Vedrete, questa è l’ultima stagione di Massimo Gramellini a Chetempochefa. Domenica, Infatti, il vicedirettore de La Stampa è stato ridicolizzato da Checco Zalone, in una performance peraltro non brillante. Dopo Saviano, che si è allontanato da Fabio Fazio dopo il successo di "Vieni via con me", anche Gramellini deve essere evidentemente finito fuori sintonia rispetto al nuovo arrangiamento della trasmissione. Fabio…
Archivi
Bcc, ecco perché Renzi e Federcasse bisticciano sulla riforma
Tensioni sotto traccia fra governo e Bcc, nonostante l'aria formale di collaborazione istituzionale tra l'esecutivo e Federcasse. Il riassetto delle banche cooperative, che dovrebbero finire sotto il cappello di una capogruppo unica, non è ancora arrivato in dirittura d'arrivo a Palazzo Chigi per il prossimo consiglio dei ministri. Fonti di Palazzo Chigi consultate da Formiche.net dicono che se ne parlerà a…
Vi racconto la corrida post elettorale in Spagna. Parla la politologa Román
Si sapeva che i risultati delle elezioni generali del 20 dicembre in Spagna sarebbero stati complessi, ma non così tanto. Paloma Román, direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e amministrazione dell’Università Complutense de Madrid, ha spiegato in un’intervista a Formiche.net i possibili scenari post-elettorali e le diversi ipotesi di coalizione. La Spagna si trova di fronte a una realtà fino…
Mosul, che succede tra Italia e Irak?
«Nessuna intesa è stata finora raggiunta tra governo iracheno ed italiano» ha dichiarato il portavoce dell'esecutivo di Baghdad, Saad al Hadithi, a proposito dell'annuncio del premier italiano Matteo Renzi, che, durante il programma televisivo "Porta a Porta", aveva annunciato l'invio in Iraq di 450 militari da schierare a difesa dei lavoratori della Trevi, ditta di Cesena che si sarebbe aggiudicata l'appalto…
Il Corriere della Sera e Rcs, novità e incognite del piano di Laura Cioli
Il 22 dicembre si è alzato il velo sull'attesissimo nuovo piano industriale di Rcs per il periodo 2016-2018 targato Laura Cioli, l'amministratore delegato che all'inizio di ottobre ha sostituito Pietro Scott Jovane. I DETTAGLI DEL PIANO In estrema sintesi, il piano prevede, nel periodo, per il gruppo editoriale del Corriere della Sera una crescita media annua pari all’1,5% dei ricavi,…
Il mito della "società civile": una risposta ambigua ad una domanda insensata
Pubblicato da "Il Sussidiario", il 21 dicembre 2015 Il recente crack bancario che ha interessato quattro istituti di credito ha riproposto il tema della governance bancaria e la riproposizione della domanda delle domande nella storia delle idee politiche: “chi deve governare?”. Il filosofo Dario Antiseri ha dedicato alcune pagine bellissime all’analisi della critica di Karl Popper a questa domanda. La…
Lavoro, numeri e novità sulle assunzioni
Mentre è in dirittura d’arrivo la Legge di stabilità 2016 la BCE (Banca Centrale Europea) nel proprio bollettino ripercorre i dati sull’occupazione in Italia e sul confronto con quella nell’area Euro: il lavoro in Italia resta fermo e al pari di quanto avvenuto negli ultimi due anni. Nel nostro Paese è ancora consistente l’effetto della crisi, tanto che si è…
Banca Etruria e Banca Marche, ecco le stilettate di Mattarella a Bruxelles
"Dopo avere responsabilmente approvato mediazioni e compromessi per giungere a soluzioni condivise, abbiamo il dovere di chiedere - come ha fatto il Governo - che siano integralmente onorati gli impegni previsti in materia di Unione bancaria. Rassegnarsi a una Unione bancaria lacunosa e vulnerabile - come hanno evidenziato, del resto, anche la Commissione europea e la Banca Centrale europea -…
I tassi di interesse condannati a un declino secolare
Sta a vedere che aveva ragione Paul Leroy Beaulieu, mi dico, quando sul finire del XIX secolo preconizzava la caduta del saggio globale d’interesse che sarebbe arrivato anche all’1% e forse anche più giù. Un tasso per allora fantascientifico. Beaulieu leggeva in questo declino verso il basso la tendenza di uno sviluppo economico che avrebbe corretto le storture del capitalismo,…
Renzi e il bonus da 500 euro
L'iniziativa del Governo Renzi di destinare a tutti i nuovi maggiorenni un bonus di 500 euro per consumi culturali è una cosa molto positiva, negli intenti, ma ci sono almeno due questioni che valuto in modo non positivo: 1) non è rispettato il principio di equità, per cui si vanno a destinare risorse senza una distinzione tra chi può a…