Skip to main content

Provo umana solidarietà per l’ottima capo economista dell’Ocse, Catherine L. Mann, che pochi giorni fa ha dovuto presentare a un mondo impaurito l’esito deludente della rivisitazione dell’outlook economico globale, esortando chi di dovere a una urgente “risposta di policy”, visto che ormai sembra pacifico che “la politica monetaria da sola non basta a supportare la crescita”.

Sicché, assodato che mamma banca centrale è praticamente ridotta all’impotenza – e vedremo quali conseguenze provocherà nel tempo la sua prodigalità – alla nostra capo economista non rimane che evocare papà stato, addirittura nella forma di una “più forte risposta di politica fiscale combinata con rinnovate riforme strutturali”. Eccola qua l’ultima tentazione dell’Ocse: credere che il pantano in cui siamo incagliati dipenda da un deficit di investimenti pubblici.

Non dubito neanche per un attimo che la nostra economista abbia sofferto chissà quante pene per arrivare a questa conclusione, che deve esserle apparsa la più logica, o almeno così devono avergliela suggerita i suoi potentissimi calcolatori mentre compulsavano i dati declinanti delle contabilità nazionali globali e li mischiavano in algoritmi predittivi dai quali veniva che fuori che non ci sono buone prospettive. C’è la solita Cina che è ormai un riconosciuto pericolo pubblico e con lei i tanto (una volta) celebrati paesi emergenti. C’è il petrolio che, calando, svuota le tasche di mezzo mondo e le riempie all’altro, che però poi si trova con un’inflazione azzerata. E poi c’è l’America che alza i tassi e rallenta, l’Europa con le sue banche, le popolazioni che invecchiano e tutta la solfa che ormai vi ripetono a pranzo e a cena per farsi andare di traverso il panino mentre vedete i vostri risparmi evaporare in borsa, dove erano finiti perché ormai non è più possibile comprare un titolo di stato e guadagnarci pure qualcosa. Anzi, ci si perde pure.

E così la dottoressa Mann – che mi immagino assai istruita, poliglotta, figlia illustrissima e nostra sorella, nostra di noi figli come lei di una cultura economica e politica che grazie a Papà stato e Mamma banca ha covato una nidiata siffatta – la dottoressa Mann dice finalmente l’unica cosa che ci si aspetta da una come lei, che fa l’osservatrice internazionale e quindi incarna la nostra migliore coscienza collettiva. Dice che papà stato deve fare il miracolo, visto che mamma banca ha fatto whatever it takes, ma non è bastato.

Magari avrà pure ragione. O meglio, avranno pure i ragione i modelli matematici che le fanno dire queste cose. Ma tutto ciò non mi rassicura, semmai mi rattrista. Mi avrebbe rassicurato assai di più, la dottoressa Mann, se mi avesse prescritto una cura a base di spirito greco. Non quello contemporaneo, che è ancora più triste, ma quello antico. Quello della polis, dove ognuno cedeva una parte di sé e quindi condivideva. Mi sarebbe piaciuta di più, la dottoressa Mann, se avesse detto: “Carissimi, mamma banca e papà stato non possono fare più niente per noi, perché sono vecchi, stanchi e senza più soldi. Dobbiamo cavarcela da soli, rimboccarci le maniche e aiutarci l’un l’altro”.

Purtroppo questo programma non gira nei calcolatori dell’Ocse.

Twitter: @maitre_a_panZer

L'Ocse tira fuori dal cilindro il coniglio degli investimenti pubblici

Provo umana solidarietà per l’ottima capo economista dell’Ocse, Catherine L. Mann, che pochi giorni fa ha dovuto presentare a un mondo impaurito l’esito deludente della rivisitazione dell’outlook economico globale, esortando chi di dovere a una urgente “risposta di policy”, visto che ormai sembra pacifico che “la politica monetaria da sola non basta a supportare la crescita”. Sicché, assodato che mamma…

Cosa penso del paper di Padoan sull'Europa

Che disdetta. Proprio il giorno in cui Pier Carlo Padoan presenta il suo ambizioso documento strategico sull’Europa, la Stampa pubblica le anticipazioni del rapporto di Bruxelles sull’economia italiana che potrebbe essere intitolato la fiera delle occasioni perdute. Nel frattempo, escono dati inquietanti: deflazione e stagnazione impediscono finora di centrare gli obiettivi economici del governo. La Commissione europea può essere ingenerosa…

MASSIMO D' ALEMA

Che cosa pensa Massimo D'Alema di Papa Francesco

Il Papa venuto dalla fine del mondo, meglio “dal Sud del mondo”, e ritenuto da alcuni banalmente “un comunista”, spiegato proprio da un ex comunista e di che calibro: il primo e finora unico ex Pci arrivato alla guida del governo italiano. Ecco Bergoglio secondo la versione di Massimo D’Alema. Che ovviamente non ritiene il Papa “un comunista”, ma giudica…

Pubblica amministrazione, i sindacati sbuffano per una lettera del ministro Madia

Il governo prende fischi per fiaschi? O la presidenza del Consiglio, tramite il dicastero retto da Marianna Madia, preferisce traccheggiare? E’ quello che si stanno chiedendo in queste ore le organizzazioni sindacali che da poco hanno ricevuto una lettera firmata dallo stesso titolare del dicastero della Semplificazione e la Pubblica amministrazione e indirizzata ai vertici dell’Aran, della conferenza delle Regioni…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Repubblica, Corriere della Sera e Sole 24 Ore si suicidano sul web?

Finalmente gli editori si stanno rendendo conto che restare on line e soprattutto sui social network, senza far pagare una fee di ingresso, è come vendere abbonamenti a teatro e far entrare gratis la gente ogni sera. Meglio tardi che mai, anche se in fondo Umberto Eco, appena scomparso, li aveva ammoniti in tempo sui rischi di imbarbarimento della stampa…

Tutti i dettagli dell'intesa tra Finmeccanica, Raytheon e Honeywell sugli aerei-scuola Usa

"Dopo l'assegnazione di una commessa così importante a un colosso come Lockheed Martin per il programma F-35, non è improbabile che per gli addestratori ci sia in pole position un altro gigante come Boeing. Ciò non significa che Finmeccanica parta sconfitta". È il commento del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, oggi presidente della Fondazione Icsa, all'annuncio…

Matteo Renzi

Come si prepara Renzi per il vertice Italia-Vaticano

C'è chi dice che Matteo Renzi vuole presentarsi al vertice di stasera Italia-Vaticano con una sorpresa: lo stralcio della stepchild adoption. L'accelerazione del premier risponde infatti all'esigenza di tener unita la maggioranza, ma anche di trovare un punto di mediazione che accontenti l'ala cattolica dei parlamentari che lo appoggiamo e che non scontenti i vescovi. O almeno Renzi deve far…

Matteo Renzi

Perché Renzi ha cambiato idea sul superministro europeo del Tesoro?

Ormai la politica economica in Italia passa per tre palazzi: quello di Palazzo Chigi, quello di Via XX Settembre dove risiede il Ministro dell’Economia e quello del quotidiano La Repubblica, fondato da Eugenio Scalfari, che ogni domenica punzecchia il premier Matteo Renzi, accusandolo di non voler dare retta né a lui né al suo amico Mario Draghi, nel risolvere i…

×

Iscriviti alla newsletter