Skip to main content

Dario Nardella e Maurizio Rasero sono i due sindaci italiani, rispettivamente di Firenze e Asti, ospiti ieri del programma “Conversation with Global Mayors” (Conversazione con i sindaci nel mondo) di Cgtn, televisione controllata dal dipartimento per la propaganda del Partito comunista cinese. Lo speciale è stato presentato come “più di una semplice conversazione”, “un brainstorming globale” tra 21 sindaci e funzionari governativi di 18 Paesi, tra cui Cina, Stati Uniti, Germania, Italia, Brasile e Zambia. “Approfondiremo come le città possono stimolare la vitalità locale e cogliere le opportunità di cooperazione”, si legge nella presentazione.

Medicina, moda, arte e cultura sono ciò che unisce Firenze, gemellata con la città cinese di Nanchino alla Cina, ha spiegato Nardella nel suo videomessaggio in inglese, che guida da 10 anni il capoluogo fiorentino in cui la presenza cinese nella società e nell’economia è sempre più forte – basta farsi un giro attorno alla Stazione Santa Maria Novella. Con l’hashtag #Abbracciauncinese lanciato all’inizio di febbraio di quattro anni fa, prima che il Covid-19 diventasse una pandemia, Nardella aveva voluto lanciare un messaggio forte contro razzismo e terrorismo psicologico invitando tutti a solidarizzare con la comunità cinese.

Rasero, con un panda (simbolo della Cina) e una teiera cinese sulla scrivania, ha raccontato il suo entusiasmo per i rapporti con la Cina (è stato grande sostenitore del memorandum d’intesa sulla Via della Seta). Ha ricordato, nel videomessaggio in italiano, di aver visitato 7 province e 26 città cinesi soltanto nel 2023, anno del gemellaggio tra Asti e Nanyang. Paga “chi ospita”, ha spiegato recentemente il primo cittadino all’edizione locale della Stampa dopo un articolo di Formiche.net sui suoi viaggi e sull’ipotesi di insegnanti di cinese inviati dal Partito-Stato cinese nella cittadina piemontese di poco più di 70.000 abitanti. Al suo fianco nei viaggi in Cina c’è sempre Claudio Lu Xiao, manager della Way Assauto (storica azienda astigiana da oltre un decennio di proprietà cinese) e nominato responsabile dell’ufficio relazioni con la Cina del Comune di Asti.

In un momento di difficoltà nei rapporti con i governi dei Paesi occidentali, la Cina gioca la carta delle amministrazioni locali. “Il Partito comunista cinese o il governo della Repubblica popolare cinese possono cercare di utilizzare questo lavoro di collegamento più ampio per vari scopi, tra cui farsi amici politici disposti a rappresentare gli interessi della Repubblica popolare cinese pubblicamente o a fare pressioni dietro le quinte”, ha dichiarato un anno fa Mareike Ohlberg, senior fellow del German Marshall Fund, in audizione davanti alla US-China Commission a Washington, DC. “Se incontra opposizione con un governo nazionale o federale, può anche cercare di esercitare pressione su di esso cercando di conquistare le amministrazioni locali, le imprese o altri gruppi di interesse”, ha dichiarato ancora.

Recentemente, lo Stato americano dell’Indiana ha vietato i gemellaggi con città di diversi Paesi, Cina inclusa. “Il Partito comunista cinese spinge gli accordi di gemellaggio per ottenere un punto d’appoggio qui, non per aiutare l’Indiana”, ha dichiarato il repubblicano Jim Banks, membro della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti. “È un metodo con cui questi Paesi possono esercitare un po’ di soft power e cercare di influenzare i politici americani”, ha spiegato il rappresentante democratico Mitch Gore alla Camera dei rappresentanti dell’Indiana, il primo a proporre il divieto.

Sindaci di tutto il mondo, unitevi. Chi sono gli italiani ospiti della tv cinese

Nardella e Rasero, primi cittadini di Firenze e Asti, hanno partecipato a uno speciale di Cgtn, emittente della propaganda del Pcc. In un momento di difficoltà nei rapporti con i governi, Pechino rispolvera la carta delle amministrazioni locali

L'IA prima alleata della mobilità del futuro. Ecco perché

Dal documento congiunto redatto al termine dell’ultima ministeriale, The Future of Mobility: Ensuring Global Connectivity in an Uncertain World, emerge ancora una volta la necessità di gestire la tecnologia per sfruttarne solo i benefici. Che sono tanti

Dal Mar Nero alla connettività. Il G7 si schiera di nuovo con l'Ucraina

Nel comunicato congiunto rilasciato al termine del summit del G7 infrastrutture svoltosi a Milano, un intero paragrafo è dedicato all’Ucraina. Il G7 si impegna a promuovere la ricostruzione del Paese invaso da Mosca, così come a rispettare le sanzioni e il diritto internazionale

L’inclusione che esclude. Perché non ci interroghiamo sulla classe sociale? Scrive Laudadio

La distanza tra le classi sociali sta diventando sempre più ampia. In particolare, è assente dal dibattito italiano “la classe sociale d’origine”. Eppure, numerosi studi hanno dimostrato che tale variabile ha un impatto significativo, tra i maggiori, sulle traiettorie di carriera. tra gli adolescenti americani cresce la preferenza per una società più egualitaria e più giusta. Mi piace questa speranza in un mondo così, dove la classe sociale non è il miglior predittore del destino di una persona. L’opinione di Laudadio

La maggioranza degli italiani vuole il nucleare pulito. E il governo ci pensa. Cos'hanno detto ad iWeek

Il 51% degli italiani voterebbe favorevolmente, in caso di referendum, per la costruzione di centrali nucleari di nuova generazione. Il governo ci sta pensando, spiega il titolare del Mase, Pichetto Fratin mentre Salvini si prende l’impegno di portare il dossier in Cdm. Per Urso la scelta del nucleare riguarda anche la “certezza di approvvigionamenti per il nostro Paese”

Attenzione ai lupi solitari dopo l’attacco iraniano. Il punto al Viminale

Convocato il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica dopo l’attacco iraniano contro Israele. Riflettori puntati anche sui flussi migratori irregolari per intercettare soggetti potenzialmente pericolosi

I Typhoon inglesi e il gas nel Mediterraneo. Perché Cipro è strategica

Non solo guerra, l’isola da un decennio ha un peso specifico preciso che si ritrova alla voce energia. Prima che vi fosse la crisi di Gaza data dall’attacco del 7 ottobre scorso, Cipro, Israele, Grecia e Usa erano in procinto di assumere una decisione definitiva sullo sfruttamento dei giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale

Cosa può succedere all’Europa senza gli Usa? Gli scenari di Iiss e Csis

La fine della pax statunitense potrebbe aprire un nuovo momento per il continente europeo, che fino all’arrivo di Washington aveva vissuto principalmente secondo dialettica di conflitto

Il G7 Trasporti cerca la via per la transizione green. Ecco come

​Dalla riunione dei ministri a Milano esce un chiaro impegno per un progressivo abbandono dei fossili, un uso intelligente del territorio e per una spinta alle ferrovie

Perché due alti funzionari Usa sono in Cina, dopo gli incontri con Giappone e Filippine

Due alti funzionari dell’amministrazione Biden viaggiano in Cina per mantenere aperto il canale di contatto, dopo gli incontri di alto livello ospitati alla Casa Bianca con gli alleati Giappone e Filippine – e criticati dalla Repubblica popolare. La comunicazione Pechino-Washington continua (con nuove visite in arrivo)

×

Iscriviti alla newsletter