Skip to main content

Cresce la voglia di sicurezza informatica e con essa un settore di nicchia che nei prossimi anni potrebbe offrire agli investitori ritorni davvero interessanti.

+50% IN CINQUE ANNI
Il giro di affari di questo comparto si prevede in crescita dai 106 miliardi del 2015 a 170 tra cinque anni, con un tasso di crescita annuo di circa il 10%. A dare impulso a tale crescita contribuisce l’esponenziale moltiplicarsi delle segnalazioni di attacchi informatici. Dal 2009 a oggi, questi ultimi sono aumentati a un tasso annuo di crescita composto superiore al 66%. Non a caso nei giorni scorsi su Borsa Italiana è comparso, primo in Europa, un Etf interamente dedicato al settore. Uno strumento acquistabile senza troppi problemi dal pubblico dei piccoli investitori per cavalcare l’onda di questa crescita potenziale: gli Etf sono fondi replica di indici differenziati, in questo caso di un indice settoriale.

ECCO ETF CYBER SECURITY A PIAZZA AFFARI
Si chiama ETFS ISE Cyber Security GO UCITS e porta la firma di ISE ETF Ventures, società Usa specializzata sulla fornitura di indici basati sugli investimenti e del broker ETF Securities. Come è possibile leggere sulla scheda del prodotto sul sito di Etf Securities, si tratta di uno strumento con “esposizione mirata a un paniere diversificato, in termini di dimensioni, Paesi e sottosettori, di imprese specializzate in sicurezza informatica”.

LE RAGIONI DEL BISOGNO DI CYBER SECURITY
Ma perché tanta fiducia in quella che è tutto sommato una nicchia molto specialistica dell’informatica? Qualche risposta la si trova nella descrizione stessa dell’Etf: “La cyber security è ormai un tema di primaria importanza nel XXI secolo – si legge ancora sulla scheda dell’Etf – Gli attacchi informatici, infatti, minacciano amministrazioni pubbliche, aziende e singoli individui, e comportano rischi di danni di natura economica, reputazionale e a livello societario. La vulnerabilità a questo tipo di minacce non fa che aumentare man mano che un numero sempre più elevato di dati, sistemi e persone si connette con tecnologie digitali. Le società specializzate nella sicurezza informatica sono l’unico baluardo contro gli attacchi sferrati dagli hacker. Con l’aumento della spesa per la sicurezza informatica da parte di pubbliche amministrazioni e grandi imprese, è incrementata anche la domanda dei prodotti e dei servizi sviluppati dalle aziende. Per gli investitori, queste società specializzate in sicurezza informatica potrebbero costituire un’opportunità di investimento orientata alla crescita”.

CAVALCARE L’M&A
E c’è anche un altro trend in embrione in questo settore che l’Età promette di essere in grado di cogliere, quello dell’M&A. “Le diverse aziende del settore tecnologico e della difesa hanno iniziato a mostrarsi più interessate alla possibilità di offrire prodotti e servizi per la sicurezza informatica – si legge ancora nella descrizione del fondo . Alcune imprese preferiscono acquisire società e tecnologie esistenti perché spesso può essere difficile sviluppare in maniera organica nuove offerte”.

DOMINIO DELLA SILICON VALLEY
Nelle prime tre posizioni compaiono tre società quotate a Wall Street: Proofpoint, Saic e Qualys. La prima, sede in California, è la pioniera delle “soluzioni cloud per la protezione dalle minacce, la compliance, l’archiviazione, la gestione e la sicurezza delle comunicazioni” e vale circa 71 dollari sul Nasdaq. Saic si occupa invece di integrare i mercati della ingegneria, dell’intelligence e della information technology fornendo sistemi informatici integrati dall’hardware, alla rete. La società è in grado di fornire soluzioni per missioni diplomatiche o di guerra. Nell’ultimo trimestre, i cui risultati sono stati annunciati il 2 dicembre la società ha realizzato un giro di affari di oltre un miliardi di dollari con ebitda di 81 milioni. Qualys è un detector di reti, server, desktop che si pone l’obiettivo, dal quartier generale di Redwood City, California di “aiutare le imprese semplificando le operazioni di sicurezza e abbassandone il costo” e si vanta di avere 8mila clienti in 100 Paesi. Il titolo vale sul Nasdaq 39 dollari.

UN PIZZICO DI EUROPA (E GIAPPONE)
Non solo Wall Street. Nel portafoglio, con una quota sempre vicina al 4%, com’è per la top ten delle posizioni, compare Radware, quartier generale a Tel Aviv e oltre 800 impiegati nel mondo. Anche questa società, che si fregia di essere leader globale nella sicurezza integrata dei sistemi di posta elettronica, è tuttavia quotata al Nasdaq. Ancora, scorrendo l’elenco degli investimenti troviamo la giapponese Trend Micro, leader mondiale per la protezione dati in internet quotata a Tokyo, oltre 5mila dipendenti, e per la sicurezza nel cloud; la britannica SophosGroup, specializzata nella sicurezza It per il mid-market e quotata a Londra, giro di affari 447 milioni di sterline o la ceca del famoso antivirus Avg (anch’essa quotata a Wall Street, sul Nyse). Nessuna italiana nella prima ventina e senza dubbio predominanza assoluta della Silicon valley: 17 delle prime venti società sono Usa e quotate al Nasdaq. Con i nomi più vari, da un colosso come Cisco System, a Barracuda Networks, fino a Symantec e Intralinks.

Così la cyber security elettrizza la Borsa

Cresce la voglia di sicurezza informatica e con essa un settore di nicchia che nei prossimi anni potrebbe offrire agli investitori ritorni davvero interessanti. +50% IN CINQUE ANNI Il giro di affari di questo comparto si prevede in crescita dai 106 miliardi del 2015 a 170 tra cinque anni, con un tasso di crescita annuo di circa il 10%. A…

Perché Berlusconi non applaude più le piroette di Brunetta

Che cosa tocca fare a Silvio Berlusconi per resistere alla comprensibile tentazione, che temo sempre più ricorrente, di liquidare la sua Forza Italia. Dove ormai non passa ora, di giorno e di notte, senza che qualcuno non gli strattoni la giacca, o il telefono, non lo minacci di lasciarlo, o di appiccare un nuovo incendio quando non è stato ancora…

Spagna: chi ha vinto, chi ride e chi sorride

Il Partito popolare vince. I socialisti crollano ma si piazzano secondi. Podemos risale rispetto agli ultimi sondaggi e si piazza terzo. Ciudadanos raggiungono il 14% che li fa felici. E' questo in sintesi il quadro dei risultati delle elezioni politiche in Spagna che si sono tenute domenica 20 dicembre. IL VINCITORE RAJOY Il partito Popolare di Mariano Rajoy, premier in…

Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Ecco il costo del Bail In per i bond

L'entrata in vigore delle nuove regole europee sulla risoluzione delle crisi bancarie è una minaccia soprattutto per le obbligazioni emesse dagli istituti di credito che ammontano a 217 miliardi di euro. E' quanto segnala il Centro studi di Unimpresa, secondo cui i le emissioni di bond bancari sono scese nell'ultimo anno, da settembre 2014 a settembre 2015, di 72,7 miliardi (-25,11%) passando da 289,6 miliardi…

Energia, chi beneficia del regalino di Natale alle biomasse?

E' da sempre bollato come "l'assalto alla diligenza". Quando la manovra è a un passo dall'approvazione, fioccano puntualmente emendamenti dell'ultima ora per inserire questa o quella modifica per accontentare qualcuno, facendoci scappare qualche regalino di Natale. Quest'anno, per esempio, è toccato alle centrali di biomasse (oli vegetali, legno, materiale organico) per la produzione di energia elettrica. Infatti, con un emendamento…

Enel, tutti i perché della fusione di Green power

Il 18 novembre, insieme al nuovo piano industriale al 2019, Enel ha annunciato l'operazione di integrazione di Enel green power, società specializzata nelle energie rinnovabili. Ora, a distanza di poco più di un mese, emergono tutti i dettagli e i retroscena della complessa operazione. I DETTAGLI DELL'OPERAZIONE In una nota congiunta, le due società, proprio il 18 novembre, avevano fatto…

Ecco le bugie sentite su Banca Marche, Banca Etruria, Cari Ferrara e Cari Chieti

Veniamo al punto formale. L’accusa europea sulla vendita disinvolta da parte delle banche italiane ai propri clienti retail di prodotti finanziari il cui rischio dovrebbe vederli obbligatoriamente destinati a investitori istituzionali. Ricordate i tango bond argentini? Costarono all’Italia un punto di Pil di risparmio, cifra di poco superata poi dal crac Parmalat. Nel caso argentino, eravamo l’unico paese al mondo…

Iglesias

La Spagna al voto. PSOE crolla e Podemos sale

E anche le elezioni in Spagna si sono concluse. L'esito delle votazioni segna la vittoria del Partito Popolare con il 28% dei voti, ma con un numero di seggi insufficiente per poter governare da solo. La soglia è infatti a 176 seggi e il PP ne ha solo 122. Il partito socialista spagnolo è arrivato secondo con appena il 22%…

germania, merkel

Ecco come la Germania vuole punire l'Italia

L’intervista concessa a Federico Fubini da Lars Feld, uno dei cinque consiglieri del Governo tedesco (sorvoliamo sulla definizione di saggio), riguarda solo apparentemente il problema della sistemazione delle nostre crisi bancarie, perché delinea chiaramente lo stato precario in cui versano le relazioni intraeuropee. Lo avrei intitolato, in modo benevolo, “L’Europa che non c’è” e, in modo malevolo, “L’Europa in malafede”.…

Tarcisio Bertone e Susanna Camusso a "loro insaputa"

L'ex segretario di Stato del Vaticano, il cardinale Tarcisio Bertone, ha deciso di donare (a rate) centocinquantamila euro alla Fondazione dell'ospedale Bambino Gesù. La somma servirà a finanziare un progetto di ricerca sulle malattie infantili rare. In varie interviste, l'alto prelato ha precisato che la Fondazione aveva coperto le spese di ristrutturazione del suo appartamento ubicato nel romano Palazzo San…

×

Iscriviti alla newsletter