Skip to main content

Il Bivio copertina

Nel libro “Il Bivio, sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi” , edito da Mondadori, l’imprenditore della green economy e Presidente Nazionale dei Giovani di Confapi presenta un’istantanea di storie di sogni e speranze dei giovani italiani cresciuti nella peggiore crisi economica dopo quella del 1929

Riuscirà l’Italia a valorizzare i suoi giovani e a renderli protagonisti della ripresa economica? Questo uno degli interrogativi che ha dato vita a “Il Bivio, sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi” (Mondadori): il nuovo libro dell’imprenditore della green economy e Presidente Nazionale dei Giovani di Confapi Angelo Bruscino, che sarà presentato domani 22 febbraio alle 18 e 30, a Piazza Duomo 1 nella libreria Mondadori.
La presentazione si aprirà con un confronto con l’autore a cui (oltre a me) prenderanno parte l’amministratore di Affaritaliani.it e partner di Quadrivio SGR Luca Greco, il Fondatore di Cioccolatitaliani Vincenzo Ferrieri e il fondatore e Presidente Foodation Riccardo Cortese. Modererà il Condirettore di Italiaoggi Marino Longoni.

“L’Italia riparte, è ferma, ripartirà ? – si chiede Bruscino nel volume – Non bastano i dati Istat per decretare il futuro del nostro paese, ma questa domanda va rivolta alla nostra più importante risorsa strategica i “Giovani” che nell’ultimo periodo fanno notizia, non solo per la fuga di cervelli, ma per la loro creatività e coraggio che sembra aver dato una scossa importante alla natalità di giovani imprese e startup. Ed é la Città di Milano a guidare la riscossa di questi giovani imprenditori che, con inventiva e sfidando gli atavici problemi di credito e burocrazia, non si fanno scoraggiare, ma insistono nel voler realizzare il loro futuro nello Stivale.
Questo sentimento è lo stesso che ho cercato di trascrivere nelle pagine del mio libro – continua Angelo Bruscino – e che spero possa essere interpretato anche dai decisori politici, all’alba di una competizione elettorale che coinvolge le nostre maggiori Metropoli e che stenta ad interpretare i sogni ed i bisogni dei nostri giovani. Stiamo sottovalutando la nostra risorsa più preziosa e l’unica capace di ereditare e costruire un domani migliore, questo Saggio cerca di dare un contributo positivo alla rinascita della nostra nazione attraverso il racconto di un’Italia difficile, ma anche eccezionale e capace di salire alla ribalta con le sue giovani imprese, le sue espressioni creative ed innovative “.
Questo saggio è infatti un’istantanea di storie, sogni e speranze dei giovani italiani, che oggi vivono e si barcamenano tra numerose incertezze, tra crisi economica e sociale, tassi di disoccupazione soprattutto giovanile mai toccati prima e una visione del futuro che sembra più nera del passato e che, nonostante tutto, testimonia anche la forza di una meglio gioventù che con il suo lavoro ed impegno sta trasformando la nostra nazione in un luogo dove è ancora possibile sognarsi e vincere la sfida con il resto del mondo.

Angelo Bruscino
Angelo Bruscino

Segue il profilo dell’autore:
Angelo Bruscino (Avellino 1980) è un imprenditore impegnato nella green economy. Riveste il ruolo di amministratore e socio in diverse aziende che si occupano del recupero di materie prime e secondarie derivanti dalla raccolta differenziata e dalla depurazione delle acque. Giornalista pubblicista è autore di numerosi articoli a carattere economico e politico, collabora con diversi quotidiani e siti di informazione da ultimo l’Huffington Post.
Impegnato nell’approfondimento dei temi che riguardano la crescita sostenibile, è un convinto assertore di un nuovo paradigma sociale che vede la nascita in Italia di un modello di industria per l’ambiente. E’ fellow del think tank Competere.Eu e socio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Nel 2014 è stato eletto presidente dei Giovani Imprenditori della Confapi.
Nella sua attività di saggista ha pubblicato per Libreriauniversitaria.it i saggi: Lo sviluppo sostenibile (2008) e Il turismo sostenibile (2011), per Tullio Pironti Editore il libro: Quanto ci costa essere italiani. Diario della giovane impresa ai tempi della crisi (2013).

I giovani e il futuro del Paese. Domani a Milano la presentazione del libro di Angelo Bruscino

Nel libro "Il Bivio, sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi" , edito da Mondadori, l'imprenditore della green economy e Presidente Nazionale dei Giovani di Confapi presenta un’istantanea di storie di sogni e speranze dei giovani italiani cresciuti nella peggiore crisi economica dopo quella del 1929 Riuscirà l'Italia a valorizzare i suoi giovani e a renderli protagonisti…

Umberto Eco, Mondazzoli e il futuro di Mondadori e Rizzoli

Proprio il giorno della scomparsa di Umberto Eco e proprio il suo settimanale, l’Espresso, dove da anni teneva la rubrica “La bustina di Minerva”, ha pubblicato una notizia che non gli avrebbe certo fatto piacere: Mondazzoli si può fare. Quel gigante destinato a nascere dalla vendita della divisione libri della Rizzoli alla Mondadori ha avuto il sostanziale via libera dell’Autorità…

Ecco come la Germania (non) festeggia troppo la crescita dell'export di armi

La parola d’ordine di questi tempi a Berlino è “Ursachenbekämpfung”, cioè il contrasto delle cause che spingono milioni di persone a lasciare le loro case, i loro paesi per mettersi in salvo dalla guerra civile, dagli islamisti, dalle bombe che piovono dal cielo. Ed è soprattutto alla luce di un Medio Oriente sempre più incendiario e incendiato che è stato…

Zootropolis e la sete di vittoria

Dopo Frozen e Big Hero 6, la Disney torna nelle sale cinematografiche con un vero capolavoro, “Zootropolis”, una città di animali antropomorfi dove prede e predatori convivono insieme pacificamente e dove “ognuno può essere ciò che vuole”. Il film diretto a sei mani da Byron Howard, Rich Moore e Jared Bush, è la storia di una coniglietta testarda che fin…

Alice, l’arte di strada e le prossime elezioni cittadine

Conoscete Alicè, al secolo Alice Pasquini? No? Tranquilli, ammetto anche io di non aver saputo chi fosse fino alla scorsa settimana, quando è stata condannata a 800 euro di multa per i ritratti disegnati nel 2013 su portoni e mura a Bologna, sebbene il pubblico ministero avesse chiesto la sua assoluzione. Parliamo di un’artista di strada piuttosto conosciuta a livello…

Ferruccio de Bortoli

Corriere della Sera, de Bortoli strizza Renzi sul debito pubblico

Uscitone da direttore meno di un anno fa, il 30 aprile 2015, dando a Matteo Renzi del “maleducato di talento”, Ferruccio de Bortoli è già tornato al Corriere della Sera come autorevole editorialista, non a caso di domenica, il giorno di solito riservato alle firme più prestigiose, dando praticamente, ma forse anche involontariamente, dello stupido al presidente del Consiglio, nel…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Ecco come e perché Matteo Salvini e Giorgia Meloni battibeccano

A Roma e non solo. La corsa al Campidoglio per le elezioni amministrative di primavera è solo l’apice della diatriba scatenatasi nel centrodestra tra la Lega di Matteo Salvini e i Fratelli (“coltelli”) d’Italia di Giorgia Meloni. Sembrano di un secolo fa le immagini che ritraevano Matteo e Giorgia abbracciati sul palco della manifestazione di Bologna del novembre scorso, quell’appuntamento…

Ma la Gran Bretagna farà davvero parte dell'Unione europea?

E' lecito chiedersi se la Gran Bretagna, che non fa parte dell'area euro, abbia mai fatto parte davvero anche dell'Unione Europea. Il testo ufficiale del compromesso Brexit, che si trova su internet, procura qualche altro dubbio. L'art. 1 della sezione C, intitolata Sovranità, dice: "Si riconosce che il Regno Unito, alla luce della situazione speciale che esso ha secondo i…

Ecco tutte le bufale sui vaccini

Di Agenzia Italiana del Farmaco

I vaccini sono fra le scoperte scientifiche più importanti per il genere umano, eppure continuano a essere guardati con sospetto da una parte dell'opinione pubblica. L’impatto delle vaccinazioni sulla riduzione della mortalità è secondo solo all’approvvigionamento di acqua potabile, e la prevenzione delle malattie limita i costi degli interventi di cura consentendo risparmi nell’ordine di miliardi nei Paesi in cui…

Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo

Perché le Olimpiadi 2024 saranno salutari per Roma

Di Pasquale Lucio Scandizzo

Se si guarda alla letteratura economica, la maggior parte delle valutazioni delle Olimpiadi realizzate fin ora si basano su un’analisi di impatto, che mira a riconoscere e misurare, prospetticamente o retrospettivamente, gli effetti dei lavori di preparazione e di celebrazione dei Giochi nel Paese ospitante. La traduzione di tali effetti in una analisi costi benefici di tipo economico è stata…

×

Iscriviti alla newsletter