È passato un mese e mezzo dall'ingresso ufficiale di Netflix in Italia. La piattaforma televisiva basata sul web che consente con un abbonamento mensile di vedere tutto quello che c'è a disposizione (Subscription video on demand) è sbarcata a fine ottobre offrendo un mese gratis ai clienti; dal mese successivo si cominciano a pagare 7,99 euro. In occasione dell'arrivo di…
Archivi
Finmeccanica, come va il settore Spazio
Dopo il focus sugli Elicotteri, quello sull’Elettronica per la difesa e sicurezza con Selex e Drs, e il punto sul settore Aeronautica, Formiche.net passa in rassegna il segmento Spazio e Sistemi di Difesa di Finmeccanica secondo i dati emersi dal resoconto intermedio al 30 settembre 2015 del gruppo presieduto da Giovanni De Gennaro e capitanato dall'ad, Mauro Moretti. SPAZIO: I VOLUMI…
Metalmeccanici, come procede la trattativa per il rinnovo del contratto
Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line martedì 15 dicembre E’ il tempo dell’unità! Basta sfogliare l’agenda sindacale degli impegni a breve termine per comprendere come siano necessarie azioni comuni e valutazioni condivise. Il 17 dicembre Carmelo Barbagallo, Susanna Camusso e Annamaria Furlan parleranno contemporaneamente a Bari, Firenze e Torino su come cambiare le…
Francia, ecco chi (non) ha vinto alle Regionali
Chi ha vinto nelle elezioni regionali francesi? Naturalmente tutti. Il Front national dice che era il primo partito al primo turno; e che è rimasto il primo partito al secondo turno, nonostante un forte aumento dei votanti, dal 50 al 60%; che ha combattuto uno contro dieci; che solo il sistema elettorale del “regime” lo ha penalizzato; e che in…
Cosa pensano i renziani delle Camere di Commercio
[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] Come immaginavo uno degli interventi più interessanti alla Leopolda per chi si occupa di economia e imprese (al di là della questione del fallimento delle banche) non è stato ripreso un granché dai media. E' quello del presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi che vi propongo in versione integrale. In parte…
Sondaggi, Trump sempre avanti ma Clinton li batte tutti
Più le spara grosse, specie contro i musulmani, più sale nei sondaggi, almeno finora: Donald Trump continua a guidare, nelle intenzioni di voto, la corsa tra i candidati repubblicani per la nomination alla Casa Bianca. Secondo l'ultimo rilevamento New York Times/Cbs, il magnate dell’immobiliare ha addirittura il 35% delle preferenze e doppia il secondo, il senatore del Texas Ted Cruz…
E il Sud? Matteo non scalare in seconda. Ecco cosa avrei detto alla Leopolda...
[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] Venerdì e sabato sono stato alla Leopolda. L'ho fatto per curiosità giornalistica e perché sapevo che avrei incontrato molti amici. E così è stato. Sono uno che ha fatto politica giovanissimo tra i 13 e i 20 anni. Poi ho deciso di dedicarmi alla professione e di non essere attivamente impegnato in ogni tipo…
Una lettura da non perdere: Agharti di Antonio Forni
Il Natale alle porte mi spinge a consigliare anche un romanzo e non solo libri di saggistica. Giunge con "Agharti" al suo secondo romanzo il giornalista napoletano Antonio Forni, dopo "Presagio Napoletano", noir che si sviluppava contemporaneamente in tre epoche diverse, ai giorni nostri, nel 1943 durante le Quattro Giornate e nel Medioevo di Federico II. Anche "Agharti" ha numerosi…
Ad Auschwitz il muratore italiano faceva muri dritti e solidi
Ad Auschwitz il muratore italiano faceva i muri dritti e solidi. Per una questione di dignità professionale, talmente connaturata da resistere anche alla barbarie nazista. Lo ricorda, nell’intervista concessa a Philip Roth, Primo Levi: “ad Auschwitz ho notato spesso un fenomeno curioso: il bisogno del “lavoro ben fatto” è talmente radicato da spingere a far bene anche il lavoro imposto,…
Banca Etruria, Maria Elena Boschi e un articoletto della discordia
Le facilonerie sono sempre da evitare. Così come i tartufismi di chi, sulle prime pagine di taluni quotidiani, ha invitato urbi et orbi ad abbassare i toni dopo il suicidio di Luigino D’Angelo. Abbassare i toni? La categoria giornalistica non ha alzato i toni, anzi: ha smussato, sopito, se non proprio dormito, su questi temi. Ciò detto, il decreto del…