Skip to main content

Dopo Milano e Bologna ora è la volta della città di Torino che grazie alla collaborazione fra Comune, Metroweb e Vodafone, potrà godere di un servizio in fibra ottica in modalità FTTH (Fibre to the home) da 300 Mbps.

Grazie ai lavori di implementazione avviati nel marzo 2015 oggi ci sono già 70.000 unità abitative raggiunte – nelle zone di Mirafiori Nord, Santa Rita, Lingotto e Corso Dante, ma a lavori ultimati saranno 335.000.
La rete in fibra di circa 200.000 km raggiungerà direttamente le case dei clienti. E il risultato è stato possibile con la sinergia di Metroweb e Iren – che ha reso disponibili i condotti esistenti in accompagnamento al teleriscaldamento e alla rete dell’illuminazione pubblica. Questo ha drasticamente ridotto quasi del cinquanta per cento le opere civili di scavo. Metroweb e Iren, infatti, hanno sottoscritto un accordo quadro nazionale per estendere questo modello in altre città.

“È un grande passo avanti che porta benefici e maggiore competitività per cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione” ha dichiarato il sindaco di Torino, Piero Fassino.

Piero Fassino

A tutta fibra con Metroweb e Vodafone a Torino

Dopo Milano e Bologna ora è la volta della città di Torino che grazie alla collaborazione fra Comune, Metroweb e Vodafone, potrà godere di un servizio in fibra ottica in modalità FTTH (Fibre to the home) da 300 Mbps. Grazie ai lavori di implementazione avviati nel marzo 2015 oggi ci sono già 70.000 unità abitative raggiunte – nelle zone di…

Massimo Gandolfini

Prove tecniche di Partito della Famiglia per Gandolfini del Family Day

L’approvazione del ddl Cirinnà col maxiemendamento Renzi-Alfano ha rotto i ponti tra i promotori del Family Day e i parlamentari di Area Popolare. Non che prima del voto di giovedì sera in Senato ci fosse stato chissà quale idillio, però i principali interlocutori del movimento pro-family guidato da Massimo Gandolfini erano proprio Ncd e Udc. Lo stesso neurologo bresciano aveva…

Ecco come e perché governare il cyber spazio

Al centro dell’ultima Munich Security Conference (Msc) ci sono stati i temi “caldi” che interessano la pace e la stabilità dell’attuale sistema internazionale. È stata dedicata una sessione anche al dominio cibernetico, con un focus particolare rivolto alla cooperazione internazionale e alla governance del cyber space. COOPERAZIONE POSSIBILE Bruce McConnell (Global vice president dell’EastWest Institute) sul The Diplomat spiega che ci sarebbero…

Sussidi pubblici alle imprese, Germania batte Italia

Foraggia con soldi pubblici le sue banche e le sue imprese, salvo poi puntare il dito contro l’Italia quando c’è da richiamare il rispetto dei patti europei e del rigore nei conti pubblici. Si comporta così il governo tedesco guidato da Angela Merkel, nei confronti della quale i vertici di Bruxelles – a cominciare dalla Commissione Ue – non sembrano…

Pier Francesco Saviotti

Banco Popolare, ecco il peso delle sofferenze secondo Saviotti

Il 2015 è stato un anno che per le banche ha segnato uno spartiacque netto da un vecchio a un nuovo sistema, basato su un paradigma completamente diverso. A partire dal 2016, così, non soltanto è entrato in vigore il regolamento sul bail-in, la gestione delle crisi dall'interno dell'istituto e non più dall'esterno con i soldi pubblici, ma è scattata…

Tutti i piani di Putin per una nuova Urss

Se l'Unione europea, revocando le sanzioni alla Bielorussia di Aleksandr Lukashenko, sperava di limitare l'influenza russa su Minsk, si sbagliava di grosso. Con in tasca la possibilità di ottenere finanziamenti da Bruxelles il leader bielorusso giovedì ha accolto a braccia aperte Vladimir Putin e Dmitri Medvedev, che lo hanno omaggiato con la loro contemporanea presenza a Minsk in occasione della…

Svizzera, perché il no al referendum anti immigrati soddisfa l'Ue a metà

Gli svizzeri hanno votato no al referendum sulle espulsioni automatiche degli stranieri che compiono un reato e senza tener conto del contesto socio-economico o delle circostanze di fatto. Si tratta della prima sonora sconfitta del partito popolare populista SVP, guidato da Christopher Blocher. Ma si tratta anche di un segnale incoraggiante per l’Unione europea. Se il referendum fosse passato si…

Tutti i piani di Thales Alenia Space per crescere in Europa

“Proseguire nella trasformazione di Thales Alenia Space in una grande azienda aerospaziale europea”. È questo il messaggio lanciato dal Ceo di Thales Alenia Space (TAS), Jean-Loïc Galle, in occasione del Comitato Europeo Aziendale che si è tenuto a Madrid, lo scorso 24 febbraio. “Dobbiamo rafforzare le realtà francesi ed italiane, che costituiscono i pilastri della Space Alliance, attraverso lo sviluppo…

Massimo Bonini, tutte le idee del nuovo segretario della Camera del lavoro di Milano

Vietato parlare di rottamazione, termine troppo renziano e di rottura nei confronti della vecchia guardia. Nei fatti però qualcosa di simile sta accadendo nella Cgil, al netto di tutte le accuse di conservatorismo che gli sono piovute addosso. Al timone della Camera del Lavoro di Milano, storica fucina di dirigenti riformisti, è arrivato da qualche settimana un giovane sindacalista pronto…

Il Monte dei Paschi di Siena è un affarone. Parola di Mediobanca

Scalata sulla vetta del Monte. Si intitola così un report di Mediobanca Securities a firma di Andrea Filtri, Riccardo Rovere e Antonio Guglielmi pubblicato il 25 febbraio. Un documento in cui si analizzano i vari possibili destini di Mps. Partendo da un assunto basilare e cioè che sia il mercato che la Bce chiedono a gran voce un partner per…

×

Iscriviti alla newsletter