituzionale e la Rai, ma cambia anche la legge elettorale e la Costituzione per costituirsi una finta democrazia". E’ vero tutto quello…
Serve una risposta radicale a chi fa la guerra pure al Natale
C'è qualcosa nell'aria di diverso in questo Natale. Uno stato d'animo, un sentimento non facilmente concettualizzabile, che ogni nostro sforzo di "normalità" riesce a mala pena a farci dimenticare o a dissimulare. Non è tanto e non è solo la paura per qualcosa di concreto che potrebbe accadere proprio in questi giorni in una delle nostre capitali, così come è…
Ecco tutti gli errori degli austeri europeisti
La sinistra ha sempre sostenuto che “tutto è politica”. Se è vero, l’anti-politica non esiste. Anche il cosiddetto populismo è, pertanto, politica. Come lo è l’assenteismo elettorale: un giudizio “politico” assoluto sulle forze politiche, di segno negativo e senza appello. Infatti la scelta di non recarsi alle urne è pur sempre una scelta, non un atto di pigrizia o di…
Milano, tutti i sussulti del centrodestra in vista delle Comunali
Né per Natale e nemmeno nella calza della Befana. Il nome del candidato di centrodestra a Milano arriverà probabilmente per Carnevale. E’ questa l’ipotesi che circola all’ombra della Madonnina, dove l’attenzione ora è catalizzata dalle primarie del Pd del 7 febbraio con la sfida a tre tra l’ormai ex commissario di Expo Giuseppe Sala, la vicesindaca Francesca Balzani e l’assessore…