Skip to main content

E’ da sempre bollato come “l’assalto alla diligenza”. Quando la manovra è a un passo dall’approvazione, fioccano puntualmente emendamenti dell’ultima ora per inserire questa o quella modifica per accontentare qualcuno, facendoci scappare qualche regalino di Natale. Quest’anno, per esempio, è toccato alle centrali di biomasse (oli vegetali, legno, materiale organico) per la produzione di energia elettrica. Infatti, con un emendamento a firma Pd, sono stati prorogati di 4 anni gli incentivi per i vecchi impianti, ovvero operativi già da qualche anno, altrimenti in scadenza alla fine del 2016.

IL BLITZ DEL PD SULLE CENTRALI

La proposta di modifica, arrivata tre giorni fa mentre la manovra era ancora in commissione Bilancio della Camera, e firmata dal deputato democratico abruzzese Antonio Castricone (pare molto vicino al presidente della commissione Bilancio, Francesco Boccia) proroga alla fine del 2020 gli incentivi alle vecchie centrali biomasse, ovvero il pagamento di tariffe agevolate ridotte del 20%. Per le oltre 160 centrali a biomassa sparse per l’Italia e i cui incentivi sarebbero scaduti nel 2016 si tratta di un autentico toccasana, perché per altri 4 anni continueranno a pagare l’energia a prezzi scontati e sottomercato. Ma quanto ci guadagnano le centrali (e i loro proprietari) con il blitz del Pd nella legge di Stabilità?

UN PENSIERO DA 230 MILIONI

Il conto della serva l’ha fatto il sito Qualenergia.itsecondo cui la proroga degli incentivi dovrebbe corrispondere a una spesa per lo Stato (e un risparmio per le vecchie centrali) all’incirca di 230 milioni all’anno, anche se alcuni esperti consultati dal sito parlano di un costo intorno ai 300 milioni annui. Paga sololo Stato? In realtà no, visto che gli incentivi andranno a direttamente a intaccare il tetto di spesa per le altre rinnovabili (eolico e solare primis, più costose delle biomasse ma anche più pulite) fissato dal governo a 5,8 miliardi. Di cosa si tratta? In buona sostanza dei denari messi a disposizione dallo Stato, sotto forma di incentivi, per i produttori di energia elettrica da fonte rinnovabile. Superato questo tetto di spesa, gli incentivi vengono automaticamente bloccati. Quindi, i 230 milioni rappresentano una spesa aggiuntiva per lo Stato, avvicinando l’asticella a5,8 miliardi. L’estensione delle agevolazioni ai vecchi impianti erode così pericolosamente il budget messo a disposizione dal governo.

SE L’ACCORDO DI PARIGI VALE POCO (O NIENTE)

Ma c’è un’altra questione, possibilmente ancora più paradossale. Ovvero, a tre settimane dalla sigla a Parigi dell’accordo internazionale Cop21 sulla riduzione delle emissioni nell’atmosfera che almeno sulla carta imporrebbe agli Stati di fare di tutto per salvare il pianeta, la proroga degli incentivi a impianti di vecchia generazione meno all’avanguardia in termini di controllo emissioni ha un che di schizofrenico. Perchè incentivare impianti già un po’ datati e che peraltro hanno già beneficiato di parecchie agevolazioni (come i famosi “certificati verdi“), e non destinarli invece alle centrali di nuova generazioni, che ne avrebbero bisogno? Almeno per il momento non si sa.

CHI BENEFICIA DEGLI INCENTIVI?

Ma quali sono i gruppi che beneficeranno di questa nuova sfilza di incentivi? Sicuramente il gruppo Marcegaglia, dell’omonima famiglia dell’attuale presidente Eni, che a Cutro, in Calabria, possiede un’importante centrale elettrica alimentata a Biomasse, attiva da circa 8 anni e che si occupa dell’intera filiera delle biomasse della zona. Il gruppo ha poi altre centrali alimentate da combustibili derivati da rifiuti (Cdr) dislocate in Puglia. A Manfredonia (costata 50 milioni), a Modugno (45 milioni) e a Massafra (Taranto). Un’altro player di peso attivo nelle biomasse è Falk Renewables, che pochi mesi fa ha inaugurato un grosso impianto sempre in Calabria, a Rende in provincia di Cosenza. E in Abruzzo, terra d’origine del deputato firmatario dell’emendamento pro-biomasse? Nella regione se ne contano ben nove già attive, mentre un’altra ventina sono in fase di progettazione o sperimentazione. Non male.

Energia, chi beneficia del regalino di Natale alle biomasse?

E' da sempre bollato come "l'assalto alla diligenza". Quando la manovra è a un passo dall'approvazione, fioccano puntualmente emendamenti dell'ultima ora per inserire questa o quella modifica per accontentare qualcuno, facendoci scappare qualche regalino di Natale. Quest'anno, per esempio, è toccato alle centrali di biomasse (oli vegetali, legno, materiale organico) per la produzione di energia elettrica. Infatti, con un emendamento…

Enel, tutti i perché della fusione di Green power

Il 18 novembre, insieme al nuovo piano industriale al 2019, Enel ha annunciato l'operazione di integrazione di Enel green power, società specializzata nelle energie rinnovabili. Ora, a distanza di poco più di un mese, emergono tutti i dettagli e i retroscena della complessa operazione. I DETTAGLI DELL'OPERAZIONE In una nota congiunta, le due società, proprio il 18 novembre, avevano fatto…

Ecco le bugie sentite su Banca Marche, Banca Etruria, Cari Ferrara e Cari Chieti

Veniamo al punto formale. L’accusa europea sulla vendita disinvolta da parte delle banche italiane ai propri clienti retail di prodotti finanziari il cui rischio dovrebbe vederli obbligatoriamente destinati a investitori istituzionali. Ricordate i tango bond argentini? Costarono all’Italia un punto di Pil di risparmio, cifra di poco superata poi dal crac Parmalat. Nel caso argentino, eravamo l’unico paese al mondo…

Iglesias

La Spagna al voto. PSOE crolla e Podemos sale

E anche le elezioni in Spagna si sono concluse. L'esito delle votazioni segna la vittoria del Partito Popolare con il 28% dei voti, ma con un numero di seggi insufficiente per poter governare da solo. La soglia è infatti a 176 seggi e il PP ne ha solo 122. Il partito socialista spagnolo è arrivato secondo con appena il 22%…

germania, merkel

Ecco come la Germania vuole punire l'Italia

L’intervista concessa a Federico Fubini da Lars Feld, uno dei cinque consiglieri del Governo tedesco (sorvoliamo sulla definizione di saggio), riguarda solo apparentemente il problema della sistemazione delle nostre crisi bancarie, perché delinea chiaramente lo stato precario in cui versano le relazioni intraeuropee. Lo avrei intitolato, in modo benevolo, “L’Europa che non c’è” e, in modo malevolo, “L’Europa in malafede”.…

Tarcisio Bertone e Susanna Camusso a "loro insaputa"

L'ex segretario di Stato del Vaticano, il cardinale Tarcisio Bertone, ha deciso di donare (a rate) centocinquantamila euro alla Fondazione dell'ospedale Bambino Gesù. La somma servirà a finanziare un progetto di ricerca sulle malattie infantili rare. In varie interviste, l'alto prelato ha precisato che la Fondazione aveva coperto le spese di ristrutturazione del suo appartamento ubicato nel romano Palazzo San…

Giuliano Poletti

Vi spiego perché c'è caos negli ospedali

In un’Italia in cui i contratti pubblici sono bloccati dal 2009, in un’Italia in cui chi lavora per la pubblica amministrazione viene descritto come un parassita, anche i ministri ci mettono del loro. Giuliano Poletti - qualche settimana fa -  ha proposto di non pagare più il lavoro sulla base del debito orario, ma di pagare il lavoratore solo sulla base…

Boeing 777 Air France, tutti i dettagli sull'allarme bomba (che non c'era)

Falso allarme. Dopo un confuso susseguirsi di conferme e smentite, Air France ha svelato l'arcano: l'ordigno ritrovato nella toilette del Boeing 777 sarebbe stato finto. Il volo, diretto da Mauritius a Parigi era stato costretto ad effettuare, alle 3:00 di stanotte, un atterraggio di emergenza a Mombasa, in Kenya, dopo l'allarme lanciato da alcuni passeggeri. AIR FRANCE: «SI TRATTA DI UN FALSO ALLARME» «Tutte…

Eccentrici - Geminello Alvi

Eccentrici, nella meccanica, sono quegli elementi che permettono di trasformare un moto circolare in un moto rettilineo. Circolarità e linearità, dunque. Ecco, in due parole, la sintesi dell’ultimo libro di Geminello Alvi, edito da Adelphi. Un libro dove, attraverso pure gemme, che sono i ritratti di questi, appunto, “Eccentrici” personaggi, sapere umanistico e sapere scientifico si fondono in una miscela…

Ecco contro chi Renzi deve battere i pugni

Quando il governo italiano alza la voce a Bruxelles, viene sempre da dire meglio tardi che mai. Se anziché prendere per oro colato i diktat e i capricci dell’Unione europea l’Italia imparasse a battere qualche buon pugno sul tavolo al momento giusto, come fanno gli altri Paesi che hanno in ballo i loro interessi nazionali, oggi avremmo un’idea molto diversa…

×

Iscriviti alla newsletter