La rimozione del divieto dell'esportazione di petrolio da parte del Congresso Usa è una mossa storica per l'industria americana. Si pone fine ad uno dei capisaldi della strategia energetica di Washington: un blocco introdotto nel 1973 in piena crisi petrolifera per rilanciare le compagnie nazionali, ma che non ha fatto altro che aumentare l'interdipendenza societaria e geopolitica con il blocco…
Archivi
Banca Marche e Banca Etruria. Bluff, bufale ed errori
Matteo Renzi assume il tono di chi vuole evitare che si diffonda il panico, il che sarebbe giusto, se non fosse che poi gli fornisce basi razionali. Dice tre cose, prive di fondamento. 1. Afferma che il decreto del governo ha “salvato” milioni di risparmiatori e dipendenti. Falso, perché i risparmiatori sono tutelati dalla legge, che garantisce i depositi fino…
Eni, Telecom Italia, Pedemontana. Ecco chi sarà finanziato dal Fondo Juncker
Sono cinque i progetti italiani sulle infrastrutture che stanno per essere finanziati grazie alla garanzia del fondo FEIS (Fondo europeo per gli investimenti strategici, il cuore del piano Juncker), con un primo annuncio atteso prima di Natale. I progetti hanno ricevuto l'ok del Consiglio di amministrazione della Banca Europea degli Investimenti del 15 dicembre. Insieme al programma di ammodernamento degli stabilimenti…
Il Policlinico Gemelli come una smart city
In quanto a consumi di energia elettrica e gas naturale può essere paragonato ad una città di 30 mila abitanti, ma grazie ad una gestione energetica intelligente ed efficiente, “smart”, il policlinico Gemelli di Roma coniuga le esigenze dei degenti e di chi vi gravita intorno, con il rispetto dell’ambiente. La struttura è dotata di un impianto di cogenerazione, che…
Libia, tutti i dettagli dell'accordo in Marocco
Nuovo passo in avanti nel percorso che porta alla pacificazione in Libia. Oggi a Skhirat, in Marocco, le due fazioni in lotta nel Paese, Tripoli e Tobruk, hanno sottoscritto l'accordo per dare vita a un governo di concordia nazionale con la mediazione delle Nazioni Unite. Il tutto a quattro anni dalla deposizione di Muammar Gheddafi, a un anno e mezzo…
Io, Romani e Berlusconi. Parla Brunetta
“Paolo Romani vorrebbe dettare lui la linea a Silvio Berlusconi? Penso che lei abbia capito perfettamente”. Renato Brunetta, l’uomo del giorno, conversando con Formiche.net reagisce alla tempesta abbattutasi su di lui con un attacco concentrico da parte del premier Matteo Renzi, che ha infierito sul capogruppo azzurro nell’aula di Montecitorio mercoledì 16 dicembre, e da parte del suo omologo al…
Tutte le baruffe tra Stati al Consiglio europeo
L'Unione europea vive forse una delle fasi più concitate dalla sua nascita. Dalle tensioni energetiche tra Italia e Germania che hanno riaperto il dibattito sulle sanzioni alla Russia, passando per la Brexit, fino a immigrazione e banche, non sono pochi i dossier che in questi giorni dividono gli Stati membri e che saranno affrontati nel corso del Consiglio europeo in…
Un gruppo di forze speciali americane sbarca in Libia e viene subito rispedito indietro
Un gruppo di forze speciali americane è sbarcato in Libia all'alba del 14 dicembre: ma gli operatori appena scesi dall'aereo che li trasportava sono stati rispediti indietro dalle autorità locali. Sulla base di quanto riportato da alcuni osservatori, il motivo della ripartenza sarebbe il mancato coordinamento del loro arrivo con i libici. Notizie tutte da chiarire, che probabilmente non avranno una…
Ecco cosa ha fatto (forse) De Benedetti su Banca Etruria e banche popolari
Non ho accesso ad alcun faldone riservato e meno che mai a intercettazioni riservate. In una parola: non so niente. Però sono convinto che questa storia di De Benedetti e delle Popolari (su cui avrebbe fatto una maxi speculazione con un guadagno di 600 mila euro) alla fine si risolverà in una bolla di sapone. Per varie ragioni: Primo. L’Ingegnere…
Un "Siegfried" contemporaneo a Palermo?
Dal 18 al 29 dicembre sarà in scena a conclusione della stagione 2015 Siegfried di Richard Wagner. È il terzo tassello della produzione del Teatro Massimo del Ring wagneriano firmato dal regista Graham Vick, con le scene e i costumi di Richard Hudson e appositamente ispirato e concepito a partire dagli spazi del teatro palermitano. Un progetto di vaste dimensioni…